Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Italia Domani, approvato dalla Commissione europea il 22 aprile 2021, si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), il pacchetto da 750 miliardi di euro concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica, e prevede investimenti pari a 191,5 miliardi di euro, finanziati attraverso il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza.A questi si affiancano ulteriori 30,6 miliardi di euro del Fondo Complementare, finanziato attraverso lo scostamento pluriennale di bilancio approvato il 15 aprile 2021, per la copertura finanziaria di un Piano nazionale di investimento di quei progetti coerenti con le strategie del PNRR.Il Piano, che si sviluppa in sei Missioni, ha tre obiettivi principali. Il primo, con un orizzonte temporale ravvicinato, si prefigge di sanare i danni economici e sociali causati della crisi pandemica. Con una prospettiva più di medio-lungo termine, il Piano affronta alcune debolezze che affliggono la nostra economia e la nostra società da decenni: i perduranti divari territoriali, le disparità di genere, la debole crescita della produttività e il basso investimento in capitale umano e fisico. Infine, le risorse del Piano contribuiscono a dare impulso a una compiuta transizione ecologica.Il PNRR quindi non è soltanto un programma di investimento tradizionale ma è pensato come un vero e proprio progetto trasformativo, nel quale gli stanziamenti di risorse sono accompagnati da un corposo pacchetto di riforme necessarie per superare gli ostacoli che hanno frenato lo sviluppo degli investimenti pubblici e privati negli scorsi decenni e le debolezze strutturali che hanno, per lungo tempo, rallentato la crescita determinando livelli occupazionali insoddisfacenti, soprattutto per i giovani e le donne. Portale Italia Domani Gov It Le 6 missioni del PNRR Il Piano si sviluppa in sei missioni. “Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura”. Con uno stanziamento complessivo di oltre 49 miliardi (di cui 40,3 miliardi dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e 8,7 dal Fondo Complementare) ha l’obiettivo di promuovere la trasformazione digitale del Paese, sostenere l’innovazione del sistema produttivo, e investire in due settori chiave per l’Italia, turismo e cultura;“Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica”. Grazie ad una dotazione di complessivi 68,6 miliardi (59,5 miliardi dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e 9,1 dal Fondo Complementare) ha tra gli obiettivi principali quello di migliorare la sostenibilità e la resilienza del sistema economico e assicurare una transizione ambientale equa e inclusiva;“Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile”. Con un finanziamento di importo pari a 31,5 miliardi (25,4 miliardi dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e 6,1 dal Fondo Complementare) ha come obiettivo primario lo sviluppo di un’infrastruttura di trasporto moderna, sostenibile ed estesa a tutte le aree del Paese;“Istruzione e Ricerca”. In forza di uno stanziamento di 31,9 miliardi di euro (30,9 miliardi dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e 1 dal Fondo Complementare) si pone l’obiettivo di rafforzare il sistema educativo, le competenze digitali e tecnico-scientifiche, la ricerca e il trasferimento tecnologico;“Inclusione e Coesione”. Prevede uno stanziamento complessivo di 22,6 miliardi (di cui 19,8 miliardi dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e 2,8 dal Fondo Complementare) per facilitare la partecipazione al mercato del lavoro, anche attraverso la formazione, rafforzare le politiche attive del lavoro e l’inclusione sociale;“Salute”. Contempla un investimento complessivo di 18,5 miliardi (15,6 miliardi dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e 2,9 dal Fondo Complementare) con l’obiettivo di rafforzare la prevenzione e i servizi sanitari sul territorio, modernizzare e digitalizzare il sistema sanitario e garantire equità di accesso alle cure. Piano Complementare al PNRR Il Governo italiano, accanto alle sovvenzioni e ai fondi stanziati dall’Unione Europea, ha deciso di destinare al piano per la ripresa e la resilienza ulteriori 30,6 miliardi, quale impegno tangibile per finanziare tutti i progetti ritenuti validi per la ripartenza nazionale e non coperti da sovvenzioni e prestiti del RRF (Recovery and Resilience Facility).In un’ottica di approccio integrato, per le opere finanziate dal Piano Complementare verranno utilizzate le medesime procedure abilitanti del PNRR e sarà prevista una parimenti attenta azione di monitoraggio.Il piano è istituito attraverso il decreto-legge n. 59 del 6 maggio 2021, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 101 del 1° luglio 2021, dove sono individuate le risorse e i programmi in cui è articolato. La complementarietà del PNC rispetto al PNRR si manifesta a livello:progettuale, con una integrazione delle risorse per gli interventi già previsti nel PNRR (i c.d. programmi e interventi cofinanziati);di missione o di componente della missione, con la previsione di ulteriori investimenti (i c.d. programmi e interventi del Piano) che contribuiscono al raggiungimento delle finalità del PNRR.Il D.L. 59/2021 individua 30 interventi, suddivisi in 24 programmi del Piano, finanziati esclusivamente dal PNC, e dunque a carico del bilancio dello Stato e 6 programmi cofinanziati con il PNRR, ossia già previsti nel PNRR e per i quali il PNC prevede risorse aggiuntive.Il meccanismo previsto dal PNC impone, infatti, alle Amministrazioni di individuare milestone e target per ogni singolo investimento, ovvero obiettivi iniziali, intermedi e finali dei progetti di cui sono titolari, nonché le tempistiche entro cui tali obiettivi devono essere raggiunti, con la previsione della revoca del finanziamento in caso di mancato rispetto delle stesse e di meccanismi premiali (con riassegnazione di risorse revocate) per le Amministrazioni che riportino i migliori dati di impiego delle risorse.Il PNC rappresenta un traguardo del PNRR, essendo un impegno preso dall’Italia oggetto di due milestone della Riforma della pubblica amministrazione (M1C1-55 e M1C1-62).Lo stato di avanzamento del PNC viene monitorato trimestralmente, tramite apposite relazioni. Portale Italia Domani Gov It Progetti UdA Progetti UdA Eventi Il 13 maggio prossimo, a partire dalle ore 9:00, si terrà, presso l'Auditorium del Rettorato di Chieti, l'evento Vitality Day.Il convegno, oltre a presentare i primi risultati del Progetto PNRR Vitality - Creazione e rafforzamento di Ecosistemi dell'innovazione, sarà arricchito dalla presenza di due Lecture interdisciplinari su:- Ambiente e salute - Prof. Vineis, Chair in Environmental Epidemiology presso l'Imperial College (UK) e Fellow Accademia dei Lincei- Approccio One Health chiavedi volta per il contrasto alle malattie infettive emergenti e riemergenti - Dott.ssa Palamara, Direttore del Dipartimento di Malattie Infettive dell'Istituto Superiore di Sanità.La registrazione va effettuata compilando il modulo presente al link: https://forms.gle/W64eMD2fW7iEgWEo9 A conclusione dei lavori sarà possibile rilasciare, a coloro che ne faranno richiesta, un attestato di partecipazione all'evento. Locandina Prodotti della Ricerca Pubblicazioni Vitality Reclutamento 2023 Ricercatori 2022 Ricercatori Assegnisti Tecnologi Acquisti Ubuy Bandi a cascata - Secondo Bando Bando a cascata Spoke 4 Ecosistema VITALITYFAQ – aggiornateFAQ – precedenti DR Approvazione atti Allegato A Bando a cascata Allegato A - Descrizione progetto Allegato B - Piano economico finanziario Allegato C - Cronoprogramma Allegato D - Dichiarazione ODR Allegato E - Impegno ATS Allegato F - Modello domanda finanziamento Allegato G1 - Dichiarazione affidabilità economico finanziaria Allegato G2 - Dichiarazione affidabilità economico finanziaria no bilanci Allegato H - Dichiarazione rispetto principi PNRR Allegato I dichiarazione sostitutiva assolvimento obblighi assunzionali Allegato L dichiarazione sostitutiva assenza conflitto d'interessi Bandi a cascata - Primo Bando PNRR Vitality - Bandi a cascata per le imprese per la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale attraverso l'erogazione di opportuni finanziamentiFAQ aggiornateBANDO SCADUTON.B.: L'allegato B - Piano economico finanziario risulta precompilato a solo scopo esemplificativo. Le cifre presenti andranno sostituite con quelle riferite allospecifico Budget oggetto di candidatura DR Precisazioni Allegato A Approvazione atti e graduatoria Allegato A - DR Approvazione atti e graduatoria DR di Rimessione in termini DR di Nomina Commissione di valutazione proposte progettuali DR di Riformulazione art. 12, pt. 2 del Bando pubblicato Proroga termine di scadenza delle domande di partecipazione DR di rettifica Avviso di rettifica RETTIFICA - Bando a cascata DR di emanazione Bando a cascata (Versione superata) Allegato A - Descrizione progetto (.docx) Allegato B - Piano economico finanziario (.xslx) (versione superata) Allegato B- Piano economico finanziario aggiornato (.xslx) Allegato C - Cronoprogramma (.xlsx) Allegato D - Dichiarazione ODR (.docx) Allegato E - Impegno ATS (.docx) Allegato F - Modello domanda finanziamento (.docx) Allegato G1 - Dichiarazione affidabilità economico finanziaria (.docx) Allegato G2 - Dichiarazione affidabilità economico finanziaria no bilanci (.docx) Allegato H - Dichiarazione rispetto principi PNRR (.docx) PNRR - Linee guida per la rendicontazione Canali Social Play list Youtube_Vitality Project Link Utili Portale Gea Mur Gov It Attuazione misure PNRR Istruzione e Ricerca PNRR Lineaamica Gov It Fondazione Vitality One Health Fondazione Centro Nazionale Terapia Genica News Altri documenti PNRR - Linee guida per la rendicontazione Contatti [email protected]Tel: 0871/3556241 – 6242 – 6102- 6050 - 6915RESPONSABILE DI DIVISIONEMARSILI Franca MariaStaffAssetta GiovinaBruni GiovannaDe Luca AntonellaDi Bartolomeo SerenaFois Anna Maria