10 Days of INGENIUM 2025

Università "d'Annunzio" - Chieti-Pescara
26/30 maggio 2025

L’Europa accademica approda all’Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti-Pescara

Ingenium 2025

Dopo la prima tappa presso l’Università di Creta, l’evento dei 10 Days of INGENIUM continua presso la “’Annunzio”: una maratona formativa itinerante che unisce le dieci Università europee che fanno parte dell’alleanza in un unico campus diffuso. Per cinque giorni studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo condivideranno lezioni, laboratori e momenti di networking, mettendo al centro sostenibilità, innovazione e cooperazione internazionale.

Un’Alleanza che connette dieci Paesi
INGENIUM riunisce 172.000 studenti e oltre 12.000 membri di staff in Bulgaria, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Romania, Spagna, Svezia e Finlandia. L’obiettivo è creare percorsi di studio congiunti, rafforzare la mobilità e sviluppare progetti di ricerca condivisi, costruendo un vero campus universitario europeo.

Le attività in programma
•⁠ ⁠Junior School: moduli didattici interdisciplinari su transizione verde e digitalizzazione.
•⁠ ⁠Staff Academy: workshop su buone pratiche amministrative e gestione dei servizi agli studenti.
•⁠ ⁠Visite ai centri di ricerca dell’Ateneo e iniziative culturali per valorizzare il territorio abruzzese.
•⁠ ⁠Innovation Challenge “Build & Compete”: 50 studenti, divisi in squadre multiculturali, realizzeranno un ponte ispirato a Leonardo Da Vinci con materiali eco-compatibili.

Con i 10 Days - spiega il professor Marcello Costantini, Coordinatore del Progetto INGENIUM per la l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara - apriamo le porte del nostro campus all’Europa, offrendo a studenti e colleghi un’occasione concreta per imparare, innovare e costruire relazioni durature. La tappa abruzzese dei 10 Days rafforza l’impegno della “d’Annunzio” per internazionalizzazione, didattica e terza missione, contribuendo agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 e promuovendo la vocazione scientifica e culturale della regione”.

Condividi: