Campo cerca
RubricaMyPage
Il Corso di laurea in Logopedia è destinato alla formazione di professionisti sanitari deputati alla prevenzione, valutazione e trattamento dei disturbi comunicativo - linguistici e della deglutizione in tutte le fasce di età. L'attività professionale può essere spendibile nell'ambito privato convenzionato, pubblico, e libero professionale. L'insieme delle conoscenze che saranno acquisite dal laureato, costituiranno il bagaglio culturale, scientifico e relazionale necessario ad acquisire la piena competenza professionale e a comprendere affrontare e gestire gli eventi patologici che richiedono l'intervento logopedico in tutte le fasce d'età.
Possono essere ammessi al Corso di Laurea di primo livello i candidati che siano in possesso del diploma scuola media superiore ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo secondo le normative vigenti (art. 6, comma 2, D.M. 270/04) e che siano in possesso di una adeguata preparazione e siano qualificati in posizione utile all'esame di ammissione che, trattandosi di corso a numero programmato a livello nazionale, sarà svolto secondo quanto annualmente disposto dai relativi Decreti Ministeriali.
Le conoscenze richieste per l'accesso sono verificate con il raggiungimento del punteggio minimo nella prova di ammissione previsto dalla vigente normativa. Ai candidati che non abbiano raggiunto tale punteggio saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare attraverso la frequenza di corsi di recupero opportunamente indicati dal Consiglio di Area Didattica competente con le modalità previste nel Regolamento Didattico del CdS
Il Corso di Laurea in Logopedia, è a numero programmato nazionale e la numerosità, la data e le modalità di ammissione sono programmati annualmente dall'Ateneo e determinati dal MIUR, con decreti ministeriali come previsto dal D.L.. 264/99, di concerto con il Ministero della Salute ed il Sistema Sanitario regionale.
Gli studenti che potranno accedere al test nazionale dovranno essere in possesso del titolo di diploma di maturità.
Il test di ammissione si basa su prova a quiz a risposta multipla su argomenti di cultura generale, matematica, fisica, biologia, chimica e ragionamento logico.
Gli studenti che devono assolvere agli OFA saranno esonerati se acquisiranno un numero pari a 18 CFU negli insegnamenti di base e caratterizzanti del I anno di corso.
Viceversa dovranno soddisfare la frequenza di corsi di recupero opportunamente indicati dal Consiglio di Corsi di Studi. Al momento l'unica materia sottoposta ad OFA è Fisica.
Gli obiettivi formativi specifici di questo corso di Laurea sono rivolti alla formazione tecnico-professionale dei laureati, abilitati all'esercizio della professione di logopedista, e il loro raggiungimento si realizza attraverso un apprendimento teorico e pratico rivolto alla specificità della professione, comprendenti discipline fondanti gli ambiti culturali internazionali (Core Curriculum del Logopedista,v. 2008 e succ. modif. e integraz.) quali: Basi molecolari della vita; Basi morfologiche; Fisica; Filosofia e teoria dei linguaggi; Neuropsichiatria infantile; Chirurgia pediatrica e infantile; Scienze psicologiche ; Principi di riabilitazione e introduzione alla Logopedia; Scienze della fonazione; Patologia dell'apparato fono articolatorio; Logopedia in neuroriabilitazione e neuropsicologia; Logopedia in ambito respiratorio e della deglutizione; Scienze della prevenzione; Logopedia in ambito odontoiatrico; Logopedia; Logopedia in ambito pediatrico; Logopedia in ambito audiologico; Logopedia e riabilitazione in ambito geriatrico e delle disabilità; Logopedia basata sulle evidenze e aggiornamento scientifico; Logopedia in ambito multidisciplinare nella riabilitazione delle OSAS (sindrome delle apnee ostruttive del sonno)
Aree di apprendimento del CdS: SCIENZE PROPEDEUTICHE DI BASE, BIOMEDICHE E PSICOLOGICHE: per la comprensione dei fenomeni di comunicazione verbale e non verbale, nonché dei meccanisci biologici e di funzionamento degli organi ed apparati, dello sviluppo cognitivo e psicomotorio, dei fenomeni fisiologici anche in correlazione con le dimensioni psicologiche, sociali ed ambientali della malattia.
SCIENZE DELLA LOGOPEDIA: necessarie ad individuare i bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto tramite la valutazione dei dati clinici in campo cognitivo e funzionale per entità e significatività dei sintomi; comprendere i costituenti che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza l'intervento riabilitativo terapeutico in età evolutiva, adulta e geriatrica. Progettare e verificare l'intervento logopedico utilizzando modalità valutative oggettive, come i test e terapeutiche efficaci e tutti gli strumenti opportuni per la risoluzione del caso.
SCIENZE INTERDISCIPLINARI E MEDICO CHIRURGICHE: per la comprensione degli elementi fisio-patologici applicabili alle diverse situazioni cliniche, anche in relazione a parametri dignostici.
SCIENZE STATISTICHE: dei metodi quantitativi e dell'aggiornamento scientifico per lo sviluppo della conoscenza degli strumenti statistici utili alla pianificazione del processo di ricerca, di alcuni metodi analitici da scegliere ed utilizzare nell'esercizio della professione, utilizzando le migliori evidenze scientifiche in campo logopedico.
MANAGEMENT: comprende tutti gli strumenti gestionali (risorse, informazioni, aspetti economici) indispensabili per la corretta attuazione dell'agire quotidiano del Logopedista attraverso le seguenti azioni: identificare la natura del problema, analizzare, scegliere, interpretare e individuare la risoluzione del problema ricorrendo ad eventuali collaborazioni. Nella gestione del proprio lavoro saper riconoscere e rispettare ruoli e competenze, interagire e collaborare con equipe multiprofessionali, utilizzare Linee Generali e protocolli per uniformare le modalità operative. Nella gestione del rischio clinico, identificare e segnalare le difficoltà. Saper utilizzare i sistemi informativi e informatici per analizzare i dati.
FISICA: per la conoscenza della basi della fisica;
FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI: per la conoscenza del linguaggio, della linguistica e delle teorie dello sviluppo del linguaggio, della filosofia del linguaggio e delle metodologie applicate alla valutazione e riabilitazione logopedica;
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE: per una conoscenza approfondita delle patologie neurologiche e degenerative delle funzioni cognitive e del linguaggio, della linguistica e delle teorie dello sviluppo del linguaggio , della filosofia del linguaggio e delle metodologie applicate alla valutazione e riabilitazione logopedica;
CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE: per le conoscenze e capacità di comprensione nello studio delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nelle diverse età dell'infanzia; eziopatogenesi, sintomatologia clinica.
LINGUA INGLESE: per lo scambio delle informazioni generali e della comprensione della letteratura scientifica internazionale.
Particolare rilievo è stato dato al raggiungimento di obiettivi di apprendimento specifici nel campo della metodologia della ricerca, attraverso lo sviluppo su 2 livelli delle scienze statistiche, informatiche, della ricerca applicata e dell'aggiornamento scientifico. Agli studenti è fornito un corso di lingua inglese (Medical English) rivolto anche alla comprensione della letteratura scientifica, con la possibilità, fornita dai servizi linguistici di Ateneo, di acquisire certificazioni di livello B1 e B2.
Nella formulazione del Progetto la priorità è rappresentata dallo studio teorico/pratico delle Scienze Logopediche, che si attua sia tramite lezioni frontali, esercitazioni che tirocinio professionalizzante nei settori qualificanti la Logopedia, come la riabilitazione nell'ambito odontoiatrico e della posizione linguale nella sindrome delle apnee ostruttive del sonno. La competenza e la capacità relazionale necessarie ad interagire con il paziente, i caregivers e il sistema professionale viene sviluppata tramite gli insegnamenti delle scienze umane e psicopedagogiche finalizzate all'acquisizione di quei comportamenti e atteggiamenti necessari e fondamentali per relazionarsi con il paziente/cliente.
Gli insegnamenti sono articolati in moduli e sono svolti con lezioni frontali, esercitazioni in aula. I risultati di apprendimento sono valutati con eventuali prove in itinere, con valore anche di autovalutazione per lo studente, e con una prova conclusiva orale o scritta, occasione per la verifica del raggiungimento degli obiettivi preposti, unica e contestuale per ogni insegnamento, necessaria per l'acquisizione di crediti formativi. I risultati di apprendimento degli insegnamenti di laboratorio, di inglese e del tirocinio del 1° anno, danno luogo ad una idoneità. Per quanto concerne le attività professionalizzanti e di tirocinio il riferimento è il Manuale del tirocinio v.2009 e succ. mod e integr. disponibile presso il Corso di Laurea. Lo studente ha disponibilità di 5 crediti per la preparazione della prova finale del Corso presso strutture deputate alla formazione; tale attività viene definita 'internato di laurea' e può essere svolta anche in strutture non universitarie, quali quelle ospedaliere o private di ricerca, previa autorizzazione del Comitato per la Didattica e relativa stipula di convenzione per stage. I laureati nella classe, ai sensi dell'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, ai sensi della legge 26 febbraio 1999, n. 42, e ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, sono professionisti sanitari il cui campo proprio di attività e responsabilità è determinato dai contenuti dei decreti ministeriali istitutivi dei profili professionali e degli ordinamenti didattici dei rispettivi corsi universitari e di formazione post-base nonché degli specifici codici deontologici. Il Logopedista, al termine del percorso formativo, dovrà acquisire conoscenze (sapere), competenze (saper fare) e capacità di relazione (saper essere) con particolare riferimento ai seguenti campi: intervento riabilitativo nelle patologie del bambino e dell'adulto sia per quanto riguarda la sfera del linguaggio dal punto di vista fonetico-articolatorio, che dal punto di vista della fluenza, della comprensione e organizzazione linguistica, assumendosi la responsabilità della propria formazione e riflettere sulla propria pratica professionale con lo scopo di apprendere.
PERCORSO FORMATIVO: L'insieme delle conoscenze che saranno acquisite dal laureato, pari a 180 CFU (di cui 96 di didattica frontale, 60 di tirocinio clinico professionalizzante e 24 di attività didattiche 'altre, opzionali, lingua, preparazione tesi ecc.'), costituiranno il bagaglio culturale, scientifico e relazionale necessario ad acquisire la piena competenza professionale, e a comprendere, affrontare e gestire gli eventi patologici che richiedono l'intervento riabilitativo e/o terapeutico in tutte le fasce d'età e saranno conseguite mediante la partecipazione a lezioni frontali, lezioni pratiche in aule attrezzate con presidi riabilitativi, seguiti da docenti e tutor, oltre allo studio personale (biblioteca, banche dati) delle materie offerte dal CdL. In particolare, tramite le discipline rappresentate dai SSD: MED/03, BIO/17, BIO/16, BIO/09, M-PED/01, M-FIL/05; MED/04, MED/09, MED/20, M-PED/01, ING-INF 05, MED/36, MED/34, MED/28, MED/31, MED/26, MED/39, MED/01, MED/25, MED/38, L-LIN/01, L-LIN/12, M-PSI/02, AAF, S-PS/08 ne conseguirà una solida base di conoscenza degli aspetti e delle funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani, della metodologia statistica per la rilevazione dei fenomeni che regolano la vita individuale e sociale dell'uomo. Realizzerà il costrutto della professione tramite i SSD caratterizzanti: MED/50, MED/31, L-LIN/01, BIO/16 FIS/07, MED/08, BIO/09, MED/28, MED/26, MED/25, MED/10, MED/34 che consentiranno l'apprendimento dei concetti fondamentali delle scienze umane e del comportamento, dell' etica e della deontologia professionale, di fisiopatologia respiratoria e deglutitoria e malattie dell'apparato stomatognatico e di quello respiratorio, delle metodologie e tecniche logopediche, di eziologia e patogenesi delle malattie, di patologia e clinica, di trattamento della persona, di malattie neurologiche,degli organi di senso; della fisiopatologia e clinica della comunicazione uditiva in età pediatrica e adulta; sono specifici i campi di competenza e ricerca la semeiotica funzionale e strumentale, la metodologia; la terapia e riabilitazione in audiologia e foniatria.
Il tirocinio e le attività di laboratorio sono previste durante tutti i tre anni di corso di studio e corrispondo a 60 CFU complessivi del piano di studi. All'attività didattica convenzionale si affianca l'attività costante di tirocinio clinico guidato presso i servizi sanitari specialistici pubblici e privati in convenzione con l'ateneo.
Il tirocinio osservativo previsto al primo anno in strutture scolastiche ed assistenziali,che consente l'acquisizione di nozioni relative allo sviluppo, alla crescita e al decadimento fisiologici, precede il tirocinio clinico che permette invece l'apprendimento e la conoscenza in vivo dell'attività logopedica: lo studente consolida nozioni teoriche, ne osserva l'applicazione e le conseguenze sul paziente; contemporaneamente sviluppa la capacità di valutare ed affrontare le diverse problematiche legate alla riabilitazione logopedica in ambito pediatrico, adulto e geriatrico: dagli aspetti preventivi, a quelli valutativi e di intervento specifico. Lo studente impara ad integrarsi in un contesto interdisciplinare, cooperando con le figure diverse coinvolte nel percorso riabilitativo; sperimenta una progressiva assunzione di responsabilità e di autonomia professionale, passando dal sapere al saper essere attraverso il saper fare. Le attività di laboratorio e di tirocinio vengono svolte con la guida e la supervisione di tutor dello specifico professionale, individuati sulla base dello specifico ambito di intervento, al fine di garantire una formazione il più possibile completa per ciascun studente. Le attività di tirocinio e di laboratorio sono coordinate dal responsabile della didattica professionale, docente e appartenente al profilo professionale corrispondente al corso di laurea ed organizzate con il supporto e la collaborazione dei tutor clinici del CdL. I tutor clinici supportano e facilitano lo studente nel suo apprendimento sul campo fornendo indicazioni correzioni e suggerimenti in modo costante; hanno per questo motivo il compito di verificare gli apprendimenti e le capacità di ragionamento clinico riabilitativo, di analisi ed interpretazione dei dati diagnostico-strumentali attraverso prove pratiche sul paziente e di simulazione. Suggeriscono ed addestrano lo studente al corretto utilizzo di strumenti valutativi dello specifico professionale. Il tutto allo scopo di favorirne quanto più possibile un facile ed immediato inserimento nel mondo lavorativo in qualità di professionista in grado di gestire e mettere in pratica con i pazienti le conoscenze e competenze acquisite durante le ore di lezione frontali. A Tal proposito sono state predisposte convenzioni con enti dove sia inquadrata la figura professionale del logopedista. Inoltre tramite l'organizzazione di seminari a scelta dello studente si favoriranno sessioni di approfondimento autogestite dagli studenti implementando i presupposti per l'autonomia degli stessi. Al fine di favorire quest'ultima, gli studenti particolarmente dediti e motivati avranno la possibilità di usufruire di tutorati di sostegno e percorsi di approfondimento.
I docenti tutor sono i docenti di riferimento e i tutor dei tirocini sono di volta in volta nominati delle strutture convenzionate dove gli srtudenti svolgono il tirocinio clinico-pratico.
La verifica dell'apprendimento avverrà tramite somministrazione di questionario a risposta multipla.
E' stato nominato il delegato Erasmus nella persona della Prof.ssa Natalia Di Pietro
Quindi, da questo momento si provvederà a realizzare collegamenti con corsi di laurea di logopedia afferenti al progetto Erasmus
Il servizio fornisce ai laureati opportunità di inserimento nel mercato del lavoro attraverso:
informazioni sul funzionamento dei tirocini, individuazione degli obiettivi professionali e selezione delle offerte delle imprese più vicine alle specifiche esigenze di ciascun candidato,
assegnazione di un tutor e supporto nella predisposizione del progetto formativo,
colloqui individuali/collettivi di supervisione del percorso formativo e di verifica finale del livello di apprendimento, itinerari formativi di accrescimento o approfondimento delle competenze.
Tutte le strutture didattiche dei Dipartimenti dell'Ateneo preposte si occuperanno della gestione amministrativa degli stage: stipulano le convenzioni con gli enti e le aziende interessate, progettano il percorso formativo a cui gli studenti devono attenersi nel corso dell'esperienza formativa e rilasciano la certificazione attestante le caratteristiche e l'effettivo svolgimento dello stage.
Lo studente parteciperà attivamente alla programmazione dei tirocini clinici, facendosi promotore di sedi di tirocinio extraregione che lo stesso intende frequentare per periodi concordati con il responsabile della didattica professionale: in funzione delle convenzioni tra ente ospitante e Università di Chieti-Pescara e progetto formativo individuale.
La prova finale, con valore di Esame di Stato abilitante alla professione di Logopedista (D.Lgs 502/1992, art. 6, comma 3), si compone di: a) una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale; b) redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione. Cfr DM 19 febbraio 2009, art.7. Il punteggio finale è espresso in centodecimi. Se viene raggiunta la votazione complessiva di 110/110, il Presidente della Commissione per l'esame finale mette in votazione l'attribuzione della lode, che potrà essere assegnata solo all'unanimità dei presenti. La prova finale dà adito all'attribuzione di 5 CFU.
La prova finale (5 CFU) è valutata dalla Commissione di Laurea, composta da almeno 7 fino ad un massimo di undici membri e comprendente due membri designati dall'Associazione professionale di categoria. Nel corso della prova finale, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una preparazione scientifica e teorico-pratica, una metodologia e cultura tali da garantire un'autonomia professionale, decisionale e operativa per l'esercizio della professione.
Requisiti della tesi di laurea . La tesi, di natura sperimentale o compilativa, deve essere elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore, membro della Commissione. Il suo contenuto deve essere attinente a temi strettamente correlati al profilo professionale. Attraverso la sua dissertazione, il candidato deve dimostrare capacità autonoma di apprendimento e di giudizio, di essere in grado di elaborare, interpretare e discutere i risultati ottenuti e di comunicarli in modo chiaro, anche con l'uso di mezzi informatici. La tesi è redatta in lingua italiana sotto la guida di un relatore.
Il voto di laurea sarà il risultato della media dei voti espressa dal curriculum degli studi del candidato sommato al punteggio che verrà assegnato dalla commissione al lavoro di tesi del laureando.
Gli argomenti che potrebbero essere trattati al termine del percorso di studi e divenire tesi di laurea, possono interessare qualunque ambito della riabilitazione logopedica.
Alcuni esempi possono essere: il ruolo della logopedia nella riabilitazione del paziente autistico; la pedagogia vocale e la terapia riabilitativa anche in ambito attorale; il trattamento logopedico nel paziente affetto da afasia motoria; l'approccio e la terapia nel piccolo paziente con difficoltà nell'apprendimento delle abilità logico-matematiche; Come la logopedista può essere di aiuto nella risoluzione del deficit comunicativo e linguistico; L'approccio terapeutico alle disprassie in età evolutiva; Come insegnare ad un bambino sordo ad apprendere le lingue