Convegno internazionale Ottieri 100: "La letteratura tra patografia e psicoanalisi"

Auditorium Rettorato, Campus Chieti
16/17 dicembre 2024, ore 9.30
Locandina evento del 15 dicembre Chieti

Il convegno chiude le iniziative del primo anno di attività del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Ottiero Ottieri, istituito dal Ministero della Cultura con sede presso il Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche ed Economico-Quantitative.
Ottiero Ottieri (Roma, 29/03/1924 – 25/07/2002) è stato uno dei più ragguardevoli e versatili scrittori del Secondo Novecento. Dopo aver esordito con il romanzo Memorie dell’incoscienza (1954), che affronta le contraddizioni della generazione postbellica, Ottieri ha collaborato con Adriano Olivetti mettendo le proprie competenze di sociologo e di psicotecnico al servizio del progetto di crescita civile del Paese attraverso i processi di industrializzazione in atto tra gli anni Cinquanta e Sessanta.
Lo scrittore ha inaugurato nella letteratura italiana del Novecento il cospicuo filone della «letteratura industriale» dandoci con Tempi stretti (1957) e Donnarumma all’assalto (1959) le prime ed esemplari prove di riflessione in chiave saggistico-narrativa sulle dinamiche socioeconomiche e culturali innescate dal boom economico. 

Ulteriori informazioni nella locandina e brochure allegati

Condividi: