CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
La prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale in CTF consiste nella presentazione e nella discussione di un elaborato scritto, in modo originale, relativo all'attività sperimentale svolta dallo studente sotto la guida di un relatore, presso un laboratorio di ricerca del Dipartimento di Farmacia o altro Dipartimento dell’Ateneo di area scientifica. Mediante apposite convenzioni, l’attività di ricerca potrà essere svolta in strutture pubbliche o private di comprovata qualità scientifica. La valutazione conclusiva, espressa in centodecimi, sarà determinata dalla Commissione.
Il voto di laurea sarà determinato dalla Commissione tenendo conto del curriculum accademico dello studente (media ponderata delle votazioni conseguite nei singoli esami di profitto espressa in centodecimi) e della chiarezza espositiva e dell'impegno profuso nel lavoro scientifico svolto. Per l'assegnazione della lode è necessaria l'unanimità della Commissione.
Il presente quadro illustra nel dettaglio le modalità relative alla richiesta, alle caratteristiche e al conseguimento del titolo di laurea.
Lo studente è tenuto a preparare una Tesi di Laurea sperimentale concordata con un docente del Dipartimento o di altri Dipartimenti, ovvero con un docente di un'altra Università italiana o estera, ovvero con un ricercatore di altre istituzioni pubbliche o private.
La domanda di tesi deve essere presentata al Presidente del Corso di Studio dopo il conseguimento del ventiduesimo esame.
Il relatore ed il correlatore sono nominati dal Consiglio di Corso di Studio; la discussione della tesi dovrà avvenire almeno dodici mesi dopo la nomina del relatore.
Per essere ammesso a sostenere l'Esame di Laurea, lo studente deve:
avere ottenuto, complessivamente, 270 CFU;
avere consegnato alla segreteria studenti:
domanda al Rettore almeno 90 giorni prima della seduta di Laurea
una copia definitiva della Tesi almeno 15 giorni prima della seduta di Laurea
il libretto di iscrizione e di tirocinio almeno 15 giorni prima della seduta di Laurea
Caratteristiche della Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione della tesi sperimentale elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida del relatore davanti ad una commissione di docenti secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo. Il superamento di detta prova comporta l'acquisizione di 30 CFU.
La prova finale di laurea e i rispettivi elaborato scritto e tesi possono svolgersi in lingua straniera, dietro parere favorevole e motivato del Consiglio di Corso di Studio, che garantisca la possibilità dell'effettiva valutazione degli stessi, grazie alla presenza di competenze sufficienti nell'ambito del proprio corpo docente. In ogni caso, la tesi redatta in lingua straniera deve essere accompagnata da un'adeguata sintesi in lingua italiana.
A determinare il voto di laurea, espresso in centodecimi, contribuiscono i seguenti parametri:
la media ponderata per CFU dei voti conseguiti negli esami curriculari, inclusi i corsi di insegnamento universitario di cui all'art. 4 comma 2 punto e, espressa in centodecimi;
un punteggio, assegnato dalla Commissione di Laurea secondo parametri proposti dal Consiglio del Corso di Studio ed approvato dal Dipartimento.
Per l'assegnazione della lode è necessaria l'unanimità della Commissione.
L'esame di Laurea si svolge, di norma, nei mesi di Luglio, Ottobre, Novembre, Marzo e Aprile.
Sono delegati all'assistenza per lo svolgimento di tirocini professionali i seguenti docenti:
Prof. Antonio Di Stefano
Prof. Giustino Orlando
Prof. Luigi Menghini
Prof. Ivana Cacciatore
Prof. Maria Luigia Fantacuzzi
Prof. Barbara De Filippis
Prof. Adriano Mollica
Prof Claudio Ferrante
Prof. Sheila Leone
Prof. Cristina Maccallini
Sono delegati all'assistenza per lo svolgimento di stage i seguenti docenti:
Prof. Giustino Orlando
Prof. Luigi Menghini
Prof. Cristina Maccallini
Compatibilmente con i requisiti previsti dai singoli accordi bilaterali, gli studenti del Corso di Studio in CTF possono partecipare al LLE-P che consente loro di effettuare, dopo superamento delle selezioni, un soggiorno presso le Università convenzionate della U.E. al fine di effettuare una attivita' di studio equivalente a quella svolta presso il nostro Ateneo. Le sedi estere convenzionate per l'anno accademico 2016.17 sono:
Francia
-Universita' de Reims Champagne a Ardenne, Referente: Prof. Luigi Menghini, n. studenti: 5, n. mensilita' /studente: 10.
-Université Paris Descartes (Paris V) , Referente: Prof. Prof. Luigi Menghini, n. studenti: 2, n. mensilita' /studente: 10.
-Aix-Marseille University, Referente: Prof. Prof. Luigi Menghini, n. studenti: 2, n. mensilita' /studente: 10.
- Universitè de Lorraine, Referente: Prof. Prof. Luigi Menghini, n. studenti: 3, n. mensilita' /studente: 10.
Germania
-Universita' di Monaco, Referente: Prof. Luigi Menghini, n. studenti: 2, n. mensilita' /studente: 10.
Portogallo
-Universidade do Porto, Referente: Prof. Prof. Luigi Menghini, n. studenti: 5, n. mensilita' /studente: 9.
-Universidade De Coimbra, Referente: Prof. Prof. Luigi Menghini, n. studenti: 2, n. mensilita' /studente: 10.
-Universidade De Covilha, Referente: Prof. Prof. Luigi Menghini, n. studenti: 2, n. mensilita' /studente: 10.
Spagna
-Universidad Complutense de Madrid, Referente: Prof. Luigi Menghini,
n. studenti: 3, n. mensilita'/studente: 9;
-Universidad de Sevilla, Referente:Prof. Luigi Menghini, n. studenti: 2,
n. mensilita' /studente: 9;
-Universidad de Murcia, Referente:Prof. Luigi Menghini, n. studenti: 2,
n. mensilita' /studente: 10;
-Universitat de Barcelona, Referente: Prof. Prof. Luigi Menghini, n. studenti: 1,
n. mensilita'/studente: 6;
-Universidad de La Laguna, Referente: Prof. Luigi Menghini, n. studenti: 5,
n. mensilita'/studente: 9;
-Universidad de Granada, Referente: Prof. Luigi Menghini, n. studenti: 5,
n. mensilita' /studente: 9.
-Universidad de valencia Referente: Prof. Luigi Menghini – n. studenti: 2, n. mensilita' /studente:10
-Universidad de Salamanca, Referente: Prof. Luigi Menghini, n. studenti: 2,
n. mensilita' /studente: 9.
Svizzera
-Universita' de Geneve, Referente: Prof. Luigi Menghini, n. studenti: 1,
n. mensilita'/studente: 9.
Malta
-Università Tà Malta, Referente:Prof. Luigi Menghini, n. studenti: 2,
n. mensilita' /studente: 10;
Romania
-Universittea De Madicina Si farmacie Din Craiova, Referente:Prof. Luigi Menghini, n. studenti: 2, n. mensilita' /studente: 5;
-Universittea De Oradea, Referente:Prof. Luigi Menghini, n. studenti: 2, n. mensilita' /studente: 5;
Finlandia
-Helsingin Yliopisto, Referente:Prof. Luigi Menghini, n. studenti: 2, n. mensilita' /studente: 10;
Slovacchia
-Comenius University of Bratislava, Referente:Prof. Luigi Menghini, n. studenti: 2, n. mensilita' /studente: 10;
Turchia
-Cumhuriyet University, Referente:Prof. Luigi Menghini, n. studenti: 2, n. mensilita' /studente: 9 (6);
Il Corso di Studio oltre al LLE-P, tramite Convenzioni di Ateneo, propone scambi di studenti, da selezionare tramite bando di concorso, con le seguenti sedi:
-Universita' dell' Alabama a Birmingham: 2 studenti per 6 mesi;
-Nazareth College di Rochester (USA): 2 studenti per 6 mesi.
Per la mobilità studenti dell'anno accademico 2016-2017 risultano attivi 24 accordi bilaterali che offrono la possibilità di mobilità in uscita per 58 studenti con un totale di 522 mesi di mobilità all'estero.
Risultano complessivamente assegnate 42 borse (9 a studenti di CTF, 33 di Farmacia) per totale 381 mensilità che impegnano completamente o parzialmente le disponibilità previste su 18 dei 24 accordi bilaterali attivi.
Nel link inserito è riportato l'elenco riassuntivo degli accordi di mobilità internazionale degli studenti previsti per l'a.a.2017-2018.
I referenti del Corso di Studio per i rapporti internazionali sono:
Prof. Nazzareno Re
Prof. Luigi Menghini
L' Ufficio di Ateneo preposto alle relazioni internazionali e' l' Ufficio Affari Internazionali (URI)
tel. 0871.3556054 fax 0871.3556128 mail uri1@unich.it
Servizio disabilita': garantisce il benessere degli studenti disabili nell'università, partendo dalle diversita' dei singoli studenti. Il servizio si propone di effettuare interventi e offrire servizi alle persone con disabilita' per una loro migliore integrazione nelle attivita' didattico-formative e sociali dell'Ateneo http://www.unich.it/servizidisabilita'/index.htm.
Referente del Corso di Studio alle problematiche dell'handicap la Prof. Luigina Cellini l.cellini@unich.it.
Web Call Center: fornisce informazioni e delucidazioni agli studenti sulle modalita' di accesso ai servizi on-line, sulla didattica, sulle procedure amministrative relative alla loro carriera etc. In caso di specifiche e particolari necessita', indirizza verso l'interlocutore piu' adatto per la risoluzione del problema. http://www.callcenter.unich.it/site/.
Alla luce delle nuove modalità di somministrazione dei questionari relativi alla opinione degli studenti frequentanti l'attività didattica, si registra un aumento significativo del numero delle schede raccolte per la valutazione. Tutto questo consente di ritenere i giudizi espressi sempre più veritieri.
Ciò nonostante, le schede compilate si attestano ancora a valori lontani da una completa adesione.
Nell'a.a. 2012/13 sono state compilate 470 schede e coperti 26 insegnamenti per entrambi i semestri. Il commento generale sull'andamento dei giudizi forniti dagli studenti sui vari insegnamenti del corso è globalmente positivo, con una buona soddisfazione rispetto alla didattica somministrata, alla qualificazione dei docenti, e agli orari e disponibilità dei docenti per chiarimenti. Tutto questo è confermato da un punteggio medio di 2.866, valore superiore alla media di Ateneo (2.846) per l'a.a. 2012/13.
I dati relativi all'a.a 2013/14, rilevano il valore di 3.27. Questi dati sono supportati dai dati Almalaurea Indagine 2014 sulla soddisfazione dei laureati in CTF che per il 95.8% hanno valutato molto positivamente o positivamente il loro corso di Laurea. In particolare, dall'analisi dei singoli quesiti si evince un'elevata soddisfazione da parte degli studenti relativa alla professionalità dei docenti (puntualità a lezione: 3.62, disponibilità nell'orario di ricevimento: 3.51, coerenza con il programma: 3.48).
Relativamente alla valutazione dell'A.A. 2014/15 il punteggio medio finale è salito a 3.32 e in nessuno dei quesiti posti alla popolazione studentesca il valore è stato inferiore a 3.05. E' interessante notare che, alla luce delle nuove modalità di somministrazione dei questionari, la popolazione studentesca, coinvolta nella compilazione delle schede, è salita a 1271. Valori superiori a 3.5 si sono registrati sulla valutazione della coerenza tra programma presentato sul sito Web / programma svolto (3,51), sulle modalità di svolgimento dell'esame (3.55) e sulla disponibilità dei docenti (3.57).
I dati relativi all'a.a. 2015.16 confermano la valutazione dell'anno precedente con un punteggio complessivo di 3.35. Gli studenti apprezzano, in particolar modo, la valutazione della coerenza tra programma presentato sul sito Web / programma svolto (3,50), la chiarezza sulle modalità di svolgimento dell'esame (3.54) e la disponibilità dei docenti (3.58).
La più recente indagine di Almalaurea,
(http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODI...) indagine 2016, sul profilo dei laureati in CTF dell'Università G. D'Annunzio nel 2015, alla quale hanno risposto 58 dei 60 laureati indicati nel documento, ha messo in evidenza risultati che saranno di seguito analizzati.
Genere dei laureati: 24.1% M, 75.9% F; età media della laurea: 27.5 anni; voto medio di laurea: 103.2; regolarità negli studi: in corso 5.6%, 1° anno fc 27.8, 2° fc 20.4%, 3à anno fc 11.1%, 4° fc 9.3%, 5° anno fc e oltre 25.9%; durata media degli studi 8.1 anni. Da questi dati si evince che la percentuale di studenti che si laureano in corso e con al massimo 1 anno fc è del 33.4 rispetto ai dati del 2014 del 26.8%.
Si rileva, comunque, un dato preoccupante relativamente alla durata media del Corso (8.1) e, a questo proposito sono state introdotte numerose azioni correttive che troveranno visibilità come inversione di tendenza generale non prima di un triennio.
Più del 75 % degli insegnamenti previsti nel CdS in CTF sono stati frequentati dal 100% contro l'84.8% registrato sulla stessa classe di Laurea a livello nazionale e il 87.6% registrato complessivamente in Ateneo.
Relativamente alla sostenibilità del carico di studio degli insegnamenti è stata registrata nel 59.1% degli intervistati una valutazione positiva rispetto al 76.1% in Ateneo e il 76.4 a livello nazionale. Questa criticità rappresenterà oggetto di discussione tra i docenti in un CdS dedicato.
Il 22.7% degli intervistati ritiene soddisfacente l'organizzazione degli esami (appelli, orari, informazioni, prenotazioni). Tale percentuale sale al 91.9% se riferita a più della metà degli esami sostenuti contro l'76% registrato in Ateneo e l'85.1% registrato a livello nazionale.
Una valutazione positiva nel 77.2% degli intervistati si è registrata in relazione al rapporto con i docenti contro l'82.1% registrato in Ateneo e l'87.5% a livello nazionale. Il 77.3% è complessivamente soddisfatto del CdS frequentato contro l' 88% registrato in Ateneo e a livello nazionale (88.1%). Queste ultime due valutazioni saranno oggetto di discussione in una riunione del CdS.
Una valutazione positiva relativamente alle aule si registrata nel 72.8% degli intervistati contro il 61% in Ateneo e il 70.4% a livello nazionale.
Circa le postazioni informatiche, la valutazione positiva riguarda il 77.2% degli intervistati, contro il 73.5% registrato in Ateneo e il 69.4% registrato a livello nazionale. Quest'ultima valutazione mostra una inversione di tendenza rispetto alle precedenti opinioni (2013, 2014), in cui le percentuali di soddisfazione della popolazione studentesca erano decisamente inferiori a quelle osservate in Ateneo e a livello nazionale. Al raggiungimento di questo obiettivo ha contribuito la disponibilità del personale addetto alla fruizione delle aule informatizzate.
Rispetto alla valutazione delle attrezzature per le altre attività didattiche (laboratori ed esperienze pratiche) una valutazione positiva si è registrata nel 77.3% degli intervistati rispetto ai risultati registrati in Ateneo (56.4%);in linea con la percentuale di gradimento (75.8%) che si è rilevata a livello nazionale.
La valutazione delle biblioteche (prestito/consultazione ed orari di apertura) è risultata sostanzialmente positiva per il 63.6% degli intervistati ed in linea con i dati registrati in Ateneo (67.9%); una maggiore percentuale di gradimento (80.2%) si è rilevata a livello nazionale.
Infine, il 63.6% degli intervistati si iscriverebbe allo stesso CdS di questo Ateneo, rispetto al 75.0% a livello nazionale; il 27.3% allo stesso CdS, ma di un altro Ateneo. Quest'ultimo dato si confronta con il 23.7% rilevato tra gli intervistati in Ateneo.
Il corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in CTF prevede un test di ingresso ed un numero programmato massimo di 100 studenti immatricolati al primo anno. Il corso ha durata quinquennale e prevede l'attestazione delle frequenze delle discipline inserite nell'anno in corso per avere accesso all'anno successivo. Tale disposizione, inserita nell'articolo 9 del Nuovo regolamento didattico approvato nell'a.a. 2015.16, ha sostituito il fc intermedio con l'obiettivo di ridurre la durata media della carriera. Il bacino di utenza è per la maggior parte femminile (64%) ed è principalmente regionale (63%) con una componente fuori regione proveniente prevalentemente dalla Puglia (19%). Tali dati sono in linea con le rilevazioni degli anni precedenti.
Analisi e commenti dei dati sugli iscritti degli ultimi anni.
L'ingresso
Il corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in CTF prevede un test di ingresso ed un numero programmato massimo di 100 studenti immatricolati al primo anno. Il corso ha durata quinquennale e prevede l'attestazione delle frequenze delle discipline inserite nell'anno in corso per avere accesso all'anno successivo. Tale disposizione, inserita nell'articolo 8 del Nuovo regolamento didattico approvato nell'a.a. 2014.15, ha sostituito il fc intermedio con l'obiettivo di ridurre la durata media della carriera. Il bacino di utenza è per la maggior parte femminile (64%) ed è principalmente regionale (63%) con una componente fuori regione proveniente prevalentemente dalla Puglia (19%). Tali dati sono in linea con le rilevazioni degli anni precedenti (RAR 2014, 2013)
Flusso di iscrizioni/immatricolazioni
Per la coorte 2011.12 di 87 iscritti,76 sono gli immatricolati puri; per la coorte 2012.13 di 94 iscritti, 84 sono gli immatricolati puri; per la coorte 2013.14 di 95 iscritti, 89 sono gli immatricolati puri; per la coorte 2014.15 di 86 iscritti, 78 sono gli immatricolati puri; per la coorte 2015.16 di 98 iscritti, 89 sono gli immatricolati puir. L'analisi di questo dato fa rilevare un trend positivo negli immatricolati puri dal 77.01% nella coorte 2011.12 al 90.82% nella coorte 2015.16 (tabella 1, SICaS)
Iscritti alla coorte per crediti riconosciuti in ingresso
I dati espressi in tabella 2 (quinquies, SICaS) mettono in evidenza un numero basso di crediti in ingresso che si riduce ulteriormente nelle coorti più recenti in accordo con il numero crescente di immatricolati puri (tabella 1, SICaS),
Iscritti alla coorte raggruppati per fasce di età
Si rileva una percentuale di iscritti con età di 19 anni o meno sempre superiore a 81.4. In particolare, nella coorte 2015.16, si sono immatricolati studenti con età di 19 anni o meno pari al 87.7% (tabella 3, SICaS).
Iscritti alla coorte raggruppati per provenienza geografica e per tipo di diploma superiore
L'analisi globale delle coorti fa rilevare una leggera diminuzione degli iscritti provenienti da altre regioni (dal 39.08 nella coorte 2011.12 al 33.67 nella coorte 2015.16 (tabella 4bis, SICaS) con una percentuale media di provenienza dal liceo scientifico del 64.93, 14.87 dal liceo classico, 11.59 dall'istituto tecnico (tabella 5bis, SICaS). Un'analisi attenta delle coorti prese in considerazione fa rilevare una flessione tra gli iscritti provenienti dal Liceo scientifico (dal 75.86.39% nella coorte 2011.12 al 58.16 nella coorte del 2015.16). Pur non rappresentando una criticità, il gruppo del Riesame ha intensificato gli incontri di Orientamento in ingresso, in special modo, presso tali scuole nonché giornate dedicate (open days presso la sede del Dipartimento di Farmacia.
Iscritti alla coorte per voto di diploma superiore
Nelle coorti esaminate si rileva un voto di diploma superiore medio maggiore di 80/100 per una percentuale superiore a 65.49 (tabella 6, SICaS).
Il percorso
Passaggio al secondo anno
Sono state analizzate le coorti relative agli ultimi cinque anni accademici nel passaggio dal primo al secondo anno.
Si è iscritto al secondo anno, il 55.17% per la coorte 2011.12, il 53.19 per la coorte 2012.13, il 63.16% per la coorte 2013.14, l'80.23% per la coorte 2014.15. I dati relativi alla coorte 2005.16 non sono ancora disponibili. Da questi dati si evince un trend positivo e si annota come punto di forza. Tra gli iscritti nella coorte 2011.12, al momento, si sono laureati in corso il 2.3% di studenti. (tabella 9 bis, SICaS).
Nel dettaglio, i CFU maturati in media per studente nel passaggio al secondo anno vanno da 30.03 nella coorte 2011.12 al 33.48 nella coorte 2015.6 (tabella 7, SICaS) con una media di esami sostenuti da 3.4 nella coorte 2011.12 a 3.65 nella coorte 2015.16 con una media crescente di voti (tabella 7bis, SICaS). Pur rilevando una media generale dei voti piuttosto bassa si sottolinea il trend in ascesa unitamente ad una percentuale media di voti tra il 28 e il 30 dal 5.8% al 15.31 % (tabella 8bis, SICaS).
Relativamente al dettaglio “media per esame”, si rileva che gli esami di Matematica/Matematica ed elementi di Statistica, Fisica e Chimica si superano con una media per esame inferiore agli esami di Biologia animale e Anatomia Umana e CI di Biologia Vegetale e Farmacognosia (22-24 e 26-28 rispettivamente), (tabella 8quater, SICaS).
Analisi ultima coorte
Per la coorte 2010.11 dei 138 iscritti al primo anno, 106 si sono iscritti regolarmente al secondo anno di cui 36 ripetenti fc intermedi, 90 si sono iscritti al terzo anno di cui 46 ripetenti fc intermedi, 83 si sono iscritti al quarto anno di cui 19 ripetenti e fc intermedi, 81 si sono iscritti al quinto anno di cui 13 ripetenti fc intermedi. È da notare che 28 studenti si sono laureati in corso (tabelle 10 e 15).
Dettaglio esami superati. Percentuali di superamento
L'analisi della percentuale di superamento degli esami nei cinque anni della coorte di studio mette in evidenza, per tutte le discipline, bassi valori di superamento (le materie somministrate al primo anno raggiungono una percentuale di circa il 50% di superamento entro il terzo anno) che sottolineano la difficoltà a concludere il CdS nei cinque anni (tabella 10bis, SICaS). Questa criticità è stata rilevata nella CP nel RAR 2014 e 2015 ed è stata ampiamente affrontata con numerose azioni correttive i cui risultati potranno essere visibili nel prossimo biennio.
Relativamente alle medie dei voti conseguiti si rileva che gli esami sostenuti nell'anno in cui vengono somministrati sono superati con una media maggiore rispetto agli anni successivi (tabella 10ter, SICaS)
Nella coorte in esame sono stati registrati 25 passaggi ad altro corso (18.1%) con una tendenza prevalente ad iscriversi a corsi di lauree triennali in Professioni Sanitarie e Medicina (tabella 11, SICaS).
Il corso in cifre
Relativamente agli indicatori MIUR - quota premiale 2015, nell'anno di iscrizione 2010.11, il 63% degli studenti ha sostenuto esami per un totale in CFU superiore a 20, nel 2011.12 la percentuale è del 64.27%, nel 2012.13 del 70.21%, nel 2013.14 del 72.43% nel 2014.15 del 77.84%. È da notare il significativo trend positivo di questo dato. Negli ultimi due anni di osservazione, un totale di 11 studenti ha sostenuto esami all'estero per un totale di 370 CFU per una media a studente di 33.63 CFU (tabella 14, SICaS). Gli indicatori presi in considerazione in questa tabella non considerano i soggiorni all'estero per lo svolgimento totale o parziale della tesi sperimentale di laurea.
Si sottolinea come punto di forza l'istituzione di una attività formativa a scelta dello studente (approvata in data 07.07.15) denominata 'Internato di laboratorio” a cui vengono attribuiti 3CFU rivolta a studenti meritevoli e caratterizzata dalla frequenza di un laboratorio di ricerca per un monte orario di 75 ore complessive per acquisire specifiche tecniche sperimentali. Tale attività sarà riportata nel diploma supplement. Le modalità di partecipazione al bando di selezione sono pubblicizzate sul sito web di Dipartimento nella sezione apposita “internato di laboratorio”
Relativamente alla mobilità internazionale, si riportano i dati non disaggregati dei due CdS in CTF e Farmacia, afferenti al Dipartimento di Farmacia.
Il Dipartimento di Farmacia ha all'attivo, nell'ambito del progetto Erasmus+, 15 accordi bilaterali con Università Europee per un totale di 36 borse di mobilità in uscita offerte (nel 2014.15 erano 8 accordi bilaterali per 20 borse per mobilità in uscita). Sono stati accolti 10, 12, 6 e 13 studenti negli a.a. 2012.13, 2013.14 e 2014.15, 2015.16, rispettivamente.
Nel 2015.16, due studenti hanno fruito di borse di mobilità nell'ambito dell'Erasmus Traineeship.
Complessivamente gli studenti in mobilità ERASMUS per l'a.a. 2015.16 sono 31 rispetto ai 20 dell'a.a. 2014.15.
Questo aumento significativo degli studenti in uscita per l'anno 2015.16 unitamente all'incremento dei partner ERASMUS (da 8 a 15) sono da segnalare come punto di forza.
Hanno fruito della mobilità, nell'ambito delle convenzioni internazionali di Ateneo, 2 studenti nell' a.a. 2012.13, 4 studenti nell'a.a. 2013.14, 2 studenti nell'a.a. 2014.15 e 2 nell'anno 2015.16 sfruttando sempre tutte le borse disponibili.
L'uscita
Non essendo disponibile un aggiornamento dei dati Almalaurea sul sito di ateneo si riportano i dati presenti sul sito ufficiale Almalaurea (aggiornati a maggio 2016).
Relativamente al profilo dei laureati in CTF dell'Università G. d'Annunzio nel 2015, hanno risposto 52 dei 54 laureati, con i seguenti risultati:
Genere dei laureati 24.1% M, 75.9% F; Età media della laurea 27.5 anni; Voto medio di laurea 103.2; Regolarità negli studi: in corso 5.6%; 1° anno fc 27.8%; 2° anno fc 20.4%; 3° anno fc 11.1%; 4° anno fc 9.3%; 5° anno fc e oltre 25.9%. Durata media degli studi 8.1 anni.
Da questi dati si evince che la percentuale di studenti che si laureano in corso o con al massimo un anno fc è del 33.4% rispetto ai dati del 2014 del 26.8%.
Si rileva comunque un dato estremamente preoccupante relativo alla durata media degli studi (8.5). A questo proposito, nel 2015 sono state introdotte numerose azioni correttive che risulteranno visibili come inversione di tendenza generale non prima di un triennio.
Dall'analisi dei dati Alma Laurea (http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODI...) per l'anno 2015 (aggiornati a marzo 2016) alla quale hanno risposto 60 di 71 laureati ad 1 anno dalla laurea, 47 di 63 a 3 anni dalla laurea e 43 di 56 a 5 anni dalla laurea, ha messo in evidenza risultati che saranno di seguito analizzati.
Si rileva che tra i laureati in CTF, il 76% trova occupazione dopo 1 anno, l'88.1% dopo 3 anni e il 94.1% dopo 5 anni, rispetto al 57.7%, l'82% e l'89.5% di tutto l'Ateneo. Quando queste percentuali si confrontano con i risultati rilevati a livello nazionale dopo 5 anni dalla laurea, la percentuale di occupati è dell'88.3%. Si sottolinea, come punto di forza, l'elevato indice di occupazione dopo 5 anni dalla laurea rispetto al dato nazionale che probabilmente trova spiegazione nella rilevante presenza di industrie nel settore farmaceutico nella regione Abruzzo
A 5 anni dalla Laurea in CTF, analogamente a quanto rilevato a livello nazionale, nessuno degli intervistati risulta impegnato nella frequenza di un altro Corso Universitario contro il 22.2% registrato in Ateneo.
L'82.1% degli intervistati dopo 5 anni dalla Laurea riferisce di utilizzare nel lavoro in misura elevata le competenze acquisite con la Laurea contro il 69.1% e 69% registrati in Ateneo e a livello nazionale, rispettivamente.
Circa i dati relativi alla media del guadagno mensile netto, il laureato in CTF, percepisce a 1 anno dalla Laurea 1.242 €, a 3 anni dalla Laurea 1.268 €, a 5 anni dalla Laurea 1.527 €; queste cifre sono sempre superiori ai valori medi registrati per gli stessi anni nei laureati in Ateneo (1039 € a 1 anno, 1.221 € a 3 anni, 1.325 € a 5 anni) e pressoché in linea con quelli registrati a livello nazionale eccetto che per il guadagno mensile netto a 3 anni dalla laurea che è leggermente superiore ( 1.304).
Infine, in una scala da 1 a 10, la soddisfazione per il lavoro svolto a 5 anni dalla Laurea, corrisponde ad un valore medio di 7.9 in linea con i valori registrati in Ateneo e a livello nazionale (7.6 e 7.8, rispettivamente).
-
SACCHETTA Paolo
-
CROCE Fausto
-
VACCA Michele