Campo cerca
RubricaMyPage
Il corso Magistrale ha l’obiettivo di formare un esperto legale dotato di competenze e abilità avanzate a carattere interdisciplinare giuridiche-economiche-aziendali, spendibili sia in posizione interna all’impresa, sia come libero professionista. Il corso offre anche la possibilità, a partire dall’A.A. 2024-2025, di un percorso internazionale volto a conseguire la doppia laurea magistrale (“double degree”) in Scienze giuridiche per l’internazionalizzazione e l’innovazione dell’impresa e in Diritto internazionale,in convenzione con l’Università francese di Rouen.
Per essere ammessi al Corso di laurea magistrale di Scienze giuridiche per l'internazionalizzazione e l'innovazione dell'impresa (Giurinn) occorre essere in possesso di una laurea o del diploma universitario di durata triennale nelle classi di laurea sottoindicate, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Possono essere ammessi al CdS tutti coloro che abbiano acquisito il titolo di laurea triennale o di laurea magistrale a ciclo unico rispettivamente nelle classi di laurea L-14 Scienze dei servizi giuridici e LMG/01- Giurisprudenza, ex DM 270/04 e DM 509/99. Possono altresì essere ammessi i laureati delle seguenti Classi di laurea: L-18 - Scienze della economia e della gestione aziendale; L-33 - Scienze Economiche; L-16 - Scienze della amministrazione; L-36 - Scienze Politiche e delle relazioni internazionali; L-39 - Scienze dei Servizi sociali; L-40 Sociologia, ex DM 270/04 e DM 509/99. Per i laureati in classi di laurea diverse da quelle sopraindicate, l'ammissione al Corso è subordinata al conseguimento di almeno 48 crediti formativi universitari in determinati SSD (di base, caratterizzanti, affini e integrativi o a scelta dello studente) nei seguenti 3 raggruppamenti: 1) Almeno 24 CFU nei settori: IUS/01, IUS/02, IUS/03, IUS/04, IUS/05, IUS/06, IUS/07, IUS/08, IUS/09, IUS/10, IUS/12, IUS/13, IUS/14, IUS/15, IUS/16, IUS/17, IUS/20, IUS/21. Obbligatoriamente almeno 12 CFU devono essere conseguiti nei SSD IUS/01 Diritto privato e IUS/08 o IUS/09 Diritto costituzionale o pubblico. 2) Almeno 12 CFU nei settori SECS-P e SECS-S: SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/04, SECS-P/05, SECS-P/06, SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/10, SECS-P/11, SECS-P/13, SECS-S/01, SECS-S/03, SECS-S/05. 3) Almeno 12 CFU nei settori: INF/01, ING-INF/05, ING-IND/35, SPS/04, SPS/07, SPS/09, SPS/12, M-STO/02, M-GGR/01, M-PSI/05, M-PSI/06, L-LIN. Fermo restando quanto sopra, l'iscrizione è subordinata alla verifica della personale preparazione e/o al superamento di una prova di ammissione e al possesso di un livello di competenza della lingua inglese almeno pari a B2. Nella verifica dei requisiti di ingresso è ammessa una tolleranza fino a un massimo del 10% su singoli raggruppamenti disciplinari o sull'insieme degli stessi. I requisiti di accesso si considerano assolti in caso di conseguimento di una laurea triennale nella classe L-14 o di una laurea magistrale a ciclo unico nella classe L-MG/01 con votazione finale superiore a 90/110. Negli altri casi il possesso dei requisiti curricolari verrà accertato, secondo modalità definite nel Regolamento Didattico del Corso di studio e sulla base della documentazione prodotta dal candidato, da una Commissione nominata dal Consiglio di Corso di studio, che verificherà la personale preparazione dello studente attraverso un colloquio orale e/o la somministrazione di un test di ammissione. La Commissione comunica agli studenti le letture da effettuare al fine di migliorare le proprie conoscenze di base e fissa un calendario per lo svolgimento dei colloqui, pubblicato sul sito web istituzionale del Corso di Studio e del Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali. All'esito del colloquio, qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e delle competenze dello studente esprime parere positivo sulla ammissione. In tal caso lo studente ha diritto di iscriversi al Corso di studio. In caso di esito negativo, la Commissione motiva la non ammissione, subordinando l'immatricolazione dello studente al recupero dei crediti mancanti, mediante il superamento dei relativi esami o, per le carenze linguistiche, l'acquisizione di idonea certificazione.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche per l'internazionalizzazione e l'innovazione dell'impresa è caratterizzato da obiettivi formativi riferibili alla figura dell'esperto legale di internazionalizzazione e innovazione delle imprese, dotato di elevate competenze a carattere interdisciplinare spendibili in servizi interni all'impresa, o come consulente esterno specializzato in progetti di internazionalizzazione e/o di innovazione, o ancora come collaboratore (paralegal) altamente qualificato di studi legali internazionali che si occupano di innovazione e internazionalizzazione d'impresa. Il percorso formativo mira a fornire conoscenze avanzate di natura giuridica volte a comprendere le dinamiche di investimento sui mercati a livello globale e le strategie di sviluppo dell'impresa mediante l'uso di nuove tecnologie attraverso un percorso interdisciplinare le cui attività formative sono riconducibili alle seguenti quattro aree di apprendimento, identificate sulla base di criteri di omogeneità scientifico-disciplinare: -Area Giuridica -Area Aziendale -Area Economica -Area delle Scienze Sociali Nell'ambito delle prime due aree di apprendimento il percorso formativo prevede insegnamenti obbligatori e insegnamenti opzionali; nelle altre due aree prevede insegnamenti opzionali o inclusi nel ventaglio di insegnamenti a scelta dello studente coerenti con il percorso formativo. Il percorso prevede il graduale inserimento di insegnamenti e di attività seminariali in inglese per consentire l'acquisizione del linguaggio tecnico specialistico internazionale; seminari di approfondimento professionale, stages e tirocini formativi presso imprese, organizzazioni nazionali e internazionali e studi professionali; nonché attività di progettazione, ricerca o analisi di casi che stimolino la capacità di operare in situazioni complesse con utilizzo di strumenti interdisciplinari.
Al termine degli studi, il laureato magistrale in Scienze Giuridiche per l'internazionalizzazione e l'innovazione dell'impresa: - è in grado di assistere l'impresa nella negoziazione di contratti internazionali d'investimento e nelle pratiche di delocalizzazione e gestione del personale e delle relazioni industriali transnazionali; - è in grado di espletare pratiche amministrative connesse alle attività del commercio internazionale, all'import-export, incluse quelle di deposito doganale e deposito fiscale IVA; - è in grado di redigere e interpretare contratti internazionali e di gestirne l'esecuzione, di risolvere controversie commerciali tramite forme arbitrali e di ADR internazionali, di interpretare e applicare le discipline interne ed europee in materia di diritto societario e della concorrenza; - è in grado di interpretare e risolvere problemi giuridici legati alla società dell'informazione, in particolare, del commercio elettronico, di tutela della privacy e gestione di banche-dati; - è in grado di registrare marchi e brevetti e di utilizzare forme di innovazione legate al funzionamento di reti di impresa e di cluster tecnologici e di gestire il marketing digitale; - è in grado di presentare, realizzare e rendicontare progetti di finanziamento internazionali ed europei in materia di nuove tecnologie, ambiente e sviluppo sostenibile, trasporti e infrastrutture; - è capace di negoziare e implementare accordi collettivi transnazionali e modelli di responsabilità sociale di impresa nelle global supply chains; - è in grado di gestire procedure di appalti privati e pubblici, nazionali ed internazionali e di verificare l'adeguatezza dei modelli organizzativi adottati con particolare riguardo agli obblighi in materia di trasparenza, anticorruzione, insorgenza di responsabilità penale; - possiede capacità comunicative che gli consentono di interrelarsi con i diversi settori dell'impresa e di interloquire con professionisti esterni, con partner commerciali e con istituzioni nazionali e internazionali.
I responsabili dell'orientamento in itinere sono i professori Grazia Buta ([email protected]) e Stefano Civitarese ([email protected]), con funzioni di tutor di sistema, coadiuvati dalle dott.sse Alessandra Nepa e Stefania D'Ovidio quali tutor disciplinari, nonché dalla dott.ssa Alessandra Morelli ([email protected]) quale tutor di orientamento.
Come supporto agli studenti durante l'intero percorso di studio viene svolta attività di management didattico-amministrativo dalla dott.ssa Alessandra Morelli.
L'attività di orientamento e tutorato in itinere ha riguardato la predisposizione del sito del CdS, curato dalle tutor-garanti degli studenti per gli aggiornamenti, pubblicati con continuità; il contatto continuo con gli studenti frequentanti, che hanno segnalato ai docenti-tutor problemi e difficoltà nel corso delle lezioni o negli orari di ricevimento; risposte a richieste di chiarimento indirizzate ai docenti e alla presidente via posta elettronica; segnalazione di criticità alla tutor didattica.
La campagna di orientamento in itinere verso nuove professionalità di sicuro avvenire, varata con le testimonianze di rappresentanti del mondo imprenditoriale, professionale e istituzionale ospitate nei seminari professionalizzanti del CdS ha inteso informare gli studenti delle opportunità di lavoro qualificato in settori in espansione, come i trasporti e la logistica, il risk management, l'e-commerce, la contrattazione on line, la protezione dei dati personali, funzioni di compliance, il settore dei brevetti e la tutela della proprietà intellettuale, le risorse umane, l'export, ecc. dove una buona preparazione giuridica supportata da valide conoscenze economico-aziendali può rappresentare un'ottima carta da giocare nel campo dell'internazionalizzazione dell'impresa e della innovazione.
La presenza di testimoni privilegiati sia nell'iniziativa Impresa in Accademia, sia nelle tante occasioni di seminari professionalizzanti organizzate all'interno del CdS ha favorito l'orientamento in itinere dando occasione agli studenti di fare scelte ponderate sia con riguardo agli esami opzionali o a scelta, sia alle occasioni di stage presso aziende, istituzioni e studi professionali.
Nel quadro dell'Alliance Ingenium fra 10 atenei europei tra cui UdA, il CdS Giurinn ha siglato con l'Università di Rouen Normandie (URN) un accordo di double degree che, a partire dall'A.A. 2024-25 consentirà a studenti Giurinn immatricolati al percorso internazionale di svolgere un semestre di studio all'estero presso URN, di frequentare i corsi previsti dal piano di studio concordato per 30 CFU e di ottenere il doppio titolo di laurea magistrale in Scienze giuridiche e di Master 2 in Droit international. Allo stesso modo, studenti di URN immatricolati al Master 2 di Droit international svolgeranno un semestre di studio in Italia frequentando cinque corsi di insegnamento del CdS Giurinn per un totale di 30 CFU. Il percorso internazionale implica la frequenza a corsi di insegnamento erogati in inglese nelle due università, il superamento delle relative prove d'esame e la possibilità di svolgere la prova finale sotto la supervisione di un correlatore dell'università ospitante, anche in lingua inglese. Responsabile del percorso volto al conseguimento del double degree, insieme alla prof.ssa Fausta Guarriello, presidente Giurinn, è il prof. Filippo Lorenzon, che seguirà gli studenti incoming e outcoming di URN e UdA (v. delibera allegata del Consiglio CdS del 28 febbraio 2024, approvata dal Consiglio di Dipartimento del 29 febbraio 2024 e dalla Giunta della Scuola SEAGS il 6 marzo 2024). Ai fini dell'accordo di double degree, una serie di insegnamenti del Giurinn saranno erogati in lingua inglese a beneficio degli studenti incoming dall'Università di Rouen: si tratta di 7 insegnamenti, tra i quali gli studenti stranieri ne potranno scegliere 5, per un totale di 30 CFU. Nel quadro dell'Alliance Ingenium, le professoresse Paola Puoti e Fausta Guarriello hanno svolto nella settimana del 21-26 gennaio 2024 una missione Erasmus svolgendo 10 ore di insegnamento ciascuna a studenti di Master 2 dell'Università di Rouen. Il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali ha inoltre rinnovato le convenzioni con Università straniere per la mobilità internazionale degli studenti. Nell'ambito delle relazioni in essere, il CdS ha nominato come coordinatore Erasmus del Giurinn la prof.ssa Ilaria Ottaviano (email: [email protected]), docente di Diritto dell'Unione europea la quale, in coordinamento con il prof. Alessandro Serpe (email: [email protected]), referente per il Dipartimento sezione giuridica, svolge le seguenti attività: - valutazione delle condizioni di estensibilità delle relazioni con istituti stranieri e degli accordi di mobilità, in entrata ed in uscita, degli studenti e dei docenti già in essere; - orientamento e informazione degli studenti in aula e/o previo appuntamento telematico; - organizzazione di incontri di informazione e orientamento con gli studenti antecedenti il termine di scadenza per la presentazione delle candidature ai programmi Erasmus. In detti incontri gli studenti sono informati delle sedi convenzionate e delle borse di studio disposte dal CdS ad integrazione della borsa di Ateneo per i primi quattro studenti in graduatoria. Nel corso dell' A.A. 2023-24 sono andati all'estero con programma Erasmus i seguenti studenti del Giurinn: Carlo Di Florio, ....
Allo scopo di favorire e incrementare la partecipazione degli studenti del CdS alla mobilità Erasmus e alla mobilità presso URN ai fini del conseguimento del double degree: - il Regolamento del CdS prevede che la Commissione di laurea, nell'attribuzione del punteggio della prova finale, tenga in forte considerazione l'esperienza Erasmus e l'immatricolazione al percorso internazionale per gli studenti che abbiano trascorso un periodo di soggiorno di almeno sei mesi e conseguito un minimo di quindici CFU (trenta CFU per il percorso internazionale). - il CdS ha deliberato l'incremento della borsa di studio data dall'Ateneo. Il CdS effettuerà un monitoraggio dell'efficacia della mobilità internazionale, con riguardo al numero di studenti coinvolti, alla verifica dei risultati di apprendimento attesi, alla qualità delle sedi convenzionate, tramite questionari da sottoporre agli studenti e alle università convenzionate.
Per promuovere l'internazionalizzazione del CdS, si segnala inoltre che: - l'attività didattica erogata è svolta integralmente in inglese su almeno 7 insegnamenti; - tutti i docenti del CdS organizzano parte dell'attività didattica in inglese, attraverso letture, esercitazioni, seminari tenuti in inglese; - i docenti del CdS hanno ospitato in qualità di visiting professor o come docenti Erasmus colleghi provenienti da università di Irlanda, Brasile e Francia; -allo stesso modo docenti Giurinn hanno svolto periodi di ricerca e di insegnamento Erasmus all'estero presso le università di Londra, York, Sofia, Rouen; - al fine di rafforzare le conoscenze e abilità linguistiche degli studenti del CdS, gli studenti del corso che hanno manifestato carenze linguistiche sono stati informati e invitati ad iscriversi ai corsi on line del CLA (Centro linguistico di Ateneo), che prevede moduli gratuiti di 30 ore di lingua inglese a diversi livelli per gli studenti UdA, con rilascio di attestato di partecipazione.
Link Unich: <a href="https://www.unich.it/go/erasmus">https://www.unich.it/go/erasmus</a>
La referente per le attività di tirocinio e stage è la prof.ssa Ilaria Ottaviano (email: [email protected]), coadiuvata da altri docenti, in part. dai professori Marra e Perticone, che assicurano i contatti con imprese private, studi professionali, enti e amministrazioni pubbliche, quali: Commissione europea, Banca centrale europea, Ministero Affari esteri, Regioni, Camere di commercio, ecc. per attivare la stipula di convenzioni per tirocini formativi e stage. Molti rappresentanti di tali imprese/enti hanno presentato agli studenti tramite webinar le opportunità di stages presso le loro sedi, in Italia e all'estero.
Il CdS beneficia inoltre delle convenzioni stipulate dalla Scuola delle Scienze economiche aziendali giuridiche e sociologiche SEAGS per tutti i CdS ad essa afferenti: il referente della Scuola per dette convenzioni è il Sig. Mauro Cianci (email: [email protected]). Il sito della Scuola fornisce l'elenco aggiornato di tutte le Convenzioni attivate. Un video clip realizzato dalla tutor Prof.ssa Ottaviano, visibile sul sito e sui social del CdS, presenta le modalità di accesso a stages e tirocini, anche all'estero. L'attività di tirocinio è valutata attraverso la somministrazione di questionari agli enti convenzionati per verificare la rispondenza delle figure professionali richieste e i livelli di preparazione dello stagista: i risultati del monitoraggio sono stati presentati nella relazione della commissione paritetica e discussi nel Consiglio di CdS del 28 febbraio 2024. La valutazione è ottima per gli studenti del Giurinn, a cui spesso viene proposto un contratto di lavoro o una collaborazione a carattere continuativo.
Tutte le informazioni inerenti i servizi e le iniziative di cui sopra sono pubblicate sul sito web: <a href="http://giurinn.unich.it,">http://giurinn.unich.it,</a> sulla bacheca del CdS e sui social.
La prova finale, consistente nella redazione di un elaborato su un argomento concordato con il relatore, che sovraintende al lavoro di ricerca fornendo indicazioni e suggerimenti e ne verifica la completezza e correttezza formale, mira alla verifica finale dei risultati di apprendimento attesi (conoscenze acquisite, competenze: analitiche, linguistiche, trasversali, relazionali, tecnologiche, comunicative). Essa può avere la natura di una dissertazione scritta, anche in lingua straniera, volta ad esporre il tema di ricerca attraverso l'articolazione in capitoli e paragrafi, corredata di note e di un adeguato apparato bibliografico. Può costituire oggetto di prova finale l'attività di progettazione, realizzata con la supervisione di un docente e/o di un tutor aziendale, volta a partecipare a bandi competitivi nazionali o internazionali destinati ad imprese e organizzazioni, attraverso la predisposizione completa di un'idea progettuale, di idonee reti di partenariato, anche internazionale, e di piano finanziario. Può costituire oggetto di prova finale la redazione di un rapporto di studio, di monitoraggio o un'analisi di fattibilità riguardante una realtà complessa, attraverso la raccolta e interpretazione di dati, la loro organica sistemazione, la rilevazione di criticità e la proposta di soluzioni correttive. In ciascuna tipologia, la prova finale deve dimostrare la piena acquisizione delle conoscenze necessarie a un uso consapevole degli strumenti e delle tecniche apprese.
L'elaborato in cui si sostanzia la prova finale, cui il CdS attribuisce una valenza molto rilevante a completamento del percorso formativo, quantificata in 16 CFU, deve risultare di consistenza adeguata al tema trattato e alle caratteristiche specifiche della tipologia prescelta. Esso viene presentato e discusso davanti a una Commissione di laurea convocata dalla segreteria didattica della Scuola e formata da almeno 7 docenti, presieduta dal Presidente del CdS o dal professore più anziano in ruolo, nella quale per ciascun candidato sono indicati il relatore e il correlatore. La Commissione di laurea può essere eventualmente integrata per ciascun candidato dal tutor aziendale che ha seguito l'elaborazione del progetto di ricerca applicata durante l'attività di stage o tirocinio curriculare in azienda/ente, il quale esprimerà la sua valutazione dell'attività svolta e dei risultati conseguiti dal candidato. Qualora la prova finale riguardi un'attività di studio e ricerca o di tirocinio svolto anche parzialmente all'estero, il relatore presenta anche la valutazione del professore straniero o del tutor aziendale che ha seguito il percorso di ricerca del laureando. Il relatore introduce il lavoro del candidato, invitandolo ad esporne i contenuti salienti davanti alla Commissione di laurea. Alla fine della esposizione, il correlatore discute con il candidato dei risultati raggiunti, del metodo di indagine, dell'apporto conoscitivo arrecato e delle prospettive applicative del tema indagato.
La Commissione esprime una valutazione attribuendo un punteggio complessivo di merito compreso tra 1 e 6 punti in relazione alla padronanza degli argomenti trattati, alla correttezza dell'approccio metodologico seguito, al grado di approfondimento analitico delle questioni, alla ricchezza e varietà delle fonti consultate, alla proprietà di linguaggio, all'originalità dei risultati raggiunti. L'elaborato può essere redatto e presentato in lingua straniera. Un giudizio complessivo è inoltre formulato dalla Commissione sulla base della carriera accademica del candidato attraverso l'attribuzione di un ulteriore punteggio che non può comunque superare i 4 punti per i candidati in corso e i 2 punti per quelli fuori corso. Nell'attribuzione di tale punteggio, la Commissione terrà in forte considerazione l'esperienza Erasmus o il percorso internazionale seguito, in particolare per gli studenti che abbiano trascorso un periodo di soggiorno di almeno sei mesi all'estero e conseguito un minimo di quindici CFU (trenta CFU per il double degree), nonché l'esperienza in azienda che ha stimolato lo sviluppo di un progetto di ricerca applicata. L'attribuzione della lode è conferita all'unanimità, su proposta del Presidente della Commissione di laurea, per lavori particolarmente meritevoli sotto il profilo dell'impegno personale del laureando e della innovatività/rilevanza dei risultati raggiunti.
Su quanto non espressamente previsto, il CdS si conforma al Regolamento della Scuola delle Scienze economiche aziendali giuridiche e sociologiche (SEAGS) sulle Modalità di svolgimento dell'esame finale di laurea (Allegato)