4 Aprile 2025 Chieti e Pescara - 7 e 8 aprile 2025 “La Città delle Muse”, in programma nei giorni 7 ed 8 aprile prossimi, è il grande evento con quale l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara presenta le proprie ricerche alla comunità, trasformando il territorio in un grande laboratorio di idee e innovazione. Con questa grande manifestazione l’Ateneo ha inteso cogliere l’opportunità offerta dal Progetto “Assiste Abruzzo”, finanziato dal PSC 2000-2020 di FORMEZ e Regione Abruzzo, organizzando un Festival che mira a rendere il sapere un bene pubblico, concreto e condiviso.Attraverso incontri, mostre e spettacoli, le ricerche di maggiore impatto sociale sviluppate grazie ai finanziamenti pubblici si intrecciano con i saperi tradizionali e le nuove frontiere della conoscenza. Le mattine del 7 a Pescara e dell’8 aprile a Chieti saranno dedicate ai giovani degli Istituti scolastici e dell’Università, offrendo loro un’esperienza coinvolgente tra scienza, memoria e futuro, declinata anche nei nuovi linguaggi della comunicazione. Nei due pomeriggi, i Dipartimenti della “d’Annunzio” si sposteranno nei palazzi storici del centro di Chieti per dialogare con la società civile e raccontare il valore della ricerca. Le giornate si concluderanno al Teatro Marrucino con due spettacoli, con prenotazione e accesso gratuito, sui temi della coesione sociale e dell’inclusione, per far vivere il sapere anche attraverso l’arte. Il 7 sera andrà in scena “Voci di Donne nel tempo” con Anna Foglietta, mentre l’8 sarà la volta di “Dioggene” con Stefano Fresi. Il Festival MUSE rappresenta per la Regione Abruzzo un’azione pilota di comunicazione, finanziata attraverso il progetto Assiste Abruzzo, linea comunicazione, gestito da Formez, volta a sensibilizzare studenti e cittadini sull'importanza dei fondi per la coesione. L’obiettivo è mostrare come questi fondi possano sostenere anche attività di ricerca, contribuendo alla crescita e allo sviluppo del territorio. In tal modo si intende valorizzare il ruolo della ricerca come motore di innovazione e beneficio collettivo, in linea con l'evoluzio.ne del PSC 2000-2020.Ulteriori informazioni nel comunicato stampa allegato Comunicato stampa del 4 aprile 2025