Il corso in breve

Il Corso di Laurea triennale in Economia, Imprese e Mercati Finanziari prepara gli studenti a diventare professionisti di spicco in diversi ambiti economico-finanziari, quali enti pubblici e privati, istituzioni bancarie e centri di ricerca. Con un mix di teoria e pratica, si concentra sull'acquisizione di competenze analitiche e strategiche chiave nel settore economico-finanziario, rispondendo alla crescente richiesta di abilità specializzate per promuovere lo sviluppo economico e gestire le crisi. L'importanza è data anche all'interdisciplinarietà per affrontare le complessità dello sviluppo socioeconomico. Il programma mira a formare consulenti strategici e analisti economico-finanziari versatili, pronti per leadership innovative a livello nazionale e internazionale, contribuendo significativamente all'economia globale. 

Il corso in sintesi

icona tipo

Tipologia

Laurea
icona durata

Durata corso

3 anni
icona crediti

Crediti

180
icona area

Classe di laurea

L-33 - Classe delle lauree in Scienze economiche
icona Accesso

Tipo di accesso

Libero
icona condizioni

Test di verifica delle conoscenze di ingresso

NO
icona lingua

Lingua del corso

Italiano
icona dipartimento

Dipartimento

031652
icona sede

Sede

PESCARA

Insegnamenti per anno di corso

Anno di corso: 1
Obbligatori
  • LINGUA INGLESE 6 crediti - 48 ore Primo Semestre Affine/Integrativa (L-33)
Non obbligatori
Anno di corso: 2
Obbligatori Non obbligatori
Anno di corso: 3
Obbligatori
  • PROVA FINALE 3 crediti - 24 ore Lingua/Prova Finale (L-33)
Non obbligatori
  • ECONOMETRIA 9 crediti - 72 ore Caratterizzante (L-33)

Requisiti di ammissione

Per essere ammessi al corso di laurea è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, o di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo. Sono inoltre richiesti (e verificati) un buon livello di cultura generale, capacità di ragionamento logico, competenza nella comprensione dei testi in lingua italiana, conoscenze di base di matematica. Le modalità di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso sono disciplinate dal Regolamento Didattico del corso di studio. L'esito della verifica non preclude l'iscrizione e può comportare l'attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare secondo le modalità stabilite dal Regolamento Didattico del corso.

Per essere ammessi al corso di laurea è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, o di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo. Sono inoltre richiesti (e verificati) un buon livello di cultura generale, capacità di ragionamento logico, competenza nella comprensione dei testi in lingua italiana, conoscenze di base di matematica. Tali requisiti sono pubblicizzati attraverso diversi canali informativi (brochure, sito internet istituzionale, orientamento presso gli istituti superiori e orientamento in sede).
La verifica delle conoscenze richieste per l'accesso è demandata ad una commissione (nominata dal Consiglio di Corso di Laurea e formata da almeno tre membri dello stesso Consiglio), attraverso colloqui di ingresso opportunamente calendarizzati e pubblicizzati. Con decisione del 15.02.2021, come integrato nel verbale telematico del 25.02.2022, il CdS ha deliberato di esonerare dal colloquio di ingresso gli studenti delle scuole superiori che abbiano partecipato alle lezioni concordate nell'ambito delle attività di orientamento e PCTO superando con il livello avanzato le prove di verifica finali.
Al termine dei colloqui la commissione comunica immediatamente l'esito della verifica agli studenti. L'esito della verifica non preclude l'iscrizione e, in presenza di carenze, può comportare l'attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare entro il mese di settembre del primo anno di corso, ricorrendo al tutoraggio in itinere di un docente delle diverse aree, individuato di volta in volta dalla Commissione che ha effettuato il colloquio.
Se al termine del periodo di tutoraggio il docente/tutor non ritiene colmati gli OFA, lo studente potrà iscriversi agli esami del secondo anno solo dopo aver acquisito almeno 18 CFU nelle materie di base o caratterizzanti.

Obiettivi specifici del Corso e Sbocchi professionali

Il Corso di Laurea in Economia, Imprese e Mercati Finanziari intende fornire una formazione finalizzata alla comprensione del funzionamento dei moderni sistemi economici, attraverso l'acquisizione delle metodologie e degli strumenti utilizzati dai responsabili delle decisioni nei diversi contesti d'impresa, nonché a fornire le conoscenze necessarie per la comprensione del funzionamento dei mercati con specifico (ma non esclusivo) riferimento a quelli finanziari, attraverso lo studio dei metodi e dei processi impiegati dagli intermediari, in particolare banche e assicurazioni.
Le attività formative avranno come obiettivo primario l'apprendimento da parte degli studenti delle logiche e degli strumenti necessari per l'implementazione delle decisioni dei diversi attori operanti nel settore reale e finanziario. In particolare, il Corso di Studio prevede un'offerta formativa finalizzata all'acquisizione delle conoscenze fondamentali per poter operare in aziende pubbliche e private, banche e altri intermediari finanziari.
Il corso offre agli studenti una formazione ad ampio spettro, che copre, intorno ad un nucleo di discipline economico-quantitative, gli aspetti metodologici essenziali delle materie aziendali, giuridiche, storiche e politico-istituzionali. Tale formazione è volta a garantire l'acquisizione da parte degli studenti di tutti gli strumenti analitici necessari per la comprensione dei meccanismi di base che regolano l'operatività delle imprese pubbliche e private, degli intermediari finanziari e dei mercati sui quali i diversi agenti economici interagiscono.
Il Corso di studio offre un'adeguata formazione a tutti coloro che hanno come obiettivo lo svolgimento della propria attività lavorativa nell'ambito del management delle imprese e della loro gestione finanziaria, nonché presso gli intermediari operanti sui mercati finanziari.
Più specificatamente il Corso di Studio:
- fornisce gli strumenti per comprendere l'operatività delle imprese, ponendo l'attenzione sulle interazioni che sussistono tra le decisioni prese a livello aziendale e il funzionamento dei mercati su cui le aziende stesse insistono;
- permette l'acquisizione delle competenze necessarie per assumere decisioni razionali in contesti economici diversi, quali i settori produttivi, i mercati finanziari e i sistemi istituzionali, fornendo gli opportuni strumenti tanto per rilevare e trattare i dati a supporto delle decisioni stesse quanto per misurarne gli impatti;
- sviluppa la capacità di analizzare i problemi economici in un'ottica interdisciplinare, fondata sulle competenze economico-finanziarie, gestionali, giuridiche, statistico-matematiche, storiche e politico-istituzionali.
Il Corso di Studio è stato concepito per formare professionisti junior capaci di affrontare le problematiche tipiche delle realtà imprenditoriali operanti sia nel settore reale sia nel settore finanziario dell'economia, grazie all'utilizzo dei principali modelli, esplicativi e interpretativi, del funzionamento dei mercati e delle loro dinamiche di crescita. La formazione ad ampio spettro garantisce la capacità di analizzare sia gli aspetti macro che quelli micro e settoriali, nonché di comprendere il ruolo degli enti pubblici e privati che guidano i processi di crescita e sviluppo e quello delle istituzioni finanziarie che supportano tali processi, nell'ambito delle regole stabilite dai regolatori nazionali e internazionali. Al tempo stesso, il percorso formativo fornisce le basi per l'accesso ad un percorso accademico magistrale, rivolto non solo agli stessi ambiti del corso triennale, ma anche alla programmazione dello sviluppo socioeconomico e del relativo management.
L'approccio interdisciplinare del Corso di Studio consentirà, inoltre, di affrontare la complessità del governo del territorio coniugato alla sostenibilità dello sviluppo socioeconomico. Infatti, proprio al fine di garantire l'adeguatezza dei processi decisionali il Corso di Studio permette l'acquisizione dell'indispensabile conoscenza degli assetti organizzativi e degli istituti giuridici, che influenzano le scelte e i comportamenti economici in generale e sui mercati finanziari in particolare.

L'orientamento e il tutorato in itinere sono innanzitutto assicurati dalla costante presenza in sede dei docenti del Corso di Studio durante i loro orari di ricevimento reperibili sul sito internet del Dipartimento e riportati sulla porta dei relativi uffici, oltre al più specifico ruolo svolto dai docenti tutor riportati nel quadro presentazione, sub referenti e strutture. Tale attività viene espletata in relazione alle diverse situazioni e problematiche individuali sia ai fini del sostegno didattico da riferirsi alle diverse materie di insegnamento, sia ai fini della stesura delle tesi di laurea.
A seguito dell'emergenza coronavirus, grazie all'opportunità offerta dalla piattaforma teams, le attività di orientamento e tutorato dei docenti si sono notevolmente incrementate.
Sempre al fine di assicurare il tutorato in itinere, con la collaborazione dei docenti del CdS è stato realizzato uno sportello (situato presso gli uffici della prof.ssa Paola Nardone e della prof.ssa Natascia Ridolfi), destinato a raccogliere le problematiche dei vari studenti e si procede a monitorarne le carriere, al fine di studiare opportuni provvedimenti per risolvere le criticità incontrate durante il percorso.
Il Consiglio di Corso di Studio, nella seduta del 06/12/2023 ha affidato il monitoraggio delle attività di orientamento in itinere ai docenti Fabrizia Fontana e Fausto di Vincenzo, coadiuvati dalla Dott.ssa Elvira Vitiello (Management didattico). Tuttavia, svolgono attività di tutoraggio anche i seguenti docenti: Emiliano Colantonio, Antonella Del Signore, Tonio Di Battista, Marco Di Marzio, Barbara Iannone, Natascia Ridolfi, Donatella Furia, Alessandro Pandimiglio.
È stato anche attivato un account email in cui gli studenti possano segnalare eventuali difficoltà che stanno riscontrando durante il loro percorso.
Ulteriori attività di tutorato specifico per gli studenti sono svolte dalle due dipendenti Ada Di Nucci (assistente di laboratorio per storia economica) e Adelia Evangelista (assistente di laboratorio per Statistica). In particolare, la Dott.ssa Di Nucci coadiuva gli studenti del CdS e dottorandi nelle ricerche bibliografiche per tesi, esami e ricerche varie; la Dott.ssa Evangelista svolge, fra le altre cose, attività di supporto agli studenti e dottorandi nelle materie statistico-matematiche. Infine, sono state organizzati dei seminari informativi sul programma Erasmus Plus, curati dalla Dott.ssa Stefania Fensore, per spiegare agli studenti le finalità del suddetto programma e le modalità di accesso,

Mobilità internazionale

Per la mobilità internazionale degli studenti il Corso di Studio si avvale del progetto 'Erasmus'; le sedi disponibili per l'a.a. 2023/24, risultanti dagli accordi bilaterali stipulati sono riportate nella tabella che segue. Dall'a.a. 2024/2025 le sedi Erasmus non saranno più riferibili ai singoli Dipartimenti ma all'area scientifica di Economia, come desumile dall'allegato.
I docenti dei singoli corsi sono, da sempre, attraverso la propria rete di conoscenze, incoraggiati verso la stipula di nuovi accordi di scambio con università estere, presso le quali esista un percorso di studi facilmente 'equiparabile' al Corso di Studio.
Il Delegato del Dipartimento per l'ERAMUS, nello specifico della sezione Economics & Quantitative Methods di Pescara, è la Prof.ssa Stefania Fensore.
Le sedi disponibili per gli accordi bilaterali ERASMUS, sono rese note agli studenti, oltre che attraverso appositi bandi recanti, tra l'altro, i requisiti di partecipazione e i criteri di selezione, anche da molteplici iniziative di incontri organizzati con le diverse classi in periodi differenti dell'anno accademico. A tal proposito, vengono difatti spesso ospitati i docenti delle Università estere, per uno scambio Erasmus docenti, che provvedono anche ad illustrare i percorsi offerti presso le loro sedi.
Il corpo docente del Corso di Studi è da sempre disponibile all'accoglimento degli studenti incoming provenienti dagli altri atenei oggetto di accordi bilaterali.
Con riferimento al CdS L33, nell'anno accademico 2023/2024 sono partiti verso le destinazioni estere 5 studenti iscritti al corso di Laurea, di cui 2 hanno svolto la mobilità per l'intero anno (I e II semestre), gli altri 3 nel II semestre. Per quanto riguarda gli ingressi, invece, è stato accolto 1 studente.

Tirocini e stage

L'Ateneo promuove l'occupabilità e l'occupazione dei propri laureandi e laureati attraverso la attivazione di una efficace rete di relazioni tra Università, Imprese e sistema della Ricerca volta a sviluppare e consolidare un sistema virtuoso di relazioni e di servizi, orientato sia a facilitare la 'comunicazione' tra i bisogni delle imprese, i processi di inserimento lavorativo e le ricadute sui piani di istruzione, sia a dare consistenza e continuità alla fase di transizione al lavoro di risorse della conoscenza. Per tale motivo offre l'opportunità di realizzare l'alternanza tra studio e lavoro al fine di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo lavorativo.

Con riferimento al CdS si precisa che in parte le attività riportate sono riferite ancora al cds in Economia, mercati e sviluppo che a partire dall'a.a. 2021/22 assume la denominazione di Economia, Imprese e Mercati Finanziari.
Le attività sono coordinate, dalla Prof. Furia nella sua qualità di Presidente del CdS con il supporto della dott.ssa elvira Vitiello, Management didattico-amministrativo.
Gli iscritti al Corso di Studio in Economia Imprese e Mercati Finanziari possono svolgere le attività di tirocinio presso enti convenzionati con l'Ateneo, per scopi formativi che siano comunque coerenti con il percorso formativo del CdS, sia con gli Enti e le aziende direttamente convenzionate con il CdS.
Alla luce della singola Convenzione, fino ad oggi intervenuta tra il CdS e il Soggetto Ospitante, il tirocinio si fonda su un progetto formativo in cui vengono definite la sede, la durata, gli obiettivi, le modalità del tirocinio e gli obblighi del tirocinante. Per ogni tirocinante è individuato un tutor interno, (un docente del CdS), e un tutor aziendale.
Al termine del periodo di tirocinio l'azienda ha sempre presentato una relazione finale. Al fine di consentire un giudizio più completo sulle attività poste in essere dallo studente, nel CdS del 27.11.2019 è stato approvato un modulo analitico che il tutor aziendale dovrà restituire al termine del tirocinio; nel CdS del 28.01.2020, agli stessi fini, è stato approvato un ulteriore modulo destinato ai tirocinanti. Pertanto, a conclusione del tirocinio lo studente consegna due schede di valutazione, una compilata dallo stesso studente e una a cura del tutor aziendale. Nel corso del 2023 sono stati avviati 38 progetti formativi e attivate 32 convenzioni.

Prova finale

La prova finale, tenuto conto delle caratteristiche del suo ruolo formativo, consiste in una verifica delle conoscenze e competenze che rientrino nell'ambito di uno o più settori disciplinari previsti nell'Ordinamento del Corso di Laurea. Il Regolamento Didattico preciserà le sue modalità di svolgimento.

Per il conseguimento della Laurea triennale in Economia, Imprese e Mercati Finanziari lo studente, dopo aver superato tutti gli esami previsti dal piano di studio, inclusi quelli relativi alle attività formative autonomamente scelte, e dopo aver acquisito i crediti per le altre attività formative (laboratori e/o tirocini formativi), deve altresì coprire i crediti assegnati alla prova finale il cui obiettivo è quello di valutare la capacità di applicare correttamente il ragionamento economico e la strumentazione metodologica e professionale appresi durante il percorso di studi.
La prova finale, che prevede l'attribuzione di 3 CFU, consiste nell'approvazione da parte del relatore di un elaborato scritto su un tema specifico attinente uno degli insegnamenti del corso di Laurea. L'oggetto del lavoro dovrà essere concordato dallo studente con il docente designato come relatore.
La valutazione dell'elaborato, che può, dietro parere favorevole del Consiglio di corso di studio, essere redatto in lingua straniera, viene effettuata da una Commissione nominata dal Direttore del Dipartimento competente, la cui composizione è disciplinata nel Regolamento Didattico di Ateneo (art. 37).
La Commissione di Laurea è composta di norma da sette componenti, e comunque non meno di cinque, nominati dal Direttore del Dipartimento. La Commissione di Laurea, acquisita la documentazione relativa ai curricula dei candidati e attribuito il voto di Laurea espresso in centodecimi procede alla proclamazione.
Il dettaglio delle regole riguardanti la forma e la consistenza dell'elaborato, la modalità di svolgimento della prova finale, i punteggi attribuiti ed i relativi criteri, la composizione della commissione, l'ammissibilità di lingue diverse dall'italiano sono descritte nel regolamento didattico del Corso.