Campo cerca
RubricaMyPage
Il CdS mira a fornire una solida cultura linguistica, letteraria e storica offrendo due percorsi didattici: “Filologia moderna” (LM-14) e “Filologia e letterature del mondo antico” (LM-15). Obiettivo è di sviluppare una consapevolezza metodologicamente approfondita che porti a una formazione intellettuale altamente qualificata e versatile, sviluppando negli studenti capacità che consentano loro di muoversi agevolmente nelle molteplici espressioni del mondo classico e del mondo moderno e contemporaneo. Forma personale qualificato in grado di fornire contributi originali nell'ambito della ricerca, della comunicazione e della conservazione del patrimonio culturale ed una formazione per accedere a Dottorati di ricerca e a Master di secondo livello. Gli sbocchi professionali comprendono contesti quali: Archivi di Stato, Biblioteche, Sovrintendenze, Università, Enti e Istituzioni culturali, industria editoriale, scolastica, divulgativa o scientifica, redazioni giornalistiche, organismi e gruppi di studio e di ricerca, PA, imprese private.
Per accedere al Corso è necessario il possesso di una Laurea Triennale in Lettere (classe L-10), o titolo equipollente (italiano o estero), oppure il possesso di una Laurea conseguita in altra classe con un minimo di 60 CFU acquisiti tra i seguenti SSD: L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/05, L-FIL-LET/06, L-FIL-LET/07, L-FIL-LET/08, L-FIL-LET/09, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/13, L-FIL-LET/14, L-LIN/01, L-LIN/02 L-ANT/02, L-ANT/03, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/03, M-STO/04, M-STO/05, M-STO/08, M-STO/09. L'ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che avverrà secondo le modalità definite nel punto modalità di ammissione. Verrà, altresì, verificato il possesso di adeguate competenze linguistiche di una lingua della comunità europea (livello B1).
L'ammissione al CdS avviene previa valutazione obbligatoria del curriculum dello studente da parte della Commissione di prevalutazione. La Commissione accerta il possesso dei requisiti curricolari e, in particolare, il possesso dei 60 CFU acquisiti nei SSD necessari per l'ammissione: L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/05, L-FIL-LET/06, L-FIL-LET/07, L-FIL-LET/08, L-FIL-LET/09, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/13, L-FIL-LET/14, L-LIN/01, L-LIN/02 L-ANT/02, L-ANT/03, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/03, M-STO/04, M-STO/05, M-STO/08, M-STO/09. La Commissione comunica al candidato il risultato della valutazione e, in caso di esito negativo, le modalità di un'eventuale acquisizione dei CFU mancanti. In riferimento all'accertamento delle conoscenze e competenze in una lingua della comunità europea, esso può intendersi assolto con il superamento di una idoneità linguistica nel percorso formativo precedente a livello B1.
Il Corso di Laurea magistrale interclasse in Filologia, Linguistica e Tradizioni letterarie (LM14-LM15) si pone come compito fondamentale quello di offrire agli studenti una formazione culturale di ampio respiro nei settori delle lingue, delle letterature e delle culture classica e moderna e di formare personale intellettuale altamente qualificato in grado di fornire contributi originali nell'àmbito della ricerca, della comunicazione e della conservazione del patrimonio culturale, e del pari in grado di essere proficuamente utilizzato per la classificazione e l'elaborazione delle informazioni nei più svariati campi professionali e lavorativi, grazie alla versatilità conseguente alla solida e articolata preparazione assicurata dal Corso di Studio. La riunione in un corso interclasse delle due classi di laurea, motivata dall'esistenza di una metodologia e tradizione di studi almeno in parte comuni ha il vantaggio, dal punto di vista culturale, di evidenziare la fondamentale unità delle tematiche che attraversano la cultura occidentale, dalle radici classiche fino agli sviluppi moderni e contemporanei. Il corso consente una preparazione di tipo critico-letterario, storico, filologico e linguistico attraverso il contatto diretto con i principali autori e le opere più importanti della tradizione letteraria anche nel rapporto con altri ambiti di espressione artistica come quello delle arti visive e dello spettacolo. Il corso prevede innanzitutto di fornire gli strumenti necessari per l'indagine filologica e linguistica insieme alle competenze indispensabili per l'interpretazione dei testi letterari nonché per l'esegesi e l'uso critico delle fonti in ambito classico e moderno. Su questo sfondo comune, e tenuto conto della centralità che ha lo studio filologico nell'impianto del corso, l'articolazione nelle due classi classica e moderna (che lo studente dovrà indicare al momento dell'iscrizione) consentirà l'acquisizione di competenze specifiche e particolari strumenti teorici e metodologici. Nel percorso ‘classico', il corso si propone l'acquisizione di una piena e compiuta conoscenza delle lingue e delle letterature greca e latina e della storia dell'antichità e della sua cultura artistica e materiale. In quello moderno, esso si prefigge il conseguimento di una piena padronanza della storia letteraria italiana e della storia linguistica italiana, viste nei loro rapporti con lo sviluppo storico, artistico e culturale. Il corso assicura altresì l'acquisizione di aggiornate conoscenze delle tecniche di ricerca necessarie per il reperimento, l'esegesi e l'uso critico delle fonti. Il corso prevede anche la possibilità di acquisire i 24 CFU in materie antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche secondo la nuova normativa riguardante la formazione insegnanti I laureati saranno altresì in grado di utilizzare in forma scritta e orale almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'Italiano (livello B2), con riferimento agli specifici lessici disciplinari e dovranno essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza. La costituzione della base formativa comune a tutti gli iscritti al corso di laurea magistrale interclasse si ottiene attraverso l'attivazione dei settori disciplinari comuni agli ordinamenti delle due lauree magistrali, integrati con una opportuna selezione di discipline affini o integrative. Saranno infine offerti laboratori per raggiungere il livello linguistico richiesto.
Ciascun tutor, assegnato al momento dell'ammissione al Corso di Studio, seguirà lo studente per l'intero percorso di studio, rimanendo a sua disposizione, con un orario di ricevimento settimanale facilmente reperibile, per informazioni, chiarimenti e consigli. Oltre a ciò, alla fine di ogni sessione d'esame sarà cura del tutor favorire incontri con lo studente per valutare i risultati conseguiti dopo ciascun semestre di lezioni e, se tali risultati non fossero soddisfacenti, aiutarlo a comprenderne i motivi e ad attuare dei correttivi. Inoltre, annualmente, vengono selezionati degli studenti tutor, allo scopo di fungere da collegamento diretto con le strutture del CdS, del Dipartimento e dell'Ateneo.
2019
Le attività di orientamento in itinere vengono messe in campo dall'Ufficio Orientamento e Placement in collaborazione con i singoli Dipartimenti con l'assistenza del Garante degli Studenti e attraverso le figure del Tutor didattico e degli studenti tutor, che si occupano di fornire: - sostegno agli studenti per la preparazione dei piani di studio e per la soluzione di problematiche legate alla vita universitaria nonché ad eventuali difficoltà di apprendimento; - consulenza per il disbrigo di pratiche amministrative e di problematiche riguardanti le propedeuticità; le modalità di frequenza ai corsi e alle esercitazioni. I Tutor didattici e gli studenti tutor rimangono a disposizione per consulenza orientativa specializzata e per le iniziative di orientamento organizzate dal Dipartimento. Nel 2019 gli studenti tutor sono stati: Giacomo Feliciani e Giuseppe Staniscia. Gli studenti tutor hanno svolto attività per lo studio assistito, di informazioni generali, di assistenza su compilazione piani di studi, procedure di riconoscimento CFU, e attività extracurriculari in orari stabiliti presso la postazione degli studenti tutor ubicata al primo piano della Palazzina di Lettere, Campus di Chieti.
2020
Permangono le stesse attività dell'anno precedente. Per l'a.a. 2020/21, i tutor didattici (per la lista si rimanda alla sezione 'Referenti e strutture') sono a disposizione per la consulenza orientativa specializzata e per le iniziative di orientamento organizzate dal Dipartimento nella modalità cosiddetta 'a distanza'. A causa dell'emergenza sanitaria Covid-19, il bando per la selezione degli studenti tutor è stato rimandato. Tuttavia, sono in programmazione attività di orientamento in itinere da parte dei docenti tutor in modalità telematica.
2021
A causa dell'emergenza sanitaria Covid-19, le attività di orientamento in itinere sono svolte dai docenti tutor in modalità telematica.
2022 Per l'a.a. 2021/22, i tutor didattici (per la lista si rimanda alla sezione 'Referenti e strutture') sono a disposizione per la consulenza orientativa specializzata e per le iniziative di orientamento organizzate dal Dipartimento nella modalità cosiddetta 'a distanza'. A causa del permanere dell'emergenza sanitaria, le attività di orientamento in itinere da parte dei docenti tutor sono state svolte in presenza e/o a distanza, ove richiesto. Il bando per la selezione degli studenti tutor è stato espletato regolarmente. Gli studenti tutor nel 2021 sono stati: Adriana Marinelli, Davide Caputo, Maria Flavia Maiorano, Aurora Cantò, che hanno svolto attività per lo studio assistito, di informazioni generali, di assistenza su compilazione piani di studi, procedure di riconoscimento CFU, e attività extracurriculari in orari stabiliti presso la postazione degli studenti tutor ubicata al primo piano della Palazzina di Lettere, Campus di Chieti.
2023 Anche per l'a.a. 2022/23, i tutor didattici (per la lista si rimanda alla sezione 'Referenti e strutture') sono a disposizione per la consulenza orientativa specializzata e per le iniziative di orientamento organizzate dal Dipartimento. Il DiLASS ha bandito, come ogni anno, una selezione per studenti tutor. Gli studenti tutor nel 2022 per il CdS sono stati Rita Cordone e Giammarco Campetta, i quali hanno svolto attività per lo studio assistito, di informazioni generali, di assistenza su compilazione piani di studi, procedure di riconoscimento CFU, e attività extracurriculari in orari stabiliti presso la postazione degli studenti tutor ubicata al primo piano della Palazzina di Lettere, Campus di Chieti.
2024 Anche per l'a.a. 2023/24, i tutor didattici (per la lista si rimanda alla sezione 'Referenti e strutture') sono a disposizione per la consulenza orientativa specializzata e per le iniziative di orientamento organizzate dal Dipartimento. Il DiLASS ha bandito, come ogni anno, una selezione per studenti tutor. Gli studenti tutor --per l'anno di riferimento sono Veronica Greco, Serena Capraro, Federica Di Rosa, Elena Mannarino, Ugo Di Mele -- svolgono attività per lo studio assistito, di informazioni generali, di assistenza su compilazione piani di studi, procedure di riconoscimento CFU, e attività extracurriculari in orari stabiliti presso la postazione degli studenti tutor ubicata al primo piano della Palazzina di Lettere, Campus di Chieti.
Il Dipartimento individua dei responsabili Erasmus ai quali gli studenti interessati si possono rivolgere per avere informazioni. Il bando Erasmus viene publicizzato sul sito di Ateneo e i docenti sono invitati a sostenere e a promuovere i soggiorni all'estero degli studenti. I docenti attualmente responsabili sono:
Delegato Erasmus: Prof.ssa Maria Grazia Del Fuoco - [email protected] Delegato Erasmus: Prof.ssa Antonella Di Nallo - [email protected] Delegato Relazioni Internazionali: Prof. Francesco Caccamo - [email protected] Delegato all'Internazionalizzazione: Prof. Gabriella Giansante - [email protected]
L'Ufficio Erasmus+ cura le relazioni con gli atenei partner e i progetti di cooperazione internazionale per la mobilità studenti sia per studio che per tirocini e summer schools. L'ufficio coordina e seleziona i beneficiari, in collaborazione con i docenti referenti degli accordi, e fornisce assistenza continua prima della partenza, durante il soggiorno e al ritorno, attraverso supporto informativo e amministrativo; eroga le borse di mobilità e convalida i CFU/ETCS e gli esami svolti durante il periodo di mobilità internazionale. Il corso di studio fornisce informazioni e assistenza tramite i docenti delegati Erasmus, Relazioni Internazionali e Internazionalizzazione che sono i punti di riferimento per la didattica all'estero. In particolare, i docenti delegati supportano gli studenti nello stabilire il piano di studi e provvedono alle pratiche di riconoscimento crediti.
I delegati Erasmus sono: Prof.ssa Maria Grazia Del Fuoco e Prof.ssa Antonella Di Nallo; il delegato alle Relazioni Internazionali è il Prof. Francesco Caccamo; il delegato all'Internazionalizzazione è la prof. Gabriella Giansante.
Per la lista degli accordi si rimanda al file allegato.
Nell'ambito delle convenzioni internazionali, il CdS offre assistenza e supporto agli studenti outgoing e incoming. Per la lista delle convenzioni e relativi responsabili si rimanda al file allegato.
Nell'ambito della internazionalizzazione, il DiLASS ha individuato i referenti che curano l'aspetto della mobilità Erasmus e della mobilità internazionale, che curano questo aspetto anche per il CdS in Filologia, Linguistica e Tradizioni Letterarie: Prof. Gabriella Giansante Prof. Maria Grazia Del Fuoco Prof. Antonella Di Nallo Prof. Maria Teresa Giusti Prof. Francesco Caccamo Prof. Antonio Sorella I suddetti referenti provvedono alla promozione e allo svolgimento delle attività relative agli studenti incoming e outgoing, sia nell'ambito del progetto Erasmus+ sia nell'ambito delle convenzioni overseas per la mobilità studenti, la mobilità docenti e le summer schools.
Nel 2021 la commissione internazionalizzazione risulta così formata: Prof. Gabriella Giansante Prof. Maria Grazia Del Fuoco Prof. Antonella Di Nallo Prof. Francesco Caccamo La commissione si è occupata di organizzare incontri informativi (19 gennaio 2021, 26 gennaio 2021, 9 marzo 2021) per indirizzare e assistere gli studenti in vista della partecipazione al bando Erasmus 2021/2022. La commissione, altresì, monitora gli studenti in mobilità e li assiste in caso di possibili cambiamenti dei piani di studio e di difficoltà di varia natura. La commissione partecipa regolarmente agli incontri di Ateneo organizzati dall'ufficio Erasmus e internazionalizzazione.
2022
Nel 2022 la commissione internazionalizzazione rimane invariata (Proff. Gabriella Giansante, Maria Grazia Del Fuoco, Antonella Di Nallo, Francesco Caccamo). A causa del ritardo con cui è stato pubblicato il bando Erasmus/Overseas di Ateneo, le attività di orientamento e indirizzo sono state svolte tra la fine di marzo e il mese di aprile 2022. La riunione informativa con gli studenti è stata organizzata a livello dipartimentale e vi hanno partecipato in cinquanta circa. Successivamente, la commissione assiste gli studenti nella compilazione dei LA e li guida nella scelta delle attività da frequentare all'estero. Nell'a.a. 2021-22, gli studenti outgoing sono 4. La commissione partecipa regolarmente agli incontri di Ateneo organizzati dall'ufficio Erasmus e internazionalizzazione.
2023
Nel 2023 la commissione internazionalizzazione rimane invariata (Proff. Gabriella Giansante, Maria Grazia Del Fuoco, Antonella Di Nallo, Francesco Caccamo). Il bando Erasmus/Overseas di Ateneo si è chiuso con 10 domande di studenti del CdS. Le attività di orientamento e indirizzo sono state svolte tra gennaio e marzo 2023 a livello di Ateneo (ASK Erasmus) e di Dipartimento (DiLASS).
Per la lista degli accordi si rimanda al file allegato e al link di riferimento.
2024
Nel 2024, la Commissione Internazionalizzazione risulta così costituita: Proff. Sorella, Giansante, Pasquini; la Commissione Erasmus è formata dai Proff. Caccamo, Del Fuoco, Di Nallo, Dimpflmeir. Il bando Erasmus, alla data odierna, non si è ancora chiuso per cui non è possibile riportare dati riferiti alle domande di partecipazione. le attività di informazione e orientamento all'Erasmus sono state quelle di Ateneo (AskErasmus). Nel 2023-24 gli studenti in uscita sono n.3.
I servizi di informazione, assistenza e sostegno a disposizione degli studenti sono offerti dal corso di studio per i tirocini curricolari (per i quali sono previsti da 3 a 6 CFU), tramite il docente referente (Prof. Antonella Di Nallo) per il corso di studio e il referente amministrativo del Dipartimento (Dott. Cristina Ricciardi). Gli studenti possono proporsi per un tirocinio o candidarsi a svolgere un tirocinio presso enti pubblici e aziende private con cui il CdS ha stipulato delle convenzioni apposite. Al termine del tirocinio, sia lo studente tirocinante che il tutor responsabile nell'ente/azienda compilano una scheda di valutazione dell'esperienza.
Nel 2019, le convenzioni con enti esterni per lo svolgimento di tirocini curricolari sono aumentate nel numero e nella qualità dell'offerta. Sia gli studenti tirocinanti che gli enti ospitanti sono tenuti alla compilazione di una scheda di valutazione.
Dal marzo 2020, a causa dell'emergenza sanitaria Covid-19, i tirocini sono stati sospesi come da DPCM e D.R.
Nel 2021 permane la situazione di sospensione dei tirocini in presenza.
A partire dall'inizio dell'a.a.a 2021-2022 la situazione pandemica ha permesso un graduale ritorno alle attività di tirocinio. Nel 2021 si contano 11 tirocinanti e nel 2022 il numero degli studenti che richiede un tirocinio è in aumento. Le convenzioni stipulate dal CdS con enti/aziende/soggetti esterni sono 24.
Nel 2022 si è registrata una situazione molto positiva. Sono state ridefinite le convenzioni che nell'anno solare 2022 erano in numero di 21 e ad oggi sono in numero di 23. Sono state stipulate anche convenzioni con gli istituti scolastici e istituti comprensivi al fine di premettere il tirocinio nelle scuole. Il tirocinio è sempre assistito con un tutor del CdS e un tutor presso l'ente/azienda in cui si svolge il tirocinio che valuta lo studente tirocinante (vedi scheda allegata). Il numero dei tirocinanti è aumentato e dal 2022 ad oggi gli studenti che hanno effettuato un tirocinio sono 20.
Nel 2023 si è registrata una sostanziale continuità con il trend dell'anno precedente. Il CdS ha approvato n. 4 nuove Convenzioni per Tirocini per un totale di n. 25 Convenzioni attive. le nuove convenzioni sono: 1. ARCHIVIO DI STATO DI CHIETI (CONVENZIONE N. 107 DEL 21/03/2023) 2. LICEO CLASSICO DI PESCARA (CONVENZIONE N. 108 DEL 21/03/2023) 3. CONVITTO NAZIONALE G. B. VICO E SCUOLE ANNESSE (CONVENZIONE N.110 DEL 12/04/2023) 4. ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 7 (CONVENZIONE N. 111 DEL 09/05/2023) I tirocinanti (n. 5 studenti)hanno svolto correttamente la propria attività di Tirocinio curriculare per 3 o 6 CFU, corrispondenti a 75 o 150 ore. Tra le sedi scelte figurano Fondazioni, Deputazioni di teatro, Comuni, Licei. I test valutativi dei Tutor aziendali, puntualmente ricevuti su modello fornito dal Corso di Laurea, denotano il raggiungimento degli obiettivi prefigurati ed un ottimo rapporto con il tutor di ateneo e con gli uffici preposti. Le relazioni degli studenti tirocinanti sono state attente, registrando un buon livello di ampliamento delle competenze acquisite e di apprendimento delle capacità pratiche fondamentali per l'inserimento nel mondo del lavoro (dal report della dott. Cristina Ricciardi, responsabile tirocini DiLASS).
Report a cura della dott.ssa Maria Cristina Ricciardi
La prova finale consiste nella preparazione e nella discussione di una tesi di laurea con contenuti di ricerca originali, elaborata dallo studente sotto la guida di un docente supervisore, afferente ad un SSD nell'ambito del quale lo studente ha superato almeno un esame. Il peso della prova finale corrisponde a 18 CFU.
La prova finale consiste nella preparazione e nella discussione di una tesi di laurea con contenuti di ricerca originali, elaborata dallo studente sotto la guida di un docente supervisore, afferente ad un SSD nell'ambito del quale lo studente ha superato, o gli è stato convalidato, se riconosciuto ai fini della carriera, almeno un esame. Relatore della prova finale deve essere un docente impegnato nel SSD della disciplina in cui lo studente si laurea; nel caso di relatori non più in servizio, l'argomento della prova deve essere concordato e depositato in Segreteria prima dell'inizio della quiescenza. Il peso della prova finale corrisponde a 18 CFU. La prova finale viene valutata da una Commissione nominata dal Direttore del Dipartimento, che fissa anche il calendario dei lavori. Le Commissione giudicatrice è costituita da un minimo di sette docenti compreso il Presidente. La maggioranza dei componenti della commissione deve essere costituita da professori di ruolo dell'Ateneo. Il Presidente della Commissione è, tra i componenti, il professore di prima fascia con la maggiore anzianità di ruolo o, in mancanza, il professore associato con la maggiore anzianità di ruolo. Il Presidente deve garantire la piena regolarità dello svolgimento della prova e l'aderenza delle valutazioni conclusive ai criteri generali stabiliti dagli organi preposti al corso di studio. La Commissione attribuisce fino ad un massimo di 6 punti per la prova finale, avendo come criteri di riferimento la capacità di sintesi, la proprietà scientifica, la coerenza di argomentazione e la chiarezza espressiva dimostrate dal candidato nell'elaborato scritto e nella esposizione orale. Agli studenti che hanno svolto un'esperienza di studio nell'ambito del programma ERASMUS e delle convenzioni internazionali (OVERSEAS) viene riconosciuto 1 punto aggiuntivo. La Commissione giudicatrice esprime la votazione complessiva in centodecimi tenendo conto del curriculum e della prova finale, e, all'unanimità, può concedere al candidato il massimo dei voti con lode. Il voto minimo per il superamento della prova è sessantasei centodecimi.