Il corso in breve

Il Corso consente di studiare, nella prospettiva economico-aziendale e manageriale, tutte le tipologie d’azienda (imprese, enti pubblici, enti non-profit) integrando tematiche prettamente manageriali, focalizzate sulla sostenibilità, e tematiche connesse all’attività di consulenza in senso lato. L’approccio innovativo e professionalizzante degli insegnamenti proietta gli studenti verso le professioni più richieste nel mondo del lavoro, nonché verso una formazione magistrale coerente con il percorso triennale. Sono previsti 3 percorsi: Gestione aziendale (Management), Gestione ambientale (Sustainability) e Professionale (Consultancy), quest’ultimo in convenzione con l’Ordine dei Commercialisti ed Esperti contabili.

Il corso in sintesi

icona tipo

Tipologia

Laurea
icona durata

Durata corso

3 anni
icona crediti

Crediti

180
icona area

Classe di laurea

L-18 - Classe delle lauree in Scienze dell'economia e della gestione aziendale
icona Accesso

Tipo di accesso

Libero
icona condizioni

Test di verifica delle conoscenze di ingresso

(TOLC-I o TOLC-E)
icona lingua

Lingua del corso

Italiano
icona dipartimento

Dipartimento

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
icona sede

Sede

PESCARA

Insegnamenti per anno di corso

Anno di corso: 1
Obbligatori
  • DIRITTO PUBBLICO 9 crediti - 72 ore Secondo Semestre Affine/Integrativa (L-18)
  • STATISTICA 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre Base (L-18)
Non obbligatori
Anno di corso: 2
Obbligatori Non obbligatori
Anno di corso: 3
Obbligatori
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • DIRITTO PUBBLICO 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre Affine/Integrativa (L-18)
  • STATISTICA 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre Base (L-18)
Non obbligatori
Anno di corso: 2
Obbligatori Non obbligatori
Anno di corso: 3
Obbligatori Non obbligatori
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • DIRITTO PUBBLICO 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre Affine/Integrativa (L-18)
  • STATISTICA 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre Base (L-18)
Non obbligatori
Anno di corso: 2
Obbligatori Non obbligatori
Anno di corso: 3
Obbligatori
  • RAGIONERIA 2 9 crediti - 72 ore Caratterizzante, Affine/Integrativa (L-18)
Non obbligatori

Requisiti di ammissione

Per essere ammessi al Corso di laurea è, in generale, necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, o di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo.
Per l'accesso al corso di laurea in Economia Aziendale si richiedono, in particolare:
- conoscenze della lingua italiana e possesso di abilità linguistiche connesse come sono contenute nei programmi di scuola media superiore di ogni tipo;
- una cultura generale che permetta di capire e inquadrare i fenomeni fondamentali della società in cui operano le entità economiche;
- inclinazione verso le discipline economico-aziendali;
- conoscenze di base di inglese;
- competenze logico-matematiche e informatiche di base.
Il Corso di Laurea prevede una prova d'accesso secondo quanto previsto dall'articolo 6 del D.M. 270/2004.
La prova per la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso al corso di laurea si intende superata qualora lo studente ottenga un punteggio pari o superiore a un minimo fissato dalla Giunta della Scuola delle Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche. In assenza di esplicita delibera, si intende adottato il minimo fissato nell'anno precedente.
L'esito negativo della prova di verifica delle conoscenze comporta l'attribuzione di un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA), che consiste nella frequenza di un corso di recupero offerto sulle conoscenze richieste per l'accesso, tenuto nel primo semestre.
La verifica dell'assolvimento dell'OFA avviene con il superamento di un minimo di 18 cfu, relativi a insegnamenti previsti nel primo anno del piano di studio, nell'ambito delle materie di base, caratterizzanti e affini, entro la sessione straordinaria degli esami del primo anno accademico.
In caso di mancato assolvimento dell'OFA entro il termine stabilito gli studenti restano comunque tenuti ad assolvere l'OFA e a ripetere l'iscrizione al primo anno di corso.
I trasferimenti, i passaggi e l'ammissione a prove singole sono sottoposti all'approvazione da parte del Consiglio di CdL. Il Consiglio può effettuare il riconoscimento totale o parziale della carriera di studio fino a quel momento seguita, con la convalida di esami sostenuti e crediti acquisiti, ed indica l'anno di Corso al quale lo studente viene iscritto e l'eventuale OFA da assolvere.

Il Regolamento Didattico del Corso di Studio disciplina le modalità di verifica delle conoscenze richieste e gli obblighi formativi aggiuntivi da assolvere in caso di esito negativo della verifica.

1. La prova per la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso al corso di laurea, ai sensi dell'art. 6 del D.M. 270/2004, si intende superata qualora lo studente ottenga un punteggio pari o superiore a una soglia fissata dalla Giunta della Scuola delle Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche e attualmente pari a 10. L'esito negativo della prova di verifica delle conoscenze comporta l'attribuzione di un obbligo formativo aggiuntivo (OFA).

2. Gli studenti ai quali sia stato attribuito l'Obbligo Formativo Aggiuntivo potranno sostenere esami del II e del III anno solo quando si troveranno in almeno una delle seguenti condizioni:

a) aver superato la prova di idoneità OFA entro il 31 ottobre dell'anno solare successivo all'anno di iscrizione (se studente a tempo pieno) o entro il 31 ottobre del secondo anno successivo a quello di iscrizione (se a tempo parziale);

b) aver superato l'esame di Matematica Generale entro il 31 ottobre dell'anno solare successivo all'anno di iscrizione (se studente a tempo pieno) o entro il 31 ottobre del secondo anno successivo a quello di iscrizione (se a tempo parziale);

c) aver acquisito almeno 18 cfu relativi a insegnamenti previsti nel primo anno del piano di studio, nell'ambito delle materie di base e caratterizzanti.

3. Nel corso dell'anno accademico, e fino a settembre, saranno offerti almeno sei appelli di esami della prova di idoneità OFA. Nel primo semestre viene offerto un Corso di recupero sulle conoscenze richieste per l'accesso.

4. Il Consiglio di corso di laurea potrà deliberare di non attribuire obblighi formativi aggiuntivi agli studenti che si trasferiscono, o che fanno passaggio di corso di laurea, con il riconoscimento di almeno un esame.

5. Il test di ingresso CISIA sostenuto in anni precedenti viene considerato valido qualora il punteggio sia pari o superiore a quello fissato al comma 1.

6. I test di ingresso TOLC-I e TOLC-E vengono considerati come validi per superare la prova di verifica delle conoscenze, qualora il punteggio sia pari o superiore a quello fissato al comma 1.

7. Gli O.F.A. previsti dal presente Regolamento (ai sensi dell'art. 28 comma 4 del Regolamento Didattico di Ateneo) sono indicati nei punti 2.a e 2.b (e consistono nel soddisfacimento di almeno uno di essi, entro i termini sopra indicati), mentre la condizione descritta al punto 2.c è dettata dal Regolamento Didattico di Ateneo (art. 28 comma 5).

Il CdS riconosce la modalità “TOLC@casa”, attraverso la quale si possono sostenere i test in remoto. Gli studenti stranieri intenzionati ad iscriversi al CdS possono sostenere il test CISIA per la lingua italiana.

Obiettivi specifici del Corso e Sbocchi professionali

Il Corso di laurea in Economia Aziendale è orientato ad avvicinare gli studenti alla più ampia conoscenza delle attività aziendali con la finalità specifica di consentire lo studio delle aziende in una duplice prospettiva “interna/esterna” ovvero di integrare nell'approccio strettamente economico-gestionale (attento anche alla sostenibilità ambientale delle attività economiche), anche una prospettiva di studio delle aziende attenta alle esigenze formative dell'attività professionale e di consulenza.
Il progetto formativo del Corso di Laurea in Economia Aziendale trova pertanto sostanziale motivazione nell'intento di offrire agli studenti un progetto formativo finalizzato a preparare il laureato a due diverse possibilità di coinvolgimento nell'attività aziendale: a) al lavoro in azienda, in generale, e al coinvolgimento diretto nelle differenti aree funzionali d'impresa, in particolare. In questo senso, gli specifici obiettivi formativi del Corso, pertanto, riguardano la conoscenza e l'approfondimento delle principali problematiche gestionali, organizzative, contabili ed economico-ambientali che caratterizzano l'attività aziendale; b) al lavoro per l'azienda, secondo le modalità proprie dell'attività professionale e di consulenza aziendale.
Per rispondere a tali generali finalità, il Corso è articolato nei seguenti percorsi curriculari:
a) Gestione Aziendale;
b) Gestione Ambientale;
c) Professionale.
Il percorso in Gestione aziendale, volto all'approfondimento delle tematiche economico-aziendali correlate alle tipiche funzioni/attività/processi che caratterizzano la costituzione e la gestione delle aziende ed a proporre alcuni elementi di base legati alla conoscenza del funzionamento della pubblica amministrazione;
Il percorso in Gestione ambientale, volto alla preparazione di laureati che abbiano maturato conoscenze metodologiche e tecniche nell'ambito delle discipline dell'ambiente e focalizzato sulla gestione dell'ambiente secondo i principi dell'ecologia industriale e dello sviluppo eco-compatibile.
Il percorso Professionale volto alla preparazione di laureati in grado di svolgere le attività tipicamente legate alla professione contabile (Esperto contabile, Revisore). In questo senso il Corso rispetta i requisiti previsti dalla Convenzione stipulata dalla Facoltà di Economia con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pescara, Chieti, Lanciano Vasto.
Coerentemente con gli obiettivi appena descritti, il curriculum degli studi consente l'acquisizione delle seguenti competenze:
- nel primo anno: conoscenze di metodiche quantitative di analisi ed interpretazione critica dei fenomeni economico-aziendali; economici e giuridici che caratterizzano le organizzazioni produttive e le dinamiche ambientali in cui queste operano;
- nel secondo e terzo anno: conoscenze più approfondite delle discipline legate alla gestione delle aziende delineate secondo il tradizionale approccio istituzionale (volto allo studio dei sistemi informativi ed operativi delle aziende); secondo un approccio più direttamente riferibile ai temi della sostenibilità ambientale delle attività di produzione e consumo; ovvero all'esercizio delle professioni contabili e della consulenza aziendale.
Per ciascuno dei tre percorsi le attività formative sono riconducibili alle seguenti quattro aree di apprendimento, identificate sulla base di criteri di omogeneità scientifico-disciplinare:
• area Aziendale;
• area Economica;
• area Giuridica;
• area Matematico-statistica.
Nell'ambito di ciascuna area di apprendimento ogni percorso curriculare prevede un certo numero di insegnamenti comuni agli altri percorsi, tutti gli altri sono specifici e caratterizzanti il percorso stesso.

Il responsabile dell'attività di orientamento in itinere la prof.ssa Laura Berardi, Presidente del CLEA. È fissato un orario di ricevimento settimanale del Presidente del CLEA, ogni venerdì mattina, dalle ore 9.00 alle 13.00, presso il suo studio sito nel plesso di Viale Pindaro, 42 (I piano). L'attività di tutoraggio a supporto degli studenti del CLEA si svolge anche in modalità a distanza prevalentemente su piattaforma Teams.

Il Presidente del CdS inoltre, periodicamente, fissa incontri di orientamento con gli studenti per fornire informazioni sul percorso di studi e per raccogliere sollecitazioni e feedback da parte degli studenti.

I tutor sono tutti i docenti di riferimento del CdS, essi svolgono attività di orientamento e supporto allo studio con la collaborazione del Sig. Mauro Cianci, Componente dello staff della Segreteria didattica della Scuola. I tutor stabiliscono un orario di ricevimento settimanale durante il quale forniscono tutto il supporto necessario agli studenti che ne fanno richiesta.

I rappresentanti degli studenti, invece, gestiscono in autonomia gruppi WhatsApp dedicati agli studenti delle varie coorti del CLEA che rappresentano un canale di comunicazione e supporto di fondamentale importanza durante l'intero percorso di studio.

Il personale della segreteria didattica Scuola SEAGS e della segreteria studenti di Economia si occupa di fornire sostegno agli studenti per la preparazione dei piani di studio e per la soluzione di eventuali problematiche amministrative, coerentemente con quanto stabilito dal Regolamento didattico di Ateneo.

Durante l'anno accademico sono state organizzate attività di tutoraggio su specifici insegnamenti sui quali gli studenti hanno mostrato particolari difficoltà. Per l'a.a. 2023-2024 sono stati previsti assegni per l'incentivazione delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero, rivolto agli studenti capaci e meritevoli regolarmente iscritti ai Corsi di Laurea Magistrale del Dipartimento di Economia e al Corso di Dottorato di Ricerca in “Business Institutions Markets”. Dette attività di tutorato, per il CLEA, hanno riguardano in particolare l'Economia Aziendale.

Il CLEA ha previsto una nuova procedura per gestire reclami e suggerimenti, così come previsto sul sito, al link:
<a href="https://clea.unich.it/pagina-reclami-e-suggerimenti-1203">https://clea.unich.it/pagina-reclami-e-suggerimenti-1203</a&gt;

Mobilità internazionale

Compatibilmente con i requisiti previsti dai singoli accordi bilaterali, gli studenti iscritti al CLEA possono partecipare al programma Erasmus+ che consente di effettuare un soggiorno, di durata compresa tra i 3 e i 12 mesi, presso le Università dell'UE o dei Paesi non UE ammessi al programma, al fine di effettuare un'attività di studio equivalente a quella svolta presso il CLEA.
Il responsabile dei servizi di Lifelong Learning/Erasums+ per il CLEA è il Prof. Giovanni Pino (E-mail: [email protected]) con il supporto amministrativo del Sig. Mauro cianci, Componente dello staff della Segreteria didattica della Scuola SEAGS.
Le attività del responsabile riguardano prevalentemente:
- supporto alla predisposizione del piano di studio;
- esame e valutazione delle attività svolte dallo studente per il riconoscimento dei CFU acquisiti presso l'Università straniera;
- tutorato agli studenti durante il periodo di studi all'estero.

Le attività inerenti la mobilità internazionale degli studenti sono svolte in collaborazione con i referenti per le relazioni internazionali del Dipartimento di Economia:
- Prof. Diego Valentinetti (Referente per il Programma LLP/Erasmus+, e-mail: [email protected]);
- Prof. Luca Zarrilli (Coordinatore del Dipartimento di Economia alle Relazioni Internazionali, e-mail: [email protected]).

A livello di Ateneo, sono previste figure di coordinamento e amministrative specifiche:
- il Delegato Erasmus e Mobilità Internazionale di Ateneo, il prof. Pierluigi Sacco;
- il responsabile ad interim del settore ERASMUS e INTERNATIONAL PARTNERSHIP AND COOPERATION OFFICE il PTA, Dott. Glauco Antonio Conte.

Altre opportunità di studi all'estero sono comunicate sul sito dell'Ateneo: <a href="https://www.unich.it/didattica/international/mobilita/studenti/erasmus">https://www.unich.it/didattica/international/mobilita/studenti/erasmus</a&gt;

Con l'uscita dei bandi, ogni anno, si organizzano eventi per sensibilizzare gli studenti, pubblicizzare le iniziative e fornire tutte le informazioni necessarie. L'ultimo incontro si è svolto lo scorso 08.03.2024.

ll Dipartimento di Economia, con riferimento al bando Erasmus 2023-2024 (delibera DEC del 23 febbraio 2023), su proposta di tutti i CdS ad esso afferenti ha deliberato di incentivare la partecipazione degli Studenti al progetto approvando le seguenti iniziative:

1) ad incremento delle borse di mobilità Erasmus+, i CdS del Dipartimento hanno stanziato una somma complessivamente pari a 7.000 euro da suddividersi in parti uguali tra tutti gli studenti DEc aventi diritto (con un importo massimo pari a 1.000 euro per studente) e risultati vincitori della procedura di selezione, nonché effettivamente partecipanti con profitto e in presenza al progetto (ovvero conseguendo all'estero almeno 12 cfu curriculari) per un periodo di non meno di tre mesi;
2) nel pieno rispetto di quanto stabilito negli attuali Regolamenti didattici dei Corsi di Studio, la partecipazione al progetto Erasmus+ verrà considerata quale significativa per qualificare il percorso di studi e comporterà in sede di esame di laurea l'assegnazione allo studente di 2 punti a valere sul monte di punti attribuibili per il curriculum accademico.

Il Dipartimento ha altresì predisposto un Vademecum per gli studenti Erasmus+ per fornire agli Studenti partecipanti al progetto utili informazioni relative a quanto opportuno fare prima, durante e dopo l'esperienza di studio.

Il numero di vincitori del bando Erasmus+ 2023-2024 riferibili al CLEA che hanno portato a termine l'esperienza di mobilità internazionale è di 3 studenti. Il dato risulta essere in leggera crescita rispetto al precedente anno, in linea con le misure messe in campo dal CdS per promuovere la mobilità in uscita degli studenti. Tra queste misure si segnala l'organizzazione di periodi di mobilità brevi (c.d. “short teaching mobility”) che consentono ad un numero selezionato di studenti del CLEA di svolgere attività didattica all'estero con successivo riconoscimento di 3 CFU di lettera “d” nel proprio piano di studi. L'intento è quello di consentire agli studenti di acquisire un primo stadio di familiarizzazione con la mobilità internazionale che può successivamente tradursi nella partecipazione ad una esperienza Erasmus.

Si precisa che tutte le Università straniere riportate in tabella hanno stipulato con il Dipartimento di Economia un accordo ERASMUS. A queste si aggiungono le seguenti sedi in qualità di soggetti partner del Progetto INGENIUM European Campus: Rouen Normandie (Francia), Karlsruhe Institute of Technology (Germania), Munster Technological Institute (Irlanda), University of Skövde (Svezia), South-Eastern Finland University of Applied Sciences (Finlandia), Gheorghe Asachi Technical University of Iasi (Romania), University of Crete (Grecia).

Tirocini e stage

Il CLEA prevede la presenza di un tirocinio formativo obbligatorio riconosciuto per 6 cfu (tirocinio curriculare). Il tirocinio viene svolto solitamente presso aziende ed enti sulla base di apposite convenzioni che legano le organizzazioni ospitanti al CdS. Ulteriori informazioni sono riportate sul sito del CdS, nella pagina dedicata agli 'Stage e tirocini'. Notizie su opportunità di stage o tirocini sono inoltre comunicate tempestivamente agli studenti attraverso i canali di comunicazione del CdS: avvisi sul sito web e sulle pagine Facebook e Instagram del CLEA.
A volte gli studenti e le aziende prolungano il periodo di stage oltre a quello curriculare obbligatorio di 150 ore e richiedono, per il numero di ore aggiuntive svolte, il riconoscimento di ulteriori cfu (1 ogni 25 ore) per attività formativa professionalizzante di Lettera F. Il CdS, tramite apposita commissione interna, valuta la richiesta ed eventualmente riconosce i cfu aggiuntivi.

Il responsabile dell'assistenza amministrativa per tirocini e stage è Erika Malandra (Componente dello staff della Segreteria della Scuola), tel: 085 4537613, E-mail: [email protected]

La modulistica per la stipula delle convenzioni con le aziende, per la compilazione del progetto formativo, e per il questionario per la valutazione da parte delle aziende, è reperibile all'indirizzo web: <a href="https://scuolaeconomia.unich.it/pagina-modulistica-stage-e-tirocini-246">https://scuolaeconomia.unich.it/pagina-modulistica-stage-e-tirocini-246</a&gt;

L'ufficio stage della Presidenza della Scuola SEAGS ha curato la stipula nel tempo di numerosissime convenzioni con imprese, enti pubblici e studi professionali. Da maggio 2013 la documentazione richiesta per l'attivazione dello stage è stata integrata con una scheda di valutazione da compilare a cura della struttura ospitante il cui contenuto è stato aggiornato e riveduto nel 2019. Presso la Scuola è tenuto un database aggiornato con tutte le informazioni relative alle convenzioni stipulate (azienda ospitante, tutor aziendale, studente tirocinante, tutor accademico, attività svolte durante lo stage, cfu acquisiti, ecc.).

Negli ultimi anni gli studenti del CLEA sono stati ospitati per tirocini e stage da numerose imprese, enti pubblici, studi professionali. Di seguito si riportano, a titolo esemplificativo, solo alcune delle aziende ospitanti riferibili ai tirocini più recenti: Unipol Sai, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Chieti, Walter Tosto Spa, T.U.A. Spa, Team consulting Srl, Agenzia delle Entrate di Chieti, Aptar Italia Spa, ASL Pescara, Azienda Agricola Zaccagnini Srl, Banca di credito cooperativo Abruzzese, Barbuscia Spa, BCC Abruzzese, Confartigianato Imprese di Pescara, DECO Spa, F.lli De Cecco Spa, FATER Spa, F.lli D'Amico Snc, FIRA Spa, KPMG Spa, PwC Spa, Valagro Spa, ecc. Hanno ospitato gli studenti del CLEA anche diversi Comuni abruzzesi, fra cui Ari, Avezzano, Bussi sul Tirino, Montesilvano, Pescara, San Giovanni Teatino, Bucchianico e Casacanditella, ecc. Gli studenti del CLEA hanno svolto il loro tirocinio anche presso numerosi studi professionali di esperti contabili, commercialisti e revisori legali.

Per fare acquisire agli studenti ulteriori conoscenze sul mondo del lavoro, il CLEA organizza frequentemente seminari e altre attività professionalizzanti (obbligatori fino ad un massimo di 6 CFU) con manager aziendali, professionisti ed esperti di diversi settori.

Prova finale

La prova finale, alla quale sono assegnati 3 CFU, consiste nella redazione di un elaborato scritto su un argomento di carattere teorico o pratico nell'ambito delle attività formative del corso di laurea. L'argomento viene concordato con un docente che assume il ruolo di relatore.
Nella prova finale lo studente deve dimostrare un'adeguata conoscenza e comprensione dell'argomento oggetto di analisi capacità di applicare conoscenza e comprensione, capacità di sintesi e di rielaborazione.
L'elaborato viene valutato da una Commissione giudicatrice, composta da non meno di cinque docenti. La Commissione, dopo la valutazione dell'elaborato, procede all'assegnazione di un punteggio che, in ogni caso, non può essere superiore a sei punti e procede, altresì, alla valutazione dell'intero percorso di studi del candidato, cui può attribuire un ulteriore punteggio di merito che, in ogni caso, non può superare i quattro punti per gli studenti in corso e i due punti per quelli fuori corso.
La proclamazione e la consegna del diploma di laurea sono pubblici e si svolgono al termine di ciascuna sessione di laurea.

La prova finale prevista per i laureandi del CLEA è vista come ulteriore momento formativo individuale a completamento del percorso di studio. Per lo svolgimento della stessa non è richiesta una particolare originalità. L'argomento viene assegnato al laureando da un docente che assume il ruolo di relatore e può riguardare una delle discipline nelle quali il laureando abbia sostenuto un esame di profitto.

Il candidato presenta al docente relatore un elaborato scritto in italiano o in lingua straniera (preferibilmente inglese). Da gennaio 2023, al candidato è richiesto di caricare la versione finale dell'elaborato tramite la nuova procedura digitale TESI online non oltre 20 giorni prima dell'appello di laurea. Il docente relatore è coinvolto nella dichiarazione di conformità della versione caricata attraverso l'approvazione del file caricato tramite la procedura online. I componenti della commissione ricevono copia dell'elaborato almeno una settimana prima della discussione per una prevalutazione. Il giorno prefissato, la commissione di laurea in seduta plenaria (almeno 5 docenti) valuta l'elaborato con punteggio che va da 0 a 10 così ripartito:
- da 0 a 6 per l'elaborato;
- da 0 a 4 per la carriera (massimo 4 punti per i candidati 'in corso', e massimo 2 punti per i candidati 'fuori corso').

La partecipazione al progetto Erasmus+ è considerata quale significativa per qualificare il percorso di studi e comporta in sede di esame di laurea l'assegnazione allo studente di 2 punti a valere sul monte di punti attribuibili per il curriculum accademico.

Il computo totale dei punti assegnati all'elaborato (massimo 6 punti) e al curriculum del candidato (massimo 4 punti) si sommano alla media (espressa su base di centodieci e ponderata in base ai cfu di ciascun insegnamento) delle votazioni degli esami di profitto superati dal candidato, approssimata all'intero superiore.
L'eventuale Lode assegnata all'unanimità dalla Commissione.