Il corso in breve

Il corso di laurea in Tecnologie Eco-Sostenibili e Tossicologia Ambientale (TESTA) ha l’obiettivo di promuovere la formazione scientifica e culturale volta alla protezione dell’ambiente. La caratteristica distintiva di questo corso rispetto ad altri indirizzati all'ambiente è l'attenzione dedicata al settore farmaceutico, chimico e alimentare. Grazie al percorso formativo, i laureati acquisiranno le competenze necessarie per valutare i rischi ambientali legati alla produzione e allo smaltimento di rifiuti nell’ambito farmaceutico, chimico e alimentare, consentendo loro di operare con successo all'interno di queste industrie.

Il corso in sintesi

icona tipo

Tipologia

Laurea
icona durata

Durata corso

3 anni
icona crediti

Crediti

180
icona area

Classe di laurea

L-29 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie farmaceutiche
icona Accesso

Tipo di accesso

Programmato
icona num posti

Posti disponibili

120 Posti
icona condizioni

Test di verifica delle conoscenze di ingresso

NO
icona lingua

Lingua del corso

Italiano
icona dipartimento

Dipartimento

DIPARTIMENTO DI FARMACIA
icona sede

Sede

CHIETI

Insegnamenti per anno di corso

Anno di corso: 1
Obbligatori
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • FARMACOLOGIA 9 crediti - 76 ore Primo Semestre Caratterizzante (L-29)
  • BIOCHIMICA 6 crediti - 48 ore Primo Semestre Base (L-29)
Anno di corso: 3
Obbligatori Non obbligatori
  • STAGE 3 crediti - 75 ore A scelta dello studente (L-29)
  • TIROCINIO 6 crediti - 150 ore Per stages e tirocini (L-29)

Requisiti di ammissione

Gli studenti devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore conseguito in Italia o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Per l'accesso sono richieste conoscenze di base al fine di poter seguire proficuamente il corso di laurea. Tali conoscenze comprendono una soddisfacente familiarità con il calcolo matematico di base, padronanza delle principali leggi della fisica meccanica e conoscenze di base della biologia cellulare e della chimica generale, doti di logica, una capacità di espressione orale e scritta senza esitazioni ed errori, una discreta cultura generale.
Le modalità di verifica di tali conoscenze e capacità saranno determinate nel regolamento didattico del corso di studio. Nel caso in cui la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso non sia positiva, nel regolamento didattico del corso di studio saranno indicati anche gli obblighi formativi aggiuntivi che dovranno essere acquisiti nel primo anno di corso.

Il Corso di Laurea e' a numero programmato. Per l' immatricolazione a tale Corso di Laurea e' necessario il diploma di scuola media superiore di durata quinquennale.
Entro il 15 del mese di maggio di ogni anno il Consiglio del Corso di Laurea propone al Consiglio di Dipartimento il numero massimo di studenti da iscrivere al primo anno, nonché i termini per l'immatricolazione ed i trasferimenti da riportare nel manifesto annuale degli studi.

Per l' anno accademico 2024-25, l'utenza studentesca programmata e' di 120 unità delle quali 118 per i cittadini italiani, comunitari e non comunitari residenti in Italia e due per cittadini non comunitari residenti all'estero (art.26, L 189 del 30.07.02). Nel caso del superamento delle 120 unita', si stilerà una graduatoria di merito secondo il voto di diploma della scuola secondaria superiore che terrà conto anche dell'ordine cronologico di iscrizione (a parità di votazione vale l'ordine cronologico di presentazione della domanda).

Le modalita' di immatricolazione saranno adeguatamente pubblicizzate sul sito dell' Ateneo (<a href="https://www.unich.it)">https://www.unich.it)</a> e nelle bacheche della struttura didattica.
I termini per la immatricolazione ed i trasferimenti sono pubblicati nel Manifesto degli Studi e nell'avviso per l'ammissione al CdL in TESTA.

Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA): criteri per la loro determinazione e modalita' per il recupero
In seguito ad immatricolazione, verranno definiti gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) mediante la somministrazione di quesiti a risposta multipla elaborati dai docenti contenenti 80 domande su argomenti di Chimica, Biologia, Fisica, Matematica, Logica.
La soglia minima del voto di diploma per l' immatricolazione con l'esonero dagli OFA e' di 80/100. Gli studenti che rientrano nella graduatoria con voto di diploma inferiore ad 80/100 dovranno sostenere il test di verifica delle conoscenze iniziali. L' eventuale recupero degli OFA dovra' effettuarsi entro il primo anno di corso e riguarda gli insegnamenti di Matematica, Fisica, Biologia e Chimica.

Modalita' di verifica delle conoscenze richieste
Il test di verifica delle conoscenze iniziali (obbligatorio ai sensi del DM 270/04) viene effettuato allo scopo di rilevare eventuali carenze formative degli immatricolati e di organizzare le necessarie attività di recupero (aggiuntive rispetto alle attività della didattica ordinaria del Corso di Laurea), così da garantire un supporto didattico agli studenti ai quali, in base alle carenze rilevate tramite test di verifica delle conoscenze iniziali, verranno assegnati degli OFA.
Ai fini della verifica delle conoscenze iniziali verranno esclusi gli studenti provenienti da trasferimento in ingresso, passaggi di Corsi di Studio, riattivazioni di carriere, immatricolati ad anno successivo con abbreviazione di carriera. Tutte le informazioni relative al test di verifica delle conoscenze iniziali (data, orario, sede, numero di quesiti, durata della prova, modalita' di iscrizione, modalita' di attribuzione del punteggio ad ogni risposta esatta, sbagliata o non data, ecc.) saranno pubblicate nell'Avviso di Ammissione, sul sito di Ateneo (<a href="https://www.unich.it)">https://www.unich.it)</a> e nelle bacheche della struttura didattica.
In particolare, i quesiti per l'attribuzione degli OFA sono relativi alle seguenti discipline:

- Fisica:
Misure dirette ed indirette. Grandezze fondamentali e derivate. Dimensioni fisiche delle grandezze. Sistema metrico decimale. Sistema di Unità di misura Internazionale (SI). Unità di misura (nomi e relazioni tra unità fondamentali e derivate). Multipli e sottomultipli. Grandezze cinematiche. Moto rettilineo uniforme. Moto rettilineo uniformemente accelerato. Moto circolare uniforme. Moto armonico. Vettori ed operazioni sui vettori. Forze, momenti delle forze. Composizione vettoriale delle forze. Definizioni di massa e peso. Accelerazione di gravità. Densità e peso specifico. Legge di gravitazione universale. Lavoro. Energia cinetica. Energia potenziale. Pressione e sue unità di misura. Principio di Archimede. Meccanismi di propagazione del calore. Leggi dei gas perfetti. Cambiamenti di stato. Cenni sui fenomeni acustici e ottici (riflessione, rifrazione, dispersione). Elettrostatica ed elettrodinamica. Campo e potenziale elettrico. Resistenza elettrica e resistività. Lavoro e potenza elettrica. Effetti delle correnti elettriche.

- Matematica:
Numeri naturali, interi, razionali, reali e loro ordinamento e confronto. Operazioni algebriche e loro proprietà. Proporzioni e percentuali. Potenze e loro proprietà. Notazione scientifica. Radicali e loro proprietà. Logaritmi (in base 10 ed in base e) e loro proprietà. Espressioni algebriche. Equazioni algebriche di primo e secondo grado. Disequazioni. Nozioni fondamentali sulle funzioni e loro rappresentazione grafica. Misure di lunghezze, superfici e volumi. Misura degli angoli in gradi e radianti. Seno, coseno, tangente di un angolo e loro valori notevoli. Sistema di riferimento cartesiano nel piano. Equazione della retta. Condizioni di parallelismo e perpendicolarità. Distanza di un punto da una retta. Equazione della circonferenza, della parabola, dell'iperbole, dell'ellisse e loro rappresentazione nel piano cartesiano.

- Chimica:
Stati di aggregazione della materia. Sistemi eterogenei ed omogenei. Composti ed elementi. Composti ionici e molecolari. La composizione dell'atomo (elettroni, neutroni, protoni). Numero atomico e numero di massa. Peso atomico e peso molecolare. Reazioni chimiche e stechiometria (bilanciamento e calcoli stechiometrici elementari). Concetto di mole. Numero di Avogadro. Le soluzioni. Concentrazione delle soluzioni. Concetti di acido e base. Acidità, neutralità, basicità delle soluzioni acquose. pH. Glicidi. Lipidi. Aminoacidi e proteine. Acidi nucleici.

- Biologia:
Molecole organiche presenti negli organismi viventi e rispettive funzioni. Cellule procariotiche ed eucariotiche. Cellule animali e vegetali. Membrana cellulare e sue funzioni. Strutture cellulari e loro funzione. Divisione cellulare: mitosi e meiosi. Corredo cromosomico. Tessuti animali e vegetali. Fotosintesi. Glicolisi. Respirazione aerobica. Fermentazione. Riproduzione sessuata ed asessuata. Geni e DNA. Codice genetico e sua traduzione. Sintesi proteica. Anatomia dei principali apparati e rispettive funzioni ed interazioni. Nozioni generali su virus, batteri e funghi. Principali organi ed apparati delle piante e loro funzione.

In particolare, per quanto attiene alla modalità di verifica del possesso di tali conoscenze, la prova, cui sarà assegnato un tempo massimo di 120 minuti, consiste nello svolgimento di 80 quiz a risposta multipla (4 risposte) ed è così strutturata:
-20 domande di chimica
-20 domande di fisica
-20 domande di matematica
-20 domande di biologia

Come si determinano gli Obblighi Formativi Aggiuntivi

Il test di verifica delle conoscenze iniziali sara' effettuato dopo l'immatricolazione. Negli ambiti disciplinari per i quali sono previste attività di recupero (chimica, fisica, matematica, biologia) saranno attribuiti obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) esclusivamente agli studenti che hanno dato risposte corrette inferiori al 50% dei quesiti. Gli OFA dovranno essere colmati obbligatoriamente entro il primo anno mediante le modalità di recupero stabilite dal Presidente di CdL e dai docenti delle discipline in oggetto.
Assolvere agli OFA entro il 31 ottobre dell' anno successivo a quello di immatricolazione e' obbligatorio per poter accedere agli appelli dei corrispondenti esami ufficiali previsti dal Piano degli Studi.

Modalità per il recupero
In base alla verifica delle conoscenze iniziali, se necessario, il Corso di Laurea attiva corsi di recupero aggiuntivi rispetto alle lezioni dei corsi ufficiali in ciascuno degli ambiti disciplinari in cui gli studenti hanno acquisito debiti formativi. A tale proposito, i docenti delle discipline oggetto degli OFA stabiliranno 1 o 2 ore settimanali da dedicare al recupero. La frequenza al corso di recupero è obbligatoria. Gli studenti che frequentano i corsi di recupero non sono esonerati dall'obbligo di frequenza ai corsi ufficiali. Il debito formativo si intende colmato con il superamento di un test scritto di verifica.
In caso di mancato assolvimento degli OFA entro il 31 ottobre dell' anno successivo a quello di immatricolazione gli studenti non potranno sostenere esami degli anni successivi al primo se non quando avranno superato almeno 18 CFU relativi agli insegnamenti previsti nel primo anno di corso nell'ambito delle tipologie di base e caratterizzanti.

Obiettivi specifici del Corso e Sbocchi professionali

Una delle determinanti fondamentali del CdS in Tecnologie eco-sostenibili e tossicologia ambientale è il rapporto con l'ambiente, con particolare riferimento a preservare il territorio e gli organismi che vi abitano, mantenere la biodiversità e lo stato di salute della popolazione umana. Allo stesso tempo, uno degli scopi principali è quello di individuare soluzioni tecnologiche in grado di combinare la produzione industriale con la sostenibilità ecologica, con particolare riferimento all'economia circolare. Tutto questo si riflette nei profili professionali e culturali che il corso intende formare, ovvero tecnici professionisti in grado di attuare le conoscenze tecnico-scientifiche acquisite in numerosi campi di applicazione inerenti alla tossicologia ambientale, alla produzione e controllo dei processi chimici e chimico-farmaceutici, all'ecologia e la gestione degli scarti industriali e il controllo del territorio.
Il controllo del territorio dal punto di vista tossicologico diviene così uno dei principali obiettivi del laureato in Tecnologie eco-sostenibili e tossicologia ambientale, poiché attraverso le competenze acquisite potrà condurre ricerche e analisi sul territorio e i possibili contaminanti, attuando il controllo e la valutazione di potenziali inquinanti nelle acque, nel terreno e nell'aria. Oltre che i contaminanti potenziali, l'individuazione delle criticità ambientali già esistenti potrà essere di aiuto per cercare di adottare nuove strategie al fine di definire le modifiche da applicare e l'eventuale recupero ambientale. Tale recupero e ripristino delle condizioni ambientali è di fondamentale importanza, poiché l'ambiente va considerato come un fattore che può direttamente influire sulla salute.
Il concetto di recupero ambientale, ecosostenibilità e controllo del territorio è sicuramente legato alla produzione e al controllo dei processi chimici e chimico-farmaceutici, tra i maggiori responsabili del rilascio nell'ambiente di contaminanti che ancora possiedono attività biologica, nonché principi attivi farmaceutici o loro metaboliti/derivati. I professionisti che il corso intende formare avranno la possibilità di collaborare e assistere gli specialisti nel controllo e gestione del funzionamento e della sicurezza dei processi di lavorazione e dell'impiantistica chimica di flusso, nonché della produzione farmaceutica e alimentare. L'accento verrà posto non solo sul controllo dei processi chimici, ma soprattutto sulle tematiche dell'economia circolare, dell'eco-sostenibilità e della valorizzazione dei prodotti di scarto di industrie chimiche e chimico-farmaceutiche. Infatti, l'obiettivo principale sarà anche quello di fornire la conoscenza in termini approfonditi delle metodologie applicate per il riciclo dei rifiuti al fine di progettare, sviluppare e valutare sistemi per il controllo e il rilevamento di informazioni sui vari tipi di inquinamento ambientale. Tali competenze potranno essere messe in pratica all'interno delle aziende chimiche e chimico-farmaceutiche, nei laboratori di strutture pubbliche e private, nelle Università, negli Enti di Ricerca e nel Servizio Sanitario Nazionale.
La maggiore attenzione per il settore farmaceutico caratterizza e distingue il CdS in Tecnologie eco-sostenibili e tossicologia ambientale dagli altri corsi di laurea afferenti alla classe L-29, poiché il percorso formativo proposto permetterà al laureato di valutare il rischio ambientale correlato alla produzione e all'immissione nell'ambiente di scarti di produzione farmaceutici, di principi attivi o di formulazioni finali, operando all'interno di industrie chimico-farmaceutiche in relazione alle linee guida EMA sull'Environmental Risk Assessment (EMEA/ CHMP/SWP/4447/00 corr 2). L'obiettivo risulta di particolare importanza per limitare l'impatto ambientale conseguente all'immissione sul mercato ed all'impiego dei medicinali per uso umano. Il laureato in Tecnologie eco-sostenibili e tossicologia ambientale sarà in grado pertanto di contribuire in modo concreto agli adempimenti necessari a predisporre la documentazione da presentare alle Autorità Regolatorie (in sede di richiesta di Autorizzazione all'Immissione in Commercio di un nuovo farmaco o per modifiche ai farmaci esistenti), per dimostrare di aver provveduto alla valutazione dell'impatto ambientale e adottato le misure di prevenzione previste.
Il corso di laurea Tecnologie eco-sostenibili e tossicologia ambientale si articola in tre anni: due semestri intesi a fornire una preparazione di base e quattro semestri di carattere più specificatamente professionalizzante, durante i quali sono previsti lezioni, esercitazioni, laboratori, seminari, attività pratiche sul terreno, corsi liberi, partecipazione a seminari svolti all'esterno, conferenze, convegni. La strutturazione didattica del corso di laurea comprende un gruppo di discipline di base, cui fanno seguito le discipline di carattere professionale. Il corso tende a fornire al laureato una adeguata formazione scientifico-tecnica che gli permetta di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro. Ciascuna disciplina sarà oggetto di valutazione da parte dei docenti attraverso verifiche in itinere e finali, mediante somministrazione di prove scritte o verifiche orali, o un insieme delle due. Le modalità di esame verranno dettagliatamente descritte da ciascun docente in aula, oltre che illustrate nella corrispettiva Scheda dell'insegnamento.
Alla fine del percorso è prevista la possibilità di svolgere un tirocinio di pratica professionale, presso laboratori di Aziende o Enti convenzionati, di almeno 150 ore per il riconoscimento allo studente di 6 CFU. In alternativa, lo studente potrà scegliere un percorso di tesi sperimentale da svolgere all'interno del Dipartimento o presso Aziende ed Enti esterni. L'attività di tirocinio si svolgerà non prima della frequenza del terzo anno secondo le modalità indicate nell'ordinamento degli studi. Il CdS prevede, congiuntamente ai tirocini formativi presso aziende, strutture pubbliche e laboratori, anche soggiorni di studio all'estero, nel quadro di accordi internazionali. È prevista inoltre la conoscenza di una lingua straniera, preferibilmente l'inglese scientifico.

L'orientamento in itinere e' svolto dal Presidente del CdL coadiuvato dai tutors Proff. Amelia Catladi, Giustino Orlando e Marcello Locatelli e dalla segreteria didattica del Dipartimento di Farmacia. Ai docenti/tutors identificati gli studenti possono rivolgersi per chiarimenti relativi ai corsi, tirocinio e stage. Vengono inoltre nominati tutor per studenti stranieri, studenti portatori di handicap, studenti lavoratori e rappresentanti degli studenti.
Per gli studenti impegnati in attività lavorative, adeguatamente documentate, e' prevista la possibilita' di un percorso di studi personalizzato da concordare con i singoli docenti e che prevede parziali esenzioni dalla frequenza alle lezioni. Nel caso in cui lo studente presti attività` lavorativa in laboratori in cui vengano utilizzate tecniche oggetto dei laboratori del corso di laurea, e` previsto previo accordo con il docente un esonero parziale/totale dalla frequenza dal laboratorio.
Il CdL favorisce l'accessibilità, nelle strutture che ospiteranno il corso e nei materiali didattici, agli studenti con disabilità, al fine di garantire il diritto allo studio a tutti gli iscritti. Ogni anno i docenti responsabili dei corsi opzionali si rendono disponibili allo scopo di informare gli studenti sul contenuto degli stessi, in modo che possano compilare un piano degli studi personalizzato. Ogni anno si organizza una riunione destinata preferenzialmente agli studenti del secondo e del terzo anno per fornire le opportune informazioni necessarie all'attivazione del periodo di tirocinio, sia in ambito accademico sia in strutture esterne. Al momento dell'attivazione del tirocinio, ad ogni studente viene attribuito un tutor accademico che lo seguirà per tutto il periodo di tirocinio.

CORSI OFA
A.A. 2020/21: sono stati attivati i corsi di recupero degli OFA per le discipline di matematica, fisica, chimica e biologia al fine di colmare le carenze formative degli immatricolati rilevate con la somministrazione del test di verifica delle conoscenze iniziali. Risultati: complessivamente gli 11 studenti debitori iscritti all'a.a. 2020/21 hanno sostenuto e superato gli OFA.

A.A. 2021/22: Per l' a.a. 2021/22 sono stati attivati i corsi di recupero degli OFA per le discipline di matematica, fisica, chimica e biologia al fine di colmare le carenze formative degli immatricolati rilevate con la somministrazione del test di verifica delle conoscenze iniziali. Complessivamente 9 studenti devono sostenere gli OFA in Matematica, 11 studenti in Fisica, 9 studenti in Chimica e 11 in Biologia su 43 iscritti. Risultati: tutti gli studenti hanno superato gli OFA.

A.A. 2022/23: Per l'a.a. 2022/23 sono stati attivati i corsi di recupero degli OFA per le discipline di matematica, fisica, chimica e biologia al fine di colmare le carenze formative degli immatricolati rilevate con la somministrazione del test di verifica delle conoscenze iniziali. Complessivamente 15 studenti hanno sostenuto gli OFA.

A.A. 2023/24: Alla data del 29 marzo 2024 sono stati espletati i corsi di recupero degli OFA per le discipline di matematica, fisica e chimica. Per quanto riguarda l'insegnamento di biologia, il corso di recupero OFA è attualmente in corso e pertanto gli studenti debitori non ancora possono sostenere la prova di superamento OFA. Risultati: 11 studenti devono sostenere gli OFA per l'a.a. 2023/24.

INCONTRI CON GLI STUDENTI E IL PRESIDENTE DI CDL TESTA

4.10.2022 Il Presidente di CdL TESTA, Prof.ssa Ivana Cacciatore, ha incontrato gli studenti iscritti al I anno per presentare loro il piano di studio, le modalità di ricevimento docenti, le diverse modalità d'esame, l'attivazione dei tutorati.

10.10.2022 Il Presidente di CdL TESTA, Prof.ssa Ivana Cacciatore, ha incontrato gli studenti iscritti al III anno per analizzare e valutare le criticità incontrate dagli stessi esaminando i dati statistici inerenti il MONITORAGGIO della CARRIERA degli STUDENTI riportati sulla piattaforma INGRID. Insieme con gli studenti è stato possibile individuare alcune difficoltà nel superamento di esami del primo anno poiché seguiti in periodo pandemico. Il Dipartimento di Farmacia ha istituito per l'a.a. 2022/23 tre tutorati nelle discipline del I anno del CdL TESTA (chimica generale, chimica organica e chimica analitica) come ausilio per la preparazione degli esami per gli studenti.

2.10.2023 Il Presidente di CdL TESTA, Prof.ssa Ivana Cacciatore, ha incontrato gli studenti iscritti al II anno al fine di valutare l'efficacia della formazione didattica impartita dal CdL attraverso il Monitoraggio degli indicatori della performance (dati SMA aggiornati al 30.07.2023).

9.10.2023 Il Presidente di CdL TESTA, Prof.ssa Ivana Cacciatore, ha incontrato gli studenti iscritti al III anno al fine di valutare l'efficacia della formazione didattica impartita dal CdL attraverso il Monitoraggio degli indicatori della performance (dati SMA aggiornati al 30.07.2023).

INCONTRI CON GLI STUDENTI E LA COMMISSIONE TIROCINI

12.10.2022 In ottemperanza a quanto riportato nell'art. 3 del Regolamento Didattico del CdL TESTA, il Presidente del CdL TESTA ha convocato la Commissione tirocinio, composta dal Presidente Prof. Antonio Di Stefano, la Prof.ssa Piera Di Martino (in collegamento da remoto), la Prof.ssa Rossella Grande e gli studenti iscritti al 2° e 3° anno del CdL TESTA al fine di fornire le opportune informazioni necessarie all'attivazione del periodo di tirocinio, sia in ambito accademico sia in strutture esterne. Hanno partecipato circa 20 studenti del II e III anno. Il Presidente della Commissione tirocini ha elencato in dettaglio le modalità di pratica del tirocinio formativo (modalità di richiesta, tempi e durata). Inoltre, ha mostrato la pagina web dedicata sul sito <a href="https://www.farmacia.unich.it/testa">https://www.farmacia.unich.it/testa</a&gt; alla sezione tirocinio professionale dove, oltre alle modalità di richiesta e svolgimento del tirocinio, sono riportate le singole Aziende e Enti competenti convenzionati con il Dipartimento di Farmacia per lo svolgimento di tale pratica. Le aziende sinora convenzionate sono: ITEL Telecomunicazioni srl (BA), Y2I srl (AP), Confezioni Mario De Cecco spa (CH), Laci srl (PE), LaserLab (CH), Ambientale (CH), CiaLab (AP), COMEC Innovative (CH), Fater spa (PE), Valagro (CH), Gesco Spa (FC), Arpa Puglia (BA), Agenzia per lo sviluppo (AQ), SASI spa (CH).

La Commissione ha inoltre proposto altre aziende e Enti con cui attivare altre convenzioni con il Dipartimento di Farmacia al fine di offrire un ventaglio di proposte sempre più ricco. Gli studenti presenti hanno accolto favorevolmente le proposte della Commissione tirocinio.

INCONTRO CON GLI STUDENTI E REFERENTE CDL TESTA
In data 15.02.2024 Il referente del Cdl TESTA, Prof. Ciulla ha illustrato agli studenti del III anno le modalità di richiesta dei tirocini e delle tesi compilative e sperimentali.

SVOLGIMENTO TESI COMPILATIVE E SPERIMENTALI
Con il supporto del settore applicativi servizi studenti (Sig. Vittorio Spinelli) è stato possibile attivare un sito dedicato esclusivamente agli studenti del CdL TESTA in merito all'offerta di tesi compilative e sperimentali offerte sia da docenti interni, esterni ma anche da aziende ed altri enti.

ATTIVAZIONE CONVENZIONI PER SVOLGIMENTO TESI SPERIMENTALI PRESSO AZIENDE:
02.11.2021 Il Presidente del CdL TESTA ha attivato una convenzione tra l'azienda ITEL TELECOMUNICAZIONI srl (Sezione radiofarmaci) con sede a Ruvo di Puglia (BA) per lo svolgimento di tesi sperimentali.
26.11.2021 Il Presidente del CdL TESTA ha attivato una convenzione tra l'azienda Y2I con sede a Rotella (AP) per lo svolgimento di tesi sperimentali.
20.03.2023 Il Presidente del CdL TESTA ha attivato una convenzione tra l'azienda CiaLab e il Dipartimento di Farmacia per lo svolgimento di tesi sperimentali.
30.01.2023 Il presidente del CdL ha attivato la convenzione per lo svolgimento di tesi sperimentali presso la COMEC INNOVATIVE srl (CHIETI).
22.11.2023 Il presidente del CdL ha attivato la convenzione per lo svolgimento di tesi sperimentali presso la SASI spa (Lanciano).

SEMINARI E CONVEGNI ORGANIZZATI PER GLI STUDENTI
27.05.2022 Convegno: 'Idrogeno: quale ruolo nella transizione energetica?'. Giornata di studio organizzata dall'Accademia delle Scienze dell'istituto di Bologna. In collegamento da remoto si sono collegati 10 studenti del secondo anno del CdL TESTA.

03.11.2022 La produzione di medicinali iniettabili sterili. Evento in collaborazione con l'Azienda CDMO ACS DobFar per la produzione di antibiotici beta-lattamici iniettabili sterili. Obiettivo: introduzione dei laureandi/neolaureati all'interno di un'azienda farmaceutica FDA Approved. Hanno partecipato tra i 170 studenti del Dipartimento di Farmacia circa 50 studenti del CdL TESTA (Allegato locandina). Docenti proponenti: Antonio Di Stefano, Ivana Cacciatore, Lisa Marinelli.

07.11.2022 Seminario: Ambiente e Salute: il caso della Terra dei Fuochi tra inquinamento antropico e naturale. Relatore: Adriano Pistilli, Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti. Hanno partecipato gli studenti del III anno del CdL TESTA (circa 25 studenti) (Allegato locandina). Docenti proponenti: Antonio Di Stefano, Ivana Cacciatore, Lisa Marinelli.

24.11.2022 Convegno: La produzione dei vaccini: L'esperienza GSK. Giornata dedicata agli studenti TESTA, CTF e Farmacia che rappresenta l'interazione con la Glaxo Smith Kline nelle figure delle Qualified Person (QP) con possibile reclutamento di laureanti e neolaureati per lo svolgimento di tesi sperimentali e tirocini extra curriculari. Hanno partecipato tra i circa 200 studenti del Dipartimento di Farmacia gli studenti del II e III anno del CdL TESTA (circa 40 studenti) (Allegato locandina). Docenti proponenti: Antonio Di Stefano, Ivana Cacciatore, Lisa Marinelli.

25.11.2022 Convegno: Inquinamento ambientale da sostanze chimiche: farmaci, biocidi e pesticidi. Relatori: Dr.ssa Raffaella Perrone - Direttore dell'Ufficio & Biocidi e cosmetici (Ministero della Salute – Roma), Dott. Fabio Caporale - Dirigente dell'Ufficio & Biocidi e cosmetici (Ministero della Salute - Roma), Dott. Alessandro Vurchio – Utililities Maintaenance Manager (Chiesi Farmaceutici) (Allegato locandina).
Hanno partecipato tra i circa 100 studenti del Dipartimento di Farmacia gli studenti del I, II e III anno del CdL TESTA (circa 60 studenti). Inoltre, hanno partecipato il Liceo Scientifico “A. Volta” di Francavilla al Mare (CH) con tre classi quinte pari a circa 57 studenti, il Liceo Classico “d'Annunzio” di Pescara con 2 classi quinte paria 38 studenti e l'ITIS “Savoia” di Chieti con tre classi quinte pari a 60 alunni. Docenti proponenti: Antonio Di Stefano, Ivana Cacciatore, Lisa Marinelli.

12.12.2022 Seminario: “Valutazione del rischio: infortuni e malattie professionali”. Relatore: Dr. Marco Peca, Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro presso l'Azienda Sanitaria Locale – Dipartimento di Prevenzione – Servizio prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro. Hanno partecipato gli studenti del 3° anno del CdL TESTA (circa 25 studenti). Docenti proponenti: Antonio Di Stefano, Ivana Cacciatore, Lisa Marinelli.

14.12.2022 Seminario: “L'analisi chimica applicata alla caratterizzazione degli alimenti. Il caso dell'olio extra-vergine di oliva”. Relatore: Prof. Ornella Abollino (UNITO)
Hanno partecipato gli studenti del 3° anno del CdL TESTA (circa 25 studenti). Docente proponente: Marcello Locatelli.

24-25.01.2023 L'ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI E FONDAZIONE «GUIDO DONEGANI» ha organizzato un convegno dal titolo: “MATERIALI ED ECONOMIA CIRCOLARE”. Questo evento che unisce scienziati dell'Accademia e dell'Industria ha avuto scopo di evidenziare gli enormi progressi raggiunti nelle Scienze dei Materiali, da un lato, e dall'altro di attirare l'attenzione sui problemi ambientali generati da idee sbagliate relative all'utilizzo della materia, dalla cattiva gestione della fine vita dei rifiuti, da regole di smaltimento errate, da informazioni insufficienti relative alla loro degradazione chimica e fisica. Al Convegno hanno partecipato in diretta streaming circa 10 studenti del CdL TESTA.

24.03.2023 Convegno: Il Contract Development & manufactoring nel settore farmaceutico. L'esperienza di BSP Pharmaceuticals. Hanno partecipato gli studenti del 2° anno del CdL TESTA (circa 22 studenti). Docenti proponenti: Antonio Di Stefano, Ivana Cacciatore, Lisa Marinelli.

28.09.2023 Green talks Seminario (on line): La norma UNI 10802. Un approccio innovativo per il campionamento dei rifiuti. Hanno partecipato gli studenti del 3° anno del CdL TESTA (circa 15 studenti). Docente proponente: Ivana Cacciatore.

23.10.2023 Seminario: Ambiente e Salute: il caso della Terra dei Fuochi tra inquinamento antropico e naturale. Relatore: Adriano Pistilli, Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti. Hanno partecipato gli studenti del III anno (circa 20 studenti) e II anno (circa 10 studenti) del CdL TESTA (Allegato locandina). Docenti proponenti: Antonio Di Stefano, Ivana Cacciatore, Lisa Marinelli.

26.10.2023 Green talks Seminario (on line): End of waste: trasformiamo i rifiuti. Hanno partecipato gli studenti del 3° anno del CdL TESTA (circa 15 studenti). Docente proponente: Ivana Cacciatore.

22.11.2023 Lecture del Dr. Domenico Di Giorgio (AIFA): La garanzia della qualità dei medicinali e l'attivita' di contrasto al crimine farmaceutico. Hanno partecipato gli studenti del Dipartimento di Farmacia (250) e in particolare del III anno (circa 25 studenti) e II anno (12 studenti)del CdL TESTA (Allegato locandina). Docenti proponenti: Antonio Di Stefano, Ivana Cacciatore, Lisa Marinelli, Marilisa Pia Dimmito, Annalisa Di Rienzo, Eleonora Chiara Toto.

29.11.2023 Green talks Seminario (on line): Analisi dei PFAS nelle matrici ambientali. Hanno partecipato gli studenti del 3° anno del CdL TESTA (circa 15 studenti). Docente proponente: Ivana Cacciatore.

14.12.2023 Incontro con l'azienda labanalysis: Plastica a contatto con gli alimenti: aspetti analitici e requisiti di conformità. Hanno partecipato gli studenti del Dipartimento di Farmacia (circa 100) e in particolare del III anno (20 studenti), II anno (12 studenti) e I anno (10 studenti) del CdL TESTA (Allegato locandina). Docenti proponenti: Antonio Di Stefano, Ivana Cacciatore, Lisa Marinelli.

08.03.2024 Seminario 'Sfide e opportunità lavorative nella transizione energetica e nell'economia circolare'. Hanno partecipato gli studenti del Dipartimento di Farmacia (circa 100) e in particolare 35 studenti del CdL TESTA (Allegato locandina). Docenti proponenti: Pietro Di Profio, Antonella Fontana, Gabriella Siani, Michele Ciulla, Serena Pilato.

08.04.2024 Seminario: Microinquinanti emergenti: il trattamento quaternario e la responsabilita' estesa del produttore'. Relatore: Dr. Adriano Pistilli, responsabile tecnico gestione rifiuti. Docenti proponenti: Antonio Di Stefano, Ivana Cacciatore, Lisa Marinelli.

TUTORATO IN ITINERE

A.A.2021/22: sono stati assegnati quattro assegni per attività di tutorato da erogare nelle seguenti discipline:
n.1 assegno per Chimica organica/SSD CHIM/06
n.1 assegno per Chimica analitica/SSD CHIM/01
n.1. assegno per Chimica generale/SSD CHIM/03
n.1. assegno assegnato a un dottorando per l'insegnamento di Analisi chimico tossicologica ambientale (40 h).

A.A.2022/23: sono stati assegnati due assegni per attività di tutorato da erogare nelle seguenti discipline:
n.1 assegno per Chimica degli alimenti CHIM/10
n.1. assegno per Analisi chimico tossicologica ambientale/SSD CHIM/08
e n. 5 assegni per collaborazioni per supporto all'orientamento dipartimentale pari a 150 ore.
Le 10 valutazioni raccolte nel 2023/24 esprimono un parere nettamente favorevole (decisamente si: 100%) al tutoraggio ricevuto in termini di aspettative, chiarezza espositiva, rispetto degli orari.

A.A. 2023/24: non sono stati assegnati tutoraggi al CdL TESTA. Sono stati assegnati n. 5 assegni per collaborazioni per supporto all'orientamento dipartimentale pari a 150 ore.

Mobilità internazionale

Assistenza e accordi per la mobilita' internazionale degli studenti

PROGRAMMA ERASMUS

Compatibilmente con i requisiti previsti dai singoli accordi e considerando l'appartenza del CdL TESTA al Dipartimento di Farmacia, gli studenti del CdL TESTA possono partecipare al programma Erasmus+ che consente loro di effettuare, dopo superamento delle selezioni, un soggiorno presso le Università convenzionate della U.E. al fine di effettuare una attività di studio equivalente a quella svolta presso il nostro Ateneo.

Nel mese di febbraio 2021 presso il Dipartimento di Farmacia si è costituito un gruppo di lavoro per il progetto Erasmus cosi' costituito ed organizzato:
Delegati Erasmus per il CdS in Farmacia: Alessandra Ammazzalorso e Simone Carradori
Delegati Erasmus per il CdS in CTF: Claudio Ferrante e Cristina Maccallini
Delegato Erasmus per il CdL in TESTA: Simone Carradori e Luigi Menghini
Nell'ambito del gruppo di lavoro sono ripartite su base geografica le attivita' competenti al referente degli accordi ERASMUS, come di seguito specificato:
DOCENTE referente per gli accordi ERASMUS con:
Alessandra Ammazzalorso: Spagna
Simone Carradori Francia: Romania
Celia Christian: Estonia e Lituania
Viviana di Giacomo: Malta, Polonia, Islanda
Claudio Ferrante: Croazia, Macedonia, Turchia
Cristina Maccallini: Germania, Portogallo
Luigi Menghini: tutte le altre destinazioni.
Fermo restando la piena collaborazione da parte di tutto il gruppo di lavoro a partecipare agli incontri di orientamento in ingresso ed in uscita, sono stati individuati i referenti per attivita' specifiche:
Orientamento studenti outgoing: Proff. Viviana di Giacomo, Luigi Menghini
Orientamento studenti incoming: Proff. Simone Carradori, Claudio Ferrante
Tutoring incoming/outgoing: Proff. Alessandra Ammazzalorso, Cristina Maccallini

A.A.2020-21
Per la mobilita' studenti dell'anno accademico 2020-2021 risultano attivi 33 accordi Erasmus che offrono la possibilita' di mobilita' in uscita per 84 studenti con un totale di 752 mesi di mobilità all' estero.
Per la mobilita' 2020-2021 sono state inizialmente assegnate 50 borse (assegnate a studenti di CTF e Farmacia) per un totale di 307 mensilita' che impegnano completamente o parzialmente le disponibilita' previste su 25 accordi bilaterali attivi. Il numero degli effettivi fruitori è stato poi significativamente e dinamicamente aggiornato per effetto dell'insorgenza dell'emergenza sanitaria da COVID.

A.A.2021-22
Per la mobilità 2021-2022 sono state inizialmente assegnate 38 borse (assegnate a studenti di CTF e Farmacia) che impegnano completamente o parzialmente le disponibilità previste su 18 accordi bilaterali attivi. Il numero delle domande di mobilità presentate ed effettivamente fruite risulta significativamente ridotto rispetto agli anni precedenti ma giustificabile dalle incertezze di programmazione legate alla sussistenza dell'emergenza sanitaria da COVID.

A.A.2022-23
Per la mobilità studenti dell'anno accademico 2022-2023 risultano attivi 46 accordi bilaterali che offrono la possibilità di mobilità in uscita per 119 studenti con un totale di 1099 mesi di mobilità all'estero. Per l'anno 2022/2023 il bando per la mobilità studenti è stato unificato e comprende tutte le destinazioni europee ed extraeuropee convenzionate (mobilità UE ed Overseas).

A.A. 2023-24
Nessun studente del CdL TESTA ha usufruito della mobilità internazionale nell'a.a. 2023/24 probabilmente a causa della specificità degli insegnamenti presenti nell'offerta formativa che non trovano un riscontro all'estero.

A.A. 2024/25
Nell'allegato sottostante è riportato l'elenco delle possibili destinazioni per la mobilità studenti per l'a.a.2024/25.

Tirocini e stage

Gli studenti appartenenti al CdL TESTA vengono informati annualmente su tutte le iniziative a disposizione e viene nominato un docente di riferimento per l' orientamento in proposito. Attraverso colloqui collettivi ed individuali gli studenti ricevono informazioni circa le aziende/sedi convenzionate e la tipologia di attività̀ di formazione che possono essere svolte. Particolare attenzione e' riservata al tirocinio, pertanto agli studenti interessati a questa attività̀ vengono illustrate le tematiche di ricerca che caratterizzano le aziende/sedi convenzionate.

28.04.2022
Come riportato nell'art. 10 del Regolamento didattico del CdL TESTA è prevista l'istituzione di una Commissione per assistere gli studenti per periodi di formazione all'esterno (tirocini) guidato da un referente per il tirocinio. Sono stati nominati in Consiglio del CdL TESTA del 28.04.2022 il Prof. Antonio Di Stefano, come referente per tirocini per il CdL TESTA e come componenti della Commissione tirocini i Proff. Rossella Grande, Simone Carradori e Piera Di Martino oltre al Prof. Antonio di Stefano.

12.10.2022
La commissione tirocini si è riunita con gli studenti iscritti al II e III anno del CdL TESTA spiegando le modalità di richiesta tirocinio e le aziende convenzionate con il Dipartimento di Farmacia per lo svolgimento dello stesso.

Gli studenti del Cdl TESTA possono usufruire di tutte le convenzioni proposte dal Dipartimento di Farmacia per lo svolgimento di tirocini/stages/ tesi sperimentali.

Il Presidente del Cdl TESTA ha attivato a partire dall'anno 2021 ulteriori convenzioni per lo svolgimento di tesi, stage e tirocini:

05-02-2021: Convenzione tra il Dipartimento di Farmacia ed il comune di Raiano (AQ) per svolgimento tirocini/tesi presso la Riserva Naturale Regionale 'Gole di San Venanzio' di Raiano (AQ).

02-11-2021: Convenzione tra il Dipartimento di Farmacia e l'azienda ITEL telecomunicazioni srl con sede a Ruvo di Puglia per il tirocinio di formazione ed orientamento e per tesi sperimentali.

26-11-2021: Convenzione tra il Dipartimento di Farmacia e l'azienda Y2I con sede a Rotella (AP) per il tirocinio di formazione ed orientamento e per tesi sperimentali.

06-04-2022: Convenzione tra il Dipartimento di Farmacia e l'azienda De Cecco Confezioni con sede a Sambuceto (CH) per il tirocinio di formazione ed orientamento e per tesi sperimentali.

23-05-2023 Convenzione tra il Dipartimento di Farmacia e l'azienda Laci srl (CH) per il tirocinio di formazione ed orientamento.

02-02-2023 Convenzione tra il Dipartimento di Farmacia e l'azienda Comec innovative srl (CH) per il tirocinio di formazione ed orientamento e per tesi sperimentali.

06-03-2023 Convenzione tra il Dipartimento di Farmacia e l'azienda Ambientale (CH) per il tirocinio di formazione ed orientamento e per tesi sperimentali.

20-03-2023: Convenzione tra il Dipartimento di Farmacia e l'azienda Cialab (Ascoli Piceno) per il tirocinio di formazione ed orientamento e per tesi sperimentali.

01.09.2023: Convenzione tra l'azienda VALAGRO SPA e il Dipartimento di Farmacia per lo svolgimento di tirocini e tesi sperimentali.

29.11.2023: Convenzione tra l'azienda AGENZIA PER LO SVILUPPO e il Dipartimento di Farmacia per lo svolgimento di tirocini.

23.11.2023: Convenzione tra l'azienda SASI SPA (Lanciano) e il Dipartimento di Farmacia per lo svolgimento di tirocini.

09.01.2024: Convenzione tra l'azienda AMADORI (FORLI'-CESENA)e il Dipartimento di Farmacia per lo svolgimento di tirocini.

23.01.2024: Convenzione tra l'ARPA PUGLIA e il Dipartimento di Farmacia per lo svolgimento di tirocini.
...................................

Gli studenti possono accedere a tutte le informazioni inerenti il tirocinio e consultare il sito web dedicato e puntualmente aggiornato su tutte le convenzioni attive (link <a href="https://www.farmacia.unich.it/testa/tirocinio-professionale).">https://www.farmacia.unich.it/testa/tirocinio-professionale).</a> La segreteria didattica del Dipartimento di Farmacia, Sig. Cinzia Molino, ha predisposto il libretto di tirocinio, approvato dalla Commissione tirocini, in cui lo studente riporta puntualmente le attività svolte.

Alla data del 29.03.2024 6 studenti hanno terminato lo svolgimento del tirocinio presso le aziende e due studenti hanno svolto la tesi sperimentale presso la Fater spa (PE).

Sono attualmente in corso definizioni di altre convenzioni con Enti pubblici e privati affinche' venga offerta agli studenti del CdL TESTA un' ampia scelta.

Prova finale

La laurea in Tecnologie eco-sostenibili e tossicologia ambientale si consegue dopo il superamento di una prova finale, che costituisce un momento formativo individuale a completamento del percorso svolto. Durante la prova finale lo studente illustra e discute il proprio progetto di tesi, anche di carattere sperimentale, attinente agli obiettivi formativi del CdS, che viene redatto sotto la supervisione di un docente della Facoltà. La prova finale può essere sostenuta in lingua inglese e l'elaborato finale può essere presentato nella stessa lingua.

La prova finale puo' essere sostenuta in lingua inglese e l' elaborato finale, sia esso compilativo sia sperimentale, puo' essere presentato nella stessa lingua.

Tuttavia è necessario il parere favorevole e motivato del CdL, che garantisce la possibilità dell'effettiva valutazione delle tesi, grazie alla presenza di competenze sufficienti nell'ambito del proprio corpo docente. In ogni caso, l'elaborato e la tesi redatti in lingua straniera devono essere accompagnati da un'adeguata sintesi (abstract) in lingua italiana.

La Commissione per gli esami di laurea e' composta da un minimo di cinque ed un massimo di sette membri; ne fanno parte Docenti di prima e seconda fascia, Ricercatori, Docenti a contratto e professionisti di aziende esterne.
Il voto finale, espresso in centodecimi, tiene conto della media ponderata delle votazioni ottenute durante il corso di studio a cui si somma:
A) una percentuale fino ad un massimo del 10% in riferimento al voto in centodecimi ottenuto dalla media delle votazioni della carriera dello studente, e condizionata dalla qualita dell' attivita' svolta;
Punteggi addizionali potranno essere assegnati dalla Commissione di Laurea:
B) 1 punto se lo studente si laurea in corso;
C) 0-1 punto (a discrezione della commissione) se lo studente ha avuto una mobilita' internazionale nell' ambito del proprio percorso di studi;
D) 0-2 punti per tesi di carattere sperimentale.
L' attribuzione della lode sara' a discrezione della Commissione, e terra' in considerazione la carriera pregressa del candidato e il lavoro di tesi svolto.
Per l'assegnazione della lode è necessaria l'unanimità della Commissione. Qualora il laureato abbia conseguito, in corso, un voto medio negli esami di profitto di almeno 107/110, la Commissione può proporre una menzione per 'pregevole curriculum studiorum' da approvare all'unanimità.

L'esame di Laurea si svolge, di norma, nei mesi di Luglio, Ottobre, Novembre, Marzo e Aprile.

Modalità relative alla richiesta, alle caratteristiche e al conseguimento del titolo di laurea.
Lo studente è tenuto a preparare una Tesi di Laurea compilativa oppure sperimentale concordata con un docente del Dipartimento o di altri Dipartimenti, ovvero con un docente di un'altra Università italiana o estera, ovvero con un ricercatore di altre istituzioni pubbliche o private, previa stipula di una convenzione o riconoscimento dello status di visiting student.

La domanda di tesi deve essere presentata al Presidente del Corso di Laurea dopo il conseguimento di almeno 117 CFU, all' inizio di ogni mese dopo tutte le sessioni di esame, di norma, il primo mercoledì dei mesi di marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, settembre, ottobre, novembre e dicembre. Il relatore ed il correlatore sono nominati dal Consiglio di Corso di Laurea.

La discussione della tesi compilativa dovra' avvenire almeno tre mesi dopo la nomina del relatore.

La discussione della tesi sperimentale dovra' avvenire almeno sei mesi dopo la nomina del relatore.

Per essere ammesso a sostenere l'Esame di Laurea, lo studente deve avere ottenuto, complessivamente, 171 CFU nel caso di tesi sperimentale, ovvero 177 CFU nel caso di tesi compilativa; avere consegnato alla segreteria studenti: - domanda al Rettore almeno 90 giorni prima della seduta di Laurea - una copia definitiva della Tesi almeno 15 giorni prima della seduta di Laurea.