Il giudizio degli studenti sull'articolazione del CdS, sugli obiettivi formativi e didattici, sulle attività e sui risultati di apprendimento, sulla tipologia e modalità degli esami, nonché sulle strutture interne e sulle attrezzature, risulta in generale più che sufficiente, nonostante alcune criticità emerse.
In base alle più recenti rilevazioni di ALMA LAUREA, aggiornate al mese di maggio 2016 e relative al CdS di primo livello in "Lingue e letterature Straniere" L-11, il 70,1% degli studenti ha frequentato regolamente più del 75% degli insegnamenti previsti dall'offerta formativa del Corso, contro il dato complessivo di Ateneo pari al 65,6%. Il 18,6% degli studenti, invece, ha frequentato regolarmente tra il 50% e il 75% delle discipline contemplate nel CdS (dato di Ateneo, 23,7%), mentre solo il 7,2% degli studenti ha regolarmente seguito tra il 25% e il 50% dei corsi.
Per quanto riguarda la valutazione del carico di studio relativo agli insegnamenti rispetto alla durata del Corso (tre anni), la tendenza è alquanto positiva. il 53,7% degli studenti interpellati ha risposto che il carico di studio è risultato complessivamente adeguato (in questo caso la percentuale di Ateneo è stata del 68,1), mentre solo il 13,4% ha risposto negativamente. Emerge tuttavia il dato significativo di coloro che non hanno dato risposta: il 33%.
In merito all'organizzazione degli esami (date degli appelli, orari, informazioni, prenotazioni, ecc.), il grado di soddisfazione degli studenti ha complessivamente raggiunto una percentuale del 40,2: l'8,2% degli interpellati si è sempre o quasi mostrato soddisfatto, mentre il 32% lo è stato per più della metà degli esami. Ma quasi il 60% degli studenti (59,8) ha manifestato una generale insoddisfazione. Hanno risposto tutti gli intervistati.
Il rapporto con i docenti è risultato piuttosto soddisfacente. Attraverso i dati Alma Laurea è stato, infatti, possibile riscontrare un livello positivo dell'interrelazione studenti/professori: l'84,5% degli intervistati si è mostrato del tutto soddisfatto di tale rapporto; dato, questo, che risulta tra quelli più alti considerati in tutto l'Ateneo. Solo il 14,4% degli studenti interpellati ha mostrato una certa insoddisfazione. L'1% non ha risposto.
Anche per quanto concerne la qualità complessiva del CdS L-11, gli studenti sono piuttosto soddisfatti. L'85,6% degli intervistati si è espresso in termini favorevoli, mentre solo il 14,4% non è rimasto soddisfatto.
Più problematica è risultata, al contrario, la situazione degli spazi didattici e delle attrezzature per laboratori ed esperienze pratiche. In questo caso, la valutazione degli studenti interpellati non è risultata del tutto positiva. In riferimento alle aule, infatti, il 39,2% degli studenti le ha ritenute idonee per l'erogazione di attività formative, mentre il 59,7% di essi le ha considerate raramente o mai adeguate. Non ne ha utilizzato l'1%. Hanno risposto tutti gli interpellati. Più specificamente per le attrezzature, il dato appare più o meno identico: per il 42,3% esse risultano non adeguate (dato di poco più alto della media di Ateneo, che è del 41%); sono invece adeguate per il 19,6% degli studenti (media Ateneo, 26,7%). Rilevante è poi il dato relativo alla non utilizzazione delle stesse: il 36,1% (media Ateneo 31,2%). Non ha fornito risposta il 2,1% degli studenti.
Il dato riguardante l'utilizzo delle postazioni informatiche non si discosta di molto dalla rilevazione statistica relativa alle attrezzature in dotazione al CdS L-11 e appartenenti al Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne. In particolare, le postazioni telematiche vengono considerate presenti ma inadeguate dal 37,1% degli studenti: solo l'8,2% le ritiene invece adeguate. Per il 24,7% degli intervistati esse non sono presenti. Non ne ha utilizzato il 28,9%. Questi dati nel complesso superano di poco la media di Ateneo.
Tra i supporti didattici, inoltre, vengono naturalmente contemplate anche le funzioni della Biblioteca di Dipartimento (prestito/consultazione, orari di apertura e chiusura), le quali sono considerate positive dal 79,4% degli studenti intervistati. Questo dato si affianca grosso modo alla media di Ateneo, che è del 79,2%.