Personale altamente qualificato nell'ambito della ricerca, della comunicazione e della conservazione del patrimonio culturale e altresì in grado di essere proficuamente impiegato per la classificazione e l'elaborazione delle informazioni nei più svariati campi professionali e lavorativi.
funzione in un contesto di lavoro:
Funzioni di ricerca e di elevata responsabilità progettuale e gestionale in attività relative al patrimonio culturale;
funzioni di raccolta, interpretazione e gestione delle informazioni nei vari campi professionali e lavorativi.
competenze associate alla funzione:
Editoria, giornalismo e informazione, attività arganizzative e creative nel campo del teatro e dello spettacolo, catalogazione, conservazione e valorizzazione del patrimonio archivistico, bibliotecario e museale pubblico e privato, valorizzazione del patrimonio etno-antropologico. Il Corso pone le basi per accedere ai Dottorati di ricerca (nonché a Master di secondo livello) e per procedere nel percorso formativo degli insegnanti della scuola secondaria.
sbocchi professionali:
Archivi di Stato, Biblioteche, Sovrintendenze, Università, Enti e Istituzioni culturali, Case editrici, redazioni giornalistiche, organismi e gruppi di studio e di ricerca, pubblica amministrazione, imprese private.