MEDICINA E CHIRURGIA
Lo Studente ha la disponibilità di almeno 18 crediti finalizzati alla preparazione della Tesi di Laurea Magistrale. Per essere ammesso a sostenere l'Esame di Laurea, lo Studente deve aver seguito tutti i Corsi ed avere superato i relativi esami ed avere conseguito 360 CFU, di cui almento 60 acquisiti in attività formative professionalizzanti, nei 6 anni di corso.
L'esame di Laurea verte sulla discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un Relatore; può essere prevista la figura di un docente Correlatore.
A determinare il voto di laurea contribuiscono la media dei voti conseguiti negli esami curriculari, la valutazione della tesi in sede di discussione, e l'eventuale valutazione di altre attività con modalità stabilite dal Consiglio del Corso di Laurea e dal Regolamento Didattico. Il voto di laurea è espresso in centodecimi.
Per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno, di norma viene attivata, su proposta del Consiglio di Corso di Laurea una convenzione tra Ateneo e la struttura (Ateneo,Centro Ricerca) estera che accoglierà lo studente, al fine di garantire un adeguato supporto didattico e scientifico da parte della struttura ospitante e la necessaria copertura assicurativa (a carico dell'Ateneo).
Programma Erasmus Plus
L'Università degli Studi di “G. d'Annunzio” ha ottenuto la Erasmus Charter for Higher Education (ECHE) 2014-2020, certificato rilasciato dalla Commissione Europea (EACEA (Education, Audiovisual and Culture Executive Agency in Bruxellrs).che dà diritto all'Università di partecipare al nuovo Programma Erasmus + 2014/2020.
Il nuovo Programma europeo Erasmus +, a supporto dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, ha sostituito il Lifelong Learning Programme, e avrà validità per sette anni. Sarà possibile, attraverso di essa, incentivare ulteriormente la mobilità internazionale di studenti, docenti e personale. Attualmente sono state attivati i Programmi Erasmus+ per due Università estere: l'Università di Iasi (Romania, ID code Roiasi 04), e con la Canakkale Onsekiz Mart Universitesi (Turchia, ID code Kanaka 01)
Programma Erasmus
Sono tuttora in atto Learning agreement con le Università di Debrecen (Ungheria) e con la Canakkale Onsekiz Mart Universitesi (Turchia).
Convenzioni
Sono in corso di validità convenzioni con le seguenti Università estere:
- New York University (New York, New York, USA);
- Università di Kitasato (Giappone);
- Università dello Shaanxi (Cina);
- Università di Guanzghou (Cina);
- Università "Austral", Buonos Aires (Argentina);
- Jordan University of Science and Technology (Giordania).
E' stato istituito dall' l'A.A. 2013-14 un Percorso di Eccellenza riservato agli studenti più meritevoli ed interessati ad attività di approfondimento del II anno del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Al percorso possono accedere annualmente un numero limitato di studenti, definito dal CCLM.
Il Percorso di Eccellenza rappresenta un percorso integrativo ed aggiuntivo di formazione consistente in attività didattiche interdisciplinari di tipo seminabile e di tirocinio di laboratorio e/o clinici volti a valorizzare il talento degli studenti più meritevoli.
Il Percorso di Eccellenza è uno strumento importante per consentire un avvicinamento ed l'inserimento degli studenti nelle attività proprie della ricerca clinica e/o di laboratorio, strumentale ad una scelta più consapevole delle prospettive future.
Altre iniziative dedicate agli studenti (bandi, lavoro part.time, servizio d'ascolto psicologico, altra formazione, mailing lista) sono proposti ed illustrati al link indicato.
Le opinioni degli studenti sugli indicatori di efficacia e di valutazione della didattica del CdS, sono gestite dal Nucleo di Valutazione dell'Ateneo mediante l'elaborazione e la somministrazione di questionari on line.
I dati relativi alle opinioni espresse dai laureati sono riportati sul sito del Consorzio interuniversitario ALMALAUREA.
I dati sono disponibili on-line sul sito del Presidio di Qualità, in parte forniti dalla Segreteria Studenti e dal Rapporto Annuale della Commissione Paritetica.
Il corso è a numero programmato con ammissione di circa 200 studenti/anno (179 nel 2009, primo anno di attivazione della laurea magistrale a ciclo unico secondo il DM270, e 222 nel 2014). Nell' A.A. 2013-14, al numero programmato sono stati aggiunti 67 vincitori in sovrannumero risultati dalla graduatoria aggiuntiva con bonus di maturità. Di questi hanno scelto di immatricolarsi nell'A.A. corrente ad oggi 45 vincitori. Gli iscitti per l'A.A. 2013/2014 sono risultati 284 di cui 117 maschi e 167 femmine. Nel periodo 2009-2013 si è registrato un numero di domande di ammissione almeno cinque volte superiore al numero di posti assegnato, indicando un buon grado di attrattività del Corso di Studio.
Gli studenti iscritti nelle coorti 2009-2013 provengono maggiormente dalla regione Abruzzo, seguita da Puglia, Molise, Basilicata, Marche e Campania (> 80 %) e, per quanto concerne gli stranieri, prevalentemente da Israele. Nell'A.A. 2013-14 la graduatoria nazionale ha aumentato la dispersione geografica degli studenti che si sono immatricolati nel nostro Ateneo. Non sono da segnalare significative differenze tra il numero degli immatricolati nell'A.A. 2013-14 di sesso maschile e femminile, ma solo una lieve prevalenza del numero delle donne (53%) rispetto ai maschi iscritti. L'età d'iscrizione è compresa tra i 17 e 20 anni (in circa il 91% degli immatricolati). Da notare un relativo e progressivo aumento dell'età 'immatricolazione: nel 2009 solo l'8% degli studenti era compreso nella fascia di età 21-30 anni, nel 2010 l'11%, nel 2011 il 16% (con anche studenti di 31-45 anni) e nel 2012 il 13%. La scuola di provenienza più frequente (80%) è il Liceo Scientifico, quindi il Liceo Classico e una percentuale minima da altre tipologie di scuole. Il monitoraggio delle iscrizioni agli anni successivi dimostra un andamento simile nelle diverse coorti d'immatricolazione. Circa il 97% degli studenti si iscrive regolarmente al II anno di corso, mentre il tasso di iscrizioni agli anni successivi è di circa il 99%. Si ritiene che la perdita di una percentuale, sia pure piccola, di studenti nel passaggio dal I al II anno sia un fenomeno in ogni caso da prendere in considerazione implementando le attività di tutoraggio nel I anno.
Sostanzialmente, tutti gli iscritti negli A.A. 2009-2013 sono attualmente in corso. Il monitoraggio curriculare, riferito agli immatricolati dell'A.A. 2012-13, evidenzia che su 224 iscritti, il 70%, ha acquisito da 41 a 60 CFU su 60 CFU totali , il 24% tra 21 e 40, il 3,6% tra 1 e 20, e solo il 2,7% nessun CFU.
Per i 218 immatricolati nell'A.A. 2011-12, su un totale de 120 CFU, l'84% ha acquisito da 61 a 120 CFU, il 15% tra 0 e 60 e l'1.9% nessun CFU. Il tasso di superamento degli esami previsti dal corso di studi si riflette nei CFU maturati. Il voto medio degli esami è 26,2 (2011-12) e 26,5 (2012-13). Da un'analisi degli esami superati/arretrati non si evincono criticità riguardanti difficoltà di superamento di alcun esame in particolare.
Particolare criticità si rileva per il conseguimento della frequenza alle lezioni del I semestre degli studenti immatricolati nel corrente anno accademico 2013-14, dovuto alle modalità e tempistiche dello scorrimento delle graduatorie e all'immatricolazione, fino al 31 gennaio, a lezioni del I semestre già concluse, di studenti in sovrannumero in base alla reintroduzione del bonus di maturità.
Gli studenti di queste coorti non sono ancora laureati.
Prof.ssa Muraro
-
PANICCIA Tarcisio
-
NICOLETTI Mauro
-
MASCITELLI Elia
-
MARTINI Filippo
-
DE CATERINA Raffaele
-
PALKA Giandomenico
-
INNOCENTI Paolo
-
TENAGLIA Raffaele
-
SCHIOPPA Francesco Saverio
-
CACIAGLI Francesco
-
RANA Rosa Alba
-
ROMANI Gian Luca
-
DAVI' Giovanni
-
SALINI VINCENZO
-
MARTINI Filippo
-
PETRINI FLAVIA
-
RANA Rosa Alba
-
STELLIN Luisa