Il corso in breve

Il CdS si presenta come un corso altamente specializzato in ambito linguistico. Oltre alla formazione linguistica tecnica, con uno speciale focus sulla traduzione e la mediazione, lo studente riceve una qualificata formazione di tipo linguistico, glottodidattico e microlinguistico, unitamente a conoscenze nel campo dei contesti multietnici e multiculturali, compresi gli ambienti istituzionali. Obiettivo è creare una figura professionale di esperto linguistico in grado di svolgere una funzione di mediazione interlinguistica e interculturale

Il corso in sintesi

icona tipo

Tipologia

Laurea
icona durata

Durata corso

3 anni
icona crediti

Crediti

180
icona area

Classe di laurea

L-12 - Classe delle lauree in Mediazione linguistica
icona Accesso

Tipo di accesso

Libero
icona condizioni

Test di verifica delle conoscenze di ingresso

SI
icona lingua

Lingua del corso

Italiano
icona dipartimento

Dipartimento

DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE
icona sede

Sede

PESCARA

Insegnamenti per anno di corso

Anno di corso: 1
Obbligatori Non obbligatori
Anno di corso: 2
Non obbligatori
Anno di corso: 3
Obbligatori
  • PROVA FINALE 6 crediti - 36 ore Lingua/Prova Finale (L-12)
Non obbligatori

Piano degli studi

Piano degli studi

Requisiti di ammissione

Sono ammessi al Corso di Studio coloro che sono in possesso di diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente. L'accesso al corso di studio è regolato da un apposito test di verifica le cui modalità saranno determinate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. In caso di esito negativo della verifica, verranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare durante il primo anno di corso attraverso specifiche attività di recupero stabilite dal Regolamento Didattico.

Sono ammessi al Corso tutti gli studenti in possesso di diploma di scuola media secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo riconosciuto equivalente. All'atto dell'iscrizione lo studente deve indicare le lingue di studio scelte come LINGUA A e LINGUA B (una delle quali obbligatoriamente europea), tra quelle presenti nell'Offerta Formativa. La lingua triennale (sia Lingua A che B) può essere sostituita esclusivamente all'atto di iscrizione al secondo anno.

Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (articolo 6 del D.M. 270/2004) richiede a tutti gli Atenei di verificare la preparazione iniziale dei nuovi iscritti, al fine di consentire alle matricole di valutare la propria preparazione rispetto alle conoscenze di base richieste dallo studio universitario e di individuare, anche con l'ausilio di docenti Tutor, percorsi individuali volti a colmare eventuali lacune di partenza, favorendo il buon inserimento dello studente nel corso di studio prescelto. La disposizione ministeriale dispone altresì che eventuali debiti formativi siano recuperati nel primo anno di corso.

Per il CdS L-12, il Test di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso è obbligatorio per gli studenti immatricolati al primo anno. Sono esonerati dal Test tutti gli studenti trasferiti da altre università e gli studenti che si iscrivono a una seconda laurea.

Il Test di verifica si terrà secondo un calendario che sarà pubblicato sul sito del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne. Le sessioni previste sono due: settembre e febbraio.

La Commissione responsabile del Test è nominata dal Direttore del Dipartimento sentito il Presidente del CdS. Tale Commissione è costituita da un minimo di tre fino a un massimo di cinque docenti strutturati.

Il Test di verifica, della durata di 60 minuti, prevede trenta domande a risposta multipla volte ad accertare un adeguato livello di comprensione del testo, conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e del lessico della lingua italiana. A ciascuna risposta corretta sarà assegnato un punteggio pari a 1 (UNO) mentre per ogni risposta non data o errata sarà attribuito un punteggio pari a 0 (ZERO). Il test si considererà superato se lo studente avrà conseguito un punteggio non inferiore a 20/30.

Per lo studente che sosterrà il Test e lo supererà, gli Obblighi Formativi si intenderanno colmati. L'esito negativo della prova comporta l'attribuzione di un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) da assolversi nel corso del primo anno, frequentando obbligatoriamente un corso di 24 ore di lingua italiana erogato dal Dipartimento.

Al termine delle procedure di recupero lo studente sarà tenuto a ripetere il Test, al fine di accertare i livelli di competenza richiesti. Il debito dovrà essere colmato entro il primo anno di corso. Se il debito non sarà colmato, il Test di verifica dovrà essere ripetuto nell'anno accademico successivo.

Come da regolamento didattico di Ateneo, gli studenti che non abbiano assolto gli OFA entro il 31 ottobre dell'anno successivo a quello di immatricolazione non potranno iscriversi agli insegnamenti del secondo anno, a meno che non abbiano acquisito, in alternativa, un numero pari ad almeno diciotto CFU negli insegnamenti di base e caratterizzanti del primo anno di corso.

Oltre al test di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso, si svolgerà anche un Placement Test volto ad accertare il livello di competenza linguistica in una lingua a scelta fra Francese, Inglese, Spagnolo e Tedesco. Questo secondo Test sarà utilizzato per ottimizzare l'organizzazione didattica dei corsi e non comporterà pertanto Obblighi Formativi Aggiuntivi.

Lo svolgimento di entrambi i test potrà avvenire, eventualmente, in modalità a distanza.

Obiettivi specifici del Corso e Sbocchi professionali

Il Corso di Studio L12 si propone di fornire un'adeguata conoscenza dei metodi, delle competenze e dei contenuti culturali e scientifici relativi alle lingue straniere, alla mediazione linguistico-culturale, alla traduzione e all'interpretazione. In particolare, il Corso intende rispondere a una duplice finalità formativa, linguistica e culturale, in quanto il ruolo del mediatore, oltre a competenze comunicative e tecnico-linguistiche, necessita di una specifica formazione interculturale che possa favorire il proficuo confronto con la realtà di Paesi stranieri, anche in contesti migratori. Tale formazione è inoltre accompagnata da conoscenze di problematiche relative agli ambiti lavorativi per i quali il Corso mira a formare figure professionali. Più specificatamente, i laureati in Mediazione linguistica e comunicazione interculturale dovranno aver acquisito:
- solide competenze linguistiche, orali e scritte, in due lingue straniere, di cui una europea, oltre che in italiano;
- sicure competenze nel campo della traduzione e dell'interpretazione;
- specifiche conoscenze teoriche sulle strutture e le variazioni d'uso della lingua in dimensione sia sincronica che diacronica;
- specifiche competenze sulle problematiche dell'italiano come lingua seconda, impiegato in tutti i contesti sociali e istituzionali della mediazione linguistico-culturale;
- solide conoscenze dei patrimoni culturali delle lingue di studio, inclusi quelli letterari, anche in prospettiva comparatistica;
- nozioni di base in campo storico, geografico, logico-comunicativo, audiovisivo-multimediale ed economico-giuridico;
- capacità di utilizzare i principali strumenti informatici e telematici nella comunicazione e nelle attività tecnico-linguistiche;
- capacità di operare con autonomia organizzativa e di inserirsi negli ambienti di lavoro.

Le conoscenze, competenze e capacità saranno acquisite attraverso la partecipazione a lezioni frontali, seminari ed esercitazioni in aula; l'utilizzo dei laboratori linguistici e di altri strumenti multimediali; esperienze linguistico-comunicative ottenute all'interno di scambi internazionali; esperienze formative e culturali atte a favorire l'inserimento nel mondo del lavoro; stages e tirocini formativi.

Il percorso formativo è articolato in quattro aree di apprendimento tra loro correlate:

1. Area Lingue. L'area include attività formative nelle due lingue straniere (una delle quali europea) scelte dallo studente tra quelle indicate dal regolamento didattico. L'insegnamento delle lingue di specializzazione procede in parallelo lungo il triennio ed è organizzato in modo da favorire la formazione e il progressivo consolidamento di competenze linguistico-comunicative scritte e orali, multimediali, adatte al contesto d'uso e alla specifica realtà culturale delle lingue studiate. L'insegnamento è finalizzato inoltre allo sviluppo di abilità tecniche proprie della mediazione linguistica, ovvero di traduzione e interpretazione da e verso l'italiano, in linea con gli obiettivi formativi del Corso di Studio.

2. Area Linguistica. L'area include attività formative di ambito linguistico-teorico, glottodidattico e filologico. Mira a sviluppare conoscenze e capacità di riflessione metalinguistica in sincronia e diacronia, e di analisi delle variazioni d'uso della lingua.

3. Area Letteratura e Cultura. L'area include attività formative volte a sviluppare una buona consapevolezza dei contesti culturali e letterari delle lingue di studio, in una dimensione internazionale e in un'ottica interculturale.

4. Area Conoscenze Interdisciplinari. L'area include attività formative di ambito storico, geografico, logico-comunicativo e audiovisivo-multimediale che costituiscono la base di una formazione interdisciplinare, nonché insegnamenti economico-giuridici funzionali al percorso formativo e collegati alle esigenze occupazionali del territorio.

Il percorso prevede anche attività a libera scelta dello studente, volte a favorire un arricchimento e completamento dell'orizzonte interdisciplinare, e l'acquisizione obbligatoria di abilità informatiche e telematiche finalizzate ad attività di mediazione necessarie per svolgere, all'interno di vari insegnamenti, attività più specifiche di comunicazione e gestione dell'informazione (accesso ad internet, consultazione delle risorse elettroniche, preparazione di testi multimediali, ecc.). Sono inoltre organizzati corsi e seminari professionalizzanti, volti a fornire conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (come progettazione comunitaria europea, uso di strumenti digitali, attività di cooperazione internazionale, ecc.), nonché stages e tirocini presso aziende, enti e istituzioni pubbliche e private che richiedano competenze di mediazione linguistica e interculturale.

L'attività di tutorato in itinere è svolta da tutti i docenti del CdS durante l'orario settimanale di ricevimento per guidare gli studenti durante l'anno accademico. Il Corso di Studio prevede un servizio di assistenza all'orientamento in itinere nonché di tutorato per tutti gli iscritti, e soprattutto per gli studenti iscritti al primo anno. Tale servizio di assistenza è svolto da quei docenti del Corso di Studio delegati al tutorato, nonché dal Tutor alla Didattica e Membro del Comitato di Orientamento di Dipartimento, che hanno la funzione di orientare e accompagnare lo studente nel suo percorso universitario, di renderlo partecipe del processo formativo, e di agevolare una proficua frequenza dei corsi. In particolare, tale servizio fornisce informazioni di carattere generale sull'offerta formativa, sull'organizzazione del Corso di Studio, sui piani di studio, sui servizi didattici disponibili in Dipartimento e in Ateneo, e sui servizi di tutorato e di supporto alla didattica.
Informazioni consultabili al link <a href="https://www.lingue.unich.it/orientamento">https://www.lingue.unich.it/orientamento</a&gt;

I docenti Tutor del Cds L-12 sono: Maria Chiara Ferro (PA) e Marco Trotta (PA). Nell'ambito delle attività di orientamento e tutorato, i due docenti svolgono dei ricevimenti riservati agli studenti del CdS in Mediazione Linguistica e Comunicazione Interculturale con cadenza settimanale.
È stato, inoltre, predisposto il servizio tutor di orientamento per gli studenti, allo scopo di fornire chiarimenti sui corsi di studio, informazioni sulla didattica, sul supporto e guida al sito d'Ateneo e sulle varie possibilità offerte relativamente alla mobilità internazionale. Gli incontri si sono svolti il lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 13 e il martedì e giovedì dalle 15 alle 18 nell'aula 12 (scala gialla primo piano del Dipartimento di Lingue).
Il Tutor alla Didattica e Membro del Comitato di Orientamento di Dipartimento si avvale anche della collaborazione di studenti-tutor, selezionati dal Dipartimento e vincitori dei bandi di selezione per il tutoraggio. Gli studenti tutor vincitori della selezione per attività di collaborazione (150 ore) nel Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne sono i seguenti:

L-12: CLAUDIA PIMPINI (150 ORE)

L-11: JOITA ANDREEA ELENA (150 ORE)

Inoltre, con i fondi del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne sono stati selezionati degli studenti tutor iscritti ai corsi di Laurea Magistrale (LM 37 e LM38) che svolgeranno attività di tutorato, didattico-integrative e di recupero per l'a.a. 2023/2024. Gli studenti selezionati sono i seguenti:
(tutor di Dipartimento):
ALESSANDRO STABILE
CARLA RUSSO
SERENA ROSCO
GLORIA DE NUNNO
MATILDE LAURA GIULIANI
CRISTIAN MARSICO
ILARIA CARUSO
FILIPPO SAMUELE
DI MARCO GIORGIA
AGUIRRE ALEJANDRA VIVIANA
SIMONE TATIANA
CORDISCO ROBERTA
NARDOZZA MORENA
CAPRINO ILENIA
FEDERICA DONATACCIO
PICCONE, INGRID
DA PENHA ALINE CRISTINA
TANGA MARGHERITA

Le attività di tutorato in itinere hanno fornito un supporto organizzativo a tutti gli studenti, in relazione alla compilazione del piano di studi, alla gestione burocratica, alla guida del sito di Ateneo e, non ultimo, all'approccio con i nuovi ritmi di studio e le nuove responsabilità. Tutte le attività di orientamento in itinere hanno facilitato l'inserimento degli studenti nella realtà universitaria.

Servizi di supporto agli studenti, laureandi e laureati con disabilità

Per gli studenti con disabilità, il Tutor alla Didattica e il Delegato alla Disabilità di Dipartimento, prof. Antonio Gurrieri, svolgono attività di accoglienza e gestione didattica in itinere, occupandosi in particolare delle modalità di svolgimento degli esami (tempi, forme equivalenti della prova, ecc.) e dell'organizzazione di tirocini presso enti e organizzazioni esterne (preparazione dell'ente all'accoglienza dello studente, programmazione di supporti essenziali per rendere autonomo lo studente durante lo svolgimento dell'attività di stage o tirocinio, ecc.).
L'organizzazione amministrativa e l'assegnazione di tutor materiali agli studenti, soprattutto per l'assistenza durante le lezioni, è svolta dal Settore Orientamento, Tutorato, Placement, Diritto allo Studio e Disabilità di Ateneo. Il link di riferimento è: <a href="http://www.unich.it/ugov/organizationunit/17288.">http://www.unich.it/ugov/organizationunit/17288.</a&gt;

È possibile contattare i Tutor alla Didattica alla mail [email protected]

Mobilità internazionale

La mobilità internazionale degli studenti è garantita attraverso i diversi accordi Erasmus+ (Austria, Belgio, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Lettonia, Polonia, Portogallo, Slovenia, Slovacchia, Spagna, Ungheria) e le Convenzioni Internazionali con paesi non appartenenti all'Unione Europea, quali Cina, Brasile Regno Unito, Serbia, Stati Uniti, Ucraina, Tunisia.

In particolare, le Convenzioni Internazionali al momento attive che coinvolgono docenti e studenti del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (e del CdS L12), sono le seguenti:

Studenti Erasmus incoming 13
Studenti Erasmus outgoing 77 2023/24 .

Elenco delle Convenzioni e degli accordi Erasmus del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (solo italiano).

Convenzioni:
University of Vlora Lazarevic Albania
Polotsk State University, Novopolotsk Delli Castelli Bielorussia
Universidade Presbiteriana Mackenzie, Brazil De Abreu Brasile
The Universidade Federal de Goiás, Brazil De Abreu Brasile
Universidad Estado Amazonas UEA De Abreu Brasile
University of Macau De Abreu Cina
Universidad de La Habana Solinas Cuba
Université Bordeaux Montaigne D'Angelo Francia
Masarikova Univerzita, Brno D'Angelo Repubblica Ceca
Institute for Literature and Arts, Belgrade Lazarevic Serbia
Universidad Politecnica de Madrid D'Angelo Spagna
University of Neuchatel Del Gatto Svizzera
University of Tunis El Manar, Tunisia Perolino Tunisia
Van Franko University of Lviv, Ukraine Lazarevic Ucraina
Bishop Grosseteste University, UK Costantini UK
Salem State University, USA Costantini USA
Nazareth College, NY Ettorre USA

Erasmus
AL VLORA University of Vlora “Ismail Qemali” ALBANIA
AL TIRANA University of Tirana ALBANIA
B GENT01 UNIVERSITY OF GHENT BELGIO
SARAJEVO University of Sarajevo BOSNIA
MacKENZIE UNIVERSIDADE DO ESTADO DO AMAZONAS BRASILE
MPI Mackenzie Presbyterian Institute BRASILE
UEA UNIVERSIDADE DO ESTADO DO AMAZONAS BRASILE
UFG UNIVERSIDADE FEDERAL DE GOIAS BRASILE
MACAU UNIVERSITY OF MACAU CINA
HR PULA01 JURAJ DOBRILA UNIVERSITY OF PULA CROAZIA
HR RIJEKA01 UNIVERSITY OF RIJEKA CROAZIA
HR SPLIT01 UNIVERSITY OF SPLIT CROAZIA
HR ZADAR01 UNIVERSITY OF ZADAR CROAZIA
HR ZAGREB01 UNIVERSITY OF ZAGREB Faculty of Humanities and Social Sciences
CROAZIA
EE TALLINN05 TALLIN UNIVERSITY ESTONIA
F BORDEAU03 UNIVERSITÉ MICHEL DE MONTAIGNE - BORDEAUX III FRANCIA
F LIMOGES01 Université de Limoges FRANCIA
F MARSEIL84 AIX-MARSEILLE UNIVERSITÉ FRANCIA
F RENNES02 UNIVERSITÉ RENNES 2 FRANCIA
F STRASBO48 UNIVERSITÉ DE STRASBOURG FRANCIA
D BAYREUT01 UNIVERSITÄT BAYREUTH GERMANIA
D JENA01 FRIEDRICH-SCHILLER-UNIVERSITÄT JENA GERMANIA
D KARLSRU02 PÄDAGOGISCHE HOCHSCHULE KARLSRUHE GERMANIA
D MAINZ01 JOHANNES-GUTENBERG-UNIVERSITÄT MAINZ GERMANIA
D PASSAU01 UNIVERSITÄT PASSAU GERMANIA
D SAARBRU01 UNIVERSITÄT DES SAARLANDES GERMANIA
LV RIGA01 UNIVERSITY OF LATVIA LETTONIA
PL JELENIA01 Karkonosze State University of Applied Sciences in Jelenia Góra
POLONIA
PL OPOLE01 UNIVERSITY OF OPOLE POLONIA
PL WARSZAW01 UNIWERSYTET WARSZAWSKI POLONIA
PL WROCLAW01 University of Wroclaw POLONIA
P COIMBRA01 UNIVERSIDADE DE COIMBRA PORTOGALLO
P EVORA01 UNIVERSIDADE DE ÉVORA PORTOGALLO
P MADEIRA01 Universidade de Madeira PORTOGALLO
P SANTARE01 INSTITUTO POLITÉCNICO DE SANTARÉM PORTOGALLO
UK LEICEST01 UNIVERSITY OF LEICESTER REGNO UNITO
UK LINCOLN01 BISHOP GROSSETESTE UNIVERSITY LINCOLN REGNO UNITO
UK YORK01 UNIVERSITY OF YORK REGNO UNITO
MSLU MOSCOW STATE LINGUISTIC UNIVERSITY RUSSIA
RS NOVISAD02 UNIVERSITY OF NOVI SAD SERBIA
SK PRESOV01 UNIVERSITY OF PRESOV SLOVACCHIA
SI KOPER03 UNIVERSITY OF PRIMORSKA SLOVENIA
SI LJUBLJA01 UNIVERZA V LJUBLJANI SLOVENIA
E BILBAO01 UNIVERSIDAD DEL PAÍS VASCO SPAGNA
E JAEN01 UNIVERSIDAD DE JAÉN SPAGNA
E LA-CORU01 UNIVERSIDAD DE A CORUÑA SPAGNA
E LEON01 UNIVERSIDAD DE LEÓN SPAGNA
E MADRID03 UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID SPAGNA
E MURCIA01 UNIVERSIDAD DE MURCIA SPAGNA
E SEVILLA01 UNIVERSIDAD DE SEVILLA SPAGNA
E VIGO01 UNIVERSIDAD DE VIGO SPAGNA
NAZARETH Nazareth College STATI UNITI
SALEM Salem State University STATI UNITI
CH BASEL01 UNIVERSITÄT BASEL SVIZZERA
CH NEUCHAT01 UNIVERSITÉ DE NEUCHÂTEL SVIZZERA
EL MANAR University of Tunis El Manar TUNISIA
TR ANKARA04 MIDDLE EAST TECHNICAL UNIVERSITY TURCHIA
TR ISTANBU03 ISTANBUL ÜNIVERSITESI TURCHIA
HU DEBRECE01 University of Debrecem UNGHERIA
HU SZEGED01 University of Szeged UNGHERIA

Nel programma Erasmus+ , che prevede anche la mobilità docenti, gli studenti possono recarsi, per un periodo che varia da tre a dodici mesi, presso una Università straniera per effettuare attività di studio equivalenti a quelle offerte nell'Università di provenienza. Tra le tipologie di accordo vi sono programmi di formazione, con frequenza di corsi e possibilità di sostenere gli esami pianificati nel Learning Agreement, attività di preparazione per lo svolgimento di tesi di laurea, e tirocini.

ll Programma Erasmus+ attribuisce particolare attenzione agli studenti e al personale in mobilità con bisogni speciali, le cui condizioni fisiche, psichiche o, più in generale, di salute siano tali da non consentire loro una partecipazione al programma senza l'intervento di un finanziamento aggiuntivo, finalizzato a contribuire agli ulteriori costi sostenuti per aspetti quali il supporto, l'accoglienza e l'accessibilità ai locali, nonché ai servizi di supporto pedagogico e tecnico. Questo al fine di assicurare che ognuno possa godere pienamente di tutto ciò che rientra nella mobilità europea.

Durante il soggiorno all'estero, gli studenti del CdS L12 in mobilità svolgono diverse attività formative sulla base dei Learning Agreement (L.A.), finalizzate ad acquisire un numero variabile di CFU da registrare poi nel Transcript of Record (T.O.R.). Nell'anno accademico 2023-2024 gli studenti del Dipartimento che hanno ricevuto la borsa per il soggiorno Erasmus sono 77, in aumento rispetto all'anno precedente (34).

Contatti:

Delegato del Rettore alla Mobilità e relazioni Internazionali - (Prof.Pierluigi Sacco)
Coordina le attività legate alla mobilità internazionale dell'Ateneo. Presiede la Commissione Erasmus di Ateneo. Definisce le strategie di sviluppo relative all'azione 1 del Programma Erasmus+.
Prof. Pierluigi Sacco

Referente di Ateneo per l'Erasmus
Supporta il Delegato del Rettore per l'espletamento delle attività rientranti nella Mobilità
Prof. Marcello Costantini

•Responsabile
Dott. Glauco Conte
[email protected]
0871 3556625
Sito web: <a href="https://www.unich.it/didattica/international">https://www.unich.it/didattica/international</a&gt;

INTERNATIONAL CONTACT POINT
Campus di Chieti - Via dei Vestini, 31 - 66100 Chieti
Gli Uffici ricevono dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00

Per il programma Erasmus+ e la gestione delle relazioni Internazionali il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne si avvale delle seguenti delegate: proff. sse Persida Lazarevic, Miriam Sette, Lara Colangelo, Katia De Abreu Chulata. La delegata Erasmus per il Corso di Studio L-12 è la prof.ssa Lazarevic.
Avvisi e informazioni relativi agli accordi Erasmus+ per l'a.a. 2022-2023 sono disponibili ai seguenti link:

<a href="https://www.lingue.unich.it/internazionalizzazione/studenti-outgoing-erasmus">https://www.lingue.unich.it/internazionalizzazione/studenti-outgoing-erasmus</a&gt;

<a href="https://www.unich.it/didattica/international/mobilita/studenti/erasmus/erasmus-ka103k107-mobilita-studio-bando2122">https://www.unich.it/didattica/international/mobilita/studenti/erasmus/erasmus-ka103k107-mobilita-studio-bando2122</a&gt;

<a href="https://www.unich.it/sites/default/files/lingue_letterature_e_culture_moderne_0.pdf">https://www.unich.it/sites/default/files/lingue_letterature_e_culture_moderne_0.pdf</a&gt;

Tirocini e stage

Corsi, stage e tirocini sono obbligatori e previsti al terzo anno del Corso di Studio L-12.
Per stage o tirocinio si intende un periodo di formazione e orientamento al lavoro presso un ente o un'azienda convenzionati con il Dipartimento, attivato nell'ottica di un raccordo scuola-lavoro (come da pdf allegato).
Gli studenti possono anche individuare imprese o altre organizzazioni di propria conoscenza o interesse disposte ad accoglierli, previa stipula di una convenzione con il Dipartimento o Corso di Studio.
La durata di uno stage è calcolata in base ai CFU da acquisire previsti dal proprio piano di studi. Tali CFU vengono automaticamente inseriti nella carriera formativa dello studente.
L'organizzazione e il coordinamento di stage e tirocini sono affidati al Tutor alla Didattica e Membro del Comitato di Orientamento di Dipartimento, che gestisce anche la valutazione di stagisti e tirocinanti da parte degli enti ospitanti. I tirocini attualmente attivati per il CdS L-12 sono in aumento rispetto agli anni precedenti e si riporta in allegato il pdf dettagliato. L'elenco degli enti pubblici e privati con i quali vi sono convenzioni per lo svolgimento di stage e tirocini è anche disponibile al link esterno indicato in questa sezione.

Per gli studenti con disabilità, il Tutor alla Didattica e Membro del Comitato di Orientamento di Dipartimento si occupa dell'organizzazione di tirocini presso enti e organizzazioni esterne (preparazione dell'ente all'accoglienza dello studente, programmazione di supporti essenziali per rendere autonoma la persona durante lo svolgimento dell'attività di stage o tirocinio, ecc.).

Il Tutor alla Didattica e Membro del Comitato di Orientamento di Dipartimento riceve gli studenti il martedì dalle ore 15 alle ore 16 e giovedì dalle 10 alle 12.

Oltre alle convenzioni (pdf in allegato), continua la collaborazione con il Centro Studi Americani; tra le varie attività proposte, il Bright Lights Bookclub, reso possibile anche grazie alla grande partecipazione di blogger, influencer e case editrici. Lo scopo del progetto è quello di dar vita a un gruppo di lettura che riconosca nella biblioteca un suo luogo di incontro e di scambio culturale, creando nuove occasioni di dialogo sui temi che da sempre sono alla base della nostra collezione e dell'interesse del Centro Studi Americani. Si segnala, altresì, la Convenzione Quadro stipulata per svolgimento tirocini curriculari con Prefettura di Teramo – 7 marzo 2024.

Descrizione link: Corsi, stage e tirocini
Link inserito: <a href="https://www.lingue.unich.it/node/6861">https://www.lingue.unich.it/node/6861</a&gt;

Descrizione Pdf: Elenco Convenzioni attive per stage e tirocini

Prova finale

La prova finale prevede la preparazione di un elaborato scritto su un argomento connesso con uno degli insegnamenti presenti nel Corso di Studio e scelto dallo studente al fine di verificare abilità e competenze acquisite durante il suo percorso formativo.

La prova finale prevede l'acquisizione di 6 CFU e consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto su un argomento connesso con uno degli insegnamenti presenti nel Corso di Studio.
Lo studente ha accesso alla prova finale dopo aver acquisito tutti i crediti previsti dall'Ordinamento didattico e dopo aver dimostrato di aver raggiunto una competenza linguistica pari al livello B2+ del CEFR in entrambe le lingue di studio. La verifica di tale competenza avviene contestualmente all'esame di Lingua, Traduzione e Mediazione del III anno di corso, i cui contenuti sono strutturati per il conseguimento delle abilità linguistiche corrispondenti al livello B2+.
La prova finale consiste nella preparazione di un elaborato scritto (minimo 20, massimo 40 cartelle, ognuna di 2.000-2.500 caratteri) appartenente a una delle seguenti tipologie: articolo specialistico; breve saggio di analisi linguistica; traduzione di un testo breve; articolo di recensione di una serie di pubblicazioni recenti su un preciso argomento o settore disciplinare; bibliografia ragionata relativa a una tematica/questione scientifica. All'elaborato finale va riconosciuto il ruolo di importante occasione formativa individuale a completamento del percorso di studi, senza però richiedere una particolare originalità.

Lo studente che intenda redigere l'elaborato finale in lingua straniera può chiedere autorizzazione al consiglio del CdS. In ogni caso, l'elaborato redatto in lingua straniera deve essere accompagnato da un'adeguata sintesi in lingua italiana.
È possibile redigere la tesi in un insegnamento di Taf D (svolto presso altro Dipartimento) solo previa autorizzazione del Consiglio di Corso di Studio che valuterà la congruenza dell'insegnamento prescelto con il percorso formativo dello studente.

La scelta dell'argomento, coerente con gli obiettivi formativi del Corso , deve essere concordata con un docente che insegna una disciplina di cui il candidato ha sostenuto almeno un esame e che fungerà da Relatore. Le commissioni giudicatrici, composte da almeno cinque membri, valutano il candidato considerando anche l'intero percorso di studi. Nell'attribuzione dei punteggi, la Commissione parte dalla media ponderata risultante dai punteggi acquisiti dallo studente negli esami di profitto, alla quale si aggiunge un punteggio di valutazione dell'elaborato. Tale punteggio aggiuntivo, compreso tra 0 (zero) e 5 (cinque), tiene conto dell'ampiezza dell'elaborato, della precisione della scrittura e dell'analisi, dell'efficacia argomentativa e/o traduttiva. È prevista, inoltre, l'attribuzione dei seguenti punteggi aggiuntivi:

1 punto ulteriore per studenti che al momento dell'esame di laurea non risultino fuori corso;

1 punto ulteriore per studenti che abbiano partecipato alla mobilità internazionale;

1 punto ulteriore per gli studenti che abbiano acquisito almeno tre lodi nel percorso di studio. L'acquisizione di un numero superiore di lodi non produrrà altri punti aggiuntivi.