Per ciascuno dei due percorsi le attività formative sono riconducibili alle seguenti quattro aree di apprendimento, identificate sulla base di criteri di omogeneità scientifico-disciplinare:
• area Aziendale;
• area Economica;
• area Giuridica;
• area Matematico-statistica.
Nell'ambito di ciascuna area di apprendimento ogni percorso curriculare prevede un certo numero di insegnamenti comuni agli altri percorsi, tutti gli altri sono specifici e caratterizzanti il percorso stesso.
Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio è, in generale, volto a formare un laureato con le seguenti conoscenze, competenze e abilità:
a) Risultati di apprendimento attesi (distinti per area di apprendimento):
Area aziendale
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Il laureato magistrale in Economia e Commercio deve possedere, a conclusione del percorso formativo, un'appropriata conoscenza che gli consenta di affrontare le problematiche economiche in una prospettiva aziendale; e deve aver acquisto le metodologie, le conoscenze e le abilità indispensabili per ricoprire ruoli di responsabilità (diretta o tramite attività di consulenza) nell'amministrazione e nella gestione di Enti ed Istituzioni pubbliche oltre che di imprese.
Gli insegnamenti di area aziendale che compongono i due percorsi curriculari mirano ad integrare una base di conoscenza del settore per renderla più solida ed evoluta. La metodologia didattica adottata è fondamentalmente rappresentata, tenuto conto della scansione temporale del percorso formativo e della tipologia degli insegnamenti, dall'attività didattica frontale (lezioni ed esercitazioni). A conferma di una prassi consolidata, la verifica dell'efficacia formativa degli insegnamenti di area aziendale è formalmente affidata ad eventuali verifiche intermedie svolte durante lo svolgimento dell'attività formativa (verifica in itinere) e a conclusione del ciclo di lezioni ed esercitazioni (verifica ex post).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Il laureato magistrale in Economia e Commercio deve essere in grado di applicare gli strumenti concettuali e analitici delle discipline aziendali e di comprendere come adattarli alle varie tipologie di imprese e al contesto economico di riferimento. L'acquisizione di elevata competenza e di capacità di applicare a situazioni reali il sapere acquisito si realizza gradualmente attraverso l'analisi critica, la capacità di contestualizzare le conoscenze, l'uso del "linguaggio" aziendale professionale.
La didattica è dunque finalizzata all'acquisizione operativa degli strumenti concettuali ed analitici delle discipline aziendali, guidandone lo studio e l'analisi anche con il supporto di opportuni strumenti tecnologici. Il ricorso appropriato e diffuso alle simulazioni, all'uso di banche dati, alle testimonianze aziendali e professionali, alla discussione di report, all'analisi di casi, all'utilizzo di software dedicati, sia durante l'attività formativa sia nel corso delle prove in itinere e di quelle finali, sono modalità di verifica del grado di recettività e della capacità raggiunta dallo studente nel "saper fare".
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
- Strategie e politiche aziendali
- Ragioneria II
- Merceologia doganale
Area economica
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Il laureato magistrale in Economia e Commercio deve possedere una profonda conoscenza delle problematiche microeconomiche e macroeconomiche; comprende le conoscenze relative al funzionamento dei sistemi economici in modo da poter coprire, con un approccio specifico ed anche quantitativo, ruoli di responsabilità (diretta o tramite attività di consulenza) nell'amministrazione e nella gestione di Enti ed Istituzioni pubbliche oltre che di imprese.
Gli insegnamenti di area economica che compongono il Corso mirano dunque a creare una elevata conoscenza di matrice economica. La metodologia didattica adottata è fondamentalmente rappresentata da lezioni frontali ed esercitazioni. La verifica dell'efficacia formativa degli insegnamenti di area economica è formalmente affidata ad eventuali verifiche intermedie svolte durante lo svolgimento dell'attività formativa (verifica in itinere) e a conclusione del ciclo di lezioni ed esercitazioni (verifica ex post).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Il laureato magistrale in Economia e Commercio deve essere in grado di applicare gli strumenti concettuali, empirici e analitici delle discipline economiche e di comprendere come adattarli per interpretare e valutare le situazioni di contesto in cui gli Enti, le Istituzioni pubbliche e le aziende si trovano ad operare. L'acquisizione di elevata competenza e di capacità di applicare a situazioni reali il sapere acquisito si realizza gradualmente attraverso l'analisi critica, la capacità di contestualizzare anche nel territorio le conoscenze, l'uso del "linguaggio" proprio delle discipline economiche.
La didattica è dunque finalizzata all'acquisizione operativa degli strumenti concettuali ed analitici delle discipline economiche. La discussione di report e l'analisi di case study, sia durante l'attività formativa che nel corso delle prove in itinere e di quelle finali, sono alcune delle possibile modalità di verifica del grado di recettività e della capacità raggiunta dallo studente nel "saper fare".
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
- Microeconomia avanzata
- Economia dell'innovazione
- Pianificazione del territorio
- Geografia del turismo
- Teoria delle scelte individuali e collettive
- Economia agraria
Area giuridica
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
I contenuti delle discipline di questa area mirano a formare nel laureato una generica conoscenza del settore giuridico-normativo utile eventualmente per la costruzione di un profilo dirigenziale del laureato.
La metodologia didattica adottata è fondamentalmente rappresentata da lezioni frontali. La verifica dell'efficacia formativa degli insegnamenti di area giuridica è formalmente affidata ad eventuali verifiche intermedie svolte durante lo svolgimento dell'attività formativa (verifica in itinere) e a conclusione del ciclo di lezioni (verifica ex post).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Il laureato magistrale in Economia e Commercio deve conoscere i fondamenti delle discipline giuridiche e di comprendere come utilizzarle per affrontare i fenomeni economici nella prospettiva giuridica e fiscale. L'acquisizione di elevata competenza e di capacità di applicare a situazioni reali il sapere acquisito si realizza gradualmente attraverso l'analisi critica, la capacità di contestualizzare le conoscenze, l'uso del "linguaggio" giuridico.
La didattica è dunque finalizzata all'acquisizione operativa degli strumenti concettuali ed analitici delle discipline giuridiche. Le prove in itinere e quelle finali sono strutturate in modo tale da verificare il grado di recettività e della capacità raggiunta dallo studente nel "saper fare".
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
- Diritto del lavoro
- Diritto tributario internazionale
- Diritto dei contratti
- Diritto fallimentare
Area matematico-statistica
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Il laureato magistrale in Economia e Commercio deve possedere le necessarie conoscenze degli strumenti e metodologie matematico-statistiche per rivestire, con approccio quantitativo, ruoli di responsabilità (diretta o tramite attività di consulenza) nell'amministrazione e nella gestione di Enti ed Istituzioni pubbliche oltre che di imprese.
L'unico insegnamento di area matematico-statistica previsto nei due percorsi curriculari mira a creare una profonda conoscenza dei metodi quantitativi per l'analisi di informazione economiche. La metodologia didattica adottata è fondamentalmente rappresentata dall'attività didattica frontale (lezioni ed esercitazioni). La verifica dell'efficacia formativa degli insegnamenti di questa area è formalmente affidata a verifiche intermedie svolte durante lo svolgimento dell'attività formativa (verifica in itinere) e a conclusione del ciclo di lezioni ed esercitazioni (verifica ex post).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Il laureato magistrale in Economia e Commercio deve essere in grado di applicare i metodi e le tecniche acquisiti in ambito matematico-statistico e di comprendere come utilizzarli ed adattarli ad un quadro economico specifico. L'acquisizione di elevata competenza e di capacità di applicare a situazioni reali il sapere acquisito si realizza gradualmente attraverso l'analisi critica, la capacità di contestualizzare le conoscenze, l'uso del "linguaggio" matematico-statistico.
La didattica è dunque finalizzata a fornire strumenti operativi trasmessi anche grazie al supporto tecnologico. Ad esempio, l'utilizzo di software statistici, sia durante l'attività formativa sia nel corso delle prove in itinere e di quelle finali, rappresenta una delle modalità di verifica del grado di recettività e della capacità raggiunta dallo studente nel "saper fare".
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
- Modelli Statistici
- Tecniche di indagine
- Analisi statistica dei dati
- Metodi statistici per l'analisi economica
- Statistica economica
- Informatica
- Geometria
- Complementi di analisi matematica
- Ricerca operativa