Il corso in breve

 Il CdL Magistrale ha l'obiettivo di formare professionisti dell'area sanitaria in grado di operare in farmacie private, pubbliche e ospedaliere, con ruoli tecnici e manageriali di elevata responsabilità nel servizio farmaceutico territoriale, in enti pubblici nell'ambito farmaceutico, in industrie farmaceutiche e chimiche, in laboratori pubblici e privati che svolgono ricerca chimico-farmaceutica, in laboratori di analisi chimico-cliniche e nella informazione scientifica sul farmaco. Il corso offre la possibilità di scegliere uno dei seguenti cinque curricula: pharmaceutical care, sperimentale e farmaceutico, cosmesi funzionale, fitoterapia, nutrizione e alimenti in modo da formare figure altamente qualificate. Con il conseguimento della Laurea Magistrale si è abilitati ad esercitare la professione di Farmacista.

Il corso in sintesi

icona tipo

Tipologia

Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
icona durata

Durata corso

5 anni
icona crediti

Crediti

300
icona area

Classe di laurea

LM-13. - Farmacia e farmacia industriale
icona Accesso

Tipo di accesso

Programmato
icona num posti

Posti disponibili

160 Posti
icona condizioni

Test di verifica delle conoscenze di ingresso

TOLC-F
icona lingua

Lingua del corso

Italiano
icona dipartimento

Dipartimento

DIPARTIMENTO DI FARMACIA
icona sede

Sede

CHIETI

Insegnamenti per anno di corso

Anno di corso: 1
Obbligatori
  • LINGUA INGLESE 5 crediti - 40 ore Altro, Lingua/Prova Finale (LM-13.)
Anno di corso: 2
Obbligatori
Anno di corso: 3
Obbligatori
Anno di corso: 4
Obbligatori
  • TOSSICOLOGIA 12 crediti - 96 ore Primo Semestre Caratterizzante (LM-13.)
Anno di corso: 5
Obbligatori
  • PROVA FINALE 12 crediti - 300 ore Lingua/Prova Finale (LM-13.)
Non obbligatori
  • STAGE 4 crediti - 100 ore A scelta dello studente (LM-13.)
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • LINGUA INGLESE 5 crediti - 40 ore Altro, Lingua/Prova Finale (LM-13.)
Anno di corso: 2
Obbligatori
Anno di corso: 3
Obbligatori
Anno di corso: 4
Obbligatori
  • TOSSICOLOGIA 12 crediti - 96 ore Primo Semestre Caratterizzante (LM-13.)
Anno di corso: 5
Obbligatori
  • PROVA FINALE 12 crediti - 300 ore Lingua/Prova Finale (LM-13.)
Non obbligatori
  • STAGE 4 crediti - 100 ore A scelta dello studente (LM-13.)
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • LINGUA INGLESE 5 crediti - 40 ore Altro, Lingua/Prova Finale (LM-13.)
Anno di corso: 2
Obbligatori
Anno di corso: 3
Obbligatori
Anno di corso: 4
Obbligatori
  • TOSSICOLOGIA 12 crediti - 96 ore Primo Semestre Caratterizzante (LM-13.)
Anno di corso: 5
Obbligatori
  • PROVA FINALE 12 crediti - 300 ore Lingua/Prova Finale (LM-13.)
Non obbligatori
  • STAGE 4 crediti - 100 ore A scelta dello studente (LM-13.)
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • LINGUA INGLESE 5 crediti - 40 ore Altro, Lingua/Prova Finale (LM-13.)
Anno di corso: 2
Obbligatori
Anno di corso: 3
Obbligatori
Anno di corso: 4
Obbligatori
  • TOSSICOLOGIA 12 crediti - 96 ore Primo Semestre Caratterizzante (LM-13.)
Anno di corso: 5
Obbligatori
  • PROVA FINALE 12 crediti - 300 ore Lingua/Prova Finale (LM-13.)
Non obbligatori
  • STAGE 4 crediti - 100 ore A scelta dello studente (LM-13.)
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • LINGUA INGLESE 5 crediti - 40 ore Altro, Lingua/Prova Finale (LM-13.)
Anno di corso: 2
Obbligatori
Anno di corso: 3
Obbligatori
Anno di corso: 4
Obbligatori
  • TOSSICOLOGIA 12 crediti - 96 ore Primo Semestre Caratterizzante (LM-13.)
Anno di corso: 5
Obbligatori
  • PROVA FINALE 12 crediti - 300 ore Lingua/Prova Finale (LM-13.)
Non obbligatori
  • STAGE 4 crediti - 100 ore A scelta dello studente (LM-13.)

Requisiti di ammissione

Agli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Farmacia sono richieste conoscenze di scienze di base, capacità di ragionamento logico e di comprensione del testo come fornite dai percorsi formativi della Scuola Secondaria di secondo grado.
In particolare è necessaria un'adeguata preparazione iniziale nelle seguenti materie: 1. Matematica (Proporzioni, percentuali, radicali, potenze, logaritmi, equivalenze. Equazioni di primo grado). 2. Fisica (Grandezze fisiche. Unità e sistemi di misura). 3. Chimica (Sistema periodico degli elementi. Sostanze, elementi, miscele e composti. Concetto di reazione chimica. Passaggi di stato). 4. Biologia (Conoscenze sulla cellula. Conoscenza di base delle principali molecole biologiche). L'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Farmacia richiede un diploma di scuola secondaria di secondo grado quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Il corso è a numero programmato e gli aspiranti studenti sono selezionati in base ad una graduatoria di merito stilata secondo il voto di diploma della scuola secondaria superiore e che, in subordine, tiene conto dell'ordine cronologico di pre-iscrizione alla graduatoria, con le modalità stabilite da apposito bando. In seguito ad immatricolazione, verranno definiti gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) mediante la somministrazione di quesiti a risposta multipla elaborati dai docenti contenenti domande su argomenti di Chimica, Biologia, Fisica, Matematica. L'eventuale recupero degli OFA dovrà effettuarsi entro il primo anno di corso.

Il corso è a numero programmato ed entro il 15 del mese di maggio di ogni anno il Consiglio Didattico del Corso di Studio propone al Consiglio di Dipartimento il numero massimo di studenti da iscrivere al primo anno. Per l'anno accademico 2024-2025 l'utenza studentesca sostenibile è di n. 173 unità; si è deliberato di fissare un numero programmato, nella misura di 160 studenti, dei quali n. 158 cittadini italiani, comunitari e non comunitari residenti in Italia, e n. 2 cittadini non comunitari residenti all'estero (Art. 26 L.n.189 del 30/07/2002).
Per l'immatricolazione al CdL in Farmacia è necessario il diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Gli aspiranti studenti, per un numero massimo di 160 unità, saranno selezionati in base ad una graduatoria di merito stilata secondo il voto di diploma della scuola secondaria superiore e che, in subordine, tiene conto dell'ordine cronologico di pre-iscrizione alla graduatoria, con le modalità stabilite da apposito bando.
Le modalità e i termini di pre-iscrizione, immatricolazione, trasferimento da altri corsi di laurea saranno adeguatamente pubblicizzate sul sito dell'Ateneo (<a href="https://www.unich.it)">https://www.unich.it)</a> e nelle bacheche della struttura didattica.

In seguito ad immatricolazione, verranno definiti gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) mediante la somministrazione di quesiti a risposta multipla elaborati dai docenti contenenti domande su argomenti di Chimica, Biologia, Fisica, Matematica. L'eventuale recupero degli OFA dovrà effettuarsi entro il primo anno di corso.

Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)

Modalità di verifica delle conoscenze richieste

Il test di verifica delle conoscenze iniziali (obbligatorio ai sensi del DM 270/04) viene effettuato allo scopo di rilevare eventuali carenze formative degli immatricolati e organizzare le necessarie attività di recupero (aggiuntive rispetto alle attività della didattica ordinaria del Corso di Laurea), così da garantire un supporto didattico agli studenti ai quali, in base alle carenze rilevate tramite test di verifica delle conoscenze iniziali, verranno assegnati degli OFA.
Ai fini della verifica delle conoscenze iniziali verranno esclusi gli studenti provenienti da trasferimento in ingresso, passaggi di Corsi di Studio, riattivazioni di carriere, immatricolati ad anno successivo con abbreviazione di carriera. Tutte le informazioni relative al test di verifica delle conoscenze iniziali (data, orario, sede, numero di quesiti, durata della prova, modalità di iscrizione, modalità di attribuzione del punteggio ad ogni risposta esatta, sbagliata o non data, ecc.) saranno pubblicate sul sito di Ateneo (<a href="https://www.unich.it)">https://www.unich.it)</a> e nelle bacheche della struttura didattica.
I quesiti per l'attribuzione degli OFA sono relativi alle seguenti discipline:

- Chimica:
Stati di aggregazione della materia. Sistemi eterogenei ed omogenei. Composti ed elementi. Composti ionici e molecolari. La composizione dell'atomo (elettroni, neutroni, protoni). Numero atomico e numero di massa. Peso atomico e peso molecolare. Reazioni chimiche e stechiometria (bilanciamento e calcoli stechiometrici elementari). Concetto di mole. Numero di Avogadro. Le soluzioni. Concentrazione delle soluzioni. Concetti di acido e base. Acidità, neutralità, basicità delle soluzioni acquose. pH. Glicidi. Lipidi. Aminoacidi e proteine. Acidi nucleici.

- Fisica:
Misure dirette ed indirette. Grandezze fondamentali e derivate. Dimensioni fisiche delle grandezze. Sistema metrico decimale. Sistema di Unità di misura Internazionale (SI). Unità di misura (nomi e relazioni tra unità fondamentali e derivate). Multipli e sottomultipli. Grandezze cinematiche. Moto rettilineo uniforme. Moto rettilineo uniformemente accelerato. Moto circolare uniforme. Moto armonico. Vettori ed operazioni sui vettori. Forze, momenti delle forze. Composizione vettoriale delle forze. Definizioni di massa e peso. Accelerazione di gravità. Densità e peso specifico. Legge di gravitazione universale. Lavoro. Energia cinetica. Energia potenziale. Pressione e sue unità di misura. Principio di Archimede. Meccanismi di propagazione del calore. Leggi dei gas perfetti. Cambiamenti di stato. Cenni sui fenomeni acustici e ottici (riflessione, rifrazione, dispersione). Elettrostatica ed elettrodinamica. Campo e potenziale elettrico. Resistenza elettrica e resistività. Lavoro e Potenza elettrica. Effetti delle correnti elettriche.

- Matematica:
Numeri naturali, interi, razionali, reali e loro ordinamento e confronto. Operazioni algebriche e loro proprietà. Proporzioni e percentuali. Potenze e loro proprietà. Notazione scientifica. Radicali e loro proprietà. Logaritmi (in base 10 ed in base e) e loro proprietà. Espressioni algebriche. Equazioni algebriche di primo e secondo grado. Disequazioni. Nozioni fondamentali sulle funzioni e loro rappresentazione grafica. Misure di lunghezze, superfici e volumi. Misura degli angoli in gradi e radianti. Seno, coseno, tangente di un angolo e loro valori notevoli. Sistema di riferimento cartesiano nel piano. Equazione della retta. Condizioni di parallelismo e perpendicolarità. Distanza di un punto da una retta. Equazione della circonferenza, della parabola, dell'iperbole, dell'ellisse e loro rappresentazione nel piano cartesiano.

- Biologia:
Molecole organiche presenti negli organismi viventi e rispettive funzioni. Cellule procariotiche ed eucariotiche. Cellule animali e vegetali. Membrana cellulare e sue funzioni. Strutture cellulari e loro funzione. Divisione cellulare: mitosi e meiosi. Corredo cromosomico. Tessuti animali e vegetali. Fotosintesi. Glicolisi. Respirazione aerobica. Fermentazione. Riproduzione sessuata ed asessuata. Geni e DNA. Codice genetico e sua traduzione. Sintesi proteica. Anatomia dei principali apparati e rispettive funzioni ed interazioni. Nozioni generali su virus, batteri e funghi. Principali organi ed apparati delle piante e loro funzione.

Per quanto attiene alla modalità di verifica del possesso di tali conoscenze, la prova consiste nello svolgimento di quiz a risposta multipla equamente ripartiti tra le discipline di chimica, fisica, matematica, biologia.

Come si determinano gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)

Il test di verifica delle conoscenze iniziali sarà effettuato dopo l'immatricolazione. Negli ambiti disciplinari per i quali sono previste attività di recupero (chimica, fisica, matematica, biologia) saranno attribuiti obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) esclusivamente agli studenti che nel test di verifica hanno dato risposte corrette inferiori al 50% dei quesiti per ciascun ambito disciplinare.
Producendo la relativa documentazione, eventuali test TOLC-F sostenuti dallo studente nel corso del 2023 o 2024 saranno ritenuti validi quali test di verifica delle conoscenze iniziali.
Gli OFA dovranno essere assolti obbligatoriamente entro il primo anno mediante le modalità di recupero stabilite dal Presidente di CdL e dai docenti delle discipline in oggetto.
Assolvere agli OFA è obbligatorio per poter accedere agli appelli dei corrispondenti esami ufficiali previsti dal Piano degli Studi.

Modalità per il recupero
In base alla verifica delle conoscenze iniziali, se necessario, il Corso di Laurea attiva corsi di recupero aggiuntivi rispetto alle lezioni dei corsi ufficiali in ciascuno degli ambiti disciplinari in cui gli studenti hanno acquisito debiti formativi. A tale proposito, i docenti delle discipline oggetto degli OFA stabiliranno 1 o 2 ore settimanali da dedicare al recupero. La frequenza al corso di recupero è obbligatoria. Gli studenti che frequentano i corsi di recupero non sono esonerati dall'obbligo di frequenza ai corsi ufficiali. Il debito formativo si intende colmato con il superamento di un test scritto di verifica.
In caso di mancato assolvimento degli OFA entro il 31 ottobre dell'anno successivo a quello di immatricolazione gli studenti non potranno sostenere esami degli anni successivi al primo se non quando avranno superato almeno 18 CFU relativi agli insegnamenti previsti nel primo anno di corso nell'ambito delle tipologie di base e caratterizzanti.

Obiettivi specifici del Corso e Sbocchi professionali

Obiettivo specifico del corso di Laurea Magistrale in Farmacia è formare professionisti dell'area sanitaria in grado di operare, oltre che in farmacie private, pubbliche e ospedaliere, anche in industrie farmaceutiche e chimiche, laboratori di analisi chimico-cliniche e nella informazione scientifica sul farmaco. Con il conseguimento della Laurea Magistrale il laureato è abilitato ad esercitare la professione di Farmacista. A tal fine, il percorso formativo del corso di Laurea Magistrale in Farmacia fornisce conoscenze e competenze: di elementi di matematica e fisica, finalizzati all'apprendimento delle altre discipline del corso; dei principi fondamentali della chimica generale, inorganica e organica, nonché degli elementi fondamentali della chimica analitica, utili all'espletamento e alla valutazione dei controlli dei medicamenti e di altre sostanze o presidi sanitari; di biologia cellulare animale e delle strutture vegetali; di anatomia e fisiologia umana; di patologia, dei principi di eziopatogenesi e di denominazione delle malattie umane, con conoscenza della terminologia medica; di elementi di microbiologia utili alla comprensione delle patologie infettive e della loro terapia, dei saggi di controllo microbiologico, nonché degli aspetti di igiene pubblica e ambientale; di biochimica generale, applicata e clinica, e di biologia molecolare, ai fini della comprensione delle molecole di interesse biologico, dei meccanismi delle attività metaboliche e dei meccanismi
molecolari dei fenomeni biologici, anche in rapporto all'azione dei farmaci, nonché alla produzione, analisi e conservazione dei farmaci biologici e dei diagnostici per analisi biologiche anche di prima istanza e del loro utilizzo; multidisciplinari fondamentali per la comprensione del farmaco, della sua struttura ed attività in rapporto alla interazione con le biomolecole a livello cellulare e sistemico, nonché per le necessarie attività di progettazione, preparazione e controllo dei medicinali anche per terapie personalizzate; di chimica farmaceutica, della progettazione e sintesi delle principali classi di farmaci, delle loro proprietà chimico-fisiche, del loro meccanismo di azione, nonché dei rapporti struttura-attività; di analisi quali-quantitativa e controllo qualità delle sostanze aventi attività biologica e tossicologica, nonché dei medicinali, inclusi quelli biologici, e dei loro metaboliti; di preparazione e formulazione delle varie forme farmaceutiche, e di altri aspetti di tecnica farmaceutica incluse le tecnologie innovative di delivery dei farmaci, di dispositivi medici, nonché degli aspetti chimico-tecnologici connessi alla loro produzione industriale; dei principi metodologici e normativi relativi al controllo di qualità dei medicinali e di altri prodotti per la salute e il benessere; delle norme legislative e deontologiche necessarie all'esercizio dell'attività professionale, nonché delle leggi nazionali e comunitarie che regolano le varie attività del settore, per formare una figura professionale che, nell'ambito dei medicinali e dei prodotti per la salute in generale, possa garantire i requisiti di sicurezza, qualità ed efficacia richiesti dalle normative dell'OMS e dalle direttive nazionali e europee; della farmacologia e farmacoterapia, nonché della tossicologia per comprendere l'uso razionale e l'aderenza terapeutica dei medicinali soggetti a prescrizione medica, nonché per consigliare e dispensare i medicinali senza obbligo di prescrizione, partecipare a studi clinici, gestire la farmacovigilanza; della farmacognosia delle piante officinali e dei loro principi farmacologicamente attivi, degli effetti farmacologici e delle interazioni tra principi attivi vegetali e del loro uso in preparazioni erboristiche e/o come nutraceutici; sulla composizione e sulle proprietà nutrizionali di alimenti naturali e trasformati, prodotti dietetici, integratori ed alimenti salutistici e prodotti alimentari per fini medici speciali e destinati a gruppi speciali, ivi inclusi gli aspetti connessi alla produzione degli stessi e al controllo di qualità, anche al fine di poter garantire una corretta informazione e raccomandazioni utili sui prodotti alimentari destinati ad una alimentazione particolare e un efficace orientamento a specifici regimi alimentari; di prodotti diagnostici e degli altri prodotti per il mantenimento dello stato di salute e di benessere,
ivi inclusi preparati erboristici, prodotti cosmetici, dispositivi medici e presidi medico-chirurgici e diagnostici in vitro e biocidi; di principi di farmacoeconomia e di economia sanitaria, di management in sanità, di comunicazione sanitaria e di gestione d'azienda; di informatica, anche con riferimento alle competenze relative alla sanità digitale, all'informatica sanitaria e all'informatica gestionale; multidisciplinari utili alla realizzazione di programmi di educazione sanitaria, all'espletamento di prestazioni analitiche di prima istanza e di interventi di primo soccorso, all'utilizzo di dispositivi strumentali per i servizi di secondo livello.
Il laureato in Farmacia inoltre, deve essere in grado di utilizzare fluentemente in forma sia scritta che orale almeno la lingua inglese, con una conoscenza che gli permetta di operare in modo autonomo nell'ambito della comunicazione internazionale ed essere in possesso di adeguate conoscenze che permettano l'uso degli strumenti informatici necessari per lo svolgimento della sua professione.
Il corso di Laurea Magistrale in Farmacia prevede, infine, un periodo di sei mesi di tirocinio professionale pratico-valutativo (TPV) presso una farmacia aperta al pubblico o in un ospedale, sotto la sorveglianza dell'Ordine Professionale di appartenenza della farmacia, e/o del servizio farmaceutico della ASL competente per territorio. L'attività di tirocinio deve essere svolta per un totale di 900 ore, di cui almeno 450 ore presso una farmacia aperta al pubblico, e corrisponde a 30 CFU. Il tirocinio può essere effettuato in tutte le farmacie del territorio nazionale e internazionale, previa convenzione stipulata con la Segreteria didattica del Dipartimento. Presso il Dipartimento di Farmacia è stata istituita la “Farmacia Didattica”, per l'utilizzo della quale l'insegnamento di Legislazione Farmaceutica prevede il modulo integrativo di “Nozioni per la qualificazione professionale di Farmacista”. La Farmacia Didattica è di ausilio per l'espletamento dell'esame di tirocinio, che consiste nelle operazioni svolte dal Farmacista di spedizione della ricetta SSN e dematerializzata, di dispensazione al paziente con spiegazioni inerenti la posologia e le modalità di assunzione, e di attivazione del sistema gestionale.
Ai sensi degli articoli 1 e 3 della legge 8 novembre 2021, n. 163, l'esame finale per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico in farmacia e farmacia industriale - classe LM-13 abilita all'esercizio della professione di farmacista. A tal fine il predetto esame finale comprende lo svolgimento di una prova pratica valutativa delle competenze professionali acquisite con il tirocinio interno ai corsi di studio, che precede la discussione della tesi di laurea; tale prova è volta ad accertare il livello di preparazione tecnica del candidato per l'abilitazione all'esercizio della professione.

L'orientamento è svolto dal Presidente del Corso di Studio coadiuvato dalla segreteria didattica del Dipartimento di Farmacia e da un gruppo di docenti.
E' previsto il recupero degli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) sulle materie oggetto del concorso di ammissione (Biologia, Chimica, Matematica e Fisica) da parte degli studenti che li abbiano acquisiti con le modalità e la tempistica stabilite dal Consiglio Didattico e pubblicate sul sito di Dipartimento.
Sono previste attività di tutorato tenute da ciascun docente nell'ambito del proprio insegnamento e, in base alla disponibilità economica, da studenti (ex L.170/2003) e da dottorandi su materie specifiche (Chimica generale, Fisica, Matematica, Chimica analitica, Analisi dei medicinali I, Chimica organica).
Sono stati attivati i corsi di recupero degli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) per le discipline di Matematica, Fisica, Chimica e Biologia con la finalità di colmare eventuali carenze formative degli immatricolati rilevate tramite il test di ingresso/verifica delle conoscenze iniziali.
Sono stati conferiti assegni per l'incentivazione delle attività di tutorato, didattiche integrative, propedeutiche e di recupero.
I tirocini curriculari obbligatori possono essere svolti presso tutte le farmacie convenzionate del territorio nazionale e, previo nulla osta dei Consigli di Corso di Studio e di Dipartimento, presso farmacie dell'Unione Europea.

Sono delegati all'assistenza per degli studenti come tutor i seguenti docenti:
Giustino ORLANDO, Carla GASBARRI, Luigi BRUNETTI, Alessandro MARRONE, Cristina CAMPESTRE, Cristina MACCALLINI, Cecilia COLETTI

Sono state conferite borse di tutorato per diversi Insegnamenti, a studenti e dottorandi, come di seguito:

Tutorati anno 2021 – fondi 2020
STUDENTI
DI NARDO GRETA Chimica Analitica
CAMBISE CESIDIO Chimica generale ed Inorganica
TOTO ELEONORA CHIARA Chimica Organica e Chimica Organica I e II
ZITO LIANA Matematica ed Elementi di Statistica
AGOSTINI MARTINA Tecnologia farmaceutica con Laboratorio
DOTTORANDI
LIBERO MARIA LORETA Analisi dei Medicinali
COLLEVECCHIO CHIARA Analisi dei Medicinali II
MARINACCIO LORENZA Analisi dei Medicinali II
ACQUAVIVA ALESSANDRA Analisi dei Medicinali II
SCIOLI GIUSEPPE Analisi dei Medicinali II
DI FERMO PAOLA Microbiologia

Tutorati anno 2022 – fondi 2021
STUDENTI (assistenza ai laboratori)
MECARELLI NOEMI Chimica Analitica e laboratorio di Chimica Analitica
RASPA FRANCESCO Chimica Analitica con laboratorio
DOTTORANDI
DI RIENZO ANNALISA Tecnologia e Legislazione Farmaceutica
MARINACCIO LORENZA Tecnologia Farmaceutica con laboratorio
PALUMBO LUCIA Analisi dei Medicinali I
DELLA VALLE ALICE Analisi dei Farmaci
MOFFA SAMANTA Tecnologia Farmaceutica con Laboratorio
SCIOLI GIUSEPPE Analisi dei Medicinali I

Tutorati anno 2022 – fondi 2021

DI GREGORIO Martina Matematica ed Elementi di Statistica
PUGLIESE Alessia Tecnologia farmaceutica con laboratorio
WOLICKI Michal Pawel Chimica generale ed Inorganica
CAMBISE Cesidio Chimica Analitica
Di Biase Filippo Gabriele Chimica Organica
SAVINI Alessia Chimica Organica
INCARNATO Mattia Chimica generale ed Inorganica

Tutorati anno 2023 – fondi 2021

STUDENTI
WOLICKI Michal Pawel Fisica
CANTOLI Benedetta Chimica generale ed Inorganica
GALLO Fabiola Chimica analitica e laboratorio di Chimica analitica
D'INGIULLO Sara Analisi dei Medicinali
SAVINI Alessia Chimica Organica
RASPA Francesco Chimica analitica

DOTTORANDI (attività di Laboratorio)
MOFFA Samanta Analisi dei Medicinali II
BARBACANE Nadia Analisi dei Medicinali II
WOLICKI Rafal Damian Analisi dei Medicinali II
DI GIACOMO Stefano Analisi dei Medicinali II
D'ARCANGELO Sara Microbiologia
DIBAN Firas Microbiologia

Tutorati anno 2024 – fondi 2022 (I e II bando)

STUDENTI – 50 ore
Chimica Generale ed Inorganica / Farmacia / Coletti
NOEMI TEDESCHI Chimica Analitica e laboratorio di Chimica Analitica / F / Locatelli
DOTTORANDI – 40 ore (assistenza ai laboratori)
MARINACCIO LORENZA DI Tecnologia Farmaceutica con laboratorio / F (H-Z) Di Marzio
WOLICKI Michal Pawel Chimica Generale ed Inorganica/F/Coletti

Tutorati anno 2024 – fondi 2022

STUDENTI – 50 ore
Chimica Generale ed Inorganica / Farmacia / Coletti
NOEMI TEDESCHI Chimica Analitica e laboratorio di Chimica Analitica / F / Locatelli
DOTTORANDI – 40 ore (assistenza ai laboratori)
MARINACCIO LORENZA - Tecnologia Farmaceutica con laboratorio / F (H-Z) Di Marzio

Studenti 80 ore
BENEDETTA RULLI
Tecnologia Farmaceutica con Laboratorio / F / Celia

Vengono annualmente condotte indagini statistiche per valutare la soddisfazione degli studenti che hanno usufruito delle attività di tutorato, con risultati pienamente favorevoli.
Per l' anno 2023, sono state analizzate 44 schede di valutazione dei tutorati, nelle quali il 100% desti studenti che hanno partecipato al sondaggio si sono dichiarati molto o moltissimo soddisfatti dell'attività.

Per l'anno accademico 24-25 saranno attivati servizi di tutorato presumibilmente negli stessi insegnamenti.

La Commissione Orientamento tesi costituita dai proff. Giustino Orlando, Luisa Di Marzio e Alessandra Ammazzalorso organizza periodici incontri con gli studenti per indirizzarli opportunamente verso la scelta dei percorsi di tesi.

Vengono periodicamente condotte indagini statistiche mediante un questionario anonimo somministrato online, per rilevare le problematiche incontrate dagli studenti fuori corso.
Nell'AA 19-20, su un totale di 361 studenti fuori corso invitati per mezzo di email, sono pervenute 79 schede compilate. Nell'AA 20-21, su un totale di 295 studenti fuori corso invitati per mezzo di email, sono pervenute 53 schede compilate. 18 studenti hanno riferito di essere 1-2 anni fuori corso, 13 studenti 3-4 anni fuori corso e 22 studenti più di 5 anni fuori corso. Nell'AA 21-22, su un totale di 282 studenti fuori corso invitati per mezzo di email, sono pervenute 43 schede compilate. 15 studenti riferiscono di essere 1-2 anni fuori corso, 12 studenti 3-4 anni fuori corso e 16 studenti più di 5 anni fuori corso.
Tra le cause che hanno influito sul ritardo nel percorso di studi, motivi personali e difficoltà a superare un esame in particolare risultano essere le due principali, seguite da difficoltà nello studio e nella memorizzazione dei contenuti. La maggior parte degli studenti non attribuisce responsabilità a problemi di frequenza o a disponibilità dei docenti negli orari di ricevimento. Se il problema del ritardo è attribuito a uno specifico insegnamento, la maggior parte degli studenti interessati ritiene che il programma sia troppo lungo e che un tutor che assista nello studio possa essere utile. Per migliorare la propria posizione, la maggior parte degli studenti ritiene che sia utile modificare le propedeuticità. Per la maggior parte degli insegnamenti gli studenti non ritengono che sia utile modificarne l'organizzazione. Circa metà degli studenti ritiene che studiare con colleghi che hanno lo stesso problema possa aiutarli. Solo metà degli studenti ha usufruito in maniera significativa del servizio di tutorato, ritenendolo adeguato allo scopo.

-In data 14/12/2023 il Presidente del CdS, acquisiti dalla segreteria studenti i nominativi degli studenti fuoricorso da almeno 2 anni, ha provveduto a contattare via email tutti gli studenti invitandoli a prendere appuntamento col Presidente per discutere ed affrontare insieme le problematiche e le difficoltà incontrate durante gli anni e per poter essere adeguatamente seguiti mediante un percorso personalizzato di mentoring. Le consultazioni sono tuttora aperte e gli studenti che ne hanno usufruito dichiarano di aver apprezzato molto l' iniziativa.

(allegato Sondaggi tutor e fuori corso.pdf)

Mobilità internazionale

Compatibilmente con i requisiti previsti dai singoli accordi bilaterali, gli studenti del Corso di Studio in Farmacia possono partecipare al programma Erasmus+ che consente loro di effettuare, dopo superamento delle selezioni, un soggiorno presso le Università convenzionate della U.E. al fine di effettuare una attività di studio equivalente a quella svolta presso il nostro Ateneo. Per l'anno 2023/2024 il bando per la mobilità studenti è stato unificato e comprende tutte le destinazioni europee ed extraeuropee convenzionate (mobilità UE ed Overseas). Le possibilità di mobilità per l'anno accademico 2023-2024 sono:

UNIVERSITÀ NUMERO BORSE DURATA MESI
ALBANIA
ALDENT UNIVERSITY n. borse 3, 10 mesi
CATHOLIC UNIVERSITY OF ALBANIA n. borse 1, 6 mesi
ARMENIA
YEREVAN STATE UNIVERSITY n. borse 3, 10 mesi
BOSNIA AND HERZEGOVINA
UNIVERSITY OF SARAJEVO n. borse 4, 5 mesi
BULGARIA
BULGARIAN ACADEMY OF SCIENCES n. borse 1, 5 mesi
CILE
UNIVERSIDAD DE SANTIAGO DE CILE n. borse 2, 6 mesi
CROAZIA
UNIVERSITY OF SPLIT n. borse 3, 10 mesi
FRANCIA
UNIVERSITÉ DE FRANCE-COMTÉ n. borse 2, 5 mesi
AIX-MARSEILLE UNIVERSITY n. bonrse 2, 10 mesi
UNIVERSITE DE LORRAINE n. bonrse 3, 10 mesi
UNIVERSITE DESCARTES (PARIS V) n. borse 2, 10 mesi
UNIVERSITE DE REIMS CHAMPAGNE-ARDENNE n. borse 5, 10 mesi
GERMANIA
KIEL UNIVERSITY n. borse 2, 5 mesi
LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITÄT MÜNCHEN n. borse 2, 10 mesi
GIORDANIA
APPLIED SCIENCE PRIVATE UNIVERSITY n. borse 3, 10 mesi
INDIA
UNIVERSITY OF KARPAGAM ACADEMY OF HIGHER EDUCATION n. borse 4, 3 mesi
SHOOLINI UNIVERSITY n. borse 4, 6 mesi
KOSOVO
UNIVERSITY FOR BUSINESS AND TECHNOLOGY PRISHTINA n. borse 4, 10 mesi
LITUANIA
LITHUANIAN UNIVERSITY OF HEALTH SCIENCE (LSMU) n. borse 2, 5 mesi
MACEDONIA DEL NORD
GOCE DELCEV UNIVERSITY n. borse 2, 5 mesi
UNIVERSITY OF TETOVA n. borse 2, 10 mesi
MALTA
UNIVERSITÀ TÀ MALTA n. bonrse 2 10 mesi
MOLDAVIA
NICOLAE TESTEMITANU STATE UNIVERSITY OF MEDICINE AND PHARMACY n. bonrse 2 6 mesi
POLONIA
MEDICAL UNIVERSITY OF LUBLIN n. borse 3 9 mesi
PORTOGALLO
UNIVERSIDADE DE COIMBRA n. borse 2, 10 mesi
UNIVERSIDADE DA BEIRA INTERIOR n. borse 2, 10 mesi
UNIVERSIDADE DO PORTO n. borse 5, 10 mesi
REPUBBLICA CECA
CHARLES UNIVERSITY PRAGUE n. borse 1, 10 mesi
ROMANIA
'IULIU HATIEGANU' UNIVERSITY OF MEDICINE AND
PHARMACY CLUJ-NAPOCA n. borse 3, 10 mesi
UNIVERSITATEA DE MEDICINA SI FARMACIE DIN CRAIOVA n. borse 2, 5 mesi
UNIVERSITATEA DE MEDICINA SI FARMACIE 'GRIGORE T. POPA' DIN IASI n. borse 3, 10 mesi
UNIVERSITATEA DIN ORADEA n. borse 2, 10 mesi
SLOVACCHIA
UNIVERZITA COMENIUS V BRATISLAVE n. borse 2, 10 mesi
PAVOL JOZEF SAFARIK UNIVERSITY IN KOSICE n. borse 2, 5 mesi
SPAGNA
UNIVERSITAT DE BARCELONA n. borse 1, 6 mesi
UNIVERSITY OF CASTILLA-LA MANCHA n. borse 3, 10 mesi
UNIVERSIDAD MIGUEL HERNÁNDEZ DE ELCHE n. borse 4, 5 mesi
UNIVERSIDAD DE GRANADA n. borse 5, 10 mesi
UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID n. borse 3, 10 mesi
UNIVERSIDAD DE MURCIA n. borse 4, 10 mesi
UNIVERSIDAD DE SALAMANCA n. borse 2, 10 mesi
UNIVERSIDAD DE SANTIAGO DE COMPOSTELA n. borse 2, 9
UNIVERSIDAD DE SEVILLA n. borse 3, 10
UNIVERSIDAD DE LA LAGUNA n. borse 5, 9
UNIVERSIDAD DE VALENCIA n. borse 3, 10
SVIZZERA
UNIVERSITE' DE GENEVE n. borse 1, 9 mesi
ZHAW ZURICH UNIVERSITY OF APPLIED SCIENCES n. borse 2, 10 mesi
TURCHIA
CUKUROVA UNIVERSITY n. borse 2, 10 mesi
AFYONKARAHISAR HEALTH SCIENCES UNIVERSITY n. borse 5, 6 mesi
GAZI UNIVERSITY n. borse 3, 10 mesi
UNIVERSITY OF ERZINCAN n. borse 2, 10 mesi
ANADOLU UNIVERSITY n. borse 4, 5 mesi
ACIBADEM UNIVERSITY n. borse 2, 5 mesi
CUMHURIYET UNIVERSITY n. borse 2, 9 mesi
KARADENIZ TECHNICAL UNIVERSITY 2 5 mesi
VAN YÜZÜNCÜ YIL UNIVERSITY n. borse 4, 10 mesi
Il referente per gli Inter Istitutional Agreement con le università partner è il prof. Luigi Menghini.
Per la mobilità studenti dell'anno accademico 2023-2024 risultano attivi 58 accordi bilaterali che offrono la possibilità di mobilità in uscita per 153 studenti con un totale di 1288 mesi di mobilità all'estero.
Per la mobilità 2022-2023 sono state inizialmente assegnate 47 borse (assegnate a studenti di CTF e Farmacia) che impegnano completamente o parzialmente le disponibilità previste su 24 accordi bilaterali attivi. Il numero delle domande di mobilità presentate ed effettivamente fruite risulta leggermente incrementato rispetto agli anni precedenti ma ancora influenzato dalle incertezze di programmazione legate all'emergenza sanitaria da COVID.

Al link:
(<a href="https://www.unich.it/sites/default/files/farmacia_7.pdf)">https://www.unich.it/sites/default/files/farmacia_7.pdf)</a> è riportato l'elenco delle possibili destinazioni per la mobilità studenti per l'a.a.2023-2024.
Numerosi studenti hanno elaborato o stanno elaborando la tesi di laurea sperimentale presso Università o enti di ricerca esteri convenzionati, come risulta dal link seguente:
<a href="http://tesi.core.unich.it/elenco_titoli_pubblico.php">http://tesi.core.unich.it/elenco_titoli_pubblico.php</a&gt;

Il Corso di Studio, oltre al programma Erasmus+, tramite Accordi Quadro o in un campo di interesse, propone scambi di studenti nell'ambito delle seguenti convenzioni internazionali: La delegata del Dipartimento all'Internazionalizzazione e referente per gli accordi è la prof.ssa Viviana di Giacomo.

ELENCO UNIVERSITÀ
Aldent University, Tirana Referente: Menghini
Universidade Federeal Fluminense Referente:Orlando Menghini Ferrante no Brasile
Stephan Angeloff Institute of Microbiology Bulgarian Academy of Sciences Referente:Di Giacomo Orlando Ferrante Menghini Nazione: Bulgaria
University of Alexandria Referente:Di Giacomo Nazione: Egitto
Chandigarh University Referente:Di Giacomo Nazione: India
University of Karpagam Academy of Higher Education Referente:Di Giacomo Nazione: India
Shoolini University Referente:Di Giacomo Nazione: India
Public Institution Nicolae Testemitanu State University of medicine and Pharmacy of the Republic of Moldova Referente:Menghini Nazione: Moldavia
Universidad Nacional de Trujillo (UNT) Referente:Di Giacomo Nazione: Perù
Medical University in Lublin Referente:Epifano Nazione: Polonia
Universidad de Sevilla Referente:Ammazzalorso Nazione: Spagna
Bezmialem Vakif University Referente:Di Giacomo Carradori Nazione: Turchia
Instanbul University Cerrahpasa Referente:Di Giacomo Nazione: Turchia
Gazi University Referente:Epifano Nazione: Turchia
Istinye University Istanbul Referente:Carradori Nazione: Turchia
Hacettepe University Referente:Epifano Nazione: Turchia
Università di Ternopil Referente:Locatelli Nazione: Ucraina

La delegata del Dipartimento all'Internazionalizzazione e referente per gli accordi è la prof.ssa Viviana di Giacomo.

Da febbraio 2021 si è costituito ed è operativo un gruppo di lavoro per il progetto Erasmus così costituito ed organizzato:
Delegati Erasmus per il CdS in Farmacia: Alessandra Ammazzalorso e Simone Carradori
Delegati Erasmus per il CdS in CTF: Claudio Ferrante e Cristina Maccallini
Delegato Erasmus per il CdS in TESTA: Simone Carradori e Luigi Menghini
Nell'ambito del gruppo di lavoro sono ripartite su base geografica le attività competenti al referente degli accordi bilaterali, come di seguito specificato:
DOCENTE referente per gli accordi bilaterali con:
Alessandra Ammazzalorso Spagna
Simone Carradori Francia, Romania
Celia Christian Finlandia, Estonia e Lituania
Viviana di Giacomo Malta, Polonia, Islanda
Claudio Ferrante Croazia, Macedonia
Cristina Maccallini Germania, Portogallo
Luigi Menghini Repubblica Ceca, Slovacchia, Svizzera, Turchia
Fermo restando la piena collaborazione da parte di tutto il gruppo di lavoro a partecipare agli incontri di orientamento in ingresso ed in uscita, sono stati individuati i referenti per attività specifiche:
Orientamento studenti outgoing: Proff. Viviana di Giacomo, Luigi Menghini
Orientamento studenti incoming: Proff. Simone Carradori, Claudio Ferrante
Tutoring incoming/outgoing: Proff. Alessandra Ammazzalorso, Cristina Maccallini

L' Ufficio di Ateneo preposto alle relazioni internazionali è il Settore Erasmus
tel. 0871.3556053 fax 0871.3556128 mail [email protected]

Descrizione link: Catalogo accordi bilaterali Erasmus
Link inserito: <a href="https://www.unich.it/sites/default/files/farmacia_7.pdf">https://www.unich.it/sites/default/files/farmacia_7.pdf</a&gt;

Tirocini e stage

I tirocini curriculari obbligatori possono essere svolti presso tutte le farmacie convenzionate del territorio nazionale e, previo nulla osta dei Consigli di Corso di Studio e di Dipartimento, presso farmacie dell'Unione Europea.

Sono delegati all'assistenza per lo svolgimento di tirocini professionali i seguenti docenti:
Elenco Tutor Accademici:
Proff. Antonio Di Stefano, Marcello Locatelli; Adriano Mollica, Luigi Menghini, Giustino Orlando, Ivana Cacciatore, Barbara De Filippis, Marialuigia Fantacuzzi, Claudio Ferrante, Sheila Leone, Cristina Maccallini, Lucia Recinella; Felisa Cilurzo, Luisa Di Marzio; Serena Fiorito.

MEmbri accademici della Commissione per la Prova Prativo-Valutativa dei tirocini professionali:
Prof. Adriano Mollica (Presidente); Prof.ssa Luisa Di Marzio; Prof.ssa Lucia Recinella; Prof. Claudio Ferrante.

Il nuovo regolamento per lo svolgimento del Tirocinio pratico valutativo è disponibile al seguente link (agg. aprile 2024):
<a href="https://www.farmacia.unich.it/sites/st04/files/regolamento_valido.pdf">https://www.farmacia.unich.it/sites/st04/files/regolamento_valido.pdf</a&gt;

Gli stage vengono svolti presso aziende coerenti con il percorso formativo di tutto il territorio nazionale.
Sono delegati all'assistenza per lo svolgimento di stage i seguenti docenti:
Proff. Giustino Orlando, Luigi Menghini, Cristina Maccallini.

Numerosi studenti hanno svolto o stanno svolgendo tesi sperimentali presso enti o aziende convenzionate, come risulta dal link seguente:

<a href="http://tesi.core.unich.it/elenco_titoli_pubblico.php">http://tesi.core.unich.it/elenco_titoli_pubblico.php</a&gt;

Enti e aziende nazionali convenzionate per lo svolgimento della tesi sono consultabili al link

<a href="https://ateneo.cineca.it/off270/sua19/agg_dati.php?parte=502&id_rad=1551040&id_testo=T29&user=ATEBRNLGU59M03G482C">https://ateneo.cineca.it/off270/sua19/agg_dati.php?parte=502&id_rad=1551040&id_testo=T29&user=ATEBRNLGU59M03G482C</a&gt;

2022-23
La soddisfazione dei tirocinanti e dei tutor farmacisti e aziendali è molto buona ed è valutata con questionari, i cui risultati sono riassunti nel documento pdf allegato.
In sintesi, valutando sia l'ultima rilevazione (84 schede di studenti tirocinanti e 69 schede di tutor farmacisti, che l'evoluzione delle valutazioni nel corso degli anni emerge che i tutor farmacisti hanno riportato un elevato interesse degli studenti tirocinanti verso tutte le attività formative (galeniche, farmaceutiche, farmacologiche, legislative, economiche, informatiche, organizzative).
Risultano altresì elevate le percentuali di soddisfazione dei tutor per quanto riguarda la preparazione universitaria del tirocinante, i risultati operativi raggiunti, la disponibilità a collaborare e ad apprendere nozioni, le conoscenze apprese nel corso delle attività formative.
Anche i tirocinanti, manifestano interesse verso tutte le attività formative (galeniche, farmaceutiche, farmacologiche, legislative, economiche, informatiche, organizzative), con ampia soddisfazione per quanto riguarda la preparazione universitaria acquisita, i risultati operativi raggiunti durante il tirocinio e la disponibilità del personale nella farmacia ospitante (Tirocini farmacia + stage 17-22.pdf).
Risulta anche massima la soddisfazione dei tutor per quanto riguarda le attività di stage presso aziende nell'ambito delle attività a scelta degli studenti, valutate in relazione a presenza in azienda, contatti con il tutor aziendale, impegno profuso, livello culturale, competenza tecnica, capacità di apprendimento, disponibilità ad accettare la vita in azienda, capacità di rapporti umani e giudizio globale (Tirocini farmacia + stage 17-22.pdf).

Aggiornamento 20223-234:
Relativamente alla valutazione del Tirocinio da parte degli studenti Tirocinanti, il GAQ prende in esame 111 schede, dove si evince che gli studenti manifestano vivo interesse verso tutte le attività formative affrontate durante il tirocinio: galeniche (24,32% moltissimo ; 26,14% molto), farmaceutiche (44,14% moltissimo ; 43,24% molto), farmacologiche (57,66% moltissimo ; 37,84% molto), legislative (56,76% moltissimo ; 39,64% molto), economiche (27,03% moltissimo ; 38,74% molto), informatiche (37,84% moltissimo ; 39,64% molto), organizzative (52,25% moltissimo ; 39,64% molto), con ampia soddisfazione per quanto riguarda la preparazione universitaria pregressa (22% moltissimo, 51% molto), i risultati operativi raggiunti durante il tirocinio (52% moltissimo, 42% molto) e la disponibilità del personale nella farmacia ospitante (69% moltissimo, 25% molto). Globalmente la valutazione dell'esperienza è estremamente positiva. Dall' analisi dei dati riportati sulle schede e dei commenti a risposta aperta si evince che molti studenti richiedono di poter svolgere una maggiore attività di preparazione galenica in farmacia, il dato in qualche modo coincide con quello riportato sulle schede compilate dai Tutor farmacisti. Una certa percentuale di studenti dichiara la necessità di dover acquisire ulteriori competenze informatiche soprattutto nei riguardi del software gestionale.

Relativamente alla valutazione del Tirocinio da parte degli studenti Tirocinanti, il GAQ prende in esame 111 schede, dove si evince che gli studenti manifestano vivo interesse verso tutte le attività formative affrontate durante il tirocinio: galeniche (24,32% moltissimo ; 26,14% molto), farmaceutiche (44,14% moltissimo ; 43,24% molto), farmacologiche (57,66% moltissimo ; 37,84% molto), legislative (56,76% moltissimo ; 39,64% molto), economiche (27,03% moltissimo ; 38,74% molto), informatiche (37,84% moltissimo ; 39,64% molto), organizzative (52,25% moltissimo ; 39,64% molto), con ampia soddisfazione per quanto riguarda la preparazione universitaria pregressa (22% moltissimo, 51% molto), i risultati operativi raggiunti durante il tirocinio (52% moltissimo, 42% molto) e la disponibilità del personale nella farmacia ospitante (69% moltissimo, 25% molto). Globalmente la valutazione dell'esperienza è estremamente positiva. Dall' analisi dei dati riportati sulle schede e dei commenti a risposta aperta si evince che molti studenti richiedono di poter svolgere una maggiore attività di preparazione galenica in farmacia, il dato in qualche modo coincide con quello riportato sulle schede compilate dai Tutor farmacisti. Una certa percentuale di studenti dichiara la necessità di dover acquisire ulteriori competenze informatiche soprattutto nei riguardi del software gestionale.

Prova finale

La prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale in Farmacia consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto in modo originale dallo studente e sotto la guida di un docente relativo ad una delle seguenti attività svolte dallo studente: - attività sperimentale presso un laboratorio di ricerca del Dipartimento o di altre strutture scientifiche pubbliche o private con le quali siano state stipulate apposite convenzioni (tesi sperimentale); - attività di raccolta ed elaborazione di materiale bibliografico o di altri dati inerenti contenuti culturali e professionali del Corso di Laurea (tesi compilativa). La prova finale è volta a dimostrare la capacità dello studente di operare in modo autonomo, l'acquisizione delle competenze necessarie allo sviluppo del progetto e la padronanza degli argomenti trattati. Il voto di laurea è determinato dalla Commissione in base: - alla media delle votazioni conseguite nei singoli esami; - alla chiarezza espositiva e all'impegno profuso nella preparazione del lavoro scientifico svolto. L'assegnazione della lode richiede il voto unanime della Commissione. Qualora il laureando abbia acquisito in corso una votazione negli esami di profitto di almeno 107/110 la commissione può proporre una menzione per 'pregevole curriculum studiorum' approvandola all'unanimità.
L'esame finale per il conseguimento della laurea magistrale, ai sensi degli articoli 1 e 3 della legge n. 163/2021, comprende lo svolgimento di una prova pratica valutativa delle competenze professionali acquisite con il tirocinio interno ai corsi di studio, che precede la discussione della tesi di laurea; tale prova è volta ad accertare il livello di preparazione tecnica del candidato per l'abilitazione all'esercizio della professione.

Modalità di svolgimento della prova finale
La discussione della tesi è pubblica, si svolge in aula alla presenza di una commissione composta da 7-11 componenti, di cui massimo 2 Dottori Farmacisti designati dall' ordine dei Farmacisti, e consiste nella presentazione, della durata di circa 10-15 minuti, dei risultati scientifici ottenuti durante il periodo di tesi. E' consentita la discussione di un lavoro di tipo compilativo o sperimentale, mediante presentazione in power point seguita da un interlocutorio con la commissione.
A determinare il voto di laurea, espresso in centodecimi, contribuiscono i seguenti parametri:

-la media ponderata per CFU dei voti conseguiti negli esami curriculari, espressa in centodecimi;

-un punteggio massimo di 11 punti per la tesi sperimentale e 7 punti per la tesi compilativa, attribuito dalla Commissione di Laurea secondo parametri proposti dal Consiglio del Corso di Studio ed approvati dal Dipartimento, che tengono conto di chiarezza e rispetto dei tempi di esposizione, capacità di rispondere alle domande della Commissione e impegno profuso durante la preparazione della tesi.

L'assegnazione della lode, su proposta del relatore e qualora il voto di laurea attribuito sia almeno 111/110 richiede il voto unanime della Commissione.

Qualora il laureando abbia acquisito in corso, una votazione di presentazione alla prova di Laurea di almeno 107 (con arrotondamento)/110, la Commissione può proporre una menzione per 'pregevole curriculum studiorum' da approvare all'unanimità.

All'atto della proclamazione viene conferito il titolo di Dottore in Farmacia (Laurea Abilitante).