BENI CULTURALI
La prova finale si articola in due momenti. Il primo consiste nella discussione orale di un elaborato scritto, redatto dal candidato, dal quale dovranno emergere le capacità acquisite da parte del candidato stesso di analizzare ed illustrare problematiche inerenti il corso di studio seguito, tenendo conto dei più aggiornati strumenti della ricerca. Il secondo prevede una verifica della conoscenza di una lingua straniera in forma orale. La prova finale concorre in modo sostanziale al raggiungimento e alla verifica dei risultati di apprendimento.
La stesura dell'elaborato sarà seguita da un docente supervisore e dovrà vertere su uno dei settori scientifico disciplinari caratterizzanti il curriculum seguito. Il percorso formativo avrà come momento finale la discussione della tesi durante la seduta di laurea.
I docenti del corso saranno comunque stimolati ad adoperarsi per instaurare, attraverso la propria rete di conoscenze, rapporti convenzionali di scambio con università straniere presso le quali esista un sistema di crediti facilmente riconducibile al sistema ECTS. Sarà inoltre individuato un docente che svolgerà attività continuativa di tutoraggio specifico in materia. Le opportunità di studio all'estero saranno successivamente rese note agli studenti attraverso appositi bandi recanti, tra l'altro, i requisiti di partecipazione e i criteri di selezione.
L'Ateneo promuove l'occupabilità e l'occupazione dei propri laureandi e laureati attraverso la attivazione di una efficace rete di relazioni tra Università, Imprese e sistema della Ricerca volta a sviluppare e consolidare un sistema virtuoso di relazioni e di servizi, orientato sia a facilitare la "comunicazione" tra i bisogni delle imprese, i processi di inserimento lavorativo e le ricadute sui piani di istruzione, sia a dare consistenza e continuità alla fase di transizione al lavoro di risorse della conoscenza. Per tale motivo offre l'opportunità di realizzare l'alternanza tra studio e lavoro al fine di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo lavorativo. Gli iscritti al Corso di Studio possono intraprendere attività di tirocinio presso enti convenzionati con l'Ateneo per scopi formativi coerenti con il percorso formativo. L'assistenza ed il tutorato per tirocini e stage sono assicurati dalla disponibilità di docenti del Corso di Studio medesimo.
Per la mobilità internazionale degli studenti il Corso di Studio si avvale dei due progetti attivi nell'ambito dell'Ateneo: il progetto “Erasmus” ed il progetto “Leonardo”. La disponibilità dell'intero corpo docente del Corso di Studio e dell'individuato tutor per le attività internazionali completa il servizio di assistenza richiesto.
Saranno disponibili e valutabili dopo coerenti periodi dall'avvio di operatività del Corso di Studio.
Saranno disponibili e valutabili dopo coerenti periodi dall'avvio di operatività del Corso di Studio.
Dati saranno disponibili e valutabili dopo coerenti periodi dall'avvio di operatività del Corso di Studio.
Dati saranno disponibili e valutabili dopo coerenti periodi dall'avvio di operatività del Corso di Studio.