La mobilità internazionale degli studenti è garantita attraverso i diversi accordi Erasmus+ (Austria, Belgio, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Lettonia, Polonia, Portogallo, Slovenia, Spagna, Turchia, Ungheria) e le Convenzioni Internazionali con paesi non appartenenti all'Unione Europea, quali Cina, Egitto, Russia, Serbia, Stati Uniti, Tunisia.
In particolare, le Convenzioni Internazionali con paesi non appartenenti all'Unione Europea che sono al momento attive, e che coinvolgono docenti e studenti del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (e del CdS L12), sono le seguenti:
- Sichuan University (Chengdu, Cina): mobilità studenti e docenti
- Helwan University (Ein Helwan, Cairo, Egitto): mobilità studenti e docenti
- Rossijskij Universitet Družby Narodov - RUDN (Università Russa dell'Amicizia dei Popoli) (Mosca, Russia): mobilità studenti e docenti
- Nazareth College (Rochester, N.Y., Stati Uniti): mobilità studenti e docenti
- Université de Carthage – Institut Supérieur des Langues (Tunisi, Tunisia): mobilità studenti e docenti
- FILOLOŠKI FAKULTET dell'UNIVERSITA' di BELGRADO (Belgrado, Serbia): solo mobilità docenti.
Per quanto riguarda il programma Erasmus+, che prevede anche la mobilità docenti, gli studenti possono recarsi, per un periodo che varia da tre a dodici mesi, presso una Università straniera per effettuare attività di studio equivalenti a quelle offerte nell'Università di provenienza. Tra le tipologie di accordo vi sono programmi di formazione, con frequenza di corsi e possibilità di sostenere gli esami pianificati nel Learning Agreement, attività di preparazione per lo svolgimento di tesi di laurea, tirocini. In particolare, per gli studenti outgoing partecipanti al Progetto Erasmus+, il Consiglio del CdS L12 ha deliberato in data 20/07/16, con effetto retroattivo fino all'a.a. 2014-15, il riconoscimento di 3 CFU (sui 6 CFU previsti per l'esame finale) per la preparazione dell'elaborato di tesi.
Nell'ambito delle Convenzioni Internazionali con paesi non appartenenti all'Unione Europea, nel 2016 vi è stata la mobilità di uno studente del CdS L12 presso il Nazareth College (Rochester, N.Y., Stati Uniti).
Nell'ambito degli accordi Erasmus+, le attività di mobilità internazionale degli studenti svolte negli ultimi due anni sono state le seguenti:
- negli anni accademici 2015-16 e 2016-17 (per quest'ultimo, sono disponibili solo dati parziali), il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (e al suo interno, il CdS L12), ha ospitato 18 studenti Erasmus incoming per l'intero anno accademico o per uno dei due semestri, provenienti da diversi atenei e paesi (Croazia, Francia, Germania, Regno Unito, Polonia, Spagna, Turchia, Ungheria);
- nell'anno accademico 2015-16 gli studenti del CdS L12 che hanno partecipato alle attività di mobilità studenti sono stati 54 (cinquantaquattro). Tali attività si sono svolte presso atenei dei seguenti paesi: Austria, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Lettonia, Polonia, Regno Unito, Slovenia, Spagna e Ungheria. Durante il soggiorno all'estero, gli studenti del CdS L12 in mobilità hanno svolto diverse attività formative e, sulla base dei Learning Agreement (L.A.), hanno acquisito un numero variabile dei CFU da registrare nel Transcript of Record (T.O.R.). Dai dati disponibili, si rileva in media una buona coincidenza tra i CFU presenti nello L.A. e quelli registrati nel T.O.R.;
- nell'anno accademico 2016-17 gli studenti del CdS L12 che partecipano alle attività di mobilità studenti sono 71 (settantuno). Tali attività si svolgono presso atenei dei seguenti paesi: Austria, Belgio, Estonia, Francia, Germania, Lettonia, Portogallo, Slovenia, Spagna e Ungheria. Per quest'anno accademico, la mobilità degli studenti del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (e del CdS L12) si svolge anche presso atenei britannici, rumeni e slovacchi che hanno attivato accordi di Erasmus+ con il Dipartimento di Scienze Psicologiche, della Salute e del Territorio dell'Ateneo. Durante il soggiorno all'estero, gli studenti del CdS L12 in mobilità svolgono diverse attività formative sulla base dei Learning Agreement (L.A.), finalizzate ad acquisire un numero variabile dei CFU da registrare poi nel Transcript of Record (T.O.R.).
Avvisi e informazioni relativi agli accordi Erasmus+ per l'a.a. 2017-18 sono disponibili nella pagina web: https://www.unich.it/didattica/studiare-allestero/erasmus-motivi-di-stud....
Si veda, di seguito, l'elenco aggiornato degli atenei di altri paesi con i quali sono attivi accordi Erasmus+ con il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (e, al suo interno, con il CdS L12).