Il corso in breve

Il corso di studi mira all'acquisizione di conoscenze e competenze psicologiche di base attraverso un confronto interdisciplinare. In particolare l'offerta formativa prevede l'acquisizione di conoscenze e competenze chiave dei diversi settori della psicologia; nel terzo anno vengono approfonditi ambiti disciplinari della psicologia più vocati a spazi di intervento professionale al fine di completare la formazione di base ed orientare alla scelta della laurea magistrale. Il presente CdS prevede sia corsi di didattica frontale sia attività formative condotte con metodologie esperienziali.
Al termine del percorso è possibile il proseguimento con la laurea magistrale oppure l'accesso all'esame di stato per "Dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro"o "Dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità".

Il corso in sintesi

icona tipo

Tipologia

Laurea
icona durata

Durata corso

3 anni
icona crediti

Crediti

180
icona area

Classe di laurea

L-24 - Classe delle lauree in Scienze e tecniche psicologiche
icona Accesso

Tipo di accesso

Programmato
icona num posti

Posti disponibili

611 Posti
icona condizioni

Test di verifica delle conoscenze di ingresso

TOLC-PSI
icona lingua

Lingua del corso

Italiano
icona dipartimento

Dipartimento

031650
icona sede

Sede

CHIETI

Insegnamenti per anno di corso

Anno di corso: 1
Obbligatori Non obbligatori
  • PEDAGOGIA 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre Base (L-24)
  • SOCIOLOGIA 6 crediti - 48 ore Primo Semestre Base (L-24)
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • PSICHIATRIA 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (L-24)
Non obbligatori
Anno di corso: 3
Obbligatori
  • TPV TRIENNALE 10 crediti - 250 ore Per stages e tirocini (L-24)
  • PROVA FINALE 4 crediti - 32 ore Lingua/Prova Finale (L-24)
Non obbligatori

Requisiti di ammissione

Requisito per l'immatricolazione è il titolo di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. È consentita l'immatricolazione ai possessori di diplomi rilasciati da istituiti di durata quadriennale presso i quali non è attivo l'anno integrativo.
L'ammissione al Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche è regolamentata da un apposito bando che potrebbe prevedere il superamento di una prova di accesso.
Il possesso di una adeguata preparazione iniziale, negli ambiti qui di seguito illustrati, è individuato come elemento facilitante per potere affrontare con successo il percorso formativo proposto. Tali ambiti sono: a) lingua italiana; b) area logico-matematica; c) area delle scienze umane e sociali; d) area delle scienze fisiche-chimiche-biologiche. La verifica di tali conoscenze viene effettuata mediante una prova con quesiti a scelta multipla volta all'accertamento del possesso di una adeguata preparazione iniziale negli ambiti prima illustrati; tale prova potrebbe essere volta anche alla selezione in ingresso per il numero programmato.
In caso di valutazione inferiore ad una soglia, prefissata eventualmente nel bando di ammissione, nella suddetta prova, l'iscrizione non è preclusa (fino all'esaurimento dei posti disponibili), sebbene a tali studenti verranno assegnati degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da recuperare con modalità descritte nel Regolamento Didattico del Corso.

Il Titolo richiesto per l'immatricolazione al Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche è il Diploma di scuola secondaria superiore rilasciato al termine di percorsi di durata quinquennale o quadriennale per i quali si ha accesso al sistema universitario italiano secondo il quadro normativo vigente o altro titolo di istruzione secondaria di secondo grado conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. È consentita l'immatricolazione ai possessori di diplomi di durata quadriennale rilasciati da istituti presso i quali non è attivo l'anno integrativo; in tal caso sarà assegnato uno specifico debito formativo da recuperare secondo le modalità previste dal vigente Regolamento Didattico di Ateneo.
I candidati Extra-EU non regolarmente soggiornanti in Italia, fatta eccezione per i casi di esonero previsti dalla normativa vigente, dovranno inoltre sostenere una prova di conoscenza della lingua italiana organizzata dal Corso di Studi.

Inoltre, per l'immatricolazione al Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche è richiesto il sostenimento del TOLC-PSI erogato dal CISIA.
Criteri, modalità e termini di ammissione al Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, ivi compresi i criteri di validità del TOLC-PSI, sono regolamentati da un apposito avviso di selezione.

Il punteggio del TOLC-PSI verrà considerato anche per valutare l'adeguatezza della personale preparazione iniziale delle candidate e dei candidati che perfezioneranno l'immatricolazione al Corso e per determinare l'assolvimento degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Il possesso di una adeguata preparazione iniziale, negli ambiti qui di seguito illustrati, è individuato come elemento facilitante per poter affrontare con successo il percorso formativo proposto. Tali ambiti sono: a) lingua italiana; b) area logico- matematica; c) area delle scienze umane e sociali; d) area delle scienze fisiche-chimiche-biologiche.

Qualora allo studente vengano assegnati uno o più OFA, lo studente dovrà assolvere tali obblighi entro il primo anno di corso, pena l'impossibilità di sostenere gli esami degli anni successivi, fatto salvo quanto previsto dall'art. 8 del presente Regolamento.
Le modalità di recupero degli OFA potranno consistere in attività formative individualmente assegnate allo studente, nella frequenza di corsi universitari, anche a carattere seminariale, o in altre attività formative indicate dal CdS. Allo scopo di favorire l'assolvimento degli OFA, il CdS potrà prevedere l'attivazione di attività formative integrative.
Modalità, termini e attività di recupero degli OFA sono stabiliti dal CdS e comunicati agli studenti con apposito avviso pubblicato sulla pagina dedicata del Corso.

Obiettivi specifici del Corso e Sbocchi professionali

Il Corso di Studio Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche offre un percorso di studio unico, teso a fornire le basi teoriche e metodologiche della formazione scientifica in ambito psicologico, supportandole con un'adeguata formazione negli ambiti interdisciplinari più affini, quali quello umanistico, sociale e biomedico.
Ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 8 novembre 2021, n. 163, parte delle attività di tirocinio pratico-valutativo previste per l'abilitazione all'esercizio della professione di psicologo, nella misura di 10 CFU, sono svolte nel corso di studio. L'articolazione specifica di tali attività formative professionalizzanti, definita dai regolamenti didattici d'ateneo dei corsi di studio della classe L-24, concerne: a) le attività per l'acquisizione delle competenze professionali di base relative ai metodi empirici che caratterizzano tutti gli ambiti della psicologia e alle tecniche di valutazione dei processi del funzionamento della mente e del comportamento, inclusi i loro correlati psicobiologici, in relazione alle diverse fasce di età e ai diversi contesti sociali e di vita; b) le attività per l'acquisizione delle competenze professionali di base relative alla valutazione psicologica e alle principali forme di intervento sul piano delle relazioni interpersonali, intragruppali ed intergruppali, nei diversi contesti sociali, a livello di diade, famiglia, piccoli gruppi e organizzazioni; c) l'analisi delle principali forme di alterazione dei processi psichici e del comportamento umano, in relazione alle diverse fasce di età e ai diversi contesti sociali e di vita.
I laureati nel corsi di laurea devono avere acquisito:
- i fondamenti teorici del sapere psicologico, sviluppati nei settori di base della psicologia generale, dello sviluppo e sociale, della psicobiologia e della psicometria;
-le nozioni caratterizzanti ciascun settore della psicologia, connesse sia agli avanzamenti nei settori di base che alle conoscenze degli aspetti applicativi negli ambiti della psicologia del lavoro, della psicologia dinamica e della psicologia clinica;
-un adeguato inquadramento delle conoscenze psicologiche nel contesto delle scienze naturali, umane e sociali;
-il padroneggiamento degli elementi fondamentali delle tecniche di ricerca sperimentale, di osservazione del comportamento e di analisi statistica dei dati psicologici, nonché delle basi delle metodologie di indagine e di intervento;
-la capacità di affrontare in modo critico le problematiche connesse agli oggetti di studio della psicologia e di comunicare efficacemente le proprie riflessioni al riguardo.
Il corso di studi in Scienze e Tecniche Psicologiche mira a formare operatori qualificati nelle attività di reinserimento e d'integrazione sociale, nei processi di orientamento scolastico-professionale e di inserimento nel mondo del lavoro, e nella erogazione di servizi finalizzati alla prevenzione del disagio degli adulti e dell'emarginazione sociale di bambini e adolescenti, nella riabilitazione cognitiva e funzionale di adulti e minori, nella gestione dei processi di crescita e sviluppo, sia individuale che di gruppo.
Ulteriore obiettivo formativo del corso è anche l'esercizio delle abilità di comprensione, oltre che della lingua italiana, della lingua inglese e l'acquisizione di abilità informatiche, strumenti indispensabili per la formazione dello psicologo.

L'orientamento in itinere viene esplicitato attraverso diverse azioni. Prima di tutto, attività di tutorato in itinere vengono svolte da tutti i docenti del CdS, tipicamente durante le ore di ricevimento, e sono rivolte alla gestione delle istanze sollevate dalle studentesse e dagli studenti in termini di difficoltà di studio, chiarimenti sul programma e lavoro di tesi.
Sono previsti, inoltre, docenti di riferimento del CdS incaricati ai quali gli studenti possono rivolgersi in caso di necessità.
Inoltre, le studentesse e gli studenti hanno la possibilità di accedere ad un servizio di tutorato, caratterizzato dal supporto sia disciplinare che di metodo, utile nell'affrontare le difficoltà eventualmente poste dai singoli esami di profitto e nella stesura della tesi di laurea.
A questo servizio si aggiunge la possibilità di essere seguiti in percorsi di didattica integrativa ed elettiva erogati dai laboratori attivati all'interno del Dipartimento.
Il CdS, in aggiunta, dall'anno accademico corrente ha attivato un percorso di tutorato a beneficio degli studenti atleti.
L'Ateneo offre inoltre un servizio di counselling psicologico al quale le studentesse e gli studenti possono rivolgersi in caso di difficoltà e disagio, e per affrontare eventuali altri aspetti di ostacolo alla loro vita universitaria non necessariamente connessi al lato formativo.
Tutte queste attività sono in linea con il profilo culturale e professionale disegnati dal CdS in quanto professione d'ascolto per eccellenza e divulgati in ogni dettaglio durante la matricola day, calendarizzata durante i primi giorni di lezione.
Le attività erogate sono, inoltre, resocontate sul sito del CdS, dove sono presenti diversi materiali online da poter scaricare, a beneficio delle studentesse e degli studenti fuori sede.
Dall'anno accademico 2020-21, in seguito all'emergenza COVID-19, il Dipartimento ha inoltre predisposto un servizio di counselling online gratuito, realizzato da terapeuti professionisti e coordinato dal Laboratorio di Psicologia Clinica, offerto a tutti gli studenti che ne abbiano fatto richiesta. Infine, viene sempre garantito almeno un evento di orientamento in uscita, realizzato per aumentare la consapevolezza delle studentesse e degli studenti in merito alla scelta del corso di laurea magistrale più adeguato ai propri interessi ed alle proprie potenzialità.

Mobilità internazionale

Il Dipartimento di Scienze Psicologiche, della Salute e del Territorio, con il supporto dell'Ufficio Relazione Internazionali (URI) gestisce la mobilità studentesca all'interno di accordi bilaterali che prevedono lo scambio in entrata e in uscita di studentesse e studenti nell'ambito di programmi a finanziamento comunitario quali il programma Erasmus. La mobilità viene incentivata e promossa sia attraverso l'erogazione di borse di studio, sia attraverso il supporto nella gestione delle pratiche amministrative: dal contatto con la sede straniera, all'elaborazione del piano di studi per la mobilità internazionale, al riconoscimento degli esami sostenuti all'estero.
Presso il Dipartimento sono attivi diversi rapporti di collaborazione con vari Atenei e laboratori di ricerca stranieri. Il fine principale è quello di far conoscere agli studenti della triennale l'importanza della condivisione dei risultati della ricerca e della formazione internazionale. Si tratta di sensibilizzare gli studenti ad una visione internazionale delle scienze psicologiche, ad esempio, chiedendo ai docenti stessi di pubblicizzare i loro rapporti con i laboratori stranieri in modo che gli studenti possano interessarsi a temi condivisi a livello internazionale per la loro prova finale. Allo scopo di aumentare le possibilità a disposizione delle studentesse e degli studenti, il dipartimento ha attivato nuovi accordi bilaterali per mobilità studentesca con le seguenti università: Heinrich-Heine-Universitaet Duesseldorf (D); Stockholms Universitet (SE); University Of Nis (RS); Universitat Wurzburg (D); University Of Primorska (SI); Uniwersytet Jagiellonski (PL); Private Universitaet Fuer Gesundheitswissenschaften (A); Universidad De Murcia (SP). Grazie a questi nuovi accordi il dipartimento può garantire la mobilità di 61 studenti/esse contro i 17 precedentemente disponibili.
Inoltre, il referente ERASMUS e Mobilità Internazionale per il dipartimento, Prof. Marcello Costantini è il coordinatore locale (PI) del consorzio INGENIUM, finanziato dalla comunità europea: un consorzio interuniversitario con altri 9 partner che ha come scopo l'aumento dell'internazionalizzazione dell'ateneo e del CDS.
È inoltre attivo il dialogo con l'associazione ERASMUS STUDENT NETWORK (sede di Pescara e Chieti), costituita da volontari che supportano gli studenti ERASMUS incoming e gli studenti della d'Annunzio in partenza per soggiorni di studio all'estero. In collaborazione con la suddetta associazione sono state offerte opportunità di informazione/formazione sui percorsi ERASMUS, resocontate nella pagina web del CdS, rispetto alle quali è elevata la soddisfazione degli studenti e delle studentesse sia in arrivo che in partenza.

Tirocini e stage

Il servizio consiste nel dare supporto alle studentesse e agli studenti nella ricerca di percorsi e attività formative che possono costituire argomento ed oggetto anche della prova finale.
Il servizio di assistenza è fornito in raccordo con la Divisione Orientamento d'Ateneo, che guida gli studenti nella ricerca di strutture esterne per lo svolgimento di tirocini e stage formativi (vedasi link Divisione Orientamento) aggiuntivi.

Prova finale

La prova finale prevede la stesura di un elaborato individuale, da realizzare in lingua Italiana o Inglese, su una tematica scelta dallo studente. Tale elaborato consiste nell'analisi di alcuni articoli di ricerca o contributi teorici. L'elaborato viene presentato a una commissione di laurea che provvede a valutarlo.

La prova finale consiste nella redazione di un breve elaborato in lingua italiana o inglese (di solito non più lungo di 30/40 pagine) di natura compilativa o sperimentale, per il quale lo studente è supervisionato da un docente dei CdS di area psicologica, relatore, che ha il compito di concordare l'argomento, dare indicazioni per la ricerca bibliografica, seguire le fasi di stesura e provvedere ad una revisione finale. Gli argomenti oggetto della prova finale riguardano tutti gli ambiti disciplinari derivanti da tutti gli insegnamenti di CdS di area psicologica. . Lo scopo è quello di favorire la riflessione su mente e comportamento utilizzando approcci e livelli di analisi diversi.
Non è prevista discussione pubblica ma lo studente è tenuto a presentare il lavoro svolto al proprio relatore e ad una apposita commissione che valuterà l'elaborato. La commissione di Laurea, nominata dal Presidente della Scuola di Medicina e Scienze della Salute, si compone da non meno di cinque e non più di sette componenti, con la maggioranza costituita da professori di ruolo dell'ateneo.
Criteri e modalità di valutazione dell'elaborato finale sono disciplinate dal Consiglio di Corso di Studio e resi disponibili sulla pagina web dedicata del CdS.
Almeno una volta l'anno il gruppo AQ del CdS propone agli studenti un seminario sulla stesura della prova finale, con lo scopo di veicolare tutte le informazioni fondamentali in merito alle scadenze amministrative da rispettare per poter accedere alla prova finale, unitamente a dettami su come scegliere la disciplina nella quale svolgere la prova finale, come svolgere una ricerca bibliografica, come stilare un indice e come redigere la bibliografia di riferimento; è inoltre presente sul portale del CdS una presentazione PowerPoint che sintetizza questi suggerimenti.
A titolo meramente esemplificativo, tra le ultime prove finali discusse compaiono i seguenti titoli “Conseguenze psicologico-emotive del lutto dei genitori nell'età evolutiva”, “Basi neurobiologiche dei sogni”, “Tratti di personalità e rischio di recidiva nei sex offenders”, “I nuovi orizzonti della selezione del personale”, “Qualifiche dello sviluppo tecnologico”, “Memoria ed emozioni: uno studio sperimentale su un campione di giovani e anziani”, “Stereotipi e pregiudizi nei confronti del tatuaggio”, “Stress lavoro-correlato e disabilità visiva”, “Il riconoscimento dei volti: una prospettiva neuropsicologica”.
Per le scadenze di richiesta e consegna moduli per la prova finale, si fa riferimento alla pagina dedicata sul sito del CdS.