Campo cerca
RubricaMyPage
Il CdL Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate offre una preparazione avanzata nel campo delle attività motorie preventive e adattate a diverse condizioni di decadimento delle capacità motorie e di disabilità. Il Corso, che prosegue il percorso della laurea triennale in Scienze delle Attività Motorie e Sportive, garantisce la possibilità di progettare e attuare programmi di attività motorie finalizzati al raggiungimento, al recupero e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psico-fisico di soggetti in varie fasce d'età e in diverse condizioni fisiche, con attenzione alle specificità di genere. Inoltre, permetterà di programmare, coordinare e valutare le attività motorie adattate a persone diversamente abili o ad individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate. Il corso prevede la possibilità di accesso alla formazione avanzata per gli insegnanti di scuola primaria e secondaria
Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate è richiesto il possesso della Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo (come disposto dall'art. 6, comma 2, del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270). Gli studenti in possesso di Laurea triennale in Scienze Motorie (classe L-22, ai sensi del DM 270/04; o classe 33, ai sensi del DM 509/99), o di Laurea quadriennale in Scienze Motorie, possono immatricolarsi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle attività motorie preventive e adattate, con il riconoscimento integrale dei 180 CFU.
Per gli studenti in possesso di una Laurea non appartenente alla classe L-22 o L-33 (Scienze Motorie) o una Laurea Magistrale o di un Diploma universitario, o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti, la competente struttura didattica procederà alla specifica valutazione della carriera pregressa e della preparazione personale. Le modalità di verifica della preparazione personale dello studente è definito dal regolamento didattico del Corso di studi.
Per l'ammissione in modo diretto al Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate è necessario aver conseguito la laurea triennale con una votazione pari o superiore a 95/110. Per quanti avranno conseguito la laurea triennale con una votazione inferiore a 95/110, l'iscrizione sarà subordinata al superamento di una prova idoneativa, da effettuarsi ad inizio dell'Anno Accademico, di norma nel mese di Ottobre, che consiste nella somministrazione di quesiti a risposta multipla inerenti le discipline di Anatomia, Biochimica, Fisiologia, Biologia e Attività Motoria nelle diverse età. Per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate non è previsto il numero programmato.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate prosegue il percorso formativo della Laurea triennale in Scienze delle Attività Motorie e Sportive, sviluppando le teorie, le metodologie e i contenuti operativi afferenti prevalentemente alle scienze biomediche e alle scienze dell'educazione. Il percorso formativo ha come obiettivo l'acquisizione da parte del Laureato magistrale di approfondite conoscenze e competenze in campo motorio per la prevenzione nel soggetto sano, la rieducazione post-riabilitativa e il mantenimento o recupero funzionale nei soggetti con patologie sia ad andamento acuto che cronico. Il Corso, inoltre, si propone di far apprendere al Laureato i principali fattori di rischio per i soggetti con varie patologie, sia acute che croniche, nelle diverse fasce di età, e gli effetti che i farmaci, maggiormente utilizzati nelle terapie di più frequente applicazione, possono avere sull'esercizio fisico. Le competenze acquisite potranno permettere al Laureato di operare in modo integrato e coordinato in un team di professionisti della salute e del benessere, nell'ambito del quale le attività motorie sono di fondamentale importanza nel promuovere la salute e la prevenzione primaria, secondaria e terziaria delle principali patologie di interesse sociale. Infine, il Corso si propone di fare acquisire al Laureato specifiche capacità per il conseguimento della migliore efficienza psico-fisica nei soggetti con disabilità psico-motorie congenite o acquisite, adattando le attività motorie alle specifiche necessità dei soggetti, sia nell'età evolutiva che adolescenziale e adulta. A tale fine il Corso dovrà fornire conoscenze avanzate nella biomeccanica del movimento, nella valutazione funzionale dell'esercizio fisico e nelle basi psico-pedagogiche, necessarie per la programmazione di attività, individuali e di gruppo, a carattere educativo, ludico-ricreativo, sportivo, da svolgere nel tempo libero e nell'animazione socio-culturale, fondamentali anche per l'attuazione dei differenti percorsi formativi da applicare nell'ambito della scuola primaria e secondaria.
L'orientamento in itinere viene attuato nell'ambito del Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie Preventive e Adattate attraverso le figure dei Tutor didattici e, ove possibile, degli studenti tutor, se presenti, che si occupano di fornire supporto agli studenti per la risoluzione di problematiche organizzative legate alla vita universitaria nonché ad eventuali difficoltà didattiche. Anche la stessa Segreteria Didattica svolge, per quanto possibile, attività di orientamento e tutorato in itinere nello specifico fornendo supporto nella ricerca di materiali didattici, nel fornire tutte le informazioni inerenti processi e procedure di natura burocratica e amministrativa.
I Docenti Tutor disponibili per tali attività sono: Prof.ssa Patricia GIULIANI Prof. Alfonso PENNELLI Dott. Andrea DI BLASIO
Il Presidente è, inoltre, disponibile ad accogliere quelle che sono le criticità specifiche relative al funzionamento del Corso da parte degli studenti e interagisce in maniera diretta con la Rappresentanza studentesca la quale riporta anche in senno al Consiglio le criticità rilevate. E' intenzione del CDL, attraverso la Segreteria Didattica, predisporre in un breve lasso di tempo un questionario - in forma anonima - utile alla raccolta di eventuali segnalazioni provenienti dagli studenti.
Per quanto attiene ulteriori attività di Turorato, il CDL sta predisponendo una serie di interventi e di misure al fine di potenziare il servizio offerto agli studenti.
La gestione amministrativa dei Programmi Erasmus e l'assistenza agli studenti outgoing e incoming è a carico del Settore Relazioni Internazionali. Oltre ai servizi 'a sportello' il Settore Relazioni Internazionali predispone, nella pagina web dedicata, le informazioni relative agli adempimenti richiesti e alle relative scadenze.
Link inserito: <a href="https://www.unich.it/didattica/studiare-allestero">https://www.unich.it/didattica/studiare-allestero</a>
Nell'Ateneo è presente l'ESN ASE (Erasmus Student Network Chieti Pescara), un'associazione di volontari nata con lo scopo di aiutare gli studenti Erasmus che trascorrono un periodo di studio o tirocinio presso l'Università 'G. d'Annunzio' e gli studenti Ud'A che partono per un progetto di scambio universitario. L'Associazione promuove l'internazionalizzazione dell'Università collaborando attivamente sia con il Settore Relazioni Internazionali e Mobilità Studenti che con il Delegato del Rettore all'Internazionalizzazione dell'Ateneo. L'Associazione supporta gli studenti negli aspetti organizzativi (ricerca di alloggio, ottenimento di sconti con attività commerciali etc) e didattici (frequenza dei corsi) oltre a promuovere l'accoglienza e l'integrazione nel contesto universitario e locale attraverso giornate di orientamento, iniziative di socializzazione, attività sportive.
Link inserito: <a href="https://www.unich.it/didattica/studiare-allestero/erasmus-incoming-students-201718/esn-ase-chieti-pescara">https://www.unich.it/didattica/studiare-allestero/erasmus-incoming-students-201718/esn-ase-chieti-pescara</a>
L'Ateneo, attraverso il suo Centro Linguistico, organizza corsi di lingua (inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese) di 40 ore destinati agli studenti outgoing. L'attività̀ di assistenza e tutorato per gli studenti del CdS è coordinata da un docente del CdS, , con il supporto della segreteria didattica. Dette attività riguardano prevalentemente: il supporto alla predisposizione del piano di studio; l'esame e la valutazione delle attività̀ svolte dallo studente per il riconoscimento dei CFU acquisiti presso l'Università̀ straniera; il tutorato agli studenti durante il periodo di studi all'estero.
Gli studenti che hanno partecipato alla mobilità internazionale nell'A.A. 2023/2024 sono stati circa 6 per quanto attiene l'outgoing e 1 per l'incoming.
Gli studenti del CLM potranno partecipare nell'A.A. 2024/2025 al programma Erasmus, che consente loro di effettuare un soggiorno di durata variabile presso Università straniere al fine di effettuare attività̀ di studio equivalente a quella svolta in Italia, presso le seguenti sedi:
BOS UNSA UNIVERSITY OF SARAJEVO BOSNIA BR FEDERAL PARANA UNIVERSIDADE FEDERAL DO PARANA BRASILE HR SPLIT01 SVEUCILISTE U SPLITU CROAZIA SF MIKKELI07 SOUTH-EASTERN FINLAND UNIVERSITY OF APPLIED SCIENCES FINLANDIA F AVIGNON01 UNIVERSITE D'AVIGNON ET DES PAYS DE VAUCLUSE FRANCIA F ROUEN01 UNIVERSITÉ DE ROUEN NORMANDIE FRANCIA D BERLIN13 HUMBOLDT-UNIVERSITAET ZU BERLIN GERMANIA G VOLOS01 PANEPISTIMIO THESSALIAS GRECIA IRL MUNST01 MUNSTER TECHNOLOGICAL UNIVERSITY. IRLANDA LT KAUNAS04 LIETUVOS SPORTO UNIVERSITETAS LITUANIA PL GDANSK06 AKADEMIA WYCHOWANIA FIZYCZNEGO I SPORTU IM JEDRZEJA SNIADECKIEGO W GDANSKU OLIWIE POLONIA PL GDANSK06 AKADEMIA WYCHOWANIA FIZYCZNEGO I SPORTU IM. JEDRZEJA SNIADECKIEGO W GDAÑSKU POLONIA PL KATOWIC05 AKADEMIA WYCHOWANIA FIZYCZNEGO POLONIA PL KATOWIC05 AKADEMIA WYCHOWANIA FIZYCZNEGO POLONIA PL KRAKOW12 UNIVERSITY OF PHYSICAL EDUCATION IN KRAKOW POLONIA PL WROCLAW08 AKADEMIA WYCHOWANIA FIZYCZNEGO IM.POLSKICH OLIMPIJCZYKOW WE WROCLAWI POLONIA P CASTELO01 INSTITUTO POLITECNICO DE CASTELO BRANCO PORTOGALLO P COIMBRA01 UNIVERSIDADE DE COIMBRA PORTOGALLO P COVILHA01 UNIVERSIDADE DA BEIRA INTERIOR PORTOGALLO P PORTO02 UNIVERSIDADE DO PORTO PORTOGALLO P VILA-RE01 UNIVERSIDADE DE TRÁS-OS-MONTES E ALTO DOURO PORTOGALLO RO IASI05 TECHNICAL UNIVERSITY OF IASI ROMANIA E BADAJOZ01 UNIVERSIDAD DE EXTREMADURA SPAGNA E LA-CORU01 UNIVERSIDADE DA CORUNA SPAGNA E LEON01 UNIVERSIDAD DE LEON SPAGNA E OVIEDO01 UNIVERSIDAD DE OVIEDO SPAGNA E VALLADO01 UNIVERSIDAD DE VALLADOLID SPAGNA
I tirocini, che rappresentano la sola attività a frequenza obbligatoria dell'intero percorso formativo, consistono in periodi di formazione pratica da svolgere presso strutture, interne o esterne all'Ateneo, o presso istituzioni o enti, pubblici o privati (Soggetti Ospitanti), individuati dal Corso di Laurea e convenzionati con l'Università, per il tramite della Scuola di Medicina e Scienze della Salute sui il CLM afferisce. Per ogni anno di corso, il Consiglio di Corso di Laurea programma annualmente i tirocini disponibili per gli studenti. Per ogni attività è predisposto un Progetto formativo e di orientamento, contenente gli obiettivi e le modalità di svolgimento del tirocinio, con l'indicazione della durata dello stesso e dei tempi di presenza del tirocinante presso le strutture ospitanti. L'attività di formazione e orientamento è seguita e verificata da un Tutor accademico, nominato dal Consiglio di Corso di Laurea, e da un Tutor aziendale indicato dal Soggetto Ospitante. Per ogni attività, è richiesta la frequenza di almeno il 75% delle ore previste nel progetto formativo e l'attribuzione dei relativi CFU è subordinata alla valutazione finale positiva, espressa mediante un giudizio di idoneità da parte dei Tutor stesso. La scelta delle sedi e delle attività di tirocinio è prevalentemente finalizzata alla possibilità di offrire agli studenti esperienze che possano rivelarsi utili per la loro formazione e quindi per l'introduzione al mondo del lavoro. Al 30 Aprile 2024 la numerosità degli studenti del primo e del secondo anno che hanno completato il proprio Tirocinio formativo è pari a 197 unità.
Il monitoraggio avviene attraverso una scheda che lo studente ha l'obbligo di compilare e riconsegnare alla Segreteria Didattica al fine di verbalizzare l'acquisizione dei CFU relativi al Tirocinio svolto.
Il monitoraggio delle attività di Tirocinio esterno viene svolto attraverso la somministrazione di un questionario sia agli studenti che ai Tutors delle strutture convenzionate. I link di collegamento sono i seguenti: <a href="https://fad.unich.it/course/view.php?id=1464">https://fad.unich.it/course/view.php?id=1464</a> <a href="https://fad.unich.it/course/view.php?id=1499">https://fad.unich.it/course/view.php?id=1499</a> <a href="https://scuolamedicina.unich.it/sites/sc01/files/lm67_-_scheda_valutazione_tirocini_0.pdf">https://scuolamedicina.unich.it/sites/sc01/files/lm67_-_scheda_valutazione_tirocini_0.pdf</a>
Il report dei questionari viene presentato di norma dal Referente per l'Orientamento del CDL nella prima seduta di Consiglio disponibile e comunque al termine delle attività formative dell'A.A. in corso.
La prova finale consiste in una tesi di Laurea originale scritta e discussa, a carattere prevalentemente sperimentale, su un argomento pertinente gli obiettivi formativi qualificanti e specifici del Corso di studi, concordato con un docente del Corso stesso.
La Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate è conseguita in seguito all'esito positivo di una prova finale per l'acquisizione di 6 CFU con cui lo studente matura i 120 CFU previsti dal piano di studi. La prova finale consiste in una discussione pubblica, di fronte ad una specifica Commissione, composta da non meno di 7 e non più di 11 docenti, di una tesi originale compilativa o a carattere sperimentale, elaborata dallo studente con la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea. La Commissione, prevalentemente composta dai Relatori, è nominata dalla Scuola di Medicina e Scienze della Salute su proposta del Presidente del Corso di Laurea.
Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente deve: - aver superato gli esami relativi a tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi; - aver conseguito l'idoneità nelle attività di tirocinio; - aver ottemperato agli obblighi amministrativi previsti dalla Segreteria Studenti.
La prova finale, che costituisce una importante occasione formativa individuale a completamento del proprio percorso, ha lo scopo di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e sviluppo. Il contenuto della tesi deve essere inerente le tematiche relative agli obiettivi formativi del Corso di Laurea.
La valutazione della prova finale sarà basata sui seguenti criteri: - livello di approfondimento del lavoro svolto e stato dell'arte; - impegno critico; - maturità culturale e capacità di elaborazione personale del laureando; - accuratezza dello svolgimento.
Il voto di laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode, la cui attribuzione, nel caso di una valutazione pari almeno a 110/110, è a discrezione della Commissione d'esame ed è decisa senza l'adozione di particolari meccanismi automatici di calcolo.
Il punteggio minimo per il conseguimento della laurea è di 66/110. Il voto di laurea è determinato da: - la media ponderata dei voti conseguiti negli esami curriculari, espressa in centodecimi; - le lodi conseguite negli esami di profitto (0.1 punto per ciascuna lode); - il tempo di completamento degli studi all'interno della durata legale del Corso di Laurea (2 punti per coloro che si laureano in corso nella sessione estiva e autunnale; 1 punto per coloro che si laureano in corso nella sessione straordinaria); - la partecipazione dello studente a progetti di scambi internazionali riconosciuti (2 punti); - i punti attribuiti dalla commissione alla prova finale (massimo 6 punti per le tesi compilative e massimo 9 punti per le tesi di carattere sperimentale).
Sono previste tre sessioni di laurea (estiva, autunnale e straordinaria).
Gli argomenti trattati nelle tesi di laurea sono molteplici ed inerenti il percorso formativo. A titolo di esempio si indicano alcuni fra gli argomenti trattati: - valutazione delle capacità coordinative in soggetti in età evolutiva; - trattamento chinesiologico nel soggetto anziano; - studio degli effetti psico-motori dell'allenamento natatorio in età adolescenziale; - valutazione dell'efficacia dell'esercizio fisico in soggetti con diabete di Tipo II; - progettazione di percorsi per l'inclusione sociale e il benessere psicofisico della persona con disabilità intellettiva; - realizzazione di strategie atte a promuovere l'attività motoria e l'esercizio fisico nella scuola.