Il corso in breve

Obiettivo formativo qualificante del Corso di Studio è il conseguimento di un'elevata competenza (almeno Livello C1) in due lingue (una delle quali obbligatoriamente europea), abbinata alla conoscenza delle tematiche culturali, storiche e sociali delle aree geografiche connesse alle lingue prescelte. Dal marcato taglio interdisciplinare, il corso combina una solida preparazione linguistico-umanistica con adeguate competenze in materie economiche, giuridiche, geografiche. L'obiettivo è di formare figure professionali poliedriche, in grado di coniugare approccio umanistico e conoscenze tecniche, per svolgere funzioni di elevata responsabilità nei contesti lavorativi.

Il corso in sintesi

icona tipo

Tipologia

Corso di Laurea Magistrale
icona durata

Durata corso

2 anni
icona crediti

Crediti

120
icona area

Classe di laurea

LM-38 - Classe delle lauree magistrali in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
icona Accesso

Tipo di accesso

Libero
icona lingua

Lingua del corso

Italiano
icona dipartimento

Dipartimento

DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE
icona sede

Sede

PESCARA

Insegnamenti per anno di corso

Anno di corso: 1
Non obbligatori
  • SOCIOLINGUISTICA 9 crediti - 54 ore Secondo Semestre A scelta dello studente (LM-38)
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • PROVA FINALE 16 crediti - 160 ore Lingua/Prova Finale (LM-38)
Non obbligatori

Piano degli studi

Piano degli studi

Requisiti di ammissione

Sono ammessi al Corso tutti gli studenti in possesso di diploma di laurea di I livello (Corso di Laurea in 'Lingue e Letterature Straniere' (L-11) e Corso di Laurea in 'Mediazione linguistica e comunicazione interculturale' (L-12).

AMMISSIONE e verifica conoscenze richieste per l'accesso:

Sono ammessi al corso di LM38 in Lingue Straniere per l'Impresa e la Cooperazione Internazionale i laureati delle classi L-11 e L-12 (ex-DM 270), delle classi 3 e 11 (ex-DM 509), delle lauree quadriennali in Lingue e letterature straniere (moderne) e gli studenti in possesso di lauree conseguite presso università straniere, la cui carriera attesti lo studio articolato su un triennio di due tra le lingue attivate nel corso di laurea magistrale (avendo acquisito un totale minimo di 26 CFU per ciascuna lingua). In ogni caso il consiglio si riserva di valutare la congruità delle competenze acquisite per ogni singola richiesta.
Sono ammessi, inoltre, i laureati di altre classi (del nuovo ordinamento ex-DM 270, di quello previgente ex-DM 509, delle vecchie lauree quadriennali e di Università estere), che abbiano acquisito almeno 26 CFU nel settore della prima lingua, 26 CFU della seconda lingua, tra le seguenti attivate nel corso di studio:

L-LIN/04 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
L-LIN/07 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA
L-LIN/12 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
L-LIN/14 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
L-LIN/21 SLAVISTICA
L-OR/12 LINGUA E LETTERATURA ARABA
L-OR/21 LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE

Almeno 6 CFU nei settori scientifico-disciplinari L-LIN/01 e affini;
Almeno 6 CFU nei settori scientifico-disciplinari M-STO/02 o M-GGR/01 e affini;
Almeno 12 CFU per ciascuna letteratura relativa alle due lingue scelte;
Almeno 6 CFU di INF/01 e affini.
I candidati che non siano in possesso di tali requisiti, possono acquisire i CFU mancanti tramite iscrizione a corsi singoli presso l'Ateneo 'd'Annunzio' o altre Università legalmente riconosciute e il superamento dei relativi esami prima di presentare domanda di prevalutazione.
Gli studenti stranieri che non siano in possesso di un diploma di laurea conseguito in Italia dovranno attestare con apposita certificazione, o dimostrare superando un'apposita prova, di possedere competenze di lingua italiana a livello B2.
Nel caso di laurea conseguita all'estero, gli studenti sono tenuti a portare, oltre alla dichiarazione di valore, il piano di studi con i programmi degli insegnamenti, tradotti e legalizzati.
Il Consiglio del Corso di Studio si riserva comunque di verificare volta per volta ogni singolo caso.

Obiettivi specifici del Corso e Sbocchi professionali

Il Corso di Laurea Magistrale in Lingue Straniere per L'Impresa e la Cooperazione Internazionale (LM38) si prefigge l'obiettivo di fornire una approfondita competenza in due lingue straniere moderne, oltre all'italiano, unitamente a solide competenze sociolinguistiche e adeguate competenze in campo economico e giuridico.

* possedere un'elevata competenza attiva e passiva di due lingue (almeno livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue). Una delle due lingue deve obbligatoriamente essere europea. Deve altresì conoscere in modo approfondito le problematiche storiche e sociali delle aree geopolitiche delle lingue prescelte;

* avere acquisito competenze sia teoriche che pratiche dei processi sociolinguistici e dei collegamenti tra lingua, società e comunicazione, in modo da saper padroneggiare i codici comunicativi tipici delle relazioni interculturali.

* possedere conoscenze adeguate in campo sociale, giuridico ed economico tali da metterli in grado di muoversi con agilità negli ambiti della cooperazione internazionale, del commercio e del diritto internazionali, così come della comunicazione aziendale e istituzionale transnazionale.

* essere in grado di utilizzare gli strumenti informatici e telematici;

* essere in grado di applicare le competenze acquisite in stages e tirocini presso enti pubblici e privati negli ambiti di riferimento.

Il percorso di formazione si sviluppa in due anni e prevede il conseguimento di 120 CFU in seguito all'espletamento degli esami di profitto valutati in trentesimi, delle idoneità, degli stages e tirocini e della prova finale. La frequenza alle lezioni frontali e alle altre forme di attività didattica impartite è vivamente consigliata soprattutto per quanto riguarda gli insegnamenti delle lingue A e B. Altresì sono vivamente consigliate le attività didattiche di supporto dei Collaboratori Esperti Linguistici.

Gli esami di lingua sono propedeutici, ovvero non è possibile sostenere la seconda annualità se non si è già superata la prima.

Oltre alle Attività Caratterizzanti la classe (B), il Consiglio di Dipartimento stabilisce annualmente le discipline da attivare per le Attività Formative Affini e Integrative (C), per le Attività Formative a Scelta dello Studente (D) e per le Altre Attività Formative (F), nonché le lingue tra le quali lo studente può scegliere (LINGUA A, LINGUA B).

L'impegno richiesto nelle diverse attività formative previste è misurato, secondo la legislazione vigente, in “Crediti Formativi Universitari” (CFU). Convenzionalmente 1 CFU corrisponde a un impegno complessivo dello studente di 25 ore, delle quali ¼ è dedicato alla partecipazione alle diverse forme di attività didattica frontale, mentre i restanti ¾ si intendono dedicati allo studio personale.

L'anno accademico è articolato in due semestri didattici e in quattro sessioni di esame, in modo che la sovrapposizione tra l'attività didattica e le prove d'esame sia ridotta al minimo. Gli insegnamenti hanno carattere semestrale, tranne gli insegnamenti di Lingua A e B che hanno sempre carattere annuale.

L'elenco degli insegnamenti attivati in ciascun anno accademico e le relative attribuzioni ai docenti vengono definiti e approvati annualmente dal Consiglio di Dipartimento su proposta del Consiglio di Corso di Studio.
Le attività denominate 'Corsi, stages, tirocini sono obbligatorie e previste al II anno di corso. Per stage o tirocinio si intende un periodo di formazione e orientamento al lavoro presso un ente o un'azienda convenzionati con il Dipartimento, attivato nell'ottica di un raccordo scuola-lavoro.
Gli studenti possono anche individuare imprese o altre organizzazioni di propria conoscenza o interesse disposte ad accoglierli, previa stipula di una convenzione con il Dipartimento o Corso di Studio.
La durata di uno stage/tirocinio è calcolata in base ai CFU da acquisire previsti dal proprio piano di studi. Tali CFU vengono automaticamente inseriti nella carriera formativa dello studente.
L'organizzazione e il coordinamento di stage e tirocini sono affidati al Tutor alla Didattica, dott.ssa lorena Savini, che gestisce anche la valutazione di stagisti e tirocinanti da parte degli enti ospitanti.

Il CdS prevede un servizio di assistenza all'orientamento in itinere nonché di tutorato per gli studenti iscritti al corso. Tale servizio di assistenza, che ha la funzione di orientare e accompagnare lo studente nel suo percorso universitario, di renderlo partecipe del suo processo formativo, di agevolare la sua proficua frequenza ai corsi, viene svolto da:
- tutti i docenti afferenti al CdS durante le ore di ricevimento, dalla docente del CdS delegata al tutorato, Prof.ssa Lara Colangelo, dalla tutor alla didattica, Dott.ssa Lorena Savini.

Anno accademico 2023-2024:
Delegato all'Orientamento, prof. Enzo Fimiani.
NR. DI TIROCINI ATTIVATI 2023-2024 (DA MAGGIO 2023 AD APRILE 2024):

LM38: 49+18

TUTORS:
LM38: (tutor di Dipartimento)

ALESSANDRO STABILE
CARLA RUSSO
SERENA ROSCO
GLORIA DE NUNNO
MATILDE LAURA GIULIANI
CRISTIAN MARSICO
ILARIA CARUSO
FILIPPO SAMUELE
DI MARCO GIORGIA
AGUIRRE ALEJANDRA VIVIANA
SIMONE TATIANA
CORDISCO ROBERTA
NARDOZZA MORENA
CAPRINO ILENIA

Anno accademico 2022-2023:
Delegato all'Orientamento, prof. Enzo Fimiani.

Studenti tutor:
<a href="https://www.lingue.unich.it/orientamento">https://www.lingue.unich.it/orientamento</a&gt;

TUTOR 150 ORE 2022:
MICHELA D'ISIDORO
EUGENIA VERNA
LORENA ARMENTANO
ALESSIA FILOMENA DI PUMPO
FEDERICA CAPUZZOLO

FRANCESCA DOLCE
AURORA JOCHEM

TUTOR DIGITALE 2022
Lorenzo PIETRANTONI

TUTOR DI DIPARTIMENTO 2023:
ANDREA D'ERCOLE
BENEDETTA DI MARCO
ALENA SMARADZINSKAYA
CHIARA ALOISI
MARTINA FORTUNA
ALESSIA DI PIERRO
MIRIANA DE SIMONE
ARIANNA DI QUINZIO
SARA DI CESARE

TUTOR 150 ORE 2023:
CARLA RUSSO LM38
MIRIAM SEBAI LM38
ROSANNA MELILLO L12
SHARON SOLARI L12
FEDERICA DONATACCIO LM37

Nel mese di marzo 2021 sono risultati vincitori della Selezione (D.R. 2551/2019) per 150 ore di attività di collaborazione secondo la graduatoria di merito, i seguenti studenti delle Lauree Magistrali LM37 e LM38: D'Isidoro Michela, Dolce Francesca, Minicucci Giovanni, Inzerillo Giorgia, Guerriero Paola, Antonelli Giovanna.
Per il CdS LM38 gli studenti tutor 2020-21 sono stati: PAOLA GUERRIERO e GIOVANNA ANTONELLI. La studentessa Francesca Dolce ha invece rinunciato.

I nuovi studenti tutor del CdS LM38 per il 2021 sono:

VALERIA MARESCA LM38
YLENIA BUONAMICO LM38
GIORGIA INZERILLO LM38

L'impiego di figure studenti tutor competenti e in grado di instaurare un rapporto alla pari con gli altri studenti ha prodotto risultati molto positivi.

Il Dipartimento di Lingue nel novembre 2019 aveva assegnato tramite bando pubblico 7 assegni per l'incentivazione delle attività di tutorato, attività didattico-integrative, propedeutiche e di recupero a studenti capaci e meritevoli, sei dei quali erano risultati iscritti al CdS LM38 (Ilaria Cecilia Di Giammarco, Lorenza De Amicis, Abdel Mounaim Moutamid, Beatrice D'Onorio, Sara Carminelli, Alessia Guerriero).

Gli studenti tutor svolgono attività di tutorato in itinere (supporto front office studenti matricole e studenti in itinere per compilazione piano di studi, gestione burocratica richieste attività sia in presenza con ricevimento a cadenza settimanale sia in teledidattica nel canale TUTOR STUDENTI SENIOR/POT LINGUE) e attività propedeutiche (Supporto prove simulazione OFA, esercitazioni per riallineamento delle competenze conoscitive degli studenti di lingua inglese; supporto e tutoraggio utilizzo piattaforma Rosetta Stone su lingua inglese, francese, spagnola, tedesca, russa).
E' stato assegnato anche un Tutor digitale per la gestione dei materiali per l'orientamento in ingresso: FRANCESCA DOLCE

I tutor delle 150 ore, che svolgono il servizio di Orientamento in entrata e in itinere sulla piattaforma Microsoft Teams, sono per il 2021:

Tutor 150 ore:
VALERIA MARESCA
ANDREA D'ERCOLE
MARIAPIA GRIECO
YLENIA BUONAMICO
LUCREZIA STARINIERI
ALESSANDRA AGUIRRE
MARIA TRICARICO
LUCREZIA IERVOLINO
ALESSIA CARACCIOLO

Tutor di Dipartimento:
GIOVANNA ANTONELLI
ALESSIA DI PUMPO
MICHELA D'ISIDORO
PAOLA GUERRIERO
GIORGIA INZERILLO
GIOVANNI MINICUCCI

Gli studenti tutor della LM38 approfondiscono metodologie di supporto a studenti in difficoltà, metodologie didattiche di insegnamento della lingua straniera mirata a superare ostacoli di apprendimento, tuttavia guidati sempre dai docenti delle aree linguistiche di riferimento.

Una valida iniziativa promossa dal CdS LM38 e dalla responsabile della Biblioteca del Polo di Pescara, Dott.ssa Benedetta Maino, è consistita nell'organizzazione di due giornate di Orientamento per presentare e promuovere tutti i servizi e le risorse elettroniche offerti dalla Biblioteca del Polo di Pescara. Tali incontri, tenuti dalla dott.ssa Loriana Tazzi, il 9 maggio e il 4 giugno 2019, rivolti in particolar modo agli studenti laureandi, sono stati dedicati all'assistenza nella ricerca bibliografica, alla consultazione di cataloghi (OPAC; SBN; MAI AZALAI ecc.), all'accesso alle banche dati specialistiche (MLA; JSTOR; PROJECT MUSE; TORBOSA ecc.), nonché all'uso di Google Scholar, Google Books, Open Access. Vista la grande utilità dell'iniziativa si è stabilito di riproporla periodicamente.

Servizi di supporto agli studenti, laureandi e laureati con disabilità: nel 2020 la prof.ssa Beatrice Fedi è stata nominata referente del Dipartimento per la disabilità del Dipartimento. In quanto tale, con il supporto della manager alla Didattica, Fedi svolge attività di accoglienza e gestione didattica in itinere, occupandosi in particolare delle modalità di svolgimento degli esami (tempi, forme equivalenti della prova, ecc.) e dell'organizzazione di tirocini presso enti e organizzazioni esterne (preparazione dell'ente all'accoglienza dello studente, programmazione di supporti essenziali per rendere autonoma la persona durante lo svolgimento dell'attività di stage o tirocinio, ecc.).

Nell'Ateneo è attivo il Servizio di Ascolto Psicologico rivolto a tutti gli studenti UdA, che si occupa di individuarne bisogni ed eventuali ostacoli di natura psicologica rilevati durante il percorso universitario, fornendo loro un adeguato sostegno nelle situazioni di crisi/disagio (difficoltà nella metodologia di studio, nelle relazioni interpersonali, problemi di integrazione sociale, etc.): <a href="https://www.unich.it/news/servizio-di-counseling-psicologico-online-studenti-e-dipendenti-uda">https://www.unich.it/news/servizio-di-counseling-psicologico-online-studenti-e-dipendenti-uda</a&gt;

L'organizzazione amministrativa e l'assegnazione di tutor materiali agli studenti, soprattutto per l'assistenza durante le lezioni, è svolta dal Settore Orientamento, Tutorato, Placement, Diritto allo Studio e Disabilità di Ateneo.
Il link di riferimento è: <a href="https://orientamento.unich.it/organizzazione-0">https://orientamento.unich.it/organizzazione-0</a&gt;

Mobilità internazionale

Il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne ha in attivo numerosi accordi bilaterali ERASMUS con varie Università straniere e convenzioni internazionali. Referenti Erasmus di Dipartimento: Miriam Sette, Persida Lazarevic, Marcella Solinas e Lara Colangelo.
Dal mese di settembre 2022 il CdS LM38 può contare sull'apporto di una referente Erasmus specifica nella persona della prof.ssa Lara Colangelo.
Link di riferimento per gli accordi Erasmus:
<a href="https://www.unich.it/sites/default/files/lingue_1.pdf">https://www.unich.it/sites/default/files/lingue_1.pdf</a&gt;

Le Convenzioni Internazionali, parte delle quali coinvolgono anche la mobilità studentesca ai fini didattici (studio; svolgimento di tesi di laurea, tirocini), sono le seguenti:

-Pädagogische Hochschule Kärnten (Klagenfurt, Austria);
-Polotsk State University (Polotsk, Bielorussia);
-Universidade Federal de Goiás (Goiânia, Brasile);
-Universidade Presbiteriana Mackenzie (Brasile);
- Universidade do Estado do Amazonas (Brasile)
-Badr University in Cairo (Egitto);
- Université Bordeaux-Montaigne (Francia)
- Masarik University, Brno (Repubblica Ceca)
-Università di Belgrado, Filoloski Fakultet (Belgrado, Serbia);
-Institute for Literature and Arts (Belgrade, Serbia);
-University of Cordoba (Spagna)
- Universidad Politécnica de Madrid (Spagna)
- University of Neuchatel (Svizzera)
- Université Carthage – Institut Supérieur des Langues (Tunisi, Tunisia);
- University of Tunis El Manar (Tunisia);
-Ivan Franko University of Lviv (Ucraina);
-Bishop Grosseteste University (UK);
- Nazareth College (Rochester, N.Y., USA);
-Salem State University (USA).

Gli studenti, che prendono parte alla mobilità internazionale per studio nell'ambito delle convenzioni internazionali, devono essere in corso e devono conseguire almeno 12 CFU curriculari presso la sede estera, che poi vengono convalidati al loro rientro.
La delegata del Dipartimento per le Convenzioni Internazionali è la Prof.ssa Persida Lazarevic
(persida@[email protected])

Gli studenti possono trascorrere in ERASMUS, presso una Università estera, un periodo che varia dai tre ai dodici mesi, per studio, preparazione tesi o stage e tirocini, i quali saranno successivamente riconosciuti dall'Università di provenienza, previa compilazione e approvazione del Learning Agreement (almeno 12 CFU curriculari). Gli studenti possono partire in Erasmus anche per la preparazione della tesi di laurea, conseguendo fino a 15 CFU, come deliberato dal CdS (20/07/2016). Gli studenti possono anche partire in Erasmus per il cosiddetto Erasmus traineeship durante il corso di studi o subito dopo il conseguimento della laurea stessa.
Gli studenti che intendono trascorrere un periodo di formazione all'estero possono rivolgersi alle Delegate ERASMUS del Dipartimento di Lingue:
Prof.ssa Lara Colangelo – [email protected] (Belgio, Lettonia, Slovacchia, Svizzera, Turchia, Ungheria);
Prof.ssa Persida Lazarevic -- [email protected] (Austria, Germania, Estonia, Polonia Croazia, Slovenia);
Prof.ssa Katia De Abreu - [email protected] (Spagna e Portogallo);
Prof.ssa Miriam Sette - [email protected] (Regno Unito, Francia, Russia).

Gli studenti possono rivolgersi anche ai docenti referenti dei singoli accordi ERASMUS o ai coordinatori di convenzione.
Ulteriori informazioni possono essere reperite presso l'URI (Ufficio Rapporti Internazionali), situato nel campus di Chieti, con un ufficio distaccato anche nel polo di Pescara.
Il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne non è ancora in possesso di accordi per il conseguimento di titolo doppio o congiunto.

Tirocini e stage

Corsi, stage e tirocini sono previsti dal Regolamento al II anno del CdS. Per questo è attivo un servizio di assistenza per gli studenti del corso in vista del loro periodo di formazione all'esterno. Il servizio è svolto dal tutor alla didattica, dott.ssa Lorena Savini. La durata di uno stage è calcolata in base ai CFU da acquisire previsti dal proprio piano di studio. Tali CFU vengono automaticamente inseriti nella carriera formativa dello studente.

Al link: <a href="https://www.lingue.unich.it/node/6861">https://www.lingue.unich.it/node/6861</a&gt; si possono reperire informazioni relative all'offerta dei tirocini e alle modalità di accesso. Gli studenti possono altresì individuare imprese o altre organizzazioni di propria conoscenza o interesse disposte ad accoglierli, previa stipula di una convenzione con il Dipartimento o con il CdS. L'attività dei tirocinanti e il grado di soddisfazione di enti e imprese presso cui operano, vengono monitorati attraverso questionari e periodici incontri. Generalmente, i risultati dei tirocini sono positivi sia da parte delle aziende e degli enti, sia da parte degli studenti.

Un'ulteriore possibilità di tirocinio è offerta dal programma erasmus + traineeship. La possibilità di svolgere corsi, stage e tirocini consente agli studenti di avere una presa di contatto con il mondo del lavoro, con risultati molto positivi. Esercitare presso enti pubblici e/o privati un'attività può anche costituire, eventualmente, argomento per la realizzazione della prova finale di laurea.

Per gli studenti con disabilità, infine, il Tutor alla Didattica si occupa dell'organizzazione di tirocini presso enti e organizzazioni esterne (preparazione dell'ente all'accoglienza dello studente, programmazione di supporti essenziali per rendere autonoma la persona durante lo svolgimento dell'attività di stage o tirocinio, ecc.).

L'elenco delle convenzioni attive (più di 200) con il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne è aggiornato al 29 agosto 2022.

L'elenco di tutte le convenzioni per tirocini curriculari è aggiornato al 27 febbraio 2024 ed è inserito nel seguente link: <a href="https://www.lingue.unich.it/node/6862">https://www.lingue.unich.it/node/6862</a&gt;

Prova finale

La prova finale consiste nella elaborazione e discussione di un testo di non meno di 120 cartelle (ognuna come minimo di 2000 caratteri), redatto sotto la guida di un docente incardinato nella Facoltà, eventualmente scritto in lingua straniera, e che verta su una tematica coerente con gli ambiti oggetto di studio nel biennio magistrale.

La prova finale, obbligatoria per il Corso di Studio, corrisponde a 16 cfu. Lo studente è ammesso alla prova finale dopo aver acquisito tutti i crediti previsti dall'Ordinamento didattico e dopo aver dimostrato di aver raggiunto una competenza linguistica almeno pari al livello C1 del QCER in entrambe le lingue di studio. La verifica di tale competenza avviene contestualmente all'esame di Lingua del II anno di corso, i cui contenuti sono strutturati per il conseguimento delle abilità linguistiche corrispondenti al livello C1.
La prova finale consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto (minimo 120 cartelle, ognuna di 2.000 battute, spazi inclusi) su un argomento relativo a uno degli ambiti disciplinari presenti nell'Ordinamento del corso di laurea. La scelta dell'argomento, coerente con gli obiettivi formativi del Corso stesso, deve essere concordata con un docente che insegna una disciplina di cui il candidato ha sostenuto almeno un esame durante il biennio e che svolgerà la funzione di relatore. La tesi sarà redatta sotto la supervisione del relatore e di un correlatore (che può essere anche esterno al Dipartimento).
Le commissioni giudicatrici valutano il candidato tenendo conto dell'intero percorso di studi e dello svolgimento della prova finale. Ai fini del superamento dell'esame di laurea è necessario conseguire il punteggio minimo di sessantasei. Le Commissioni dispongono di 110 (centodieci) punti; qualora il voto finale sia centodieci, accertata la rilevanza dei risultati raggiunti dal candidato, può essere concessa all'unanimità la lode. Lo svolgimento degli esami di laurea è pubblico e così è pure l'atto della proclamazione del risultato finale.
Le Commissioni giudicatrici per la valutazione degli esami finali di laurea sono nominate dal Direttore del Dipartimento, che fissa anche il calendario dei lavori. Le Commissioni, composte a maggioranza da professori di ruolo dell'Ateno, sono costituite da non meno di sette componenti, compreso il Presidente, il Relatore e il Correlatore. Il Presidente deve garantire la piena regolarità dello svolgimento della prova e l'aderenza delle valutazioni conclusive ai criteri generali stabiliti dagli organi preposti al Corso di Studio.
Nell'attribuzione dei punteggi, la Commissione parte dalla media ponderata risultante dai voti acquisiti dallo studente negli esami di profitto. A tale media ponderata si aggiunge un punteggio di valutazione dell'elaborato, compreso tra 0 (zero) e 5 (cinque), che tiene conto dell'ampiezza dell'elaborato, della precisione della scrittura e dell'analisi, dell'efficacia argomentativa e/o traduttiva.
Inoltre è prevista l'attribuzione dei seguenti punteggi aggiuntivi:
1 punto per gli studenti che al momento dell'esame di laurea non risultino fuori corso;
1 punto per gli studenti che abbiano partecipato alla mobilità internazionale;
1 punto per gli studenti che abbiano superato almeno 3 esami con la votazione di 30 e lode.
 
Il Consiglio di Corso di Studio, in accordo con il relatore, si riserva la possibilità di valutare l'ammissibilità di un elaborato finale redatto in una lingua diversa dall'italiano, sia pure accompagnato da un'adeguata sintesi in lingua italiana.