Il corso in breve

Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio ha l’obiettivo di fornire una formazione di livello avanzato nel campo economico-aziendale, giuridico e matematico-statistico. Il corso mira a fornire elevate professionalità spendibili nelle realtà imprenditoriali private e pubbliche, con competenze che richiedono avanzate conoscenze per elaborare strategie idonee ad affrontare un contesto sempre più competitivo.
A tal fine, il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio risulta articolato in tre percorsi curriculari: il percorso Economia e Commercio, il percorso Economia e Statistica e il percorso Economia e Finanza.

Il corso in sintesi

icona tipo

Tipologia

Corso di Laurea Magistrale
icona durata

Durata corso

2 anni
icona crediti

Crediti

120
icona area

Classe di laurea

LM-56 - Classe delle lauree magistrali in Scienze dell'economia
icona Accesso

Tipo di accesso

Libero
icona lingua

Lingua del corso

Italiano
icona dipartimento

Dipartimento

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
icona sede

Sede

PESCARA

Requisiti di ammissione

Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio occorre essere in possesso di un titolo di laurea. L'ammissione al corso è inoltre subordinata al conseguimento di un determinato numero di CFU in determinati insiemi di SSD, eventualmente effettuando anche una valutazione dei contenuti.
In particolare possono essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio tutti coloro che abbiano acquisito nella Laurea Triennale i seguenti crediti formativi (di base, caratterizzanti, qualificanti o a scelta dello studente):
a) SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-P/03; SECS-P/06; SECS-P/12; M-GGR/02 minimo 18 cfu
b) SECS-P/07, SECS-P/08; SECS-P/09; SECS-P/10; SECS-P/11; SECS-P/13 minimo 18 cfu c) MAT/02; MAT/05; MAT/06; MAT/09 SECS-S/01; SECS-S/03; SECS S/06 minimo 18 cfu
d) IUS/01; IUS/04; IUS/05; IUS 07; IUS/09; IUS/10, IUS/14; IUS/12; minimo 18 cfu
E' ammessa una tolleranza fino ad un massimo del 10% (ovvero 9 CFU). Tale margine di tolleranza può applicarsi indifferentemente ad uno solo dei gruppi di SSD sopraelencati o a più gruppi. E' altresì richiesta la conoscenza, in forma scritta ed orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano. L'accertamento di tali requisiti si svolge attraverso uno specifico e formalizzato processo di verifica. In particolare, ciascuna domanda di immatricolazione viene esaminata da un'apposita commissione del CdS che valuta le singole carriere degli studenti (se necessario, anche attraverso una verifica dei programmi di insegnamento) al fine di accertare l'esistenza dei requisiti di ammissione. I trasferimenti, i passaggi e l'ammissione a prove singole sono sottoposti all'approvazione da parte del Consiglio. Il Consiglio può effettuare il riconoscimento totale o parziale della carriera di studio fino a quel momento seguita, con la convalida di esami sostenuti e crediti acquisiti, ed indica l'anno di Corso al quale lo studente viene iscritto.

Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio occorre essere in possesso di un titolo di laurea.
L'ammissione al corso è inoltre subordinata al conseguimento di un determinato numero di CFU in determinati insiemi di SSD, eventualmente effettuando anche una valutazione dei contenuti.
In particolare possono essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio tutti coloro che abbiano acquisito nella Laurea Triennale i seguenti crediti formativi (di base, caratterizzanti, qualificanti o a scelta dello studente):

a) SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-P/03; SECS-P/06; SECS-P/12; M-GGR/02 minimo 18 cfu
b) SECS-P/07, SECS-P/08; SECS-P/09; SECS-P/10; SECS-P/11; SECS-P/13 minimo 18 cfu
c) MAT/02; MAT/05; MAT/06; MAT/09 SECS-S/01; SECS-S/03; SECS S/06 minimo 18 cfu
d) IUS/01; IUS/04; IUS/05; IUS 07; IUS/09; IUS/10, IUS/14; IUS/12; minimo 18 cfu

È ammessa una tolleranza fino ad un massimo del 10% (ovvero 9 CFU). Tale margine di tolleranza può applicarsi indifferentemente ad uno solo dei gruppi di SSD sopraelencati o a più gruppi.
È altresì richiesta la conoscenza, in forma scritta ed orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.

L'adeguatezza della preparazione personale viene accertata attraverso uno specifico e formalizzato processo di prevalutazione. Ciascuna domanda di immatricolazione viene esaminata da un'apposita commissione del Corso di Studio che valuta le singole carriere dei richiedenti (se necessario, anche attraverso un'analisi dei programmi di insegnamento) al fine di verificare che essi abbiano le competenze necessarie per seguire con profitto il percorso di studio.
La Commissione valuta altresì il possesso dei requisiti curriculari nei casi non ricompresi nelle tipologie specificatamente ammesse attraverso un colloquio individuale volto ad accertare le competenze previste.
In caso di mancanza dei suddetti requisiti sono suggerite all'interessato forme di integrazione curriculare che garantiscano il superamento delle carenze individuate.

Obiettivi specifici del Corso e Sbocchi professionali

Per ciascuno dei due percorsi le attività formative sono riconducibili alle seguenti quattro aree di apprendimento, identificate sulla base di criteri di omogeneità scientifico-disciplinare:
• area Aziendale;
• area Economica;
• area Giuridica;
• area Matematico-statistica.

Nell'ambito di ciascuna area di apprendimento ogni percorso curriculare prevede un certo numero di insegnamenti comuni agli altri percorsi, tutti gli altri sono specifici e caratterizzanti il percorso stesso.

Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio è, in generale, volto a formare un laureato con le seguenti conoscenze, competenze e abilità:

a) Risultati di apprendimento attesi (distinti per area di apprendimento):

Area aziendale
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Il laureato magistrale in Economia e Commercio deve possedere, a conclusione del percorso formativo, un'appropriata conoscenza che gli consenta di affrontare le problematiche economiche in una prospettiva aziendale; e deve aver acquisto le metodologie, le conoscenze e le abilità indispensabili per ricoprire ruoli di responsabilità (diretta o tramite attività di consulenza) nell'amministrazione e nella gestione di Enti ed Istituzioni pubbliche oltre che di imprese.
Gli insegnamenti di area aziendale che compongono i due percorsi curriculari mirano ad integrare una base di conoscenza del settore per renderla più solida ed evoluta. La metodologia didattica adottata è fondamentalmente rappresentata, tenuto conto della scansione temporale del percorso formativo e della tipologia degli insegnamenti, dall'attività didattica frontale (lezioni ed esercitazioni). A conferma di una prassi consolidata, la verifica dell'efficacia formativa degli insegnamenti di area aziendale è formalmente affidata ad eventuali verifiche intermedie svolte durante lo svolgimento dell'attività formativa (verifica in itinere) e a conclusione del ciclo di lezioni ed esercitazioni (verifica ex post).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Il laureato magistrale in Economia e Commercio deve essere in grado di applicare gli strumenti concettuali e analitici delle discipline aziendali e di comprendere come adattarli alle varie tipologie di imprese e al contesto economico di riferimento. L'acquisizione di elevata competenza e di capacità di applicare a situazioni reali il sapere acquisito si realizza gradualmente attraverso l'analisi critica, la capacità di contestualizzare le conoscenze, l'uso del 'linguaggio' aziendale professionale.
La didattica è dunque finalizzata all'acquisizione operativa degli strumenti concettuali ed analitici delle discipline aziendali, guidandone lo studio e l'analisi anche con il supporto di opportuni strumenti tecnologici. Il ricorso appropriato e diffuso alle simulazioni, all'uso di banche dati, alle testimonianze aziendali e professionali, alla discussione di report, all'analisi di casi, all'utilizzo di software dedicati, sia durante l'attività formativa sia nel corso delle prove in itinere e di quelle finali, sono modalità di verifica del grado di recettività e della capacità raggiunta dallo studente nel 'saper fare'.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
- Strategie e politiche aziendali
- Ragioneria II
- Merceologia doganale
Area economica
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Il laureato magistrale in Economia e Commercio deve possedere una profonda conoscenza delle problematiche microeconomiche e macroeconomiche; comprende le conoscenze relative al funzionamento dei sistemi economici in modo da poter coprire, con un approccio specifico ed anche quantitativo, ruoli di responsabilità (diretta o tramite attività di consulenza) nell'amministrazione e nella gestione di Enti ed Istituzioni pubbliche oltre che di imprese.
Gli insegnamenti di area economica che compongono il Corso mirano dunque a creare una elevata conoscenza di matrice economica. La metodologia didattica adottata è fondamentalmente rappresentata da lezioni frontali ed esercitazioni. La verifica dell'efficacia formativa degli insegnamenti di area economica è formalmente affidata ad eventuali verifiche intermedie svolte durante lo svolgimento dell'attività formativa (verifica in itinere) e a conclusione del ciclo di lezioni ed esercitazioni (verifica ex post).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Il laureato magistrale in Economia e Commercio deve essere in grado di applicare gli strumenti concettuali, empirici e analitici delle discipline economiche e di comprendere come adattarli per interpretare e valutare le situazioni di contesto in cui gli Enti, le Istituzioni pubbliche e le aziende si trovano ad operare. L'acquisizione di elevata competenza e di capacità di applicare a situazioni reali il sapere acquisito si realizza gradualmente attraverso l'analisi critica, la capacità di contestualizzare anche nel territorio le conoscenze, l'uso del 'linguaggio' proprio delle discipline economiche.
La didattica è dunque finalizzata all'acquisizione operativa degli strumenti concettuali ed analitici delle discipline economiche. La discussione di report e l'analisi di case study, sia durante l'attività formativa che nel corso delle prove in itinere e di quelle finali, sono alcune delle possibile modalità di verifica del grado di recettività e della capacità raggiunta dallo studente nel 'saper fare'.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
- Microeconomia avanzata
- Economia dell'innovazione
- Pianificazione del territorio
- Geografia del turismo
- Teoria delle scelte individuali e collettive
- Economia agraria
Area giuridica
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
I contenuti delle discipline di questa area mirano a formare nel laureato una generica conoscenza del settore giuridico-normativo utile eventualmente per la costruzione di un profilo dirigenziale del laureato.
La metodologia didattica adottata è fondamentalmente rappresentata da lezioni frontali. La verifica dell'efficacia formativa degli insegnamenti di area giuridica è formalmente affidata ad eventuali verifiche intermedie svolte durante lo svolgimento dell'attività formativa (verifica in itinere) e a conclusione del ciclo di lezioni (verifica ex post).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Il laureato magistrale in Economia e Commercio deve conoscere i fondamenti delle discipline giuridiche e di comprendere come utilizzarle per affrontare i fenomeni economici nella prospettiva giuridica e fiscale. L'acquisizione di elevata competenza e di capacità di applicare a situazioni reali il sapere acquisito si realizza gradualmente attraverso l'analisi critica, la capacità di contestualizzare le conoscenze, l'uso del 'linguaggio' giuridico.
La didattica è dunque finalizzata all'acquisizione operativa degli strumenti concettuali ed analitici delle discipline giuridiche. Le prove in itinere e quelle finali sono strutturate in modo tale da verificare il grado di recettività e della capacità raggiunta dallo studente nel 'saper fare'.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
- Diritto del lavoro
- Diritto tributario internazionale
- Diritto dei contratti
- Diritto fallimentare
Area matematico-statistica
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Il laureato magistrale in Economia e Commercio deve possedere le necessarie conoscenze degli strumenti e metodologie matematico-statistiche per rivestire, con approccio quantitativo, ruoli di responsabilità (diretta o tramite attività di consulenza) nell'amministrazione e nella gestione di Enti ed Istituzioni pubbliche oltre che di imprese.
L'unico insegnamento di area matematico-statistica previsto nei due percorsi curriculari mira a creare una profonda conoscenza dei metodi quantitativi per l'analisi di informazione economiche. La metodologia didattica adottata è fondamentalmente rappresentata dall'attività didattica frontale (lezioni ed esercitazioni). La verifica dell'efficacia formativa degli insegnamenti di questa area è formalmente affidata a verifiche intermedie svolte durante lo svolgimento dell'attività formativa (verifica in itinere) e a conclusione del ciclo di lezioni ed esercitazioni (verifica ex post).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Il laureato magistrale in Economia e Commercio deve essere in grado di applicare i metodi e le tecniche acquisiti in ambito matematico-statistico e di comprendere come utilizzarli ed adattarli ad un quadro economico specifico. L'acquisizione di elevata competenza e di capacità di applicare a situazioni reali il sapere acquisito si realizza gradualmente attraverso l'analisi critica, la capacità di contestualizzare le conoscenze, l'uso del 'linguaggio' matematico-statistico.
La didattica è dunque finalizzata a fornire strumenti operativi trasmessi anche grazie al supporto tecnologico. Ad esempio, l'utilizzo di software statistici, sia durante l'attività formativa sia nel corso delle prove in itinere e di quelle finali, rappresenta una delle modalità di verifica del grado di recettività e della capacità raggiunta dallo studente nel 'saper fare'.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
- Modelli Statistici
- Tecniche di indagine
- Analisi statistica dei dati
- Metodi statistici per l'analisi economica
- Statistica economica
- Informatica
- Geometria
- Complementi di analisi matematica
- Ricerca operativa

La crescente complessità gestionale del Corso di studio ha determinato la necessità di procedere ad una mappatura dei processi di governo e gestione del Corso, che implica l'identificazione e la formalizzazione di specifici ruoli e responsabilità.
In particolare la responsabilità dell'orientamento in itinere e del tutorato didattico è stata identificata e affidata alla figura di specifici docenti del CdS:

Ai docenti responsabili dell'attività di orientamento in itinere (e in uscita) sono riferibili le seguenti funzioni:
- Assistenza agli studenti per eventuali problematiche attinenti al percorso curriculare;
- Orientamento e assistenza agli studenti su aspetti che attengono lo svolgimento del tirocinio formativo curriculare;
- Organizzazione di attività seminariali professionalizzanti;
- Monitoraggio del percorso degli studenti immatricolati ed iscritti agli anni successivi;
- Monitoraggio degli sbocchi professionali e delle carriere post laurea.
Come supporto agli studenti durante l'intero percorso di studio, viene inoltre svolta all'interno del CdS attività di management didattico-amministrativo dalla dott.ssa Alessandra Morelli email [email protected], tel. 0854537611

Attraverso l'attivazione di bandi ad hoc, in ultimo, alcuni Dottorandi di Ricerca sono stati selezionati per fornire agli studenti dei Corsi di Laurea del Dipartimento di Economia assistenza allo studio in specifiche materie, segnalate dagli studenti stessi come maggiormente problematiche.

Gli studenti nel loro percorso si possono avvalere del supporto dei docenti tutor del corso:

Giacomo Cavuta
Maurizio Parton
Dario Sciulli;
Pasquale Valentini;
Luca Zarrilli;

A partire dal 2021 stato possibile effettuare un accurato monitoraggio delle carriere degli studenti con l'utilizzo dell 'applicativo predisposto dall'ateneo denominato Ingrid.
L'utilizzo di tale applicativo ha consentito di acquisire preziose informazioni riferibili ad altrettante criticità che ci consentiranno di avviare azioni di tutoraggio adeguate.

E attivo dallo scorso anno accademico uno Sportello di tutorato in itinere, per chiarimenti di carattere generale legati all'organizzazione del CdS e al reperimento di infomazioni riguardanti l'attività didattica.

E' attivo da questo anno accademico la procedura gestione reclami che si pone l'obiettivo di definire un processo idoneo a garantire la ricezione, l'analisi e il trattamento di:suggerimenti (intesi quali consigli per il miglioramento generale del Corso di Laurea magistrale);
segnalazioni (intesi quali disallineamenti fra quanto definito nei documenti del generale del Corso di Laurea magistrale e quanto rilevato dallo studente, quale fruitore del servizio);
reclami (intesi quale richiesta di modifica di una decisione o un atto ritenuti ingiusti);
provenienti da studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo e stakeholder del Corso di Laurea.

Suggerimenti, segnalazioni e reclami possono essere presentati mediante invio di e-mail al presidente del Corsi di Laurea ([email protected]) con specifica indicazione della tipologia suggerimento, segnalazione o reclamo nell'oggetto della mail.

Suggerimenti, segnalazioni o reclami devono essere rilevanti e non manifestamente infondati per essere ammessi alla procedura di gestione. Il presidente valuta la rilevanza e la fondatezza, verificando che siano circostanziati, motivati e rientrino nelle competenze del Consiglio di CdS. Non saranno prese in considerazione comunicazioni che riportino l'indicazione di fatti generici, confusi e/o al di fuori dell'ambito di competenza del Consiglio di CdS. Sarà data notizia al segnalante della valutazione di manifesta infondatezza e non rilevanza della sua comunicazione indicando in modo sintetico, chiaro ed esauriente le motivazioni del rigetto. Suggerimenti, segnalazioni o reclami ritenuti rilevanti saranno gestiti dal presidente che adotterà una corrispondente e opportuna azione correttiva o di miglioramento per gestirli, coinvolgendo i docenti del Corso di Laurea e le segreterie, nel più breve tempo possibile. Le segnalazioni di maggiore rilevanza saranno portate all'attenzione del Consiglio di CdS al quale, periodicamente, e con cadenza almeno annuale, sarà inoltrato l'elenco dei reclami gestiti. Il Presidente condividerà dette segnalazioni anche con il referente del CdS nella Commissione paritetica docenti-studenti. Il presidente garantisce, altresì, al soggetto segnalante, il puntuale riscontro sull'esito della segnalazione, attraverso l'invio di una e-mail all'indirizzo di posta elettronica fornito dal segnalante medesimo.

Mobilità internazionale

Compatibilmente con i requisiti previsti dai singoli accordi bilaterali, gli studenti iscritti al ClecM, possono partecipare al programma Lifelong Learning/Erasmus che consente di effettuare un soggiorno, di durata compresa tra i 3 e i 12 mesi, presso le Università dell'UE o dei Paesi non UE ammessi al programma, al fine di effettuare un'attività di studio equivalente a quella svolta presso il Clecm
Le attività del responsabile riguardano prevalentemente: - supporto alla predisposizione del piano di studio; - esame e valutazione delle attività svolte dallo studente per il riconoscimento dei CFU acquisiti presso l'Università straniera;
- tutorato agli studenti durante il periodo di studi all'estero.
Le attività inerenti la mobilità internazionale degli studenti sono svolte in collaborazione con i referenti per le relazioni internazionali del Dipartimento di Economia:
- Prof. Diego Valentinetti (Referente per il Programma LLP/Erasmus - [email protected]);
- Prof. Luca Zarrilli (Coordinatore del Dipartimento di Economia alle Relazioni Internazionali - [email protected]).
Altre opportunità di studi all'estero sono comunicate sul sito dell'Ateneo: <a href="https://www.unich.it/didattica/studiare-allestero">https://www.unich.it/didattica/studiare-allestero</a&gt; .
In prossimità dell'uscita dei bandi si organizzano eventi per sensibilizzare gli studenti, pubblicizzare le iniziative e fornire tutte le informazioni necessarie.
Nel pieno rispetto di quanto stabilito negli attuali Regolamenti didattici dei Corsi di Studio, la partecipazione al progetto Erasmus verrà considerata quale significativa per qualificare il percorso di studi e comporterà in sede di esame di laurea l'assegnazione allo studente di 2 punti a valere sul monte di punti attribuibili per il curriculum accademico.
Il Dipartimento di Economia, con riferimento al bando Erasmus 2023-2024, nella riunione delconsiglio di Dipartimento del 23 febbraio 2023, ha deliberato – su proposta di tutti i Corsi diStudio ad esso afferenti – di erogare un incentivo (una tantum) ad incremento delle borse dimobilità Erasmus, per tutti gli studenti dei Corsi di Studio afferenti al DEc risultati vincitori del Bando suddetto, nonché effettivamente partecipanti con profitto al progetto (ovvero conseguendo all'estero almeno 12 cfu curriculari) per un periodo di non meno di tre mesi.
La somma destinata ad incentivo è complessivamente pari a 7.000 euro da suddividersi in partiuguali tra tutti gli studenti DEc aventi diritto (con un importo massimo pari a 1.000 euro per studente).

E' attivo, dal 15 Marzo 2018, un accordo internazionale tra il Dipartimento di Economia e l'ARPM (Advanced Risk and Portfolio Management, New York) che prevede agli studenti del Percorso di Economia e Finanza del CLEC/M il riconoscimento di tirocinio all'estero in seguito alla frequenza dell'ARPM Bootcamp.

Tirocini e stage

Il Corso di Studio prevede un tirocinio formativo obbligatorio riconosciuto per 7 cfu (fino ad un massimo di 10 cfu). Il tirocinio viene svolto solitamente presso aziende sulla base di apposite convenzioni che legano le organizzazioni presso le quali dette attività vengono svolte al Corso di Studio.
La responsabile dell'assistenza amministrativa per tirocini e stage è Antonella Giorgini, tel: 085 4537626, E-mail: [email protected].
Le numerose convenzioni attive per lo svolgimento di tirocini e stage pre e post-laurea sono il risultato di un rapporto consolidato del Corso di Studio con il sistema produttivo. Tra le aziende con cui sono attive tali convenzioni si evidenziano le seguenti:

A.R.T.A. ABRUZZO;
A.S.L. Lanciano Vasto-Chieti;
ADECCO ITALIA S.p.A.;
AERCOIB Di Cecco S.r.l.; AGENZIA DELLE ENTRATE;
AGENZIA GENERALE SOC. CATTOLICA ASSICURAZIONE;
AIRONE S.p.A.;
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CHIETI;
ARCA management S.r.l.;
ARTHUR ANDERSEN MBA S.r.l.;
BAKER HUGHES S.r.l.;
BANCA DI CREDITO COOPERATIVA DI PRATOLA PELIGNA;
BANCA FIDEURAM S.p.A.;
BANCA MOLISANA DI CREDITO COOPERATIVO;
BANCA POPOLARE LANCIANO E SULMONA S.p.A.;
BancApulia S.p.A.;
BARBERINI S.p.A.;
BFS PARTNER S.p.A.;
B.N.L. S.p.A.;
BLUSERENA S.p.A.;
CENTRO RICERCHE FIAT;
CITRA VINI S.p.A.;
COMETA S.r.l.;
COMPASS S.p.A.;
COMUNE DI CHIETI;
COMUNE DI ORTONA;
COMUNE DI LANCIANO;
COMUNE DI PESCARA;
CONFINDUSTRIA DI CHIETI;
CONSIGLIO REGIONALE D'ABRUZZO;
CONSORZIO OBIETTIVO E SVILUPPO;
CONSORZIO PER L'AREA DI SVILUPPO INDUSTRIALE DEL
SANGRO;
CONSORZIO DI SVILUPPO INDUSTRIALE;
DIVERSI STUDI COMMERCIALI E PRFESSIONALI;
DE CARLO INFISSI S.p.A.;
DE CECCO S.p.A.;
DE LONGHI S.p.A.;
DEL VERDE S.p.A.;
DENSO MANUFACTURING ITALIA S.p.A.;
ERG PETROLI;
EUROPOLIMERI S.p.A.;
FAMECCANICA DATA S.p.A.;
FATER S.p.A.;
FABE ECOLOGIC;
FERROVIA ADRIATICO SANGRITANA S.r.l.;
FIAT AUTO S.p.A.;
FIAT GESCO S.p.A.;
FINDI S.p.A.;
FINMECCANICA S.p.A.;
G.T.M. S.p.A.;
GRAN GUIZZA S.p.A.;
HONDA ITALIA INDUSTRIALE S.p.A.;
ICCREA BANCA S.p.A.;
INPS;
K.P.M.G. S.p.A.;
KIMBERLY CLARK S.r.l.;
MANPOWER;
MARCONI SELENIA COMUNICATION S.p.A.; MAZARS&GUERARD S.p.A.;
MERKER YSHIMA S.p.A.;
UFF. ITALIANO BREVETTI E MARCHI;
MINISTERO POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI; MOLINO ALIMONTI S.p.A.;
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI; PILKINGTON ITALIA S.p.A.;
PROVINCIA DI CHIETI;
PROVINCIA DI LIVORNO;
PROVINCIA DI PESCARA;
QUARTERMASTER S.p.A.;
RECONTA ERNST & YOUNG S.p.A.;
RIVOIRA S.p.A.;
S.A.G.A. S.p.A.;
SAQUELLA 1856 S.r.l.;
SEREA CONSULTING S.r.l.;
SIXTY S.p.A.;
SO.GE.T S.p.A.;
TESSITORE S.p.A.;
VALAGRO S.p.A.;
WALTER TOSTO SERBATOI S.p.A.;
WITCO SPECIALTIES ITALIA S.p.A.
Per un approfondimento sulle attività attinenti l' orientamento, Job, Placement e Tirocini promosse e gestite a livello di Ateneo si rinvia al prospetto in allegato e alla pagina del portale di Ateneo di cui si riporta il link:
Descrizione link: Attività di orientamento gestite a livello di Ateneo
E' stata inoltre effettuata La somministrazione di un questionario alle aziende (imprese, enti eprofessionisti) che ospitano gli studenti in Stage.
Il questionario è somministrato a tutte le aziende che ospitano gli studenti del CLECM per lo stage curriculare (obbligatorio) a partire dall'anno 2013, a cura della presidenza della Scuola di Economia
(Responsabile del servizio Stage e Placement, Mauro Cianci).
Nel corso degli anni le aziende intervistate hanno mostrato di apprezzare molto l'adeguatezza della preparazione accademica alle necessità aziendali. In generale è risultato molto positivo il giudiziosulle conoscenze pregresse dello studente riscontrate dalle aziende durante il tirocinio.

Prova finale

La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto in italiano o in lingua straniera, su un argomento riguardante una disciplina nella quale lo studente abbia sostenuto un esame di profitto. L'argomento viene assegnato da un docente che assume il ruolo di relatore.
Una volta approvato dal relatore, l'elaborato è valutato da una Commissione di sette docenti. Della Commissione fanno parte il relatore ed altri sei docenti appartenenti, ove possibile, allo stesso raggruppamento scientifico-disciplinare del relatore, ovvero a settori affini, o a settori conferenti a giudizio del Direttore del Dipartimento, ovvero del Presidente della Giunta della Scuola cui fa riferimento il corso di laurea che nomina la Commissione, indicando un docente come correlatore.
Il laureando discute in contradditorio pubblico il proprio elaborato con l'intera Commissione, la quale, in seguito alla discussione, formula un giudizio sull'elaborato e sulla presentazione del candidato, assegnando un punteggio che in ogni caso non può essere superiore a sei punti. Un giudizio complessivo è inoltre formulato dalla Commissione sulla base della carriera accademica del candidato attraverso l'attribuzione di un ulteriore punteggio di merito che non può comunque superare quattro punti per i candidati in corso e due punti per quelli fuori corso. Il voto di laurea del candidato attribuito dalla Commissione è ottenuto dalla somma fra il totale dei punti assegnati all'elaborato e al curriculum del candidato, e la media (espressa su base di centodieci e ponderata per i crediti formativi di ciascun insegnamento) delle votazioni degli esami di profitto superati dal candidato approssimata all'intero superiore. La Commissione può assegnare, all'unanimità, la lode se il voto di laurea così computato è uguale o superiore a centodieci.

La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto in italiano o in lingua straniera, su un argomento riguardante una disciplina nella quale lo studente abbia sostenuto un esame di profitto. L'argomento viene assegnato da un docente che assume il ruolo di relatore.
Una volta approvato dal relatore, l'elaborato è valutato da una Commissione di sette docenti. Della Commissione fanno parte il relatore ed altri sei docenti appartenenti, ove possibile, allo stesso raggruppamento scientifico-disciplinare del relatore, ovvero a settori affini, o a settori conferenti a giudizio del Direttore del Dipartimento, ovvero del Presidente della Giunta della Scuola cui fa riferimento il corso di laurea che nomina la Commissione, indicando un docente come correlatore.
Il laureando discute in contradditorio pubblico il proprio elaborato con l'intera Commissione, la quale, in seguito alla discussione, formula un giudizio sull'elaborato e sulla presentazione del candidato, assegnando un punteggio che in ogni caso non può essere superiore a sei punti. Un giudizio complessivo è inoltre formulato dalla Commissione sulla base della carriera accademica del candidato attraverso l'attribuzione di un ulteriore punteggio di merito che non può comunque superare quattro punti per i candidati in corso e due punti per quelli fuori corso.
La partecipazione al progetto Erasmus verrà considerata quale significativa per qualificare il percorso di studi e comporterà in sede di esame di laurea l'assegnazione allo studente di 2 punti a valere sul monte di punti attribuibili per il curriculum accademico.

Il voto di laurea del candidato attribuito dalla Commissione è ottenuto dalla somma fra il totale dei punti assegnati all'elaborato e al curriculum del candidato, e la media (espressa su base di centodieci e ponderata per i crediti formativi di ciascun insegnamento) delle votazioni degli esami di profitto superati dal candidato approssimata all'intero superiore. La Commissione può assegnare, all'unanimità, la lode se il voto di laurea così computato è uguale o superiore a centodieci.