Il corso in breve

Il corso fornisce le basi per affrontare i grandi temi della società attuale quali risorse e rischi naturali, transizione energetica, cambiamenti climatici. L’obiettivo è comprendere i processi che possono consentire come società di conoscere, gestire e mitigare l’impatto del genere umano sulla Terra e individuare le basi per uno sviluppo sostenibile.

Esplora i processi endogeni (tettonica, vulcani) ed esogeni (clima) che modellano la Terra; ricostruisce come si formano e si distribuiscono i minerali e le rocce; studia i processi legati a vulcani e terremoti, frane e alluvioni e i rischi a questi associati; affronta la ricerca e gestione di risorse idriche ed energetiche.

La formazione oltre che su lezioni è basata su una significativa esperienza di apprendimento sul campo per studiare i reali aspetti geologici.

Il corso in sintesi

icona tipo

Tipologia

Laurea
icona durata

Durata corso

3 anni
icona crediti

Crediti

180
icona area

Classe di laurea

L-34 - Classe delle lauree in Scienze geologiche
icona Accesso

Tipo di accesso

Libero
icona condizioni

Test di verifica delle conoscenze di ingresso

NO
icona lingua

Lingua del corso

Italiano
icona dipartimento

Dipartimento

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E GEOLOGIA
icona sede

Sede

CHIETI

Insegnamenti per anno di corso

Anno di corso: 1
Obbligatori
  • MINERALOGIA 6 crediti - 60 ore Secondo Semestre Base (L-34)
  • CHIMICA 9 crediti - 90 ore Secondo Semestre Base (L-34)
Non obbligatori
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • GEOCHIMICA 6 crediti - 60 ore Primo Semestre Caratterizzante (L-34)
  • FISICA 10 crediti - 80 ore Primo Semestre Base (L-34)
Anno di corso: 3
Obbligatori Non obbligatori
  • SISMOLOGIA 6 crediti - 60 ore Primo Semestre Affine/Integrativa (L-34)
  • GEOMATERIALI 6 crediti - 60 ore Primo Semestre Affine/Integrativa (L-34)

Requisiti di ammissione

Le conoscenze richieste per l'accesso sono quelle normalmente acquisite nella scuola media superiore,con particolare indicazione per le tematiche tipiche delle scienze di base e di quelle naturali. Tali conoscenze saranno verificate attraverso prova scritta e/o orale; in base ai risultati di tale prova potranno essere previsti obblighi formativi aggiuntivi le cui modalità di recupero saranno definite nel regolamento didattico del corso di studio.

Le conoscenze di base necessarie per l'accesso al Corso di Laurea sono di norma acquisite con un Diploma di Scuola Media Superiore che preveda una formazione di base nelle scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali.

L'accertamento del grado di preparazione degli studenti effettuato mediante una verifica scritta e/o orale. Tale verifica avrà lo scopo di individuare eventuali lacune dello studente riguardo le conoscenze matematiche di base necessarie per affrontare il corso di studio.
Gli studenti che abbiano conseguito il Diploma di Scuola Media Superiore con votazione uguale o superiore a 70/100 o 42/60 non sono tenuti all'effettuazione del test e non hanno Obblighi Formativi Aggiuntivi da assolvere.

Le prove si tengono in data che sarà stabilita anno per anno e resa pubblica sul sito web del Corso di Laurea (<a href="http://www.scienzegeologiche.unich.it).">http://www.scienzegeologiche.unich.it).</a>

Per sostenere le prove sufficiente presentarsi muniti di documento di riconoscimento valido, senza necessità di prenotarsi. L'esito non è in alcun modo vincolante ai fini dell'iscrizione; tuttavia, in caso di risultato negativo, lo studente dovrà seguire e assolvere le attività di recupero (obblighi formativi aggiuntivi - OFA) appositamente istituite dal Corso di Studi entro il primo anno di corso.

Gli studenti (con voto di diploma inferiore a 70/100) che non sosterranno il test di valutazione delle conoscenze minime richieste per l'accesso dovranno obbligatoriamente assolvere le attività di recupero (obblighi formativi aggiuntivi - OFA) appositamente istituite dal Corso di Studi entro il primo anno di corso.
Gli Obblighi Formativi Aggiuntivi si riterranno altresì assolti mediante il superamento di 10 CFU nel SSD MAT/05 e 9 CFU nei SSD INF/01, FIS/07, CHIM/03, GEO/01, GEO/02, GEO/04 o GEO/06 entro il 31 ottobre dell'anno successivo.
Agli studenti che non avranno assolto gli Obblighi Formativi Aggiuntivi consentita l'iscrizione al II anno di corso ma non potranno sostenere esami del secondo anno prima dell'assolvimento degli OFA attribuiti.
Ulteriori informazioni su modalità, orari e luoghi dove saranno tenute le prove saranno riportate sul sito WEB del Corso di Laurea (<a href="http://www.scienzegeologiche.unich.it).">http://www.scienzegeologiche.unich.it).</a>

Obiettivi specifici del Corso e Sbocchi professionali

La sempre più diffusa richiesta della presenza attiva sul territorio della figura culturale e professionale del geologo, impone la formazione di un soggetto, che sia dotato di:
° elevata competenza
° preparazione ampia e qualificata
° capacità di comprendere le diverse problematiche del territorio e di collaborare alla loro gestione.

Per soddisfare tali esigenze di formazione, il corso di laurea si prefigge l'obiettivo di conferire ai laureati, oltre alle indispensabili 'conoscenze qualificanti' previste dalla classe, le seguenti attribuzioni specifiche:

° ampia conoscenza delle caratteristiche, dei processi, della storia e dei materiali del sistema terrestre anche attraverso l'uso autonomo di testi scolastici;
° fondamenti necessari per l'approccio a temi d'avanguardia nel settore delle scienze della Terra;
° capacità di individuare, raccogliere, analizzare ed elaborare i dati geologici di laboratorio e di terreno;
° capacità di comunicare dettagliatamente, a interlocutori specialisti e non specialisti, le problematiche geologiche ed i relativi procedimenti risolutivi;
° la formazione per l'inserimento nelle attività lavorative, attraverso l'acquisizione di adeguate competenze e metodologie tecnico-scientifiche.

Per raggiungere gli obiettivi elencati, il percorso formativo è strutturato in insegnamenti per le materie di base e dei diversi settori di Scienze della Terra, impartiti attraverso lezioni frontali ed esercitazioni in aula e di laboratorio.
Inoltre, in accordo con le indicazioni relative ai Descrittori europei per la 'Scienza della Terra', si ritiene che sia necessaria, per sviluppare una comprensione soddisfacente delle Scienze della Terra, una significativa 'esperienza' di apprendimento e tirocinio sul terreno (attività di campo). Si ritiene che questo apprendimento attraverso l'esperienza costituisca un aspetto di particolare valore della formazione. Infatti, gli studi sul campo permettono agli allievi di sviluppare e accrescere molte delle abilità-chiave (per esempio tempi di lavoro, capacità di risolvere problemi, gestione di sé stessi, relazioni interpersonali), che sono elementi di valore per i datori di lavoro e per la formazione permanente. Attraverso queste esperienze guidate, gli studenti affrontano aspetti geologici reali, effettuandone gli specifici rilevamenti, sia in gruppo che individualmente; si acquisiscono, pertanto le capacità di:
-ragionare nel contesto spazio-temporale;
-utilizzare metodi quantitativi;
-applicare le conoscenze teoriche ai casi reali;
-utilizzare metodi di cartografazione geotematica e restituzione di sintesi.

La prova finale consiste nella elaborazione e presentazione dei risultati ottenuti attraverso l'approfondimento di aspetti connessi con le attività di 'campo'.

Per completare la formazione dello studente sono previsti stage, tirocini (presso enti pubblici o privati, imprese, ordini professionali ecc.) e corsi finalizzati alla conoscenza dell'inglese.

Infine si realizza anche il monitoraggio della qualità delle attività svolte, sia attraverso la raccolta delle opinioni degli studenti sia mediante l'acquisizione della valutazione da parte dei neolaureati in merito all'adeguatezza della preparazione professionale conseguita.

Il Corso di Laurea è strutturato in maniera conforme alle indicazioni (Syllabus) del Collegio dei Presidenti dei Corsi di Studio in Scienze Geologiche: ciò garantisce il giusto livello di omogeneità dell'offerta formativa e favorisce la mobilità degli studenti della Classe'.

L'attività di orientamento in itinere si rivolge agli studenti iscritti al corso con l'obiettivo di avere un dialogo costante con gli studenti al fine di migliorare la qualità dell'offerta formativa e di conseguenza anche la qualità e la professionalità dei laureati. E' stata messa in atto un'attività di monitoraggio costante rilevando l'opinione sulla qualità della didattica con questionari che sono complementari a quelli di Ateneo in quanto finalizzati alle specifiche esigenze dei corsi di insegnamento del CdS. I risultati del monitoraggio aiutano a migliorare l'offerta formativa ed orientano le attività di tutoraggio. Quest'ultimo è stato rafforzato recentemente e consente che gli studenti siano seguiti in modo personalizzato.
Durante l'Anno Accademico vengono invitati geologi dal mondo dell'industria e della professione che raccontano la loro esperienza ed aiutano gli studenti della Magistrale a scoprire le prospettive offerte dal mondo del lavoro , ma risultano utili anche per gli studenti del Corso di Laurea Triennale oltre che per un eventuale inserimento nel mondo del lavoro al termine del corso di Laurea anche per una maggiore consapevolezza nella scelta del percorso di studi successivo nella Laurea Magistrale. Inoltre sono stati organizzati incontri con i docenti e gli studenti della Laurea Magistrale finalizzati alla presentazione dell'offerta formativa Magistrale in Scienze della Terra alla d'Annunzio.
Nel 2024 sono stati organizzati eventi di career day con le aziende Weatherford e Halliburton, inoltre è stato promosso un seminario dal titolo 'Nuove figure professionali richieste nell'ambito dell'Energy Change'.

Mobilità internazionale

L'attività internazionale riguarda pressoché esclusivamente il programma Erasmus, il nostro CdS ha una totale mancanza di studenti incoming che genera una forte disparità non apprezzata dai partners, in parte dovuta a problemi nella fruizione delle nostre infrastrutture che sono particolarmente carenti. Diversi nostri studenti hanno trascorso periodi all'estero ed hanno acquisito CFU presso i partners convenzionati

Tirocini e stage

I docenti, grazie al proprio curriculum, forniscono consigli e suggerimenti agli studenti per creare contatti diretti con strutture esterne. Purtroppo, esiste un problema notevole per gli studenti di questa triennale a svolgere tirocini. Il percorso formativo è estremamente compresso e necessita di un ampio studio e di numerose prove pratiche. Comunque sono previste stage plurigiornalieri all'esterno sotto la guida dei docenti. Si tratta, in particolare, di attività sul terreno che costituiscono un approccio pratico estremamente formativo per il geologo e perfettamente coerente con il profilo professionale e culturale del geologo triennale, oltre ad un ulteriore attività di stage finalizzata alla sicurezza in montagna, realizzata in collaborazione con esperti qualificati del settore.

Prova finale

Nella prova finale lo studente presenta i risultati di un approfondimento autonomo degli aspetti trattati con le attività formative di 'campo'. L'esposizione dei risultati conseguiti, è valutata da un'apposita Commissione di Docenti.

La prova finale consiste nell'elaborazione e presentazione di un elaborato, sperimentale o compilativo, inerente i contenuti di una delle discipline del corso di laurea ed è sostenuta davanti ad una commissione d'esame composta da tre docenti del Corso di Laurea appositamente nominata dal Presidente del Consiglio di Corso di Studio. La commissione si insedia circa 20 giorni prima dalla Proclamazione del Titolo e propone un voto da 0 a 4. La Commissione di Laurea il giorno della Proclamazione assegna il punteggio finale tenendo conto del voto della Commissione d'Esame.

Il conferimento pubblico del relativo diploma di laurea avviene durante la seduta pubblica della Proclamazione davanti ad una commissione composta da docenti del Corso di Laurea e nominata dal Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Geologia.