Spazioaperto - Gennaio 2025

Anno 2025

Servizio di condivisione delle informazioni

Gennaio

Chieti, 20 dicembre 2024 – Con grande orgoglio ed emozione, la Protezione Civile Valtrigno di Chieti e l'Associazione Erga Omnes hanno donato oggi un consistente quantitativo di materiale scolastico al reparto di Pediatria dell'Ospedale SS. Annunziata di Chieti, per offrire ai bambini ricoverati la possibilità di continuare il loro percorso di apprendimento e stimolare la loro creatività anche durante la permanenza in ospedale.

Alla consegna erano presenti le maestre della scuola in ospedale, che quotidianamente si prendono cura dell'educazione dei piccoli pazienti, e il Prof. Francesco Chiarelli, Direttore della Clinica Pediatrica, che ha espresso il suo apprezzamento per il gesto. Insieme a loro, Paola Sabbion, Coordinatore Infermieristico del reparto, ha accolto con gratitudine il materiale, che contribuirà a rendere l'ambiente ospedaliero ancora più accogliente e stimolante per i bambini.

Dichiarazione di Pasquale Elia, Presidente dell'Associazione Erga Omnes:
“Siamo orgogliosi di aver contribuito con questa donazione, che nasce dal nostro impegno sociale volto a supportare i più vulnerabili, in particolare i bambini che affrontano momenti difficili. Grazie alla costante sinergia con la Protezione Civile Valtrigno di Chieti e la collaborazione con il reparto di Pediatria dell’Ospedale SS. Annunziata, speriamo di alleviare, anche se in piccola parte, la loro permanenza in ospedale, offrendo loro uno strumento per continuare a crescere e imparare.”

Dichiarazione di Marco Rosati, Responsabile della Protezione Civile Valtrigno Chieti:
“La Protezione Civile Valtrigno è sempre al fianco della comunità, e oggi, attraverso questa donazione, vogliamo rimarcare un gesto semplice ma concreto di speranza e sostegno che scalda i cuori, rinnovando la collaborazione con il reparto di Pediatria di Chieti durante tutto l’anno e non solo limitato al periodo natalizio”.

Si ringrazia per la collaborazione: Shop Office di Agostino Di Domizio a Chieti Scalo e Micky di Jimmy Zappacosta a Bucchianico, oltre ai vari cittadini che hanno contribuito per la buona riuscita dell’iniziativa.

Anche quest'anno, la città di Chieti è pronta a vivere l’atmosfera natalizia con un tocco musicale speciale grazie alla collaborazione tra il Comune di Chieti e Radio Teate On Air. La web radio cittadina, impegnata nel sociale e nella valorizzazione culturare, composta dai volontari dell'associazione Erga Omnes, ha preso in carico la gestione musicale della filodiffusione in Corso Marrucino, offrendo ai cittadini e ai turisti una colonna sonora natalizia che accompagnerà le passeggiate tra i mercatini e i negozi nel cuore del centro storico.

Fino al 6 gennaio i suoni delle festività risuoneranno lungo il centralissimo Corso Marrucino grazie alla selezione musicale curata da Radio Teate On Air. Un mix di classici natalizi e brani contemporanei, scelti dallo staff artistico della radio, per creare un’atmosfera calda e accogliente, che renderà ancora più magiche le serate di shopping e le passeggiate in città, con l’intento di offrire ai teatini e ai visitatori un’esperienza che vada oltre l’aspetto visivo delle luci natalizie. 

Inoltre, la musica selezionata avrà anche un ruolo importante nell’accompagnare le iniziative organizzate dal Comune di Chieti per il Natale, creando un fil rouge sonoro che unirà eventi, mercatini e manifestazioni natalizie, rendendo l’intera città un palcoscenico vivente di emozioni e bellezza.

Teate On Air invita tutti i cittadini e i visitatori a immergersi nella magia musicale del Natale, lasciandosi trasportare dalle melodie che coloreranno le giornate delle festività teatine.

Per maggiori informazioni, è possibile visitare le pagine social (instagram e facebook) e il sito ufficiale di Radio Teate On Air, dove trasmette la web radio teatina: www.radioteateonair.it

Alla scienza e alla sua comunicazione è dedicato il Premio nazionale GiovedìScienza, giunto quest’anno alla quattordicesima edizione.
Vetrina dell’eccellenza scientifico-tecnologica della ricerca italiana, il Premio intende dare visibilità al lavoro di ricercatori e ricercatrici under 35 che con la loro produzione contribuiscono allo sviluppo e all’innovazione nel nostro paese.
Tutte le informazioni nel comunicato stampa allegato.

Locandina evento Erga Omnes

Ad Erga Omnes incontro formativo: 

“L'Essere Atterra – la comunicazione riguardo al dolore e al disagio"

Sabato 1 febbraio 2025, alle ore 17:00, presso la sede operativa di Erga Omnes, in Via Monte Grappa n. 176, si terrà una tavola rotonda dal titolo “L'Essere Atterra – la comunicazione riguardo al dolore e al disagio". 

L'incontro gratuito, aperto a tutti, si concentrerà sull'importanza di una comunicazione consapevole nei confronti di chi vive il dolore e il disagio psicologico.

Interverranno: 

  • Federica Paino, presidente Centro Heta, editor Dora.news
  • Francesco Bassano, autore del libro “La depressione è come la minchia, a volte è dura”
  • Elisa Pulcini, psicologa, autrice del libro “Tutte le versioni”

Saranno inoltre presenti Maicol & Mirco, noti autori di fumetti, che porteranno la loro esperienza nel raccontare, attraverso il linguaggio del fumetto, tematiche delicate come il dolore e la sofferenza, favorendo una riflessione sull'impatto della comunicazione visiva e narrativa in questi ambiti. 

La moderazione dell'evento sarà affidata a Licia Settimio, psicologa referente del Punto Heta Abruzzo, che guiderà il dibattito, favorendo un confronto aperto tra esperti e partecipanti sul ruolo che la comunicazione gioca nel supportare e comprendere il disagio psicologico.

Al termine dell'incontro, verrà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti coloro che ne faranno richiesta.

 

Per informazioni:

Centro Heta: 380 2118180  

Erga Omnes: 0871 450291  

Premio di laurea e dottorato 'Seafuture Awards 2024'

Dal 29 settembre al 2 ottobre 2025, presso l’Arsenale Militare Marittimo della Spezia si terrà SEAFUTURE 2025, l'evento nel quale viene presentato lo stato dell'arte dell'expertise dell'industria marittima attraverso conferenze e seminari altamente tecnologici, esposizioni di prodotti e progetti all'avanguardia, nonché incontri B2B ai quali partecipano aziende del settore, la Marina Militare Italiana e numerose marine estere.
Nell'ambito dell'evento è stato indetto il premio SEAFUTURE AWARDS 2025 che intende valorizzare tesi sperimentali, triennali, magistrali o di dottorato, sviluppate presso industrie ovvero laboratori di Dipartimenti Universitari o Centri di Ricerca, indirizzate verso prodotti o processi nell’ambito delle tecnologie del mare, che siano eventualmente impiegabili in settori diversi (Dual Use), e/o che facciano riferimento a uno o più dei seguenti settori inerenti alla Blue Economy: Tecnologie marine e Innovazione, Sostenibilità, Trasporti e Infrastrutture marittime.
Possono partecipare al premio laureati triennali e magistrali, dottorandi, dottori di ricerca provenienti dal mondo accademico italiano ed estero, sia civile che militare.

Condividi: