ECONOMIA AZIENDALE
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto in italiano o in lingua straniera, su un argomento riguardante una disciplina nella quale lo studente abbia sostenuto un esame di profitto. L'argomento viene assegnato da un docente che assume il ruolo di relatore.
Una volta approvato dal relatore, l'elaborato è valutato da una Commissione di sette docenti. Della Commissione fanno parte il relatore ed altri sei docenti appartenenti, ove possibile, allo stesso raggruppamento scientifico-disciplinare del relatore, ovvero a settori affini, o a settori conferenti a giudizio del Direttore del Dipartimento, ovvero del Presidente della Giunta della Scuola cui fa riferimento il corso di laurea che nomina la Commissione, indicando un docente come correlatore.
Il laureando discute in contraddittorio pubblico il proprio elaborato con l'intera Commissione, la quale, in seguito alla discussione, formula un giudizio sull'elaborato e sulla presentazione del candidato, assegnando un punteggio che in ogni caso non può essere superiore a sei punti. Un giudizio complessivo è inoltre formulato dalla Commissione sulla base della carriera accademica del candidato attraverso l'attribuzione di un ulteriore punteggio di merito che non può comunque superare quattro punti per i candidati in corso e due punti per quelli fuori corso. Il voto di laurea del candidato attribuito dalla Commissione è ottenuto dalla somma fra il totale dei punti assegnati all'elaborato e al curriculum del candidato, e la media (espressa su base di centodieci e ponderata per i crediti formativi di ciascun insegnamento) delle votazioni degli esami di profitto superati dal candidato approssimata all'intero superiore. La Commissione può assegnare, all'unanimità, la lode se il voto di laurea così computato è uguale o superiore a centodieci.
In tal senso, la prova finale rappresenta un momento di verifica conclusiva e complessiva dei risultati di apprendimento raggiunti dallo studente durante il percorso formativo.
In tale occasione lo studente sarà pertanto chiamato a dimostrare:
- attraverso la produzione di un elaborato scritto, la capacità di approfondire e applicare le conoscenze e le competenze acquisite durante il percorso;
- tramite il lavoro di ricerca ed elaborazione svolto sotto la guida del relatore, l'autonomia di giudizio maturata, e quindi la capacità di rielaborare autonomamente il proprio “sapere” e “saper fare”;
- mediante la discussione in contraddittorio pubblico del proprio elaborato, le abilità comunicative sviluppate.
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto in italiano o in lingua straniera, su un argomento riguardante una disciplina nella quale lo studente abbia sostenuto un esame di profitto. L’argomento viene assegnato da un docente che assume il ruolo di relatore.
Una volta approvato dal relatore, l’elaborato è valutato da una Commissione di sette docenti. Della Commissione fanno parte il relatore ed altri sei docenti appartenenti, ove possibile, allo stesso raggruppamento scientifico-disciplinare del relatore, ovvero a settori affini, o a settori conferenti a giudizio del Direttore del Dipartimento, ovvero del Presidente della Giunta della Scuola cui fa riferimento il corso di laurea che nomina la Commissione, indicando un docente come correlatore.
Il laureando discute in contradditorio pubblico il proprio elaborato con l’intera Commissione, la quale, in seguito alla discussione, formula un giudizio sull’elaborato e sulla presentazione del candidato, assegnando un punteggio che in ogni caso non può essere superiore a sei punti. Un giudizio complessivo è inoltre formulato dalla Commissione sulla base della carriera accademica del candidato attraverso l’attribuzione di un ulteriore punteggio di merito che non può comunque superare quattro punti per i candidati in corso e due punti per quelli fuori corso. Il voto di laurea del candidato attribuito dalla Commissione è ottenuto dalla somma fra il totale dei punti assegnati all’elaborato e al curriculum del candidato, e la media (espressa su base di centodieci e ponderata per i crediti formativi di ciascun insegnamento) delle votazioni degli esami di profitto superati dal candidato approssimata all’intero superiore. La Commissione può assegnare, all’unanimità, la lode se il voto di laurea così computato è uguale o superiore a centodieci.
Il Corso di Studio prevede un tirocinio formativo obbligatorio riconosciuto per 7 cfu (fino ad un massimo di 10 cfu). Il tirocinio viene svolto solitamente presso aziende sulla base di apposite convenzioni che legano le organizzazioni presso le quali dette attività vengono svolte al Corso di Studio.
La responsabile dell'assistenza amministrativa per tirocini e stage è Antonella Giorgini, tel: 085 4537626, E-mail:
preconom@unich.it.
Le numerose convenzioni attive per lo svolgimento di tirocini e stage pre e post-laurea sono il risultato di un rapporto consolidato del Corso di Studio con il sistema produttivo. Tra le aziende con cui sono attive tali convenzioni si evidenziano le seguenti:
A.R.T.A. ABRUZZO;
A.S.L. Lanciano Vasto-Chieti;
ADECCO ITALIA S.p.A.;
AERCOIB Di Cecco S.r.l.; AGENZIA DELLE ENTRATE;
AGENZIA GENERALE SOC. CATTOLICA ASSICURAZIONE;
AIRONE S.p.A.;
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CHIETI;
ARCA management S.r.l.;
ARTHUR ANDERSEN MBA S.r.l.;
BAKER HUGHES S.r.l.;
BANCA DI CREDITO COOPERATIVA DI PRATOLA PELIGNA;
BANCA FIDEURAM S.p.A.;
BANCA MOLISANA DI CREDITO COOPERATIVO;
BANCA POPOLARE LANCIANO E SULMONA S.p.A.;
BancApulia S.p.A.;
BARBERINI S.p.A.;
BFS PARTNER S.p.A.;
B.N.L. S.p.A.;
BLUSERENA S.p.A.;
CENTRO RICERCHE FIAT;
CITRA VINI S.p.A.;
COMETA S.r.l.;
COMPASS S.p.A.;
COMUNE DI CHIETI;
COMUNE DI ORTONA;
COMUNE DI LANCIANO;
COMUNE DI PESCARA;
CONFINDUSTRIA DI CHIETI;
CONSIGLIO REGIONALE D'ABRUZZO;
CONSORZIO OBIETTIVO E SVILUPPO;
CONSORZIO PER L'AREA DI SVILUPPO INDUSTRIALE DEL
SANGRO;
CONSORZIO DI SVILUPPO INDUSTRIALE;
DIVERSI STUDI COMMERCIALI E PRFESSIONALI;
DE CARLO INFISSI S.p.A.;
QUADRO B5 Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti
DE CECCO S.p.A.;
DE LONGHI S.p.A.;
DEL VERDE S.p.A.;
DENSO MANUFACTURING ITALIA S.p.A.;
ERG PETROLI;
EUROPOLIMERI S.p.A.;
FAMECCANICA DATA S.p.A.;
FATER S.p.A.;
FABE ECOLOGIC;
FERROVIA ADRIATICO SANGRITANA S.r.l.;
FIAT AUTO S.p.A.;
FIAT GESCO S.p.A.;
FINDI S.p.A.;
FINMECCANICA S.p.A.;
G.T.M. S.p.A.;
GRAN GUIZZA S.p.A.;
HONDA ITALIA INDUSTRIALE S.p.A.;
ICCREA BANCA S.p.A.;
INPS;
K.P.M.G. S.p.A.;
KIMBERLY CLARK S.r.l.;
MANPOWER;
MARCONI SELENIA COMUNICATION S.p.A.;
MAZARS&GUERARD S.p.A.;
MERKER YSHIMA S.p.A.;
UFF. ITALIANO BREVETTI E MARCHI;
MINISTERO POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI;
MOLINO ALIMONTI S.p.A.;
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI;
PILKINGTON ITALIA S.p.A.;
PROVINCIA DI CHIETI;
PROVINCIA DI LIVORNO;
PROVINCIA DI PESCARA;
QUARTERMASTER S.p.A.;
RECONTA ERNST & YOUNG S.p.A.;
RIVOIRA S.p.A.;
S.A.G.A. S.p.A.;
SAQUELLA 1856 S.r.l.;
SEREA CONSULTING S.r.l.;
SIXTY S.p.A.;
SO.GE.T S.p.A.;
TESSITORE S.p.A.;
VALAGRO S.p.A.;
WALTER TOSTO SERBATOI S.p.A.;
WITCO SPECIALTIES ITALIA S.p.A.
Per un approfondimento sulle attività attinenti l' “orientamento, Job, Placement e Tirocini” promosse e gestite a livello di Ateneo si rinvia al prospetto in allegato e alla pagina del portale di Ateneo di cui si riporta il link:
All'interno del Corso di Studio l'attività di assistenza e tutorato per la mobilità internazionale è svolta dal Prof. Edilio Valentini (E-mail: valentin@unich.it).
A tali attività sono riferibili le seguenti funzioni:
- Orientamento agli studenti che desiderano svolgere periodo studio e/o tirocinio all'estero;
- Supporto nella predisposizione del piano di studio di mobilità;
- Ricostruzione della carriera dello studente al rientro;
- Mantenimento dei relativi contatti con le sedi convenzionate;
- Tutorato studenti Erasmus;
- Aggiornamento dei contenuti del sito del CdS per la parte relativa all'orientamento per la mobilità internazionale, animazione sui principali social network (facebook, twitter).
Ai fini della mobilità internazionale gli studenti del CdS possono usufruire prevalentemente delle opportunità derivanti dal programma “Lifelong Learning Programme Erasmus”.
L'attività di orientamento per la mobilità internazionale è svolta in collaborazione e in coordinamento con i referenti per le relazioni internazionali del Dipartimento di Economia, a cui il CdS afferisce:
- Prof. Francesco D'Esposito (Referente per il Programma LLP/Erasmus - france.desposito@tin.it);
- Prof. Luca Zarrilli (Coordinatore Dipartimentale per le Relazioni Internazionali - lucazarrilli@iol.it);
e al livello di Ateneo con le attività promosse dal Delegato del Rettore alle Relazioni Internazionali, il Prof. Andrea Mariani (amariani@unich.it).
Per ulteriori dettagli sul programma Erasmus si riporta il link della relativa pagina del portale di Ateneo:
Con la finalità di fornire agli studenti un supporto informativo più efficace e dinamico, sfruttando al contempo le potenzialità del Web, la Presidenza del Corso di studio ha promosso nel mese di marzo 2013 un progetto pilota all'interno dell'Ateneo per la creazione di un sito web del CdS a beneficio degli studenti del CLEA Magistrale (ed eventuali altri soggetti interessati). L'obiettivo è quello di creare un sito web fortemente orientato alle effettive esigenze informative degli studenti, e quindi fornire informazioni utili per “iscriversi”, “studiare” e “laurearsi” nel Corso di Studio. Il sito web del CLEA Magistrale” è attivo da luglio 2013 e rappresenta al momento un efficace strumento per fornire agli studenti informazioni su iniziative, comunicazioni particolari, attività promosse dai docenti e informazioni sul Corso di studio nel suo complesso.
La Presidenza del Corso di Laurea ha inoltre realizzato iniziative atte a sfruttare le potenzialità dei social network per canalizzare informazioni utili agli studenti (attuali e futuri). In particolare dal 2013 sono attivi i seguenti canali:
- la fanpage istituzionale del CLEA Magistrale su Facebook;
- il gruppo Linkedin “Alumni CLEA Magistrale”, quale punto di aggregazione virtuale destinato ai laureati del CdS.
Le informazioni e le statistiche relative alle opinioni degli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale sono riportate nel documento Pdf allegato.
Nel Pdf allegato sono contenute le statistiche relative all'opinione dei laureati del Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale.
Nel Pdf riportato di seguito sono illustrati i dati di ingresso, di percorso e di uscita degli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale.
Le informazioni e le statistiche relative all'ingresso dei laureati del Clea Magistrale nel mondo del lavoro sono contenute nel documento Pdf riportato di seguito.