Campo cerca
RubricaMyPage
Il Corso di Laurea mira a fornire le competenze interdisciplinari necessarie per affrontare con sicurezza tutti gli impieghi che richiedono una solida preparazione economica. I laureati trovano lavoro in imprese, istituzioni pubbliche, consulenze e nel settore bancario-assicurativo. Il corso si articola in due indirizzi: Economia e Commercio, un indirizzo tradizionale, presente in Ateneo fin dal 1965 ma nel tempo fortemente rinnovato nei contenuti, ed Economia e Finanza, che offre le competenze matematiche e statistiche necessarie per occupazioni nei mercati finanziari e per lo studio più quantitativo dell’economia. La formazione offerta è personalizzata grazie all’interazione costante con docenti e tutor.
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Economia e Commercio è necessario aver conseguito un diploma di scuola media superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Economia e Commercio è altresì necessario sostenere una prova iniziale di verifica delle conoscenze.
Il Regolamento Didattico del Corso di Studio disciplina le modalità di verifica delle conoscenze richieste e gli obblighi formativi aggiuntivi da assolvere in caso di esito negativo della verifica. In particolare:
1. La prova per la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso al corso di laurea, ai sensi dell'art. 6 del D.M. 270/2004, si intende superata qualora lo studente ottenga un punteggio pari o superiore a un minimo fissato dalla Giunta della Scuola delle Scienze Economiche, Aziendali, Giudiriche e Sociologiche. In assenza di esplicita delibera, si intende adottato il minimo fissato nell'anno precedente. 2. L'esito negativo della prova di verifica delle conoscenze comporta l'attribuzione di un obbligo formativo aggiuntivo (OFA), che consiste nella frequenza di un corso di recupero offerto sulle conoscenze richieste per l'accesso, tenuto nel primo semestre. 3. La verifica dell'assolvimento dell'OFA avviene con il superamento di un minimo di 18 cfu, relativi a insegnamenti previsti nel primo anno del piano di studio, nell'ambito delle materie di base, caratterizzanti e affini, entro la sessione straordinaria degli esami del primo anno accademico. 4. In caso di mancato assolvimento dell'OFA entro il termine di cui al precedente comma 3, gli studenti restano comunque tenuti ad assolvere l'OFA e a ripetere l'iscrizione al primo anno di corso.
Conoscenze richieste per l'accesso:
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Economia e Commercio è necessario aver conseguito un diploma di scuola media superiore (quinquennale o quadriennale con relativo anno integrativo) o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.
Per l'accesso al Corso di Laurea in Economia e Commercio non sono richieste conoscenze specifiche, salvo quelle riferibili alle parti di programma comuni agli insegnamenti di base delle scuole medie superiori. Tali conoscenze dovranno essere corredate dal possesso delle abilità linguistiche e logico-matematiche normalmente richieste dai programmi di scuola media superiore.
L'accesso al Corso di Laurea prevede altresì una prova iniziale di verifica delle conoscenze, ai sensi dell'art. 6 del D.M. 270/2004, effettuata per mezzo del Test TOLC-E gestito dal CISIA. La prova di verifica ha lo scopo di valutare la preparazione iniziale degli studenti nei seguenti campi: capacità di comprendere un testo scritto; matematica; logica. Le conoscenze richieste o raccomandate in ingresso sono chiaramente individuate e descritte nel sito <a href="www.cisiaonline.it">www.cisiaonline.it</a> nel quale è anche possibile accedere alle aree 'esercitazione', con le simulazioni dei TOLC, e 'guida alla prova', con esempi dei test con i quesiti commentati e risolti.
Il non sostenimento o il non superamento della prova iniziale di verifica consente l'ammissione al Corso di Laurea con l'attribuzione di un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA).
Modalità di ammissione:
Il Regolamento Didattico del Corso di Studio disciplina le modalità di verifica delle conoscenze richieste e gli Obblighi Formativi Aggiuntivi da assolvere in caso di esito negativo della verifica.
1. La prova per la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso al corso di laurea, ai sensi dell'art. 6 del D.M. 270/2004, si intende superata qualora lo studente ottenga un punteggio pari o superiore a una soglia fissata dalla Giunta della Scuola delle Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche e attualmente pari a 10. L'esito negativo o il non sostenimento della prova di verifica delle conoscenze comporta l'attribuzione di un obbligo formativo aggiuntivo (OFA).
2. Gli studenti ai quali sia stato attribuito l'Obbligo Formativo Aggiuntivo potranno sostenere esami del II e del III anno solo quando si troveranno in almeno una delle seguenti condizioni: a) aver superato la prova di idoneità OFA entro il 31 ottobre dell'anno solare successivo all'anno di iscrizione (se studente a tempo pieno) o entro il 31 ottobre del secondo anno successivo a quello di iscrizione (se a tempo parziale). b) aver superato l'esame di Matematica Generale entro il 31 ottobre dell'anno solare successivo all'anno di iscrizione (se studente a tempo pieno) o entro il 31 ottobre del secondo anno successivo a quello di iscrizione (se a tempo parziale). c) aver acquisito almeno 18 cfu relativi a insegnamenti previsti nel primo anno del piano di studio, nell'ambito delle materie di base e caratterizzanti.
Le condizioni indicate nei precedenti punti a) e b) sono previste dal Regolamento Didattico del Corso di Studio in Economia e Commercio (ai sensi dell'art. 28 comma 4 del Regolamento Didattico di Ateneo) mentre la condizione descritta al punto c) è dettata dal Regolamento Didattico di Ateneo (art. 28 comma 5).
3. Nel corso dell'anno accademico, e fino a settembre, saranno offerti almeno sei appelli di esami della prova di idoneità OFA. Nel primo semestre viene offerto un Corso di recupero sulle conoscenze richieste per l'accesso.
4. Il consiglio di corso di laurea potrà deliberare di non attribuire obblighi formativi aggiuntivi agli studenti che si trasferiscono, o che fanno passaggio di corso di laurea, con il riconoscimento di almeno un esame.
5. Il test di ingresso TOLC-E sostenuto in anni precedenti viene considerato valido qualora il punteggio sia pari o superiore a quello fissato al comma 1.
6. Il test di ingresso TOLC-I viene considerato equivalente e valido per superare la prova di verifica delle conoscenze, qualora il punteggio sia pari o superiore a quello fissato al comma 1.
Il responsabile del test di verifica delle conoscenze è il prof. Fausto Di Biase.
Il corso di recupero erogato dal CdS (8 cfu, 64 ore di didattica frontale) si focalizza sulla matematica, materia in cui gli studenti hanno maggiore esigenza di recupero, come rilevato dagli esiti del test d'ingresso negli anni precedenti. Inoltre sono previsti ricevimenti studenti, tenuti dal docente del corso di recupero OFA, per individuare le conoscenze raccomandate in ingresso e come attività integrativa di supporto al corso.
Nel rispetto degli obiettivi formativi prima indicati, che qualificano la Classe di Laurea, il Corso di Laurea in Economia e Commercio ha lo scopo di: - fornire le competenze economiche, tecniche, matematico-statistiche e giuridiche per un'adeguata comprensione del sistema economico, dei mercati e degli enti pubblici e privati; - sviluppare conoscenze e metodi di analisi in grado di interpretare le dinamiche aziendali, dell'economia e delle istituzioni; - fornire un quadro di conoscenze multidisciplinare sotto il profilo economico-aziendale e giuridico per l'esercizio della libera professione da commercialista; - possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi; - affrontare e approfondire le problematiche connesse alla valutazione e al controllo dei sistemi complessi quali il management, il marketing, il controllo di qualità e la gestione delle risorse umane.
Oltre agli obiettivi specifici prima indicati, il Corso garantisce una valida preparazione interdisciplinare in cam-po informatico, giuridico-amministrativo e linguistico per consentire un adeguato inserimento professionale an-che a livello europeo.
Il Corso, infatti, rilascia una certificazione di lingua inglese secondo il Portfolio Linguistico del Consiglio d'Europa. Il Corso di Laurea in Economia e Commercio si presta ad un'articolazione in diversi percorsi formativi, al fine di fornire una preparazione interdisciplinare in ambito economico-aziendale-giuridico, e con riferimento alle meto-dologie statistico-matematiche, per consentire idonee conoscenze di base e diversi e immediati sbocchi profes-sionali, con competenze manageriali nel mondo aziendale, in quello bancario e finanziario, nella pubblica ammi-nistrazione, nel non profit e nell'economia sociale; e per far maturare conoscenze nelle discipline maggiormente orientate alle attività professionali.
Lo studente, oltre che essere assistito da un tutor, verrà incoraggiato a trascorrere periodi di stage e tirocinio in aziende pubbliche e private. Gli obiettivi formativi, conseguiti nel triennio, potranno essere ulteriormente appro-fonditi attraverso la laurea specialistica, master, corsi di perfezionamento nonché dottorati di ricerca
Il servizio di orientamento in itinere è offerto sia in presenza, nella sede dei Dipartimenti afferenti alla Scuola SEAGS, sia telematicamente tramite piattaforma MS Teams. Responsabile delle attività di orientamento in itinere è il Presidente del CdS, coadiuvato dal Prof. Paolo Vitale.
Le attività di orientamento in itinere si esprimono attraverso diverse modalità di erogazione fra le quali, in primis, l'attività di tutorato svolta da tutti i docenti del CdS, tipicamente durante le ore di ricevimento, e rivolta ad assistere gli studenti nella risoluzione di problemi collegati allo studio. A partire dall'a.a. 2023/24 è stata inoltre istituita la figura del docente-tutor da affiancare a ciascuno studente del primo anno, seguendolo nelle sue attività di studio e intervenendo (ad es. suggerendo un corretto metodo di studio) per limitare l'insorgere di criticità che potrebbero portarlo a rallentare o, nel peggiore dei casi, ad abbandonare la carriera universitaria
Le attività di orientamento in itinere sono altresì volte alla risoluzione di problemi di carattere generale ed eventuali reclami. Inoltre, il Presidente del CdS monitora, in collaborazione con il GAQ, l'andamento delle carriere degli studenti, avvalendosi dell'applicativo Ingrid attivato dall'Ateneo nel dicembre del 2019.
Da aprile 2020 è stato aperto uno sportello di tutorato in itinere, attivo sia online, tramite piattaforma MS Teams, sia in presenza su appuntamento (per dettagli si rimanda alla sezione Orientamento del sito CLEC: <a href="https://clec.unich.it/visualizza.php?type=pagina&id=48).">https://clec.unich.it/visualizza.php?type=pagina&id=48).</a> La gestione dello uno sportello di tutorato in itinere è stata affidata a titolari di borse di studio fino a marzo 2024 ed è attualmente gestito ad interim direttamente dal Presidente del CdS.
Inoltre, il CdS dispone di un tutor alla didattica, la dott.ssa Alessandra Morelli, che si occupa di fornire sostegno agli studenti per la preparazione dei piani di studio e per la soluzione di problematiche amministrative.
Fra le altre attività di tutorato a beneficio degli studenti si ricordano gli incontri informativi di benvenuto alle matricole, tenuti annualmente nelle prime settimane di corso, durante i quali vengono presentate le principali attività ed iniziative promosse dal CdS e gli studenti hanno modo di incontrare e i docenti.
Infine, sono previsti ogni anno seminari di approfondimento e attività nell'ambito degli insegnamenti del CdS rivolti agli studenti più dediti e motivati e workshop/dibattiti su tematiche più ampie aperte a tutti gli studenti della Scuola SEAGS. Fra le iniziative realizzate nel corso dell'ultimo anno si ricordano le seguenti:
Le pillole formative di Federmanager Date di svolgimento: 17, 23 e 30 Marzo, 14, 21 e 28 Aprile, 05, 12 e 19 Maggio 2023 Referenti: Prof. Postiglione e Prof. Valentinetti 0.5 cfu ogni 2 incontri
Adapt 2 Change Date di svolgimento: 20 Aprile 2023 Referente: Prof. Postiglione 0.5 cfu
Attività di Formazione sulla Progettazione Europea Data di svolgimento: 24 Maggio 2023 Referente: Prof.ssa Mazzochitti Cfu: 0.5
Tredicesima giornata Italiana della Statistica Data di svolgimento: 20 Novembre 2023 Referente: Prof. Ippoliti Cfu: 0.5
CINA, INDIA, VIETNAM - Investimenti diretti stranieri nelle economie in via di sviluppo Data di svolgimento: 2, 9, 16, 23 Dicembre 2023 Referente: Prof.ssa Berardi Cfu: 1
Il CdS incoraggia i suoi studenti a svolgere un'esperienza formativa all'estero durante il proprio percorso di studi. Gli studenti, in particolare, possono svolgere un periodo formativo in un altro paese dell'Unione Europea sostenendo esami che sono riconosciuti come parte integrante del proprio percorso formativo svolto presso il CdS (Erasmus+). Tutte le informazioni sono reperibili sul sito del DEC: <a href="https://www.dec.unich.it/visualizza.php?type=pagina&id=9">https://www.dec.unich.it/visualizza.php?type=pagina&id=9</a> e sul sito di Ateneo: <a href="https://www.unich.it/didattica/erasmus">https://www.unich.it/didattica/erasmus</a> L'assistenza e gli accordi per la mobilità internazionale degli studenti attraverso i servizi di Lifelong Learning/Erasmus per la Scuola SEAGS è attribuita al Professor Diego Valentinetti, E-mail: [email protected]. A partire dall'a.a. 2020/2021 il responsabile ERASMUS del CdS è il Prof. Luca Zarrilli (E-mail: [email protected]), che è anche Coordinatore del Dipartimento di Economia alle Relazioni Internazionali. Responsabile per il CdS degli Accordi Internazionali è invece il Prof. Gianfranco Piras (E-mail: [email protected]). Le attività del responsabile ERASMUS riguardano prevalentemente: - supporto alla predisposizione del piano di studio; - esame e valutazione delle attività svolte dallo studente per il riconoscimento dei CFU acquisiti presso l'Università straniera; - tutorato agli studenti durante il periodo di studi all'estero. A livello d'Ateneo, sono previste due figure di coordinamento specifiche: il Delegato del Rettore all'Erasmus, il Prof. Marcello Costantini, e il Delegato del Rettore alla Mobilità e alle Relazioni Internazionali, il Prof. Pierluigi Sacco.
Al fine di incentivare la partecipazione, per gli A.A. 2018/19 e 2019/20, ad incremento delle borse di mobilità Erasmus, il CdS ha stanziato un finanziamento di 6.000 euro da suddividersi in parti uguali (con un minimo di 500 euro e un massimo di 1.000 euro) tra gli studenti più meritevoli iscritti e risultati vincitori della procedura di selezione nonché effettivamente partecipanti con profitto al progetto (ovvero conseguendo all'estero almeno 12 cfu curriculari) per un periodo di non meno di tre mesi. A partire dall'A.A. 2020/21 il CdS non ha potuto fare più affidamento su risorse dedicate (ossia, fondi per la didattica che negli anni precedenti venivano attribuiti dall'Ateneo) ma, relativamente ai bandi Erasmus 2021/2022, 2022/23 e 2023/24 il Dipartimento di Economia ha comunque stanziato fondi propri per l'incentivazione delle attività Erasmus degli studenti iscritti ai propri CdS. Per l'A.A. 2024/25 il Consiglio di Dipartimento non ha previsto incentivi economici per l'incentivazione delle attività Erasmus degli studenti iscritti ai propri CdS. La partecipazione al progetto Erasmus viene comunque considerata quale significativa per qualificare il percorso di studi e comporta in sede di esame di laurea l'assegnazione allo studente di 2 punti a valere sul monte di punti attribuibili per il curriculum accademico.
Alla lista degli Atenei esteri con i quali il DEC ha attualmente un accordo Erasmus attivo si aggiungono le seguenti sedi in qualità di soggetti partner del Progetto INGENIUM European Campus: Rouen Normandie (Francia), Karlsruhe Institute of Technology (Germania), Munster Technological Institute (Irlanda), University of Skövde (Svezia), South-Eastern Finland University of Applied Sciences (Finlandia), Gheorghe Asachi Technical University of Iasi (Romania), University of Crete (Grecia).
Interessante anche il programma Erasmus for Traineeships il cui ultimo bando, relativo all'A.A. 2023/2024 è stato pubblicato il 30 Marzo 2023. L'iniziativa consente di agli studenti Ud'A di svolgere un tirocinio presso uno dei Paesi partecipanti al Programma Erasmus. L'attività di tirocinio è riconosciuta dall'Università degli Studi 'G. d'Annunzio' Chieti-Pescara come parte integrante del programma di studi dello studente. Ai vincitori spetta un contributo fino 700 euro mensili.
Erasmus Student Network Chieti-Pescara organizza ogni anno gli incontri AskErasmus Meeting - Mov'in Europe con l'obiettivo di aiutare i futuri studenti dell'Ateneo Erasmus ad esplorare al meglio tutte le opportunità presenti nel quadro Erasmus+. Più precisamente, vengono organizzati sia incontri per pubblicizzare il bando Erasmus+ che per i vincitori delle borse per fornire tutte le informazioni relative alla fase di organizzazione della partenza e del soggiorno.
Nell' ambito dell'AskErasmus Meeting 2024 si sono tenuti i seguenti incontri informativi:
- il 7 marzo 2024 alle ore 14,00 presso il campus di Chieti - Aula Magna di Scienze Sociali; - l'8 marzo 2024 alle ore 14,00 presso il campus di Pescara - Aula 31.
Inoltre, il Presidente del CLEC e il Prof. Luca Zarrilli, referente Erasmus del CdS, illustrano ogni anno il progetto Erasmus durante l'incontro di benvenuto alle matricole, sottolineandone l'importanza nel percorso formativo degli studenti del corso.
L'efficacia delle iniziative poste in essere dal CdS per incentivare la mobilità internazionale degli studenti è testimoniata dagli ultimi dati messi a disposizione dal referente Erasmus del Dipartimento di Economia: la metà degli studenti del Dipartimento di Economia partiti per l'Erasmus nell'anno 2022 è composta da studenti iscritti al CdS in Economia e Commercio (8 su 16).
Tali risultati sono monitorati annualmente dal CdS a valle della restituzione dei dati riportati nella scheda di monitoraggio annuale (SMA).
Il Corso di Laurea di Economia Commercio prevede la possibilità di tirocinio curriculare di 3 cfu per gli studenti dell'indirizzo in Economia e Commercio. Si tratta di un'esperienza formativa che lo studente può svolgere presso una struttura, ente o azienda, convenzionata, al fine di entrare in contatto e conoscere direttamente il mondo del lavoro, e può essere finalizzata alla elaborazione della tesi di laurea sotto la supervisione del professore competente per il percorso formativo dello studente.
Al fine di rendere più efficace questa azione è stato creato un'apposita pagina web (<a href="https://scuolaeconomia.unich.it/visualizza.php?type=pagina&id=245">https://scuolaeconomia.unich.it/visualizza.php?type=pagina&id=245</a> ) sul sito della Scuola delle Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche (SEAGS), in cui è incardinato il CdS. Nella pagina web sono raccolte le informazioni relative all'offerta di tirocini e alle modalità di accesso e l'elenco delle aziende convenzionate. E' possibile accedere a tutte le informazioni anche dal sito del CLEC; <a href="https://clec.unich.it/visualizza.php?type=pagina&id=218">https://clec.unich.it/visualizza.php?type=pagina&id=218</a>
Al fine di promuovere ed offrire agli studenti opportunità di tirocini presso le organizzazioni pubbliche e private operanti sul proprio territorio di riferimento, la Scuola SEAGS ha promosso la stipula di apposite convenzioni e protocolli di intesa con oltre 500 aziende, organizzazioni professionali e pubbliche amministrazioni finalizzati allo svolgimento di attività di formazione sul campo, alla stesura di tesi di laurea, e alla realizzazione di percorsi formativi integrati università/lavoro. Per favorire il contatto tra gli studenti/laureati e le aziende del territorio, è attivo presso l'ufficio di presidenza della Scuola, lo sportello 'Stage & Placement', del quale è responsabile la sig.ra Erika Malandra, E-mail: [email protected]
Gli studenti CLEC che hanno svolto attività di tirocinio curriculare nel corso dell'anno 2023 sono stati 5. Di seguito si riporta il relativo l'elenco delle organizzazioni coinvolte:
• ANGELO MORESCO ALLIANZ • STUDIO COMM MANCINI DANIELA • SERV CONS FINIZIO ADA MARIA • DOTT FARICELLI GABRIELE • COMUNE DI ROCCAMONTEPIANO
1. La prova finale consiste nella redazione di un elaborato scritto, preparato dallo studente, su un argomento di carattere teorico o pratico nell'ambito delle attività formative del corso di laurea. L'argomento viene concordato con un docente che assume il ruolo di relatore.
2. Nella prova finale lo studente deve mostrare di avere adeguata conoscenza e comprensione dell'argomento oggetto di analisi e autonoma capacità di sintesi e rielaborazione.
3. L'elaborato, una volta approvato dal relatore, sarà valutato da una Commissione giudicatrice composta da non meno di cinque docenti. Della Commissione fanno parte il relatore ed almeno altri quattro docenti appartenenti prioritariamente allo stesso raggruppamento scientifico-disciplinare del relatore, ovvero a settori scientifico-disciplinari affini. Il Presidente della Scuola che gestisce il corso di laurea procede alla nomina della Commissione, sentito il Dipartimento cui il corso stesso afferisce.
4. La Commissione valuta, in seduta pubblica, l'elaborato del candidato; successivamente, procede all'assegnazione di un punteggio che in ogni caso non può essere superiore a sei punti. La Commissione procede, altresì, alla valutazione dell'intero percorso di studi del candidato, cui può attribuire un ulteriore punteggio di merito che, in ogni caso, non può superare i quattro punti per gli studenti in corso e i due punti per quelli fuori corso. Il voto di laurea del candidato attribuito dalla Commissione è dato dalla somma algebrica fra il totale dei punti assegnati all'elaborato e al curriculum del candidato, e la media (espressa su base di centodieci e ponderata per i crediti formativi di ciascun insegnamento) delle votazioni degli esami di profitto superati dal candidato, approssimata all'intero superiore. Qualora il voto finale sia uguale o superiore a centodieci, la Commissione, accertata l'eccellenza dei risultati raggiunti dal candidato, può conferire, all'unanimità, la lode.
5. La proclamazione del voto di laurea e la consegna del relativo diploma sono pubblici e si svolgono al termine di ciascuna sessione di laurea.
La prova finale consiste nella predisposizione di un elaborato, scritto in italiano o in lingua inglese, mirato ad approfondire un argomento relativo ad un determinato insegnamento, sotto la guida del docente di riferimento, in qualità di relatore. L'analisi consente di valutare la profondità delle specifiche competenze del laureando nella disciplina scelta, nonché la solidità di una preparazione di più ampio respiro, che contribuisce ad evidenziarne le capacità logiche, espositive.
L'elaborato, una volta approvato dal relatore, sarà valutato da una Commissione giudicatrice composta da non meno di cinque docenti. Della Commissione fanno parte il relatore ed almeno altri quattro docenti appartenenti prioritariamente allo stesso raggruppamento scientifico-disciplinare del relatore, ovvero a settori scientifico-disciplinari affini. Il Presidente della Scuola SEAGS, sentito il Dipartimento di Economia a cui il CLEC afferisce, procede alla nomina della Commissione.
La Commissione valuta l'elaborato del candidato; successivamente, procede all'assegnazione di un punteggio che in ogni caso non può essere superiore a sei punti. La Commissione procede, altresì, alla valutazione dell'intero percorso di studi del candidato, cui può attribuire un ulteriore punteggio di merito che, in ogni caso, non può superare i quattro punti per gli studenti in corso e i due punti per quelli fuori corso. La partecipazione al progetto Erasmus è considerata quale significativa per qualificare il percorso di studi e comporta l'assegnazione allo studente di 2 punti a valere sul monte di punti attribuibili per il curriculum accademico. Il voto di laurea del candidato attribuito dalla Commissione è dato dalla somma algebrica fra il totale dei punti assegnati all'elaborato e al curriculum del candidato, e la media (espressa su base di centodieci e ponderata per i crediti formativi di ciascun insegnamento) delle votazioni degli esami di profitto superati dal candidato, approssimata all'intero superiore. Qualora il voto finale sia uguale o superiore a centodieci, la Commissione, accertata l'eccellenza dei risultati raggiunti dal candidato, può conferire, all'unanimità, la lode.
La proclamazione del voto di laurea e la consegna del relativo diploma sono pubblici e si svolgono al termine di ciascuna sessione di laurea.
Per supportare lo studente nella scelta della disciplina su cui svolgere la tesi di laurea, il CLEC ha aperto una pagina web intitolata 'Proposte di tesi', dove ogni docente propone i possibili argomenti da approfondire per il proprio insegnamento.