Aula 1 Polo Didattico/Auditorium Campus di Chieti 9 aprile 2025, ore 09.00 Musiche tradizionali d’Abruzzo, tra sfide e opportunità. Una giornata di studi, strumenti e concerti Il 9 aprile 2025 l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ospiterà presso il campus di Chieti l’evento dal titolo “Abruzzo (Re)Composed”. Musiche tradizionali d’Abruzzo, tra sfide e opportunità. Una giornata di studi, strumenti e concerti. La giornata di “studi, strumenti e concerti”, organizzata dal Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali e dal Dipartimento di Lingue dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti – Pescara con il supporto delle associazioni “Arti_in_Lab” e “Itaca” e in collaborazione con la Società Italiana di Antropologia Culturale, l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, la SABAP delle province di Chieti e Pescara, la Regione Abruzzo e la Fondazione PescarAbruzzo, vedrà protagoniste le musiche tradizionali abruzzesi, le sue diverse interpretazioni e possibilità di valorizzazione in campo patrimoniale. La giornata prevede tre momenti tra loro strettamente interrelati.La mattina comprende due sessioni scientifiche che si terranno presso l’Aula 1 del Polo Didattico, la prima incentrata sulla presentazione dello stato dell’arte delle musiche tradizionali d’Abruzzo che vedrà la presentazione, contestualizzazione e problematizzazione dei repertori di tradizione orale e etnomusicali abruzzesi; la seconda, sotto forma di tavola rotonda, che vedrà etnomusicologi e antropologi culturali confrontarsi criticamente sulle diverse possibilità di salvaguardia e patrimonializzazione nel campo delle tradizioni musicali popolari abruzzesi. Nel primo pomeriggio, presso l’Auditorium, il presidente della Fondazione PescarAbruzzo Nicola Mattoscio introdurrà il volume Gennaro Finamore tra luoghi e mondo (2024), presentato dal prof. Giuseppe Mrozek (Università di Chieti-Pescara), che ne discuterà assieme alle autrici Lia Giancristofaro e Fabiana Dimpflmeier.Nel secondo pomeriggio avrà luogo la presentazione delle aziende storiche e degli artigiani coinvolti nella fabbricazione di strumenti musicali tradizionali abruzzesi, seguita dalla relazione Musica come Cultura di Roberto Santangelo, Assessore alle Politiche Sociali della Regione Abruzzo, che aprirà il concerto finale di musiche tradizionali abruzzesi eseguite dall’ensemble vocale “Saltarellando” diretto da Nicola Di Nardo e dalla band “Tradizioni progressive”, progetto a cura del M° Luigi Candelori. Ospiti speciali saranno Giulia D’Orazio (ex studentessa vincitrice “CantaUd’A”) e il M° Marco Felicioni (concertista e cultore strumenti etnici).Agli studenti DILASS di triennale e magistrale di tutti gli indirizzi e agli studenti del Dipartimento di Lingue (L11, L12, LM37, LM38) che parteciperanno all’evento verranno riconosciuti 0,25 crediti per mezza giornata e 0,50 per l’intera giornata. Locandina