Il corso in breve

Il CdL ha l’obiettivo di formare professionisti sanitari responsabili dei processi diagnostici e terapeutici a loro affidati, attraverso l’applicazione di tecnologie e tecniche specifiche concernenti la diagnosi e la cura delle patologie. Svolgono l’attività in maniera autonoma o in collaborazione con il Medico Radiologo ed altri specialisti sanitari dove è previsto l’uso di radiazioni ionizzanti, sia artificiali che naturali, di energie termiche, ultrasoniche, di risonanza magnetica. Intervengono altresì nella protezionistica fisica e dosimetrica, partecipando alla ricerca scientifica di settore ed espletando la propria attività nelle strutture sanitarie Pubbliche e Private.

Il corso in sintesi

icona tipo

Tipologia

Laurea
icona durata

Durata corso

3 anni
icona crediti

Crediti

180
icona area

Classe di laurea

L_SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
icona Accesso

Tipo di accesso

Programmato
icona num posti

Posti disponibili

37 Posti
icona condizioni

Test di verifica delle conoscenze di ingresso

NO
icona lingua

Lingua del corso

Italiano
icona dipartimento

Dipartimento

DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE, IMAGING E SCIENZE CLINICHE
icona sede

Sede

CHIETI

Insegnamenti per anno di corso

Anno di corso: 1
Obbligatori
  • INGLESE 1 crediti - 10 ore Secondo Semestre Lingua/Prova Finale (L/SNT3)
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • INGLESE II 1 crediti - 10 ore Lingua/Prova Finale (L/SNT3)
Anno di corso: 3
Obbligatori
  • SEMINARI 3 crediti - 24 ore Altro (L/SNT3)
  • PROVA FINALE 6 crediti - 0 ore Lingua/Prova Finale (L/SNT3)

Requisiti di ammissione

Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia i candidati che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
I pre-requisiti richiesti allo studente che si vuole iscrivere al corso dovrebbero comprendere buona capacità al contatto umano, buona capacità al lavoro di gruppo, abilità ad analizzare e risolvere i problemi.
L'accesso al Corso di laurea è a numero programmato in base alla legge 264/99 e prevede un esame di ammissione che consiste in una prova con test a scelta multipla.
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia è richiesto il possesso di una adeguata preparazione nei campi della fisica e matematica.
Agli studenti ammessi al Corso con un livello inferiore alla votazione minima prefissata saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi nelle discipline di fisica e matematica con le modalità specificate nel Regolamento del Corso di Laurea.

Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia i candidati che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
I pre-requisiti richiesti allo studente che si vuole iscrivere al corso dovrebbero comprendere buona capacità al contatto umano, buona capacità al lavoro di gruppo, abilità ad analizzare e risolvere i problemi.
L'accesso al Corso di laurea è a numero programmato in base alla legge 264/99 e prevede un esame di ammissione che consiste in una prova con test a scelta multipla.
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia è richiesto il possesso di una adeguata preparazione nei campi della fisica e matematica.
Agli studenti ammessi al corso di laurea che abbiano ottenuto un punteggio inferiore al 25% del punteggio massimo nelle discipline di Matematica e Fisica, e anche della Biologia e Chimica, saranno assegnati degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Per gli studenti ammessi con OFA, debitamente informati delle carenze riscontrate, è fatto obbligo di frequenza alle attività formative aggiuntive opportunamente predisposte, con finalità di favorire il recupero entro il I anno di corso.
Gli OFA saranno considerati assolti con il superamento degli esami relativi agli ambiti disciplinari oggetto di OFA.
Gli studenti che non assolvono agli obblighi formativi aggiuntivi, di cui all'art. 28 Regolamento di Ateneo, entro la data stabilita dagli Organi di Ateneo e comunque entro il primo anno di corso, pur essendo consentita l'iscrizione al secondo anno, non sarà possibile sostenere gli esami del secondo anno sino a che gli OFA individualmente attribuiti non saranno assolti.

Obiettivi specifici del Corso e Sbocchi professionali

I laureati nel Corso di laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia devono aver acquisito conoscenze, abilità e attitudini per esercitare la professione di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica.
Per conseguire tale finalità il laureato in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia deve dimostrare di essere in grado di:
- gestire le procedure tecnico-diagnostiche di acquisizione, elaborazione dell'imaging secondo evidenze scientifiche e linee guida;
- valutare la qualità del documento iconografico prodotto e se è rispondente a quanto esplicitato nella proposta di indagine;
- gestire le procedure tecnico diagnostiche di trasmissione e archiviazione dell'imaging;
- erogare trattamenti radioterapici;
- utilizzare metodologie e strumenti di controllo, valutazione e revisione della qualità;
- attuare le disposizioni in materia di radioprotezione e sicurezza e utilizzare i presidi di protezione individuale;
- stabilire con gli utenti e i colleghi una comunicazione professionale;
- assicurare comfort, sicurezza e privacy degli utenti durante le indagini diagnostiche e i trattamenti radioterapici;
- agire con responsabilità verso gli utenti e il Servizio adottando comportamenti professionali conformi ai principi etici e deontologici;
- accogliere e gestire la preparazione del paziente all'indagine diagnostica o al trattamento radioterapico acquisendo il consenso informato, per quanto di sua competenza;
- collaborare con i medici, i colleghi e tutto il personale per garantire un ottimale funzionamento del Servizio e contribuire alla soluzione di problemi organizzativi;
- utilizzare i sistemi informativi per la raccolta, l'analisi dei dati e la gestione delle informazioni;
- ricercare le migliori evidenze scientifiche per approfondire aree di incertezza o di miglioramento nella propria pratica professionale;
- conoscere la lingua Inglese per lo scambio di istruzioni e informazioni nell'ambito specifico di competenza.

PERCORSO FORMATIVO

Lo sviluppo del percorso formativo cerca di coinvolgere tre aspetti del professionista Tecnico Sanitario di Radiologia Medica ritenuti essenziali:
- la motivazione e l'attitudine;
- le capacità professionali;
- la cultura scientifica.

1° anno
Finalizzato a fornire una buona conoscenza delle discipline teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale. Verranno inoltre appresi i fondamenti delle discipline caratterizzanti la professione del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica e concetti di radioprotezione e sicurezza quali requisiti per affrontare la prima esperienza di tirocinio indirizzata all'orientamento dello studente agli ambiti professionali di riferimento e all'acquisizione delle competenze di base.

2° anno
Rivolto all'approfondimento di specifici settori, procedure e tecniche della Diagnostica per Immagini quali l'ambito Senologico, la Tomografia computerizzata e la Risonanza magnetica oltre che l'Oncologia e la Radioterapia.
Inoltre verranno acquisite competenze relazionali e comunicative.
Sono previste più esperienze di tirocinio nei contesti in cui lo studente può sperimentare le conoscenze, le metodologie e le tecniche apprese.

3° anno
Approfondimento specialistico con particolare riferimento alla Radiologia Interventistica, alla Neuroradiologia, alla Medicina Nucleare e alla Radioterapia.
Il secondo semestre si focalizza sull'acquisizione di conoscenze e metodologie inerenti l'esercizio professionale, la legislazione sanitaria e l'organizzazione dei Servizi oltre ai principi legali, bioetici e deontologici che ispirano la professione.
Si aumenta la rilevanza assegnata alle esperienze di tirocinio dove lo studente può sperimentare una graduale assunzione di autonomia e responsabilità con la supervisione di esperti. Questa logica curriculare si concretizza anche nella scelta dei crediti assegnati alle esperienze di tirocinio che aumentano gradualmente dal 1° al 3° anno.

L'orientamento in itinere è sostenuto da un insieme attività di servizi-guida agli studenti ai fini del conseguimento del processo formativo.
Il supporto/consulenza agli studenti si basa su una continua azione di monitoraggio della progressione del curriculum dello studente durante il corso universitario.
La conoscenza sistematica della partecipazione dello studente alle attività didattiche e del risultato delle prove sostenute, sono alla base del monitoraggio/osservatorio continuo delle carriere studentesche.
Le attività di monitoraggio operante presso l'Università consente un sostegno allo studio ed un supporto psicologico dello studente.

Il tutorato è finalizzato al processo formativo non solo pratico, e si basa anche su iniziative rapportate alle esigenze dei singoli, con la finalità di integrare la formazione dello studente mediante un affinamento anche personalizzato della formazione.
Le attività tutoriali mirano alla integrazione delle conoscenze teoriche di base con la programmazione del piano di lavoro personale, e consentono la pianificazione di un metodo idoneo per affrontare gli impegni didattici e gli esami.
Lo sviluppo del percorso formativo cerca di coinvolgere tre aspetti del professionista Tecnico Sanitario di Radiologia Medica e Radioterapia ritenuti essenziali:
- la motivazione e l'attitudine;
- le capacità professionali;
- la cultura scientifica.
E' previsto un incontro di accoglienza con il prof. D. Genovesi, Presidente del Corso di Laurea, con il Prof. Mirko Pesce, Vice-Presidente del Corso di Laurea, con il Prof. A. Tartaro, Past Presidente del Corso di laurea, e con il Dott. E. Gambatese, coordinatore delle attività di tirocinio.
II tirocinio quale attività didattica tutoriale comporta per lo Studente l'esecuzione di attività pratiche con ampi gradi di autonomia, a simulazione dell'attività svolta a livello professionale.
Durante le fasi di formazione teorico-pratico, lo Studente è tenuto ad acquisire le competenze specifiche previste dal proprio profilo professionale con particolare attenzione a norme comportamentali ispirate ai principi contenuti nel Codice Deontologico dei TSRM. A tale scopo, lo Studente dovrà svolgere attività di tirocinio formativo-professionalizzante frequentando le strutture dei Servizi di Diagnostica per Immagini, Radioterapia, Medicina Nucleare, Fisica Sanitaria e centri di ricerca identificate dal CCLTRM nei periodi dallo stesso definiti. Le competenze tecniche e gestionali acquisite dallo Studente attraverso le attività di tirocinio formativo-professionalizzante sono sottoposte a valutazione con modalità stabilite dal Consiglio Didattico.

Mobilità internazionale

Erasmus code: B BRUXEL87
University: HAUTE ECOLE LEONARD DE VINCI, Belgium
Department: Neurosciences and Imaging
Course: Medical diagnostic and treatment technology
Area: 0914

Erasmus Plus: University of Malta
<a href="http://www.um.edu.mt/International/Er">http://www.um.edu.mt/International/Er</a&gt;
University: Università di Malta
Department: Neuroscience and Imaging
Course: Medical diagnostic and treatment technology
Area: 0914

Erasmus code: PCASTELO01
University: ISTITUTO POLITECNICO DE CASTELO BRANCO - PORTUGAL
Department: Neurosciences and Imaging
Course: Medical diagnostic and treatment technology
Area: 0914

Erasmus code: CZPLZEN01
University: UNIVERSITY OF WEST BOHEMIA
Department: Neurosciences and Imaging
Course: Medical diagnostic and treatment technology
Area: 0914/0915

Tirocini e stage

Il Corso di Studi offre la possibilità a tutti gli studenti di frequentare corsi di aggiornamento a stage all'esterno della rete formativa delle Asl di Lanciano Vasto Chieti e Pescara, con un indirizzo particolare a centri di riferimento nazionali per la diagnostica per immagini e radioterapia.

Prova finale

A sensi dell'art. 7 del Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009, la prova finale si compone di:
a) una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
b) redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione.
La prova finale è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro della Salute, in due sessioni definite a livello nazionale.

Lo Studente ha la disponibilità di 6 CFU (Attività Formativa 'Prova finale') finalizzati alla preparazione della Tesi di Laurea presso Strutture deputate alla formazione. Tale attività dello Studente viene definita 'Internato di Laurea'. Lo Studente che intenda svolgere l'Internato di Laurea, dopo aver preso contatto con il Docente-Relatore, deve presentare al Presidente del Consiglio del Corso di Studi una formale richiesta, entro 12 mesi per la tesi sperimentale e 6 mesi per la tesi compilativi dal periodo in cui si intenda conseguire il titolo finale, corredata del proprio curriculum (elenchi degli esami sostenuti e delle ADO seguite con relative votazioni, elenco dei laboratori presso i quali ha svolto il tirocinio obbligatorio, qualsiasi altra attività compiuta ai fini della formazione) e con l'indicazione del Docente-Relatore, della disciplina nel contesto del Corso Integrato nel quale sviluppare la Tesi e del periodo nel quale si presume voglia sostenere l'esame di finale. Il Presidente del Consiglio di Corso di Studi, sentiti i Docenti interessati e accertata la loro disponibilità, affida lo Studente al Relatore che avrà la responsabilità del controllo e della certificazione delle attività svolte dallo Studente nell'elaborazione della tesi di laurea. Sarà a cura dello Studente l'assolvimento degli obblighi imposti dalla Segreteria Generale Studenti di Ateneo ai fini dell'esame di Laurea.
Lo Studente, al termine del proprio percorso formativo accede alla prova finale che il Consiglio di Corso di Studi predispone ai sensi del D.M./MURST n. 136 del 5/6/2001, art. 6.
L'esame di Laurea, consistente nella dimostrazione di abilità pratiche (Prova Pratica – Simulazione di indagini radiologiche) e nella redazione di un elaborato (Tesi di Laurea), è organizzata in due sessioni di norma, a marzo e ottobre. La Commissione per l'esame di Laurea è composta da non meno di 7 e non più di 11 membri, nominati dal Rettore su proposta del Consiglio di Corso di Studi. Per essere ammesso a sostenere l'esame di Laurea, lo Studente deve:
a. aver seguito tutti i Corsi Integrati ed aver superato i relativi esami;
b. aver ottenuto, complessivamente, 180 CFU articolati nei tre anni di Corso di studio;
c. aver superato (votazione minima 18/30) il Tirocinio obbligatorio formativo professionalizzante valutato con esame e certificato, anno per anno, con esame mediante verbalizzazione;
d. aver consegnato alla Segreteria Studenti la domanda al Rettore 90 giorni prima dell'esame di Laurea, e la copia della tesi almeno 30 giorni prima dell'esame di laurea.
e. aver superato (votazione minima 18 trentesimi), la Prova Pratica fissata nella stessa sessione nella quale è compresa anche la dissertazione della tesi.
A determinare il voto dell'esame di Laurea, espresso in centodecimi, contribuiscono, sommati, i seguenti parametri:
a. la media in trentesimi (trasformata poi in centodecimi) ottenuta sommando i voti in trentesimi conseguiti sia negli esami curriculari di Corso Integrato che nella valutazione del Tirocinio obbligatorio formativo-professionalizzante;
b. i punti attribuiti dalla Commissione alla Prova Pratica (da 18/30 a 21/30 = punti 1; da 22/30 a 24/30 = punti 2; da 25/30 a 27/30 = punti 3; da 28/30 a 29/30 = punti 4; da 30/30 a 30/30 e lode = 5);
c. La Commissione, nella valutazione del metodo, della esposizione e della discussione, ha a disposizione un punteggio di massimo 3 punti per la Tesi compilativa e massimo 4 punti per la Tesi sperimentale. La Lode può essere attribuita con parere unanime della Commissione ai Candidati che abbiano conseguito un punteggio finale superiore o uguale a 112. La menzione Accademica, in aggiunta alla Lode, può essere conferita esclusivamente con il consenso unanime della Commissione ed esclusivamente ai Candidati che si laureano in Corso con un punteggio base di almeno 106/110 e che abbiano svolto una Tesi sperimentale di particolare rilevanza scientifica.
Punteggi Premiali attribuibili:punteggio massimo di 4 punti totali attribuibili con le seguenti modalià = 1 punto di premialità in base alla durata degli studi, vale a dire 1 punto per gli studenti in corso; 1 punti di premialità per numero di lodi conseguite, vale a dire 0.2 punti per lode negli esami di profitto per un max di 1 punto; 1 punto di premialità per la partecipazione al progetto Erasmus, con permanenza di almeno 3 mesi; 1 punto di premialità per lo svolgimento di Tesi in lingua Inglese.