Campo cerca
RubricaMyPage
Il corso in Scienze Cognitive Computazionali è un corso di laurea magistrale ad accesso libero che forma un professionista in grado di gestire e analizzare in modo ottimale grandi quantità di dati, quali quelli ottenuti dall’analisi di sistemi biologici complessi.Il laureato o la laureata in Scienze Cognitive Computazionali saprà trattare, ad esempio, dati di neuroscienze, dati epidemiologici e, più in generale, dati di natura biomedicale e sanitaria.Questo sarà possibile grazie alla formazione interdisciplinare del corso di studi che, mettendo insieme psicologia, matematica, fisica e intelligenza artificiale, proietta lo studente verso una realtà integrata come quella che caratterizzerà il mondo del lavoro nel terzo millennio.Per preparare lo studente ad operare in un contesto internazionale, una parte degli insegnamenti sarà svolta in lingua inglese.Il corso fornirà inoltre una preparazione specialistica mirata a svolgere studi ulteriori nell'ambito di dottorati di ricerca.
Possono accedere al corso di laurea magistrale i laureati nelle classi (o coloro che sono in possesso di titolo di studio equivalente conseguito all'estero e riconosciuto idoneo): L-8 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE L-9 INGEGNERIA INDUSTRIALE L-18 SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE L-24 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE L-30 SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE L-31 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE L-35 SCIENZE MATEMATICHE L-41 STATISTICA L-SNT/01 PROFESSIONI SANITARIE, INFERMIERISTICHE E PROFESSIONE SANITARIA OSTETRICA L-SNT/02 PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE L-SNT/03 PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE L-SNT/04 PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE Possono altresì accedervi i laureati in corsi di laurea di altra classe a condizione che dimostrino di possedere almeno 30 crediti formativi complessivi in uno o più dei seguenti gruppi di settori scientifico-disciplinari (SSD): Primo gruppo M/PSI-01, M/PSI-02, M/PSI-03, M/PSI-04, M/PSI-05, M/PSI-06, M/PSI-07, M/PSI-08; Secondo gruppo SECS-P/07; SECS-P/08; SECS-P/10; SECS-S/01; SECS-S/02; SECS-S/03; SECS-S/04; SECS-S/05; SECS-S/06; Terzo gruppo INF/01; ING-INF/05; MAT/01; MAT/02; MAT/03; MAT/04; MAT/05; MAT/06; MAT/07; MAT/08; MAT/09; Quarto gruppo BIO/09; BIO/14; MED/01; MED/03; MED/09; MED/25; MED/26; MED/42; MED/45; MED/48; MED/50 Per l'accesso è anche richiesto un requisito curricolare minimo relativo alla conoscenza della lingua inglese pari a un livello B2 o superiore. Per gli studenti stranieri è richiesta una conoscenza dell'italiano pari a un livello B2 o superiore. Le modalità di verifica delle conoscenze della lingua inglese o italiana saranno definite nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Per frequentare proficuamente il Corso di Studi Magistrale in Scienze Cognitive Computazionali è necessaria, quindi, la familiarità con concetti di base dei processi psicofisiologici nell'essere umano, la conoscenza dei metodi statistici o psicometrici, nonché una familiarità con le procedure informatiche per l'elaborazione dei dati.
Il corso di studio è ad accesso libero, quindi non è prevista una verifica selettiva mediante test scritto che possa precludere l'immatricolazione al corso di studio. Tuttavia, i/le candidati/e sono sottoposti ad un colloquio che accerti livello di conoscenze negli ambiti disciplinari del Corso di Studi e del percorso formativo prescelto ai fini dell'idoneità all'ammissione. Saranno ammessi al corso di laurea magistrale coloro che durante il colloquio dimostreranno di essere in possesso dei requisiti curriculari e di preparazione adeguata. Qualora uno studente voglia trasferirsi da un altro corso di laurea della classe LM-55 o da un altro corso di laurea (appartenente ad una classe di laurea diversa da LM-55) verrà ammesso previa valutazione del suo percorso di studio pregresso da parte del Consiglio del Corso. Se ammesso, verrà valutata l'eventuale convalida degli esami precedentemente sostenuti.
Coerentemente con le finalità della classe LM-55 Scienze cognitive, il corso di laurea magistrale in Scienze Cognitive Computazionali intende fornire ai propri laureati una formazione avanzata e di tipo multidisciplinare (psicologico, statistico-metodologico, informatico, neuroscientifico). Data questa natura multidisciplinare, è presumibile che gli studenti iscritti abbiano acquisito un bagaglio di conoscenze e competenze non omogeneo poiché provenienti da diversi corsi di laurea triennale. Pertanto, inizialmente il percorso formativo si svilupperà a partire dagli insegnamenti necessari a fornire agli studenti le informazioni necessarie ad armonizzare le loro conoscenze e competenze. Alla fine del primo anno gli studenti avranno pertanto acquisito conoscenze psicologiche, matematiche, statistiche e informatiche fondamentali per affrontare la parte più specifica del corso di studi. Nel secondo anno gli studenti sceglieranno uno tra due percorsi formativi specifici, entrambi caratterizzati dall'enfasi sull'analisi di dati multifattoriali di grandi dimensioni. Il primo percorso formativo specifico si focalizzerà sullo stretto legame tra le scienze cognitive e le tecnologie, affrontando aspetti propri dell'intelligenza artificiale, delle tecniche di brain imaging, delle neuroscienze cognitive. Il secondo percorso formativo specifico si focalizzerà invece sull'analisi di sistemi complessi e in particolare sull'analisi dei meccanismi decisionali e la gestione del rischio clinico in ambito sanitario. La distinzione in due percorsi formativi specifici è la causa dell'intervallo piuttosto ampio dei settori caratterizzanti che contraddistingue il corso di studi.
Il CdS svolge assistenza/consulenza agli studenti mediante l'attività di tutorato in itinere svolta da tutti i docenti del CdS, tipicamente durante le ore di ricevimento. Tale attività è rivolta ad assistere gli studenti nella risoluzione dei loro problemi (es. suggerire un corretto metodo di studio). Inoltre, per quanto riguarda le scelte relative al proprio percorso formativo (progettazione del piano di studi, partecipazione ai bandi di mobilità internazionale ecc.), il CdS si avvale di docenti tutor: Dott. Roberto Guidotti per il percorso formativo 'Analista di big-data nelle neuroscienze cognitive' (Big-data scientist in cognitive neuroscience) e Prof. Stefano Sensi per il percorso formativo 'Presa di decisione in ambito sanitario' (Decision-making in clinical settings). Infine, verranno attivati tutorato di sostegno e studio assistito finalizzati a migliorare l'apprendimento di alcuni insegnamenti, generalmente quelli del primo anno del percorso di studi.
Presso il Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche sono in essere numerosi rapporti di collaborazione con vari Atenei e Laboratori di ricerca europei ed extraeuropei (vedi documento allegato “internazionalizzazione.pdf”), dove gli studenti e le studentesse possono svolgere periodi di studio e/o ricerca, inclusa la preparazione della tesi di laurea e periodi di tirocinio e stage in ambito Erasmus Placement. Inoltre, l'attività di ricerca svolta in collaborazione con enti e istituzioni internazionali da diversi gruppi presenti nel dipartimento consente di avere un'ampia panoramica di tirocini e stage all'estero, verso cui indirizzare gli studenti. La Delegata del Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze cliniche Prof.ssa Giorgia Committeri e il Delegato di CdS si occupano degli accordi con Atenei e Laboratori di ricerca stranieri in collaborazione con i Settori di Ateneo Erasmus Chiave 1 (per accordi con Università europee) e International Partnership and Cooperation Office (per accordi con Università non europee). Tutte le mobilità sono messe a concorso con bandi pubblicizzati attraverso il sito dell'Ateneo, il sito del CdS e le pagine social dello stesso. In occasione della pubblicazione dei bandi, il CdS organizza incontri, in presenza o da remoto, per presentare agli studenti le opportunità offerte dai bandi di mobilità. Il CdS assicura il supporto a chi intende svolgere un periodo di formazione all'estero tramite i suddetti delegati e i docenti responsabili dei singoli accordi, i quali accompagnano, monitorano e sostengono l'andamento dell'esperienza, anche attraverso incontri telematici. Infine, il CdS parteciperà anche alle iniziative a beneficio della mobilità degli/delle studenti/esse promosse dall'Ateneo (<a href="https://www.unich.it/didattica/international-partnership-and-cooperation-office).">https://www.unich.it/didattica/international-partnership-and-cooperation-office).</a>
Il servizio consiste nel dare supporto agli studenti per la ricerca di tirocini e stage presso enti pubblici e/o istituzioni private, dove gli studenti possono svolgere le attività di formazione previste dal percorso formativo. Inoltre, tali attività possono costituire argomento della prova finale. Il servizio è assicurato dai docenti tutor, ciascuno per il percorso formativo di propria competenza. Inoltre, al fine di rendere più efficace questa azione è a disposizione un apposito spazio web sul sito del CdS (<a href="https://scicomp.unich.it/pagina-tirocini-e-stage-1331),">https://scicomp.unich.it/pagina-tirocini-e-stage-1331),</a> in cui sono raccolte e verranno costantemente aggiornate le informazioni relative all'offerta di tirocini e alle modalità di accesso ad essi.
Per il conseguimento della laurea in Computational Cognitive Science la prova finale consiste nell'elaborazione scritta ed esposizione orale in lingua italiana o inglese di una tesi. La tesi deve essere elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore.
La prova finale consiste nella discussione della Tesi di Laurea, davanti a una Commissione composta da almeno 5 docenti del Corso di Laurea. Il voto finale viene stabilito dalla Commissione. A determinare il voto di laurea, espresso in centodecimi, contribuisce la somma dei seguenti parametri: • la media ponderata dei voti conseguiti negli esami curricolari espressa in centodecimi; • la qualità e l'originalità dell'elaborato, oltre all'autonomia dimostrata dal candidato o dalla candidata nella preparazione e stesura dell'elaborato finale, fino ad un massimo di 6 punti; • la valutazione della qualità della presentazione della Tesi di Laurea in sede di discussione, fino ad un massimo di 2 punti;
Le modalità di svolgimento dei lavori della Commissione viene stabilita dal Presidente di Sessione. La discussione prevede una presentazione del lavoro di tesi del candidato della durata di 15 minuti circa; il relatore può intervenire durante il discorso del candidato o al termine di esso. Il Presidente della commissione, al termine della presentazione da parte del candidato o della candidata, cede la parola al correlatore per una o più domande. La Tesi di Laurea, la sua presentazione e discussione, su richiesta dello studente o della studentessa, possono essere svolti in lingua inglese.