L'analisi della situazione relativa all'esperienza dello studente sulle attività didattiche deriva dalle due rilevazioni delle opinioni degli studenti dei corsi del CLEC relative all'a.a. 2015/2016, la prima a cura del settore Pianificazione strategica, analisi Performance e Ricerca dell'Ateneo e la seconda a cura del Gruppo di Assicurazione della Qualità del CdS.
La rilevazione delle opinioni effettuata dall'Ateneo riguarda tutti gli insegnamenti del corso di laurea e si basa su 2087 questionari complessivi, di cui 1478 compilati da studenti frequentanti e 609 da studenti non frequentanti.
Relativamente agli studenti frequentanti, il giudizio medio delle opinioni, espresse su scala il cui range è compreso tra 1 e 4, è pari a 3,32. Questo valore si mantiene in linea con il giudizio medio relativo agli anni accademici precedenti (3,30 a.a. 2014/15, 3,33 a.a. 2013/2014 e 3,11 a.a. 2012/2013).
Giudizi più che positivi riguardano l'interesse suscitato dagli argomenti affrontanti negli insegnamenti del corso di laurea (D1, voto medio 3,35), la disponibilità e reperibilità dei docenti (D23, 3,53), la chiarezza delle informazioni disponibili relativamente alle modalità di verifica dell'apprendimento (D17, 3,49) e la puntualità del docente nello svolgimento delle lezioni e delle esercitazioni (D15, 3,58).
Relativamente alla distribuzione dei giudizi tra i diversi settori scientifico-disciplinari, si osserva una maggiore omogeneità rispetto all'a.a. precedente con punteggi medi che variano ora da 3,05 a 3,46, mentre nell'a.a. 2014/15 variavano da 3,11 a 3,90.
Si osserva che tra i Suggerimenti degli studenti frequentanti, 1125 su 1478 studenti, circa il 76% (nell'a.a. precedente 361 su 515 studenti, circa il 70%) ritiene che in media gli insegnamenti presuppongono il giusto carico di conoscenze di base e 1015 studenti, circa il 68,7 % (nell'a.a. precedente 351 studenti su 515, circa il 68%) ritiene opportuno lasciare invariato il carico didattico complessivo degli insegnamenti.
La seconda analisi è stata effettuata dal Gruppo di Assicurazione della Qualità del CdS e si basa sulla rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti alcuni insegnamenti del corso di laurea nell'anno accademico 2015/2016. L'indagine si è svolta nel marzo 2016 tramite la somministrazione di un questionario costruito su una piattaforma di survey online (per i dettagli si faccia riferimento ai verbali del GAQ in data 27/04/2016 e 22/07/2016).
La rilevazione ha riguardato le opinioni degli studenti sia sul corso di laurea in generale che sulla didattica in generale. Per ciò che concerne il Corso di Studi, gli aspetti indagati comprendono la disponibilità ed accessibilità delle informazioni e l'organizzazione del corso e l'adeguatezza delle aule e delle strutture.
In particolare, dal questionario effettuato da 191 studenti, emerge che:
- il 36,6% degli studenti ha scelto il corso di studio per particolare interesse per il percorso formativo, percentuale in aumento rispetto all'a.a. 2014/15 che si attestava al 33,7%,
- il 91% si ritiene abbastanza soddisfatto della scelta del CdS (il 27,2% risponde “decisamente si” ed il 63,4% “più si che no”), percentuali in lieve flessione rispetto a quelli dell'a.a. precedente,
- il 75,7 % è abbastanza soddisfatto della struttura generale del corso di studio (il 7,4% risponde “decisamente si” ed il 68,3 “più si che no”), percentuali in lieve flessione rispetto a quelli dell'a.a. precedente,
- Il 73.3% ritiene il carico didattico previsto nei semestri accettabile.
- La valutazione delle aule, delle sale studio e delle attrezzature fanno registrare alcuni elementi di criticità. Le percentuali di coloro che si posizionano su giudizi negativi si attestano sopra al 50% raggiungendo il 73% per le attrezzature. In generale, solo il laboratorio informatizzato e la biblioteca vengono considerate come strutture adeguate.
Gli studenti che hanno partecipato all'indagine, hanno valutato anche i singoli insegnamenti frequentati. L'analisi dei dati di sintesi ottenuti può essere interpretata in termina di qualità media della didattica del Corso di Studi ed è possibile evidenziare un elevato livello di soddisfazione degli studenti. In particolare, si riscontra decisamente positiva la puntualità dei docenti. Se si considera anche la modalità “più sì che no” le percentuali raggiungono valori pari e/o superiori all'80%, con un consenso del 92% per la disponibilità. Infine, per il 79% degli intervistati i docenti stimolano l'interesse verso le discipline insegnate. Livelli di qualità elevata (percentuali che si attestano intorno al 90%) sono ascrivibili alla coerenza dell'insegnamento con il programma, al rispetto degli orari nello svolgimento dell'attività didattica, alla definizione chiara delle modalità di esame e al materiale didattico adeguato.
Questi valori sono completamente in linea con quelli evidenziati dalla rilevazione effettuata dall'Ateneo.
L'unico elemento di criticità posta in rilievo dall'analisi effettuata dal GAQ è connesso al fatto che il 50% ha riscontrato sovrapposizioni di programma tra le materie. Tale criticità è anche confermata da un'esplicita richiesta a migliorare il coordinamento dei corsi.