Progetto La sindrome di Marinesco-Sjogren (MSS) è una malattia rara, attualmente incurabile, che insorge nella prima infanzia ed è caratterizzata da miopatia e atassia cerebellare. La maggior parte dei pazienti affetti da MSS è portatrice di mutazioni di SIL1 che causano un accumulo di proteine mal-ripiegate nel reticolo endoplasmatico, l'attivazione della risposta alle proteine mal-ripiegate (unfolded protein response: UPR) e la degenerazione cellulare. Il meccanismo patogenetico completo che porta alla morte cellulare non è noto, così come non si sa quale gene/proteina debba essere preso di mira per trattare la malattia. Il nostro obiettivo è identificare le vie molecolari alterate dalla perdita di SIL1 e studiare il loro ruolo nella morte/sopravvivenza cellulare. Questi obiettivi saranno raggiunti applicando un approccio multi-omico all'avanguardia su macchie di sangue secco (DBS) di un paziente affetto da MSS e dei suoi due fratelli. L’analisi dei dati sarà basata sulla identificazione delle vie molecolari alterate a partire dai dati multiomici. Infine, le funzioni alterate saranno confermate su più modelli cellulari e tessuti prelevati dal topo woozy portatore di mutazioni della proteina SIL1.