Campo cerca
RubricaMyPage
Il corso di Laurea offre una formazione specifica per professionisti dell’attività fisica centrata sullo sport, sulla salute, sul benessere, sul tempo libero e sull’educazione. La durata è di tre anni ed include lezioni teoriche, laboratori e stage. L’obiettivo principale è trasmettere conoscenze scientifiche e competenze per progettare, gestire e condurre attività motorie e sportive presso diverse strutture pubbliche e private con l’intento di sviluppare le abilità motorie nei giovani, migliorare la prestazione negli atleti e promuovere uno stile di vita attivo nella popolazione. Si trasmettono competenze teoriche e pratiche che consentono ai laureati di lavorare nel settore sportivo, del fitness e del tempo libero nelle diverse fasce d’età, nonché nell’ambito dell’insegnamento previa ulteriore formazione.
Diploma di scuola secondaria superiore o diploma straniero riconosciuto equipollente in base alla normativa. Oltre al titolo necessario per l'accesso al Corso di laurea, sono richieste allo studente conoscenze e capacità di livello scolastico avanzato in logica, fisica, chimica e biologia. Tali conoscenze saranno oggetto di verifica, eventualmente contestuale alla prova di selezione per l'accesso. I contenuti e le modalità di verifica della preparazione personale dello studente sono definiti annualmente da Consiglio di Corso di Studi. Se la verifica non sarà positiva, gli studenti interessati concorderanno con i docenti titolari delle discipline oggetto di recupero le attività necessarie per colmare le lacune formative. Tali attività consisteranno, anche alternativamente, in ulteriori lezioni frontali o in predisposizione di elaborati monografici su temi che saranno definiti dai docenti in funzione del grado di insufficienza riportato dallo studente.
Il Corso di Studio prevede una programmazione numerica su base locale quantificato in n. 430 posti di cui n.2 riservati a studenti non comunitari residenti all'estero. L'ammissione al Corso di Studi avviene senza alcun test di ammissione e fino a copertura dei posti disponibili in base all'ordine cronologico di ricevimento delle domande di immatricolazione. Sono ammessi al CdS i candidati in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o diploma straniero riconosciuto equipollente in base alla normativa vigente. Per la verifica della preparazione iniziale, le studentesse e gli studenti devono partecipare al Test on line denominato TOLC-F individuato dall'Ateneo per la valutazione preventiva delle conoscenze acquisite durante gli studi superiori. Il sostenimento della prova risulta vincolante ai fini dell'immatricolazione: nel caso in cui lo studente superi il test con un punteggio definito, potrà ritenere già assolti gli Obblighi Formativi Aggiuntivi.
Gli studenti che parteciperanno al TOLC-F per Scienze Motorie, sosterranno la verifica delle conoscenze iniziali nei seguenti ambiti: Biologia (15 quesiti), Chimica (15 quesiti), Matematica (7 quesiti), Fisica (quesiti 7) e Logica (6 quesiti ). Nell'ambito della prova è presente anche una sezione di inglese, che prevede 30 quesiti. L'esito della sezione di inglese non incide sulla valutazione finale prevista dal TOLC-F, ma in funzione del risultato ottenuto fornisce un'autovalutazione per la studentessa/studente, delle conoscenze della lingua inglese e conferisce alla prova una migliore fruibilità a livello nazionale per l'eventuale iscrizione in altre sedi.
Il punteggio della prova viene calcolato automaticamente moltiplicando il punteggio ottenuto in ciascuna sezione del TOLC-F per il relativo peso.
SEZIONI NUMERO DI QUESITI PESO BIOLOGIA 15 QUESITI 1 CHIMICA 15 QUESITI 1 MATEMATICA 7 QUESITI 1
FISICA 7 QUESITI 1,5 LOGICA 6 QUESITI 1,5
TOTALE 50 QUESITI
INGLESE 30 QUESITI
TOTALE CON INGLESE 80 QUESITI
Il TOLC-F potrà essere effettuato presso una qualsiasi delle sedi convenzionate ed elencate nel sito del CISIA. Il risultato ottenuto è valido, in fase di ammissione al corso di laurea, per tutte le sedi che utilizzano il TOLC-F del consorzio CISIA, e ciò a prescindere da quella in cui è stato effettuato.
Gli studenti/studentesse che superano la prova con un punteggio uguale o superiore a 26.0/56.5, vengono immatricolati senza attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi - OFA.
Vengono immatricolati al Corso con OFA gli studenti/studentesse: - che non abbiano conseguito al TOLC-F il punteggio minimo di 26/56,5; - che non abbiano sostenuto il test TOLC-F.
Di norma il test TOLC-F può essere sostenuto anche più volte nei macro periodi calendarizzati da CISIA per migliorare il proprio punteggio specie nel caso di mancato raggiungimento della soglia stabilita dal Corso di Studio.
Il risultato del TOLC-F ha validità di due anni.
Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) Gli OFA potranno essere recuperati entro e non oltre il 31 dicembre dell'anno successivo a quello di immatricolazione (31 dicembre 2023 per gli studenti immatricolati nell'a.a. 2022-23) e si considerano assolti attraverso una delle seguenti modalità alternative: a) previo superamento di specifiche verifiche al termine di attività formative integrative dedicate; b) previo superamento di esami previsti nel primo anno del corso di studio, per un minimo di 18 CFU in discipline di base e/o caratterizzanti.
Gli studenti con OFA non assolti potranno iscriversi al II anno, ma non potranno sostenerne gli esami fino all'assolvimento degli OFA.
L'OFA non ha alcuna influenza sul numero dei crediti che lo studente deve conseguire nel suo percorso di studio né sulla media dei voti: la verifica infatti non produce una valutazione.
Passaggi e trasferimenti Per gli studenti e le studentesse provenienti da altri corsi di studio o da altre sedi, gli OFA si considerano assolti se sussiste almeno una delle seguenti condizioni: - nella precedente carriera sono stati acquisiti almeno 5 CFU tra tutti i settori scientifico disciplinari attivati nel primo anno di corso; - il TOLC-F é stato sostenuto nei due anni solari antecedenti la data del passaggio/trasferimento, con un punteggio minimo di 26.
E' possibile utilizzare la modalità TOLC @CASA
Obiettivo specifico del corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive è quello di fornire competenze culturali e operative adeguate alla: a) conduzione e valutazione di attività motorie individuali e di gruppo a carattere educativo, ludico ricreativo, sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico-fisico mediante la promozione di stili di vita attivi; b) conduzione, gestione e valutazione di attività del fitness individuali e di gruppo. Si rende necessario, infatti, sviluppare professionalità di riferimento dotate della cultura e delle competenze tecnico-scientifiche adeguate a prendersi carico di condurre il praticante in un percorso di attività motorie che sia consono agli obiettivi e alle capacità del praticante e quanto più possibile scevro degli inconvenienti spesso associati ad un non corretta pratica dello sport e delle varie forme di attività fisica. Queste potranno essere esercitate in forma organizzata, in luoghi pubblici e privati, negli ambiti dello sport sociale, dello sport di competizione, dei servizi turistico-ricreativi, ed avranno come obiettivi il raggiungimento, il mantenimento o il ripristino del benessere psico-fisico, l'espressione e il miglioramento degli stili di vita attivi, lo sviluppo delle relazioni sociali e il conseguimento di prestazioni gratificanti o competitive. I laureati saranno in grado di inserirsi immediatamente nel mondo del lavoro, così come potranno accedere a corsi di laurea magistrale o a master di qualificazione ad una specifica attività professionale. A tal fine il Corso di laurea intende sviluppare conoscenze e competenze di ambito motorio-sportivo e biomedico relative allo sport e alle varie forme di attività motorie necessarie per: - condurre programmi di attività motorie e sportive nelle forme e nei modi che meglio rispondono alle esigenze e alle capacità del praticante e del contesto territoriale e culturale in cui si svolgono; - assumere autonomia di giudizio e abilità relative alle procedure di valutazione ed analisi delle caratteristiche del praticante e del contesto, che sono necessarie per una corretta proposta di attività motoria e sportiva; - acquisire un metodo scientifico di lavoro che porti ad uno sviluppo ed aggiornamento continuo delle proprie capacità culturali ed operative, che consenta il confronto con il mondo professionale anche internazionale, che sviluppi la capacità e la propensione a progredire nel proprio processo formativo. Il Corso di laurea si articola in corsi di insegnamento, attività a libera scelta e tirocini in parte organizzati in collaborazione con il CUS Chieti, con le Scuole Superiori della Provincia di Chieti e Pescara e con altre selezionate società sportive, integrati con gli insegnamenti del corso e finalizzate allo sviluppo di specifiche competenze pratiche ed operative nell'ambito delle attività motorie e sportive. Il Corso, articolato in semestri per una progressione didattica finalizzata, prevede che gli insegnamenti si susseguano nel triennio in modo che l'apprendimento degli aspetti di base dei vari ambiti preceda e sia finalizzato alla costruzione delle competenze operative ed applicative. In particolare, le conoscenze fornite dalle discipline di base costituiscono i fondamenti per la comprensione e lo studio degli effetti fisiologici dell'esercizio che, a loro volta, fornisco il substrato culturale dei contenuti più specifici del corso che riguardano strettamente l'esecuzione del movimento e la sua allenabilità. Le conoscenze fornite in campo biomedico assicurano la formazione di un professionista competente nei campi del mantenimento e miglioramento della salute dell'uomo. Parimenti, gli aspetti psico-pedagogici sono affrontati in relazione alle discipline di ambito motorio e sportivo per fornire la base culturale della professione di istruttore. L'analisi e lo studio delle diverse forme di attività motoria e sportiva viene svolta senza precostituita suddivisione in discipline sportive; questo approccio consente di affrontare gli aspetti scientifici e culturali delle diverse discipline con unicità di metodologia didattica e di analisi. All'interno di questi insegnamenti vengono poi ulteriormente sviluppati percorsi di formazione selettivi per alcune discipline sportive selezionate e svolti anche con la collaborazione e l'intervento di Federazioni Sportive del CONI. Si prevede che queste attività didattiche svolte in collaborazione con le Federazioni possano comportare il riconoscimento del percorso formativo universitario ai fini dell'accesso ai quadri tecnici federali. Nell'area preventiva vengono acquisite conoscenze per il mantenimento della migliore efficienza fisica lungo l'arco dell'intera vita, in soggetti normali che intendano prevenire le patologie correlate alla sedentarietà mediante uno stile di vita attivo e salutare. Si trasmettono inoltre le conoscenze di natura giuridico-amministrativa e manageriale che regolano e sottendono il mondo delle attività motorie. La conoscenza della lingua inglese, prevista con corso dedicato non solo alle basi linguistiche ma anche e soprattutto agli aspetti specifici del mondo dello sport e delle attività motorie, permetterà una corretta fruizione delle conoscenze scientifiche e tecniche disponibili a livello internazionale. Il Corso di laurea prevede che una parte dei CFU possano essere acquisiti attraverso esperienze Erasmus condotte in corsi di laurea attivi presso sedi universitarie europee convenzionate. Altre abilità fondamentali per l'aggiornamento, quali la capacità di svolgere ricerche bibliografiche e di analizzare criticamente la letteratura scientifica, possono essere sviluppate con interventi specifici e con la preparazione della prova finale con cui lo studente termina il corso di studi.
Le attività̀ di orientamento e tutorato in itinere sono coordinate dal Presidente del CdS con il supporto della segreteria didattica, dei docenti tutor e, quando possibile, degli studenti tutor (studenti del CLM STAMPA individuati mediante una selezione per merito), per fornire:
- supporto agli studenti per la risoluzione di problematiche organizzative legate alla vita universitaria nonché ad eventuali difficoltà didattiche; - consulenza per il disbrigo di pratiche amministrative; - chiarimenti sulle modalità di frequenza ai corsi e alle esercitazioni.
Inoltre, tutti i docenti del corso svolgono, di fatto, attività di tutorato in itinere nel corso delle ore dedicate al ricevimento studenti, rivolta ad assistere gli studenti nella risoluzione dei loro problemi (ad es. per suggerire un corretto metodo di studio).
Nello specifico, per l'A.A. 2023/2024, i docenti Tutor sono i Proff. Ines Bucci, Barbara Ghinassi e Claudio Robazza (quest'ultimo Presidente del CdS); questi docenti, scelti perché dotati di particolare esperienza ed empatia, svolgono un servizio di tutorato personale e supportano la presidenza nella risoluzione soprattutto di problemi di relazione.
Oltre al sostegno agli studenti che presentino specifiche difficoltà di apprendimento o di relazione, il CdS organizza annualmente a novembre/dicembre una giornata di presentazione dell'offerta relativa alle materie a scelta ed ai tirocini. Nel corso di tale presentazione i responsabili dei corsi illustrano il loro progetto formativo (obiettivi e strutturazione del corso, luogo di svolgimento, eventuali facilitazioni per il rilascio di titoli o brevetti, ecc.). Tale giornata di presentazione mira ad una scelta più̀ consapevole e vocazionale dei corsi opzionali da parte dello studente.
Il Corso di Studi è affiliato EAS (European Athletes as Student): si tratta di un network europeo che, nato nel 2004 sotto l'egida della Commissione Europea, ha quale obiettivo principale quello di sostenere gli atleti europei nella combinazione di sport e istruzione ad alte prestazioni. Alcuni docenti del CdS sono stati finanziati per il progetto Erasmus+ 'More than Gold' (Progetto n. 603346-EPP-1-2018-1-LV-SPO-SCP), presentato con l'EAS ed altri 4 partner europei, per gli anni 2019-2020. Grazie a queste collaborazioni, il CdS si è fatto promotore a livello di Ateneo di un regolamento specifico che supporta la doppia carriera (accademica e sportiva) degli studenti atleti. Regolamento : <a href="https://www.unich.it/normative/regolamento-carriere-studenti-atleti-uda">https://www.unich.it/normative/regolamento-carriere-studenti-atleti-uda</a>
L'orientamento, che in sintesi si occupa di fornire tutte le informazioni inerenti il Corso di Laurea Magistrale, è inoltre svolto sia dagli stessi Docenti del Corso, che dalla Segreteria Didattica, che dalle rappresentanze studentesche.
La gestione amministrativa dei Programmi Erasmus e l'assistenza agli studenti outgoing e incoming è a carico del Settore Relazioni Internazionali. Oltre ai servizi 'a sportello' il Settore Relazioni Internazionali predispone, nella pagina web dedicata, le informazioni relative agli adempimenti richiesti e alle relative scadenze. Link inserito: <a href="https://www.unich.it/didattica/studiare-allestero">https://www.unich.it/didattica/studiare-allestero</a>
Nell'Ateneo è presente l'ESN ASE (Erasmus Student Network Chieti Pescara), un'associazione di volontari nata con lo scopo di aiutare gli studenti Erasmus che trascorrono un periodo di studio o tirocinio presso l'Università 'G. d'Annunzio' e gli studenti Ud'A che partono per un progetto di scambio universitario. L'Associazione promuove l'internazionalizzazione dell'Università collaborando attivamente sia con il Settore Relazioni Internazionali e Mobilità Studenti che con il Delegato del Rettore all'Internazionalizzazione dell'Ateneo. L'Associazione supporta gli studenti negli aspetti organizzativi (ricerca di alloggio, ottenimento di sconti con attività commerciali, ecc.) e didattici (frequenza dei corsi) oltre a promuovere l'accoglienza e l'integrazione nel contesto universitario e locale attraverso giornate di orientamento, iniziative di socializzazione, attività sportive. Link inserito: <a href="https://www.unich.it/didattica/studiare-allestero/erasmus-incoming-students-201718/esn-ase-chieti-pescara">https://www.unich.it/didattica/studiare-allestero/erasmus-incoming-students-201718/esn-ase-chieti-pescara</a>
L'Ateneo, attraverso il suo Centro Linguistico, organizza corsi di lingua (inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese) di 40 ore destinati agli studenti outgoing.
L'attività̀ di assistenza e tutorato per gli studenti del CdS è coordinata da un docente del CdS-SAMS, attualmente anche Delegato di Dipartimento all'Internazionalizzazione, con il supporto della segreteria didattica. Dette attività riguardano prevalentemente: il supporto alla predisposizione del piano di studio; l'esame e la valutazione delle attività̀ svolte dallo studente per il riconoscimento dei CFU acquisiti presso l'Università̀ straniera; il tutorato agli studenti durante il periodo di studi all'estero. Gli studenti del CdS-SAMS partecipano al programma Erasmus che consente loro di effettuare un soggiorno di durata variabile presso Università straniere al fine di effettuare attività̀ di studio equivalente a quella svolta in Italia. Le sedi convenzionate sono le seguenti:
UNIVERSITY OF SARAJEVO, BOSNIA UNIVERSIDADE FEDERAL DO PARANA, BRASILE SVEUCILISTE U SPLITU, CROAZIA SOUTH-EASTERN FINLAND UNIVERSITY OF APPLIED SCIENCES, FINLANDIA UNIVERSITE D'AVIGNON ET DES PAYS DE VAUCLUSE, FRANCIA UNIVERSITÉ DE ROUEN NORMANDIE, FRANCIA HUMBOLDT-UNIVERSITAET ZU BERLIN, GERMANIA PANEPISTIMIO THESSALIAS, GRECIA MUNSTER TECHNOLOGICAL UNIVERSITY., IRLANDA LIETUVOS SPORTO UNIVERSITETAS, LITUANIA AKADEMIA WYCHOWANIA FIZYCZNEGO I SPORTU IM JEDRZEJA SNIADECKIEGO W GDANSKU OLIWIE, POLONIA AKADEMIA WYCHOWANIA FIZYCZNEGO I SPORTU IM. JEDRZEJA SNIADECKIEGO W GDAÑSKU, POLONIA AKADEMIA WYCHOWANIA FIZYCZNEGO, POLONIA AKADEMIA WYCHOWANIA FIZYCZNEGO, POLONIA UNIVERSITY OF PHYSICAL EDUCATION IN KRAKOW, POLONIA AKADEMIA WYCHOWANIA FIZYCZNEGO IM.POLSKICH OLIMPIJCZYKOW WE WROCLAWI, POLONIA INSTITUTO POLITECNICO DE CASTELO BRANCO, PORTOGALLO UNIVERSIDADE DE COIMBRA, PORTOGALLO UNIVERSIDADE DA BEIRA INTERIOR, PORTOGALLO UNIVERSIDADE DO PORTO, PORTOGALLO UNIVERSIDADE DE TRÁS-OS-MONTES E ALTO DOURO, PORTOGALLO TECHNICAL UNIVERSITY OF IASI, ROMANIA UNIVERSIDAD DE EXTREMADURA, SPAGNA UNIVERSIDADE DA CORUNA, SPAGNA UNIVERSIDAD DE LEON, SPAGNA UNIVERSIDAD DE OVIEDO, SPAGNA UNIVERSIDAD DE VALLADOLID, SPAGNA
Per favorire la partecipazione ai programmi di studio internazionali, il CdS ha già previsto nel suo regolamento un punteggio aggiuntivo per la determinazione del voto di Laurea per gli studenti che abbiano partecipato al progetto Erasmus. I dati relativi all'internazionalizzazione degli studenti del CdS tramite programma Erasmus vengono forniti dal Settore Relazioni Internazionali e analizzati dal CdS nella SMA.
I tirocini consentono l'interazione delle informazioni e delle conoscenze teoriche con le applicazioni pratiche e operative caratterizzanti le competenze specifiche della figura del Laureato in Scienze Motorie. Le attività di tirocinio, che rappresentano la sola attività a frequenza obbligatoria dell'intero percorso formativo, consistono in periodi di formazione pratica da svolgere presso strutture, interne o esterne all'Ateneo, o presso istituzioni o enti, pubblici o privati (Soggetti Ospitanti), individuati dal Corso di Studio e convenzionati con l'Università tramite il CdS, o talvolta tramite il settore del Placement. Il Consiglio di CdS programma annualmente i tirocini disponibili per gli studenti. Per ogni attività è predisposto un Progetto formativo e di orientamento, contenente gli obiettivi e le modalità di svolgimento del tirocinio, con l'indicazione della durata dello stesso e dei tempi di presenza del tirocinante presso le strutture ospitanti. La stipula degli atti di convenzione con strutture esterne è subordinata alla rispondenza dei soggetti ospitanti ad alcuni requisiti di qualità, quali la presenza all'interno di personale laureato in Scienze Motorie. L'attività di formazione e orientamento è seguita e verificata da un Tutor accademico, nominato dal Consiglio di CdS, e da un Tutor aziendale indicato dal Soggetto Ospitante. Per ogni attività è richiesta la frequenza di almeno il 75% delle ore previste nel progetto formativo e l'attribuzione dei relativi CFU è subordinata alla valutazione finale positiva, espressa mediante un giudizio di idoneità da parte dei Tutor. La numerosità dei CFU dei tirocini è maggiore nel terzo anno di corso; questa scelta è finalizzata a favorire l'inserimento nel mondo del lavoro dopo il conseguimento del titolo. Sulla base di convenzioni stipulate con diverse Federazioni Sportive, alcune attività di tirocinio prevedono il rilascio di brevetti federali. Il CdS, attraverso la costante collaborazione con il CONI (Comitato Regionale Abruzzo), organizza numerosi seminari rivolti sia alla popolazione studentesca che agli addetti al settore. Tali eventi si svolgono presso le strutture didattiche del Corso di Studio.
L'offerta didattica relativa ai tirocini viene aggiornata di anno in anno, pubblicata on line e presentata agli studenti all'inizio di ogni anno accademico. L'iscrizione alle varie attività, da ormai alcuni anni, avviene grazie ad un sistema informatico dedicato che consente allo studente di scegliere sulla base della disponibilità dei posti. Il CdS ha messo a punto un sistema di valutazione e monitoraggio delle attività di tirocinio e delle strutture ospitanti da parte degli studenti hanno l'obbligo di compilare e riconsegnare alla Segreteria Didattica - al fine di verbalizzare l'acquisizione dei CFU relativi al Tirocinio svolto - una scheda predisposta appositamente.
Alla prova finale sono riservati 4 crediti. Nella prova finale il candidato propone alla Commissione, anche con l'ausilio di strumenti multimediali, un proprio lavoro compilativo o sperimentale oppure una breve sintesi di una pubblicazione scientifica, di un capitolo di libro di testo o di un estratto di altra pubblicazione concordata con le strutture didattiche di riferimento. Il lavoro o la sintesi sono preparati con la supervisione di un docente del Corso di Laurea, relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Per essere ammesso a sostenere la prova finale, a cui sono riservati 4 CFU, lo studente deve: - aver superato gli esami relativi a tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi; - aver conseguito l'idoneità nelle attività di tirocinio; - aver ottemperato agli obblighi amministrativi previsti dalla Segreteria Studenti.
La prova finale, che costituisce una importante occasione formativa individuale a completamento del percorso, ha lo scopo di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e sviluppo. Il contenuto della tesi deve essere inerente le tematiche relative agli obiettivi formativi del Corso di Studio.
L'elaborato della prova finale può essere rappresentato da una revisione della letteratura, con elaborazione critica dei dati presentati, in caso di tesi compilativa o dalla illustrazione di materiali, metodi e risultati di una ricerca condotta dallo studente, sotto la supervisione del docente relatore, in caso di tesi sperimentale. Sono previste tre sessioni di laurea (estiva, autunnale e straordinaria).
Nelle due settimane antecedenti la seduta di laurea, il candidato presenta il suo lavoro, eventualmente anche con l'ausilio di strumenti multimediali, ad una commissione di pre-valutazione formata dal relatore unitamente ad altri due docenti del Corso, nominata dalla Presidenza di CdS; possono far parte delle commissioni, in eccedenza rispetto ai docenti, i correlatori di tesi ovvero coloro che, senza incarichi formali nel Corso di Laurea, collaborano in modo significativo alla realizzazione della ricerca.
Il giudizio sull'elaborato sarà basato sul livello di approfondimento del lavoro svolto, sull'impegno critico, sulla maturità culturale e capacità di elaborazione personale del laureando, sull'accuratezza dello svolgimento, sulla capacità di sintesi e chiarezza espositiva. Il relatore, al termine dei lavori, provvede quindi a trasmettere alla Commissione Giudicatrice e alla Segreteria Didattica del Corso copia del lavoro dello studente insieme al verbale della commissione di pre-valutazione. Il giorno della seduta di Laurea, la Commissione giudicatrice, composta da non meno di cinque docenti e non più di sette, valuta l'elaborato assegnandogli un punteggio che, in ogni caso, non può essere superiore a sei punti e procede, altresì, alla valutazione dell'intero percorso di studi del candidato.
Il punteggio della prova finale è espresso in centodecimi con eventuale lode, la cui attribuzione, nel caso di una votazione pari almeno a 110/110, è a discrezione della Commissione di Laurea ed è decisa senza l'adozione di particolari meccanismi automatici di calcolo e viene attribuita solo se il parere dei membri della Commissione è unanime.
Il voto di laurea è determinato da: - la media ponderata dei voti conseguiti negli esami curriculari, espressa in centodecimi; - le lodi conseguite negli esami di profitto (0.1 punto per ciascuna lode); - il tempo di completamento degli studi all'interno della durata legale del corso di laurea (3 punti per coloro che si laureano in corso); - la partecipazione dello studente a progetti di scambio internazionali (1 punto); - i punti attribuiti dalla commissione alla prova finale (massimo 6).
Di seguito verranno elencati i diversi criteri di valutazione.
TESI COMPILATIVA -Qualità della documentazione selezionata 0: Mancano i riferimenti teorici riguardanti l'argomento di Tesi di Laurea o non sono inerenti ad esso; 1-2: Il quadro teorico dei riferimenti teorici è indicato a grandi linee; 3-4: Il quadro teorico dei riferimenti teorici è indicato con sufficiente precisione, in modo da poter stilare delle conclusioni; 5-6: Il quadro teorico dei riferimenti teorici è indicato in maniera approfondita, tenendo conto della letteratura scientifica nazionale ed internazionale.
-Qualità della sintesi operata 0: non è operata sintesi, le fonti vengono elencate in maniera sequenziale, senza alcun sforzo di integrazione; 1-2: le fonti vengono presentano un grado minimo di integrazione; 3-4: le fonti vengono presentano un buon grado di integrazione; 5-6: le fonti vengono integrate in maniera eccellente e sistematica, permettendo una panoramica completa ed aggiornata dello stato dell'arte riguardante l'argomento esposto.
-Qualità dell'esposizione ed efficacia comunicativa 0: Qualità dell'esposizione ed efficacia comunicativa pessime; 1-2: Qualità dell'esposizione ed efficacia comunicativa sufficienti; 3-4: Qualità dell'esposizione ed efficacia comunicativa nel presentare l'elaborato buone; 5-6: Qualità dell'esposizione ed efficacia comunicativa ottime.
TESI SPERIMENTALE -Importanza dell'ipotesi di lavoro della domanda fondamentale di base 0: L'ipotesi/domanda fondamentale non viene formulata e presentata; 1-2: L'ipotesi/domanda fondamentale viene formulata e presentata in termini generici; 3-4: L'ipotesi/domanda fondamentale viene formulata e presentata in termini sufficientemente chiari, con riferimenti allo stato dell'arte riguardante l'argomento; 5-6: L'ipotesi/domanda fondamentale viene formulata e presentata in maniera eccellente, con riferimenti sistematici all'attuale stato dell'arte riguardante.
-Qualità della documentazione selezionata 0: Mancano i riferimenti teorici riguardanti l'argomento di Tesi di Laurea o non sono inerenti ad esso; 1-2: Il quadro teorico dei riferimenti teorici è indicato a grandi linee; 3-4: Il quadro teorico dei riferimenti teorici è indicato con sufficiente precisione, in modo da poter stilare delle conclusioni; 5-6: Il quadro teorico dei riferimenti teorici è indicato in maniera approfondita, tenendo conto della letteratura scientifica nazionale ed internazionale.
-Qualità della rilevazione dei dati raccolti 0: La metodologia di lavoro e la rilevazione dei dati sono assenti; 1-2: La metodologia di lavoro e la rilevazione dei dati sono illustrati in termini generici; 3-4: La metodologia di lavoro e la rilevazione dei dati sono illustrati in maniera chiara; 5-6: La metodologia di lavoro e la rilevazione dei dati sono illustrati in maniera eccellente.
-Qualità dell'interpretazione dei dati raccolti 0: Non è presente l'interpretazione dei dati empirici; 1-2: I dati empirici presentano un grado minimo di interpretazione; 3-4: I dati empirici presentano un buon grado di interpretazione; 5-6: I dati empirici vengono interpretati in maniera eccellente e sistematica, permettendo una panoramica completa ed una elaborazione completa del quadro teorico riguardante l'argomento selezionato.
-Qualità della conclusione 0: Le conclusioni sono assenti; 1-2: Le conclusioni sono presenti ma sono costituite da osservazioni incoerenti rispetto al resto dell'elaborato esposto; 3-4: Le conclusioni riprendono l'ipotesi/domanda fondamentale presentata nell'elaborato e sintetizzano in maniera sufficiente i risultati; 5-6: Le conclusioni riprendono l'ipotesi/domanda fondamentale presentata nell'elaborato e sintetizzano in maniera minuziosa ed articolata i risultati del lavoro, collegando questi ultimi all'attuale stato dell'arte riguardante l'argomento esposto.
Una volta assegnati i punteggi per ogni singolo criterio di valutazione, si provvederà a calcolare la media aritmetica degli stessi per ottenere il punteggio finale (di massimo 6 punti) che verrà attribuito al candidato.
Il punteggio minimo per il superamento della prova finale è di 66/110. Determinato il voto di Laurea dei candidati, la Commissione provvede alla proclamazione.