Campo cerca
RubricaMyPage
Il Corso è finalizzato allo studio sociologico della società complessa in chiave criminologica, con focus sull’evoluzione dei fenomeni criminali e devianti, sulla loro prevenzione e sulla promozione della sicurezza sociale. Forma laureati con competenze interdisciplinari nelle aree sociologica, criminologico-giuridica, storico-filosofica-antropologica, statistico-metodologica. Prevede attività pratico-applicative, tirocini e laboratori professionalizzanti. Al termine, è possibile proseguire gli studi nel corso magistrale o lavorare nel campo: della consulenza criminologica in ambito processuale; della ricerca socio-criminologica; della prevenzione dei fenomeni criminali; dello studio delle vittime di reato; presso enti pubblici o privati, strutture penitenziarie, Forze dell’ordine.
Possono essere iscritti i diplomati di scuole secondarie italiane e straniere(previa verifica dell'equipollenza del titolo di studio e della competenza nella lingua italiana). La adeguatezza della formazione degli iscritti sarà accertata all'inizio dell'anno accademico con una valutazione del curriculum scolastico, ed eventualmente con prove di verifica scritte. Nel caso in cui vengano rilevate lacune formative questa dovranno essere colmate dagli studenti entro il primo anno mediante attività curriculari ordinarie e/o integrative. Tale accertamento della preparazione costituirà un'occasione per l'avvio di attività tutoriali che consentiranno una migliore conoscenza dello studente.
Possono essere iscritti al Corso di laurea i diplomati di scuole secondarie italiane e straniere (previa verifica dell'equipollenza del titolo di studio e della competenza nella lingua italiana). L'adeguatezza della formazione degli iscritti sarà accertata con prove di verifica scritte. Sono ammessi al corso di laurea senza necessità di prove di verifica, tutti gli studenti che abbiano conseguito un voto di maturità pari o superiore a 70 su 100 oppure di 38 su 60, secondo i vecchi sistemi di valutazione, e saranno convocati soltanto gli studenti che abbiano conseguito una valutazione tra 60 e 69 su 100 e tra 36 e 37 su 60 per una prova di verifica della adeguatezza della preparazione iniziale (CRA). Nel caso in cui vengano rilevate lacune formative, queste dovranno essere colmate dagli studenti entro il primo anno mediante attività curriculari ordinarie e/o integrative (O.F.A). Gli studenti che devono recuperare gli OFA possono seguire le lezioni e sostenere gli esami di profitto solo del primo anno.
Il recupero degli OFA consisterà in domande a risposta multipla su argomenti appartenenti ai seguenti ambiti disciplinari: sps/07 - sps/08- sps/09- sps/12: discipline sociologiche m-sto/04: discipline storiche geografiche e psico- pedagogiche.
Il recupero degli OFA sarà distribuito nell'arco dell'anno. Non potranno sostenere gli esami del secondo anno gli studenti che: 1. non assolvono agli OFA entro il primo anno di corso 2. non acquisiscono 18 CFU tra gli insegnamenti di base e caratterizzanti del primo anno di corso La durata del corso è triennale per un totale di 180 CFU.
I laureati nel corso di laurea in 'Sociologia e criminologia' dovranno ottenere una approfondita conoscenza della cultura sociologica e dell'evoluzione dello studio della società promossa nei diversi campi delle scienze sociali con particolare riferimento ai contesti del disagio sociale,della devianza e della criminalità. Dotati di una adeguata formazione di base nelle discipline sociologiche dovranno comprendere la specificità della metodologia della ricerca sociale acquistando padronanza riguardo all'utilizzo pratico di tale metodo dimostrando competenze nell'uso di strumenti della ricerca sia qualitativa che quantitativa anche applicata alla conoscenza e al monitoraggio della devianza e della criminalità nelle rispettive manifestazioni ed evoluzione nonchè delle strategie di contrasto per lo sviluppo della sicurezza sociale. Integrando le conoscenze specificatamente sociologiche con un bagaglio formativo basato su una buona conoscenza delle scienze della cultura i laureati acquisiranno (oltre alla capacità di inserirsi produttivamente all'interno di gruppi di lavoro, anche complessi) specifiche competenze riguardo allo studio di contesti locali e nazionali, ma anche dei fenomeni sociali, economici e politici che caratterizzano il mondo globalizzato. Inoltre raggiungeranno una preparazione culturale e una formazione teorico-pratica che consentirà loro di gestire e coordinare azioni per la tutela e la sicurezza di interessi pubblici e privati. Dovranno acquisire altresì la capacità di svolgere attività di consulenza in ambito libero-professionale nel settore giudiziale delle indagini difensive ai sensi della legge 397/2000(legge di riforma del processo penale). I laureati, puntando soprattutto su specifiche competenze comunicative e interpretative, dovranno acquisire la capacità di elaborare, mettere in atto, gestire e valutare progetti volti al miglioramento di contesti sociali. Inoltre dovranno essere in grado di applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di problemi legati alla sicurezza operando in diversi settori di applicazione che vanno dalla tutela di interessi strategici nazionali e internazionali alla gestione di sistemi organizzativi-funzionali per la sicurezza del territorio, dei cittadini, dei beni e delle informazioni. Gli studenti potranno sviluppare piani di studi individuali scegliendo fra opzioni didattiche determinate dalla Facoltà che puntano a formare laureati che sappiano conoscere e valorizzare da un lato le dinamiche più strettamente legate ai temi della comunicazione sociale (e della produzione, gestione e interpretazione delle informazioni), dall'altro le azioni volte al miglioramento organizzativo-funzionale del mondo sociale (istituzioni, enti, aziende, imprese e organizzazioni del terzo settore)e allo sviluppo di strategie del mutamento legate alle esigenze della sicurezza e del controllo del governo sociale. In ogni caso il percorso didattico di tutti gli studenti sarà basato sullo studio di saperi disciplinari sociologici, integrato dallo studio delle altre scienze di ambito statistico, giuridico-criminologico, politologico, psicologico,storico e filosofico. Lo studente dovrà acquisire una specifica preparazione professionalizzante che mira alla formazione di operatori attenti rispettivamente alle dinamiche della organizzazione e della comunicazione sociale e di politiche di governo del mutamento sociale e della integrazione multiculturale. Dovrà acquisire inoltre abilità specfifiche per una migliore competenza investigativa e conoscenza delle manifestazioni di devianza e criminalità, delle dinamiche sociali del territorio e del loro impatto sulla sicurezza sociale per la progettazione di strategie di prevenzioe e intervento per la sicuressa sociale. Dovrà saper gestire e utilizzare le tecnologie informatiche per il trattamento e la protezione dei dati, l'investigazione informatica e la messa in sicurezza di strutture e infrastrutture; saper gestire situazioni complesse di rischio sociale grazie alla conoscenza di contenuti di ambito tecnico che gli consentono di operare anche in strutture di controllo e gestione delle emergenze.
Il Corso di Studio predispone l'accesso degli studenti interessati allo svolgimento di appropriati percorsi di orientamento e tutorato in itinere attivati all'interno del Corso di Studio, allo scopo di migliorare i reciproci flussi informativi e conoscitivi, nella direzione di una più adeguata soddisfazione delle esigenze formative e professionalizzanti richieste dai fruitori dell'offerta formativa. A tal fine ogni anno sono individuati e nominati alcuni docenti afferenti al corso di studio con funzioni di orientamento in ingresso ed in itinere, e di facilitazione nella risoluzione delle problematiche emergenti nell'ambito delle attività di stage e tirocinio. I docenti sono Thea Rossi (Referente di area), Andrea Antonilli, Piergiorgio Della Pelle, Vanessa Russo, Raffaella De Girolamo (Referente della Segreteria didattica del cds).
Inoltre, la Segreteria didattica del corso provvede a fornire informazioni sui corsi riguardo allo svolgimento delle lezioni, orari, sedi, contatti con gli studenti, facendosi supportare dal servizio tutorato svolto da studenti del CdlM LM-88/62. Lo sportello del tutorato segue degli orari prestabiliti pubblicizzati dul sito internet di Ateneo e presso la sede della Segreteria didattica. L'attività della Segreteria Didattica è supportata dal Servizio tutorato, gestito da studenti selezionati sulla base del merito e iscritti alla Laurea Magistrale Interclasse, che ha il compito di accogliere, orientare, assistere e sostenere gli studenti, lungo il corso di studi, al fine di: a) fungere da filtro tra segreteria didattica, segreteria studenti e docenti circa le informazioni sui corsi, gli esami di profitto, i seminari, i tirocini e tutte le iniziative inerenti il percorso formativo; b) ridurre i tassi di abbandono e prevenire la dispersione e il ritardo negli studi; c) promuovere una proficua partecipazione attiva alla vita universitaria in tutte le sue forme.
Il CDS svolge un monitoraggio dell'attività di tutorato, attraverso la somministrazione di una specifica scheda di valutazione (vedasi pdf allegato) compilata dagli immatricolati per valutare l'efficacia del servizio offerto. Relativamente ai risultati emersi a seguito della somministrazione delle schede cartacee, a causa del Covid non è al momento possibile accedere alle stesse.
Inoltre il GAQ ha proceduto col monitorare i dati relativi alle carriere degli studenti iscritti, segnalando al Cds gli andamenti e le conseguenti criticità.
Infine, con lo scopo di potenziare l'orientamento in itinere, l'Ateneo 'd'Annunzio' organizza - in collaborazione con Imprese e altri partner- workshop di orientamento al lavoro. Tramite tali appuntamenti l'Ateneo intende contribuire al miglioramento dei livelli di occupabilità degli iscritti ai vari corsi di studio. Viene offerta, quindi, alle imprese, la possibilità di presentare la propria realtà aziendale e le politiche di reclutamento oltre che illustrare le opportunità di carriera per i neo laureati. Preventivamente agli incontri le aziende possono raccogliere le candidature e i curricula dei laureati partecipanti tramite gli innovativi sistemi di promozione e gestione automatizzata dei Servizi per il Lavoro attivati dall'Ateneo d'Annunzio. All'interno dei workshop vengono proposti anche laboratori di orientamento alla compilazione del CV e per la gestione dei colloqui di lavoro, alla cittadinanza europea, all'avvio di impresa, all'utilizzo dei social network per la ricerca di lavoro e per il personal branding. L'intenzione è quella di rafforzare il livello culturale trasversale degli universitari, in maniera tale da consentire loro di ampliare il bagaglio degli strumenti di empowerment.
Il Corso di Laurea promuove e stimola la mobilità europea degli studenti. Essi infatti hanno hanno la possibilità di accedere ai programma europeo Erasmus. Tutte le informazioni relative all'accesso alla suddetta mobilità possono essere reperite presso l'Ufficio Relazioni Internazionali di Ateneo. Inoltre il Cds ha individuato un responsabile della mobilità internazionale degli studenti che fornisce le informazioni relative al programma Erasmus e monitora l'andamento degli scambi. Il docente collabora con gli studenti prima della partenza per la compilazione e l'approvazione del piano di studio da svolgere durante il soggiorno all'estero. Il piano di studio è approvato prima della partenza dal Consiglio di Cds, quindi sottoposto sia al Consiglio di Dipartimento, sia all'Istituto ospitante. Al rientro dall'Erasmus gli studenti sono tenuti a presentare l'attestazione degli esami sostenuti. Il Responsabile degli accordi internazionali del CdS e della Sezione di Scienze Sociali del Dipartimento è la prof.ssa Albertina Oliverio.
Le convenzioni per a.a. 2022/2023, sono :
- Sofia University (BG SOFIA06) - University of Zagreb (HR ZAGREB01) - Tallin University (EE TALLIN05) - University of Eastern Finland ( SF KUOPIO12) - Université de Franche-Comté ( F BESANCO) - Aix-Marseille University (F MARSEILLE84) - University of Crete (G KRITIS01) - University of Bialystok (PL BIALYST04) - University of Warsaw (PL WARSAW01) - University of Zielona (PL ZIELONA01) - Universidade de Coimbra (P COIMBRA01) - Universidade de Lisboa (P LISBOA03) - Universitatea din Bucaresti (RO BUCARES09) - University of Craiova (RO CRAIOVA01) - Universidad de Alicante (E ALICANT01) - Universidade de Coruna (E LA-CORU01) - Universidad Publica de Navarra (E PAMPLON02) - Universidad de Salamnca (E SALAMAN02) - Universidad Pablo de Olavide ( E SEVILLA03) - Universidad de la Laguna (E TENERIF01) - Canakkale 18 Mart Universitesi ( TR CANAKKA01) - State University of Tetova (Macedonia)
Il Cds promuove la mobilità degli studenti e lo svolgimento di attività di formazione all'esterno al fine di completare più adeguatamente il percorso formativo in linea con le sempre più pressanti esigenze di ampliamento delle conoscenze anche a livello internazionale. A tal scopo si prevede un servizio di informazione ed orientamento a disposizione degli studenti presso la Segreteria Didattica in collaborazione con il servizio di tutorato. Presso la Segreteria Didattica è possibile individuare l'Ente presso cui si intende svolgere il tirocinio. Effettuata la scelta e svolto il tirocino, lo studente è tenuto a consegnare la documentazione comprovante lo svolgimento e l'Ente ospitante a valutare l'attività svolta dallo studente. Le schede relative alla valutazione degli studenti sono conservate presso la Segreteria didattica e disponibili al GAQ per il relativo monitoraggio di efficacia dei tirocini (per ulteriori approfondimenti, si vedano l'allegato e il quadro C3). Nel periodo compreso tra giugno 2022 e dicembre 2023 il numero di tirocinanti è stato di circa 450 (dati consultabili presso la Segreteria didattica). Gli studenti hanno la possibilità di svolgere i tirocini previsti dal Cds presso gli Enti e le realtà convenzionate indicate nel documento allegato. Gli studenti possono, inoltre, individuare Enti non convenzionati e proporli all'Ateneo.
Il docente responsabile del coordinamento dei tirocini è il Prof. Antonello Canzano, assieme alla Segreteria Didattica e agli studenti-tutor demandati alla assistenza dei tirocinanti .
Su indicazione del GAQ e in adempimento delle indicazioni del Riesame Ciclico Triennale, il Consiglio di CdS ha nominato una commissione composta dai docenti: Cristiana Valentini, Andrea Antonilli, Antonello Canzano, Carmelita Della Penna, Alfredo Agustoni e Piergiorgio Della Pelle e dalla studentessa Giulia Pistarino, con il compito di monitorare le attività di tirocinio e del laboratori professionalizzanti attivati sottoponendo le proprie valutazioni al Consiglio di Cds.
Si inserisce il pdf: ELENCO CONVENZIONI PER LO SVOLGIMENTO DI TIROCINIO CURRICULARE
La prova finale prevede l'elaborazione scritta di una ricerca relativa alla riflessione critica sulla letteratura concernente uno specifico tema d'indagine o relativa alla delineazione di un progetto di ricerca e/o di un progetto operativo finalizzato alla realizzazione di un determinato intervento sociale. In ogni caso lo studente dovrà dimostrare buona capacità di riflettere criticamente sul materiale bibliografico di riferimento ed autonoma capacità di utilizzare tale materiale al fine di costruire la propria tesi e di saper utilizare metodi e strumenti di ricerca e di programmazione di interventi in ambito sociale.
La prova finale prevede l'elaborazione scritta in lingua italiana (o - previa approvazione del consiglio di corso di laurea - in altra lingua) di una ricerca relativa alla riflessione critica sulla letteratura concernente uno specifico tema d'indagine o relativa alla delineazione di un progetto di ricerca e/o di un progetto operativo finalizzato alla realizzazione di un determinato intervento sociale. In ogni caso lo studente dovrà dimostrare buona capacità di riflettere criticamente sul materiale bibliografico di riferimento ed autonoma capacità di utilizzare tale materiale al fine di costruire la propria tesi e di saper utilizzare metodi e strumenti di ricerca e di programmazione di interventi in ambito sociale. La prova finale consisterà nella valutazione dell'elaborato presentato dallo studente e compilato con l'assistenza del docente della materia corrispondente all'argomento prescelto. Come deliberato Consiglio di Cds nella seduta del 16 luglio 2018 lo studente non espone oralmente i contenuti della tesi di fronte all'intera commissione ma sarà premura del relatore verificare la capacità del candidato di argomentare il tema trattato e dimostrare un buon accesso alle fonti bibliografiche consultate.
La valutazione sarà effettuata dalla commissione tenendo conto dell'elaborato presentato, delle fonti consultate, dei dati raccolti e della congruità della metodologia applicata in caso di tesi sperimentale, delle capacità dimostrate dal candidato, della valutazione del docente della materia corrispondente all'argomento prescelto.
La Commissione conferisce una votazione che va da 0 a 8 punti aggiuntivi rispetto al punteggio di base derivante dalla media ponderata dei voti riportati in occasione del sostenimento degli esami curriculari, potendosi riconoscere la distinzione della lode in presenza dell'unanimità di consenso della commissione.
Inoltre, potrà essere attribuito n. 1 punto aggiuntivo qualora il laureando abbia svolto un periodo di studi all' estero ovvero in uno degli scambi previsti all'interno del Progetto Erasmus.
Nello specifico il Consiglio di Cds nella seduta del 16 luglio 2018 ha deliberato di:
'non far esporre più oralmente i contenuti della tesi difronte all'intera commissione',
'1. La tesi, una volta approvata dal relatore (che giudicherà anche la capacità del laureando di esporne oralmente i contenuti), sarà valutata da una apposita Commissione. 2. La Commissione di esami di tesi verrà convocata, in successione, due volte: a) In una prima riunione, i membri della Commissione, ai quali il laureando dovrà far pervenire almeno sei giorni prima della riunione il proprio elaborato, dopo aver appreso il giudizio del relatore, stabiliranno il voto di laurea. b) Nel corso di una riunione pubblica la Commissione renderà noti i voti di laurea proclamando i nuovi dottori in Sociologia e Criminologia'.
Argomenti trattati nelle tesi di laurea:
Violenza di genere Politiche di sicurezza nazionale ed internazionale Esecuzione della pena Nuove tecnologie e mutamento sociale Rapporto tra diritti e società Globalizzazione