capacita' di applicare conoscenza e comprensione:Il laureato riuscirà a coniugare nell'attività professionale le competenze tecniche con il proprio bagaglio culturale.
In particolare, sarà in grado di applicare le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli aspetti tecnici, didattici e biomedici del movimento al fine di:
- trasmettere al praticante le corrette tecniche motorie e sportive finalizzati ad obiettivi specifici con attenzione alle specificità di genere, età e condizione fisica;
- condurre in diversi ambienti naturali o edificati programmi di attività motoria ed individuali che siano progettati sulla base di presupposti scientifici, che siano caratterizzati dall'utilizzo di metodiche appropriate di valutazione funzionale e di follow-up e finalizzati al conseguimento di obiettivi dichiarati e condivisi con il praticante;
- gestire impianti, attrezzature sportive;
- promuovere l'adozione di uno stile di vita attivo persistente nelle varie fasi della vita, finalizzato al benessere ed al mantenimento della forma e dell'efficienza fisica, e una pratica dello sport leale e esente dall'uso di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute.
La capacità di comprensione del contesto in cui il laureato sarà chiamato a svolgere la propria attività professionale, consentirà allo stesso di proporre e condurre programmi di ambito motorio e sportivo, incluso la pratica del fitness, in luoghi pubblici e privati, nelle scuole, negli ambiti dello sport sociale, dello sport di competizione, dei servizi turistico-ricreativi.