Eventi CUG "Donne, leggi e società: Il lungo cammino verso l'eguaglianza" - 27 marzo 2024 25 Marzo 202427 marzo 2024, ore 14,30 - Auditorium del Rettorato, Campus ChietiIl Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti - Pescara organizza per il 27 marzo prossimo, alle ore 14:30, un incontro dibattito presso l'Auditorium del Rettorato, nel Campus di Chieti sul tema “Donne, leggi e società: il lungo cammino verso l’uguaglianza”.Il convegno intende analizzare ed approfondire i passaggi storici rilevanti che hanno segnato l'evoluzione del principio di parità uomo-donna nell'ordinamento italiano, frutto di battaglie civili, sociali e politiche volte ad abbattere stereotipi di genere e a conquistare nelle leggi e nella società pari dignità.L'incontro, moderato dalla presidente del CUG di Ateneo e docente di Psicologia Sociale, Francesca Romana Alparone, vedrà la partecipazione delle professoresse Fausta Guarriello, docente di Diritto del lavoro, Melania D’Angelosante, docente di Diritto Amministrativo, Monia Buta, docente di Diritto Commerciale, Annarita Ricci, docente di Diritto Privato, e Cristiana Valentini, docente di Procedura Penale tutte presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali della “d’Annunzio”.Ulteriori informazione nel comunicato stampa allegato Comunicato stampa Locandina "Mai più da sole" - 20 novembre 2023 "Mai più da sole" - 20 novembre 2023 "In quanto donne" - 22 novembre 2023 "In quanto donne" - 22 novembre 2023 "Contro stereotipi e pregiudizi nelle narrazioni di violenza" - 23 novembre 2023 "Contro stereotipi e pregiudizi nelle narrazioni di violenza" - 23 novembre 2023 "Genere e civiltà nella prospettiva della non violenza" 24 novembre 2023 "Genere e civiltà nella prospettiva della non violenza" 24 novembre 2023 "Essere donna ai tempi della crisi" - 15 marzo 2023 "Essere donna ai tempi della crisi" - 15 marzo 2023 60 anni di parità tra vecchie e nuove sfide. A che punto siamo? - evento on line, 16 marzo 2021 10 Marzo 2021Venerdì 12 marzo 2021, ore 17.00 - Piattaforma TeamsPer la Giornata internazionale della donna 2021 il Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo d’Annunzio ha voluto coniugare la trattazione delle tematiche femminili - la parità sul lavoro, la salute femminile, la violenza - con la celebrazione dei 60 anni della sentenza n. 33/1960, che ha permesso alle donne di entrare negli uffici pubblici, riconoscendo un altro tassello di piena cittadinanza.Avremo con noi la protagonista di quella sentenza, Rosanna Oliva De Conciliis, che è la presidente della Rete per la parità e la coordinatrice dell'obiettivo di sviluppo sostenibile n. 5 dedicato alla parità di genere. La dott. Oliva De Conciliis dialogherà su questi temi con la docente e studiosa, prof. Marilisa D'Amico, a partire dall’interessante suo volume "Una parità ambigua" (Cortina, 2020), che ripercorre le tappe salienti del percorso di conquista della parità, sul piano dei diritti ed in tutti gli altri ambiti.A questo tavolo virtuale, le giuriste saranno affiancate da una esperta di medicina di genere, la dott. Annarita Frullini, per un approfondimento sul tema della salute.Evento aperto a tutti su Piattaforma Teams Locandina Smart Academia. Valutazione, lavoro, benessere ed equità nell’università che cambia - 3-4 dicembre 2020 Smart Academia. Valutazione, lavoro, benessere ed equità nell’università che cambia - 3-4 dicembre 2020 La forza della cultura libera dalla violenza - evento on line, 25 novembre 2020 “La forza della cultura libera dalla violenza - Cosa è cambiato nella prima linea dei centri antiviolenza nell’ultimo anno segnanto dall’epidemia Covid?” – Evento on-line, mercoledì’ 25 novembre 2020, ore 16.00Per la giornata internazionale contro la violenza di genere 2020, il CUG ha scelto sensibilizzare la riflessione attraverso un evento on line-streaming, diffuso sui principali canali social dell’ateneo.Diretta Facebook” ore 16.00 del 25 novembre 2020Il fenomeno della violenza sulle donne, e dei femminicidi che ne sono solo la punta dell’iceberg, è complesso: millenario ed attuale insieme, profondamente radicato nelle società.Per sconfiggerlo c’è bisogno dell’impegno di tutti e di molte azioni mirate e integrate: proteggere le vittime, punire i colpevoli, cambiare la mentalità dominante che crea un terreno fertile per il fenomeno.In questo lavoro culturale ed educativo fondamentale per prevenire e superare la violenza, l’Università come struttura educativa e culturale può e deve dare un contributo fondamentale: la forza della cultura libera dalla violenza!Le rappresentanti dei Centri antiviolenza Ananke (Doriana Gagliardone, Pescara) e Donn’è (Francesca Di Muzio , Ortona), e la Consigliera di Parità Regionale Alessandra hanno dialogato con la Presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo “d’Annunzio” Francesca Cermignani, sul tema della violenza di genere da fronteggiare con modalità diverse in questa fase pandemica, e più in generale sul ruolo che l’Università come struttura educativa e culturale può e deve dare nel lavoro culturale ed educativo fondamentale per prevenire e superare la violenza.Evento su Pagina FaceBook Università “G. d’Annunzio” Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne - 25 novembre 2020 Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne - 25 novembre 2020 8 marzo al tempo del coronavirus: "Lèggere leggère" - Saggi e proposte narrative sulla condizione femminile 8 marzo al tempo del coronavirus: "Lèggere leggère" - Saggi e proposte narrative sulla condizione femminile Deep river voices - Voci dal fondo del mare - 25 novembre 2019 Recital per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne – 25 novembre 2019In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, lunedì 25 novembre 2019 il CUG – Comitato Unico di Garanzia dell’Università “G. d’Annunzio” ha organizzato“Deep river voices - Voci dal fondo del mare” Recital per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Lo spettacolo si è svolto davanti a una folta platea che ha gremito l’Auditorium del Rettorato, ed ha visto avvicendarsi sul palco cantanti, ballerini, musicisti e i due cori, con la direzione artistica della soprano Angela Williams, in collaborazione col M° pianista Umberto De Baptistis.L’evento è stato patrocinato da associazioni e club femminili di Chieti e Pescara, presenti in sala con folte delegazioni: Commissione Pari Opportunità Regionale, FIDAPA Pescara, FIDAPA Pescara Portanuova, Lions “I Marrucini” Chieti, AMMI Associazione Mogli Medici Italiani Pescara.Gli artisti hanno dato vita ad un coinvolgente viaggio tra spirituals, gospels, danza e teatro; attraverso i secoli e i luoghi, è andata in scena la lunga storia di dolore e resistenza femminili, dalle donne africane deportate dagli schiavisti attraverso l’oceano, fino ad oggi.Lo spettacolo, che ha visto una notevole e coinvolta partecipazione di pubblico, ha riscosso grande successo ed è stato un’occasione per riflettere sul tema della violenza sulle donne, e sottolineare il ruolo fondamentale che puo' svolgere l’Università, come struttura culturale e formativa, per cambiare la mentalità e la cultura che creano un terreno fertile per il fenomeno della violenza, adoperandosi per creare una nuova consapevolezza che porti al superamento del problema. Locandina Programma di sala "Donne e lavoro - Passato, presente e futuro" - 8 marzo 2019 Venerdi 8 marzo 2019 - ore 9,30 - Aula Magna di Lettere, Campus Chieti"Donne e lavoro. Passato, presente e futuro", è il titolo dell'evento aperto a tutti e organizzato dal Comitato Unico di Garanzia, che si svolgerà la mattina dell'8 marzo 2019 presso l'Aula Magna di Lettere, nel cuore del Campus di Chieti, a partire dalle 9,30.Quest'anno il CUG dell'Ateneo d'Annunzio vuole legare la riflessione sulla giornata internazionale della donna, al rapporto tra donna e lavoro, soffermandosi su un tema di fondamentale importanza per la stessa istituzione della giornata dell'8 marzo.Nel corso del convegno, e nel successivo dibattito, verrà tracciato un quadro della condizione lavorativa della donne in diversi settori e ambiti, con approfondimenti di studiose e testimonianze di lavoratrici, individuando criticità e riflettendo sui possibili sviluppi futuri. Videoclip sull'evento Locandina evento Seminario “Costruire la parità – Il Bilancio di genere come strumento strategico e operativo” - 17 gennaio 2019 Giovedì 18 gennaio 2018 – ore 9,30 - Aula Multimediale Rettorato - Campus ChietiSeminario formativo a cura delle professoresse Adele Bianco, Mara Maretti e Annalina Sarra. "Le politiche attive per la parità" - Il primo Bilancio di Genere dell'Ateneo "G. d'Annunzio" - 23 novembre 2018 28 novembre 2018, ore 10.00 - Auditorium Rettorato - Campus ChietiIl prossimo 28 novembre, alle ore 10.00, presso l'Auditorium del Rettorato del Campus di Chieti si terrà il Convegno dal titolo "Le politiche attive per la parità" organizzato dal Comitato Unico di Garanzia dell'Università "G. d'Annunzio". Nel corso dell'evento verrà presentato il primo "Bilancio di Genere" dell'Ateneo e, al termine, la mostra di arti visive "Ester sono io" allestita presso il Campus di Pescara in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.Ulteriori informazioni ed il dettaglio degli interventi sono disponibili nel comunicato stampa e nel programma in allegato. Comunicato stampa Programma Locandina “Il diritto di contare – Proiezione del film e dibattito sul tema Donne e Scienza” - 8 marzo 2018 Giovedì 8 marzo ore 9.00, Aula “Federico Caffè”, viale Pindaro n. 42, Università “G. d’Annunzio” PescaraIn occasione della giornata internazionale della donna, il CUG – Comitato Unico di Garanzia dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” – ha organizzato l’evento “Il diritto di contare” in collaborazione con il movimento Rosa digitale, che si occupa di promozione delle pari opportunità nell’ambito della tecnologia e dell’informatica, per colmare il divario digitale di genere .Il diritto di contare è il titolo di un film del 2017 diretto da Theodore Melfi e basato sulla storia vera delle tre scienziate afroamericane della NASA che sfidando razzismo e sessismo diedero un contributo fondamentale alla missione Apollo 11.Alla proiezione ha fatto seguito un dibattito sul tema del rapporto tra le donne e le scienze. Il tema delle STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) è infatti di crescente attualità, considerando che l’accelerazione dell’innovazione tecnologica ha determinato un forte aumento della domanda di competenze tecnico-scientifiche che non trova riscontro in una crescita dell’offerta, e tanto meno nella presenza femminile che in questi ambiti continua ad essere ridottissima.Al dibattito, moderato dal dott. Maurizio Adezio (CUG), sono intervenuti:Dott.ssa Maria Amitrano (Area scientifica) – Prof.ssa Adele Bianco (Sociologia) – Prof.ssa Michela Cortini (Psicologia) – Prof.ssa Ottavia Aristone (Architettura e Ingegneria).