Convegno “Dalla disfunzione fisiologica alla crisi patologica aziendale. Profili economici e giuridici”

Aula Magna “Federico Caffè” - Campus di Pescara
23 maggio 2025, ore 9.30
Locandina convegno “Dalla disfunzione fisiologica alla crisi patologica aziendale. Profili economici e giuridici”.

Il 23 maggio 2025 all’Università d’Annunzio di Pescara si terrà il convegno “Dalla disfunzione fisiologica alla crisi patologica aziendale. Profili economici e giuridici”.
La Giornata di Studi, patrocinata dall’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) e dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC) - spiega il Prof. Francesco De Luca, Ordinario di Economia Aziendale all’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara - si propone di contribuire fattivamente al dibattito sul tema della prevenzione e del risanamento della crisi d’impresa. 
Il tema sarà affrontato nella duplice prospettiva economico-aziendale (sessione mattutina), con riferimento specifico al processo di creazione del valore, all’impatto della crisi sulle catene del valore, sul reporting e sulla governance, e giuridica (sessione pomeridiana), con riferimento agli scenari del nuovo diritto dell’insolvenza, al ruolo degli adeguati assetti, al processo decisionale nelle ristrutturazioni aziendali ed alla responsabilità degli amministratori nel contesto della crisi aziendale”.
Gli autorevoli relatori, accademici, professionisti, magistrati, forniranno, nel corso delle due sessioni, una visione critica delle questioni più problematiche relative al perseguimento ed al monitoraggio dell’equilibrio aziendale, tendenziale e instabile, nonché ai percorsi di risanamento e ripristino in contesti di crisi, alla luce del più recente dibattito scientifico e delle prassi professionali.
In tal senso la giornata di lavori intende realizzare le finalità di public engagement che il Dipartimento di Economia Aziendale, diretto dalla Prof.ssa Stefania Migliori, Ordinario di Economia Aziendale all’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara, pone tra le priorità del proprio impegno istituzionale per un fecondo rapporto tra ricerca scientifica e impatto sul sistema delle aziende concretamente operanti.
La sessione mattutina sarà moderata dal Prof. Giuseppe Paolone, Rettore Vicario della Università telematica Pegaso. 
La sessione pomeridiana sarà moderata dal Prof. Fabrizio Di Marzio, Ordinario di Diritto Privato, Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. 

Condividi: